Percentuale di alcol nei dopobarba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Percentuale di alcol nei dopobarba
Salve,
mi sono appena iscritto e presentato nell'apposita sezione e, come già esposto, avrei necessità di conoscere la gradazione alcolica dei più diffusi AS, poiché mi rendo conto che la mia pelle (alquanto grassa) necessita di tanto alcol (per i suoi effetti astringenti).
Visto che solo pochi prodotti la espongono sulla confezione (per esempio il Tabac -67% vol- col quale mi trovo molto bene), qualcuno sa dirmi se c'è un elenco che faccia al caso mio?
Grazie e a presto.
Rocco
mi sono appena iscritto e presentato nell'apposita sezione e, come già esposto, avrei necessità di conoscere la gradazione alcolica dei più diffusi AS, poiché mi rendo conto che la mia pelle (alquanto grassa) necessita di tanto alcol (per i suoi effetti astringenti).
Visto che solo pochi prodotti la espongono sulla confezione (per esempio il Tabac -67% vol- col quale mi trovo molto bene), qualcuno sa dirmi se c'è un elenco che faccia al caso mio?
Grazie e a presto.
Rocco
Ultima modifica di ares56 il 05/01/2016, 18:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiornamento del titolo
Motivazione: Aggiornamento del titolo
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Credo che i Fine americani e i Pinaud siano piuttosto alcolici.
Alessandro.
- Petrvs
- Messaggi: 682
- Iscritto il: 15/08/2013, 19:34
- Località: Mediolanvm (ex Rhegivm)
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Anch'io ho la pelle tendenzialmente grassa, ma nei mesi freddi diventa molto sensibile all'alcol contenuto negli AS, tanto da costringermi ad usare un balsamo o il burro di karitè per limitare gli effetti di secchezza.
Non conosco la percentuale esatta di alcol, ma gli AS che più mi provocano questo effetto collaterale sono sicuramente i Pinaud (in particolare il Bay Rum). Non ho mai provato i Fine, ma vista la composizione, concordo con Zeiger che anche questi ultimi debbano essere abbastanza potenti sul fronte alcolico.
Non conosco la percentuale esatta di alcol, ma gli AS che più mi provocano questo effetto collaterale sono sicuramente i Pinaud (in particolare il Bay Rum). Non ho mai provato i Fine, ma vista la composizione, concordo con Zeiger che anche questi ultimi debbano essere abbastanza potenti sul fronte alcolico.
Rock Hard, Ride Free
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Ringrazio entrambi per la risposta e mi metterò alla ricerca dei prodotti consigliati.
In ogni caso, per chiarire meglio la situazione, riporto uno stralcio della mia presentazione:
"Porto la barba da molti anni ma, in compenso, mi rado la testa tutti i giorni, ed al riguardo in questi mesi ho cercato consigli per migliorare sia la "sbarbata" che il post, visto che ho la pelle delicata e, soprattutto, molto grassa (e mi infastidisce molto l'eccesso di sebo che si palesa già dopo qualche ora dalla rasatura).
Quanto alla tecnica, non ho preso neppure in considerazione i rasoi classici perché già so che sarebbe per me faticosissimo (e molto pericoloso), ed addirittura sono passato dal multilama (quello con la batteria nel manico...) al rasoio elettrico (dico questo consapevole che verrò esposto al pubblico ludibrio...), poiché mi rendo conto che trattasi della soluzione che offre il miglior rapporto "qualità della rasata" / "pelle secca ed asciutta".
In particolare sono giunto alla conclusione che la rasatura (molto profonda) da lametta per me non vada bene, poiché libera eccessivamente i pori, laddove invece i capelli che, con il rasoio elettrico, rimangono sotto traccia producono da sé, anche se solo parzialmente, l'effetto assorbente.
Ciò premesso, sono ancora alla ricerca della soluzione ottimale per quanto riguarda il post.
