IlRasoio Smoker's Club

I Saluti, e tutto quello che vi appassiona

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
liberoaltomare
Messaggi: 193
Iscritto il: 06/02/2014, 1:49
Località: Milano

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da liberoaltomare »

Don Pepin e MyFather al momento una manifattura caraibica di alto livello .... tra l'altro una manifattura che ha una galassia di brand
Mi piacciono molto .... nn sono tra i miei preferiti ma ne ho fatto una bella scorta qualche settimana fa in USA 8-)
Mi ricordo i loro premium nella fabbrica El Credito di little havana a Miami ... eh che profumo .... nn andavi via se in bocca nn avevi un loro echo...
Altra caratteristica di questi sigari è la loro altissima resistenza a condizioni nn buone di conservazione .... concordo sui Lancero .... ottima scelta ... ma perchè dici che nn hanno una naturale evoluzione ? Intendi aromatica ? .... su questo nn mi troverei daccordo ...

Molti blender li ho conosciuti nelle fiere dedicate ai sigari ....tra Las Vegas e Dortmund ......
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Wow che fortuna :D magari mi dicessero " se non haiun sigaro non te ne vai " :D
Secondo me non hanno l evoluzione tipica dei cubani :) durante la fumata gli aromi cambiano intensità ma non c'è quel plus che hanno i puros cubani, capisci cosa intendo? :)
Per farmi capire meglio: fumando un buon cubano si segue una progressione/evoluzione degli aromi, alcuni "sbucano" in un tercio, altri in un altro.
I lanceros Don Pepin e in generale gli extracaraibici che ho provato non hanno quello "sbucare" di aromi :) dall inizio alla fine gli aromi sono fondamentalmente gli stessi.
Avatar utente
liberoaltomare
Messaggi: 193
Iscritto il: 06/02/2014, 1:49
Località: Milano

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da liberoaltomare »

In moltissimimissime manifatture di sigari ... non te ne vai senza un "echo" in bocca ... questo è sicuro ;)
... Ti dirò invece sulla questione dell'evoluzione della "palette aromatica" il mio personalissimo parere....
E' una questione ... moltissimo di gusto personale e pochissimo di "valori assoluti" ... nel senso che
per esempio da un lustro abbondante CigarAficionado promuove nelle parti altissime della loro classifica sigari Caraibici e non Cubani
proprio in virtu del fatto che i sapientissimi e genialissimi blender (americani) confezionano palette aromatiche squisite
ed è un dato di fatto che nello stesso periodo siano uscite splendide produzioni cubane anche di vitolas "faro" in produzione pre 2000
ad esempio i citatissimi Partagas D4 ... ma anche Montecristo .... senza contare la crescita esponenziale del fenomeno ...RESERVA e SPeCIAL EDITION
che riesce a far apprezzare appieno (a tutti) tutto il gusto di un tabacco cubano senza la necessità dell'affinamento per anni nel proprio humidor
Tante variabili in gioco
Puros e Caraibici è il dilemma che ci appassiona ...
e credo che lo farà per molto tempo ancora 8-)
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Nel dubbio meglio accenderli entrambi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da CarmellaBing »

E adesso proviamo a studiare alla maniera di Spartacus89 ;)
Immagine

Oliva serie V lancero ;)
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Un formato piccolino :D
Fammi sapere come lo trovi :)
Avatar utente
CarmellaBing
Messaggi: 1291
Iscritto il: 06/01/2015, 20:27
Località: Franconia

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da CarmellaBing »

Dopo un ora e tre quarti insieme al mio amico lanceros mi è venuta in mente una domanda:
Spartacus ma come diavolo fai a studiare mentre fumi un sigaro?