Grazie a voi ho scoperto l'Allume di Rocca e molti dopobarba discretamente efficaci: tra i tanti provati oggi mi ritrovo ad alternare il Floid Genuine (che preferisco in assoluto come fragranza, ma non risolve il problema), il Mennen (che per la verità non mi piace, ma spegne come nessun altro le infiammazioni e secca per bene la pelle) ed il Tabac (discreta profumazione e ottime proprietà lenitive ed astringenti, ma ad un costo più alto).
Evidentemente quello che fa al mio caso è un dopobarba drasticamente alcolico, che possibilmente superi i 67% vol. del Tabac, ma solo pochi prodotti espongono la percentuale di alcol presente nell'AS.
Per cui domando: esiste un elenco dei più diffusi dopobarba con la corrispondente gradazione alcolica?
Grazie, e a presto
R"
Buona giornata e buon lavoro a tutti.
In ogni caso, per chiarire meglio la situazione, riporto uno stralcio della mia presentazione:
"Porto la barba da molti anni ma, in compenso, mi rado la testa tutti i giorni, ed al riguardo in questi mesi ho cercato consigli per migliorare sia la "sbarbata" che il post, visto che ho la pelle delicata e, soprattutto, molto grassa (e mi infastidisce molto l'eccesso di sebo che si palesa già dopo qualche ora dalla rasatura).
Quanto alla tecnica, non ho preso neppure in considerazione i rasoi classici perché già so che sarebbe per me faticosissimo (e molto pericoloso), ed addirittura sono passato dal multilama (quello con la batteria nel manico...) al rasoio elettrico (dico questo consapevole che verrò esposto al pubblico ludibrio...), poiché mi rendo conto che trattasi della soluzione che offre il miglior rapporto "qualità della rasata" / "pelle secca ed asciutta".
In particolare sono giunto alla conclusione che la rasatura (molto profonda) da lametta per me non vada bene, poiché libera eccessivamente i pori, laddove invece i capelli che, con il rasoio elettrico, rimangono sotto traccia producono da sé, anche se solo parzialmente, l'effetto assorbente.
Ciò premesso, sono ancora alla ricerca della soluzione ottimale per quanto riguarda il post.
Grazie a voi ho scoperto l'Allume di Rocca e molti dopobarba discretamente efficaci: tra i tanti provati oggi mi ritrovo ad alternare il Floid Genuine (che preferisco in assoluto come fragranza, ma non risolve il problema), il Mennen (che per la verità non mi piace, ma spegne come nessun altro le infiammazioni e secca per bene la pelle) ed il Tabac (discreta profumazione e ottime proprietà lenitive ed astringenti, ma ad un costo più alto).
Evidentemente quello che fa al mio caso è un dopobarba drasticamente alcolico, che possibilmente superi i 67% vol. del Tabac, ma solo pochi prodotti espongono la percentuale di alcol presente nell'AS.
Per cui domando: esiste un elenco dei più diffusi dopobarba con la corrispondente gradazione alcolica?
Grazie, e a presto
R"
Buona giornata e buon lavoro a tutti.
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
-
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 05/10/2015, 14:19
- Località: Viterbo
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Pinaud clubman e jovan musk li sento molto alcolici, come anche molti as abbinati ai profumi più blasonati. Ma a questo punto più alcol si trova in certe acque di colonia. Non sempre ,come ha detto lei stesso, si trova scritto di preciso il tasso di alcolicita'.Le inessance di a&s hanno 70°. Me lo ha accertato l'assistenza della casa produttrice Corindefarme in una mail di risposta.
Ultima modifica di Redbaron il 10/01/2016, 21:46, modificato 1 volta in totale.
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
I Morris nella versione classic e le varianti Legno di Cedro, Vetiver etc.... hanno i 70° in corpo.....
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
grazie per le indicazioni
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Rocco,statti accorto,cioe' fai delle prove,non vorrei ti capitasse come Petrus e a me:mesi freddi e ventosi=secchezza pelle=uso di balsami e creme nei mesi freddi.In Estate vado giu' di alcol (non fraintendete,non parlo di gintonic e negroni).Petrvs ha scritto:Anch'io ho la pelle tendenzialmente grassa, ma nei mesi freddi diventa molto sensibile all'alcol contenuto negli AS, tanto da costringermi ad usare un balsamo o il burro di karitè per limitare gli effetti di secchezza.