Io ero troppo preso dagli aromi e dai profumi per poter studiare :lol: :roll:
All'inizio una nota piccante e pungente che mi pizzicava la lingua, che è sparita presto lasciando la scena al gusto secco di....di.....di.....non riuscivo a percepirlo finchè l'illuminazione: CUOIO! :o
Il cuoio l'ha fatta da padrone per un po di "puffate" finchè è tornato il gusto di piccante, che questa volta è rimasto in secondo piano lasciando la scena al cuoio. Con il proseguire la fumata si è un po appiattita lasciando sempre in sottofondo il piccante, poi :roll: cioccolato? :roll: vaniglia? :roll: piccante ancora? :roll: finchè un esplosione di gusto, che deliziava a tratti la bocca a tratti il naso :o :shock: . Da questo momento è stata un esperienza davvero unica!! Un gusto davvero complesso ma delizioso, anche qui c'era un gusto predominante che mi sfuggiva.....e mi continua a sfuggire :evil: :roll: comunque celestiale!
Quint ha scritto: Fammi sapere come lo trovi :)
Purtroppo credo che mi sia piaciuto un po troppo :oops: :oops:
E adesso?? :shock:

Ps: linciaggio sfiorato di un soffio per aver impestato mezza casa con le porte chiuse :shock: :o :shock:
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Maxabbate »

L'ho fumato anche io venerdì sera. Un tiraggio strano: molto aperto all'inizio, poi un po' serrato nel secondo tercio, infine lasco nell'ultimo. Strana costruzione.
Continuo a preferire il Don Pepin Garcia (ho l'ultimo, prima o poi tocca anche a lui!)
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Maxabbate ha scritto: Un tiraggio strano: molto aperto all'inizio, poi un po' serrato nel secondo tercio, infine lasco nell'ultimo. Strana costruzione.)
Max,se e' totalmente fatto a mano il discorso dovrebbe starci,qualche nodo a qualche altezza del sigaro lo si trova ognitanto in qualche manufatto. (se non ricordo male)
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Io pure preferisco il Don Pepin :)

CarmellaBing ti è piaciuto proprio poco :D
Hai detto benissimo... si fuma sia col naso che con la bocca.
Sorseggiavi qualcosa mentre lo degustavi?
Ti consiglio l acqua frizzante ;) dovrebbe agevolarti nella percezione ;)
Per il linciaggio... mal comune mezzo gaudio... :(
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Spartacus89 »

Con un lancero di quello è impossibile studiare per chiunque :D . I lancero assicurano una evoluzione nella fumata continua. Sono tra i più aromatici, peccato che sia un formato che stia andando a scomparire.

Per studiare sono molto meglio i toscano che sono sempre ottimi sigari ma hanno un evoluzione quasi inesistente nel corso della fumata. I puff che volteggiano nell'aria migliorano la concentrazione. Domani sarà il turno degli Extra vecchio. :)
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Per me è sempre impossibile srudiare fumando. Mi deconcentro. Preferisco studiare e poi rilassarmi :D
salvatore aprilia
Messaggi: 797
Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
Località: Aprilia(LT )

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da salvatore aprilia »

33479
Appena commissionata ad Azzinari 8-)
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Wow bellissima :)
L inserto bianco ci sta molto bene
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Spartacus89 »

La forma è un po' troppo squadrata per i miei gusti. Le rusticate che più mi piacciono sono quelle della castello anche se il costo non è dei più economici. Forse un po' elevato per delle rusticate ma sono lo stesso molto belle.
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Bisogna vedere come fuma :D

@ spartacus: io ho alcune dunhill e nessuna Castello, mi piacciono le linee sobrie, tuttavia dicono che fumino assai bene soprattutto con i cosiddetti naturali e i vari virginiosi.
Conosco un signore che ha 7 Castello 55,presa la prima... ora compra solo Castello.
La qualità c'è. Ho svariate perplessità sui bocchini...
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Maxabbate »

I bocchini Castello sono dei fischietti, ma io mi ci trovo bene. Sono un fumatore da divano, per cui è più facile adeguarsi al dente.
A me quell'inserto bianco piace davvero poco, ma generalmente gli inserti non mi piacciono mai.
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Spartacus89 »