Potresti anche usare in Inverno un buon balsamo,poi roba alcolica,spesso mi muovo in questo modo.
Natale,azzzz...i morris as viaggiano sui 70, per la miseria!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Grazie caro, ci andrò cauto, ma sulla gradazione alcolica del morris non mi preoccuperei troppo: uso da molto il tabac, che ha una gradazione simile (67%) e non mi ha mai dato problemi, nel dal forum ricavo che altri utenti se soffrano gli effetti.
A proposito, qualcuno sa dirmi cosa succederebbe se aggiungessi dell'alcol ad un AF? Se l'operazione fosse sensata e utile, che tipo di alcol dovrei aggiungere (ovviamente in quantità modica)?
Grazie
A proposito, qualcuno sa dirmi cosa succederebbe se aggiungessi dell'alcol ad un AF? Se l'operazione fosse sensata e utile, che tipo di alcol dovrei aggiungere (ovviamente in quantità modica)?
Grazie
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Sei sicuro che non ci sia un "effetto rimbalzo": più secchi con l'alcool più la pelle per reazione si unge? Io proverei per un po' ad usare prodotti diversi (tipo acqua di rose o gel di aloe) per vedere come reagisce.
-
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 05/10/2015, 14:19
- Località: Viterbo
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Inoltre aggiungo che l'introduzione di alcol, ammesso che quello "buon gusto 95°" più reperibile e spesso sostituito al denaturato per cosmetica fatta in casa, potrebbe alterare l'equilibrio della soluzione ,non solo diluendo troppo la fragranza(parfum)ma alterando le sostanze funzionali attive e la loro efficacia, studiata appositamente con quei dosaggi e percentuali di soluzione. Per esperienza di simili esperimenti, sebbene il tentativo sarebbe fattibile, il prodotto alcolico( più o meno di prima che sia), non è più lo stesso e perde il suo equilibrio. A volte un equilibrio può riacquistarlo con il tempo ma comunque trasformandosi ed adattandosi alle nuove percentuali, altre volte, sopratutto le sostanze in fondo all'Inci e meno concentrate, si potrebbero dissolvere o alterare irreversibilmente. La fragranza perde solitamente le note di testa o parte di esse ed ovviamente perde di sillage e persistenza. Non so poi quanto sia proficuo unire alcol diversi, non ho approfondito a tal punto questi aspetti chimici ed anzi spero di non aver scritto troppe sciocchezze con troppa ingenuità.
Consiglio di trovare e provare più colonie e dopobarba così come sono prodotte e commercializzate, non scartando a priori prodotti più economici e commerciali, che a volte raggiungono o addirittura superano in efficacia quelli più costosi e blasonati.
Consiglio di trovare e provare più colonie e dopobarba così come sono prodotte e commercializzate, non scartando a priori prodotti più economici e commerciali, che a volte raggiungono o addirittura superano in efficacia quelli più costosi e blasonati.
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Ok grazie: evidentemente l'idea era malsana...
Quanto a Max, confermo di aver provato tanti altri prodotti (compresa l'acqua di rose), ma senza ottenere benefici significativi.
Da un paio di giorni, però, sto usando il Vifrex che, nonostante non sia propriamente una lozione e contenga una quantità di alcol non eccessiva (intorno al 40/45 %), mi sembra mantenga la pelle asciutta per qualche ora in più (qualche "tecnico" sa dirmi quali ingredienti producono tale effetto?).
Staremo a vedere...
Buona giornata.
Quanto a Max, confermo di aver provato tanti altri prodotti (compresa l'acqua di rose), ma senza ottenere benefici significativi.
Da un paio di giorni, però, sto usando il Vifrex che, nonostante non sia propriamente una lozione e contenga una quantità di alcol non eccessiva (intorno al 40/45 %), mi sembra mantenga la pelle asciutta per qualche ora in più (qualche "tecnico" sa dirmi quali ingredienti producono tale effetto?).