In teoria le ruticate proprio per la radica irregolare dovrebbero riscaldare meno ed assicurare una fumata più fredda dunque più buona. Di solito per le rusticate si utilizza della radica con varie imperfezioni che vengono poi mascherate dalla particolare lavorazione. Quindi in teoria dovrebbero avere un costo basso ma nella pratica non è così. Infatti sono restio a spendere somme importanti per le rusticate. Discorso diverso sono le sabbiate, tramite la particolare lavorazione si apprezzano tutti i "disegni" della radica. Basta pensare alle famose shell della Dunhill che a mio avviso sono esteticamente molto apprezzabili, sopratutto quelle più antiche.
salvatore aprilia
Messaggi: 797
Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
Località: Aprilia(LT )

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da salvatore aprilia »

a me me piace... :lol:
anzi, ne sono innamorato e non vedo l'ora che arrivi... tutti gli amici che possiedono le azzinari ne parlano tutti bene, gente con centinaia di pipe comprese le dunhill ad esempio , costruita con radica calabrese... ero partito per una panel brucianaso e poi sono virato su questa... se mi piace prendo anche quella...
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Max per l inserto ci sta perché altrimenti mi ricorderebbe un altro marchio di pipe :) però mi trovod accordo con te, pure io non sono per gli iinserti.

Spartacus da quello che so Castello non usa pezzi di cattiva qualità o con difetti per le rusticate.
Il processo viene fatto con attenzione perché si vuole ricordare lo scoglio marino ed è diverso dalla rusticatura di certi marchi.
La sabbiatura come ben hai detto è diversa e Dunhill ad esempio ora la fa piu leggera, usando sabbia piu fine. Molti anni fa era molto pronunciata e scavava molto di piu, il pprocesso era ripetuto.
Se tocchi e vedi una shell odierna e una degli anni 90 te ne accorgerai.
Aziende come castello e dunhill si fan pagare anche per i tanti scarti che hanno. Pensa solo all oil curing dunhill, demolisce le radiche piu deboli... e pensa alla radica di stagionatura decennale castello. Roba che costa.
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Maxabbate »

C'è rusticatura e rusticatura. Rusticature "emblematiche" come la meteora di Ardor, l'underwood di Radice o la new dear di Ascorti hanno un fascino unico, discretamente anni 60-70. Di recente quella che preferisco è quella tipica di Posella.
Poi ci sono i fornelli con le varie "colate": Castello, Ardor, Ascorti, Radice le producono meravigliosamente. Poi c'è Gigliucci che fa una "falsa sabbiatura" davvero bella, unita a forme tipo-danesi anni 60. Ce n'è per tutti i gusti.
Ma le mie preferite sono essenzialmente 2: la Corallo di Mare (inarrivabile) di Savinelli e la Natural Virgin di Castello (e su quelle le inclusioni non ci sono!).
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

Ti piace il finissaggio naturale Max? :)
Non conoscevo la corallo di mare, di savinelli ho una pipa da pochi euro. Le ho sempre guardate con perplessità per via del filtro. La corallo non l ha però...o sbaglio?
Io non vado pazzo per le rusticate ma come la fa Castello mi piace tantissimo.
Preferisco le sabbiate come la finitura old antiquari, per me è bellissima, altrimenti come la fa Dunhill sulla shell. Non troppp marcata.

In generale preferisco le sabbiate anche se ho varie lisce.
E di altri materiali ne avete di pipe?
Maxabbate
Messaggi: 1801
Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
Località: Bologna

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Maxabbate »

Ho un paio di schiume, ma non è che le adori (due schiume di Musicò per la precisione). la Corallo di Mare è senza filtro, una rusticatura meravigliosa di ottime radiche: nuova batte oltre 300 euro. Per me il non plus ultra del rusticato.
Dunhill per le Shell ormai trovare delle sabbiature decenti è difficile, da quando hanno introdotto la ring grain. Il mio Graal è una Tanshell.
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Quint »

La ring grain costa ben di piu però :) sono pipe moltobelle ccomunque.
A me piacciono molto le bruyere, per la precisione la bulldog :)
salvatore aprilia
Messaggi: 797
Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
Località: Aprilia(LT )

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da salvatore aprilia »

come shape adoro le panel... in tutte le salse... la classica pipa alla sherlock holmes ad esempio, non mi fa impazzire
Rispondi

Torna a “Off Topic”