Staremo a vedere...
Buona giornata.
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
-
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 05/10/2015, 14:19
- Località: Viterbo
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Oltre al tasso alcolico potresti altrimenti considerare quello di mentolo. Lozioni come il floid mentolado vigoroso, il proraso verde, l'alt innsbruck, ecc hanno una grande quantità di mentolo che 'secca' e tira la pelle per diverse ore..

-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Grazie del suggerimento: in effetti non avevo pensato alle capacità astringenti del mentolo.
Siccome però ho già provato il Vigoroso (di cui, però, non ricordo tali benefici e che comunque non mi soddisfa come fragranza e... reperibilità) ed il Proraso (che mi lascia un finale oleoso che proprio non fa al mio caso), potresti gentilmente indicarmi altri AS particolarmente mentolati, oltre l'Alt Innsbruck?
Buona giornata.
Siccome però ho già provato il Vigoroso (di cui, però, non ricordo tali benefici e che comunque non mi soddisfa come fragranza e... reperibilità) ed il Proraso (che mi lascia un finale oleoso che proprio non fa al mio caso), potresti gentilmente indicarmi altri AS particolarmente mentolati, oltre l'Alt Innsbruck?
Buona giornata.
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Il Figaro Gel non è abbastanza alcoolico?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Per la verità, a causa della pelle alquanto grassa sono sempre stato restio ad usare creme e gel, temendo possano ungere di più (ed in effetti questi sono i risultati prodotti da quelli che ho provato in passato), anche se da un paio di giorni - come detto- sto usando il Vifrex con una certa soddisfazione (nel senso che, per un po', tiene abbastanza asciutta la pelle).
Ciò premesso, tu consigli il Figaro Gel per le pelli grasse? E quali sono le differenze con il Vifrex (sempre che tu abbia potuto confrontarli?
Grazie per l'intervento
Ciò premesso, tu consigli il Figaro Gel per le pelli grasse? E quali sono le differenze con il Vifrex (sempre che tu abbia potuto confrontarli?
Grazie per l'intervento
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
-
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 05/10/2015, 14:19
- Località: Viterbo
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Per l'oleosita c'è da considerare che a seconda del prodotto bisogna dosare quanto basta altrimenti non si assorbe. Inoltre alcuni vanno proprio massaggiati perché funzionino al meglio e si assorbano. Aldilà del fatto che potresti come me comprare i cristalli di Mentolo (su internet da farmacia e erboristeria) che usati con moderazione aumentano tale effetto nei cosmetici, (li inserisci nel flacone, si sciolgono dopo un po' e ne bastano uno due in 400ml)
Anche la lozione xflex della edelstein è parecchio mentolata come anche quella Ice(forse più del mennen e aqua velva).sono trattate nella apposita sezione. Si trovano in forniture per barbieri e su internet. Altrimenti come alcolicita'sono abbondanti le colonie della parisienne e della wally idem reperibili.Anche pino silvestre, se massaggi, tonifica abbastanza come anche i Denim ripeto. Ammetto però ignoranza xk non ho mai fatto un simile approfondimento e ricerca tra i prodotti per questo aspetto. Mi piace se mi seccano un po'la pelle perché la ho grassa, ma per esempio quelli che bruciano troppo preferisco usarli come colonie. Chissà se qualche prodotto della extro'cosmesi può anche essere efficace. .
Anche la lozione xflex della edelstein è parecchio mentolata come anche quella Ice(forse più del mennen e aqua velva).sono trattate nella apposita sezione. Si trovano in forniture per barbieri e su internet. Altrimenti come alcolicita'sono abbondanti le colonie della parisienne e della wally idem reperibili.Anche pino silvestre, se massaggi, tonifica abbastanza come anche i Denim ripeto. Ammetto però ignoranza xk non ho mai fatto un simile approfondimento e ricerca tra i prodotti per questo aspetto. Mi piace se mi seccano un po'la pelle perché la ho grassa, ma per esempio quelli che bruciano troppo preferisco usarli come colonie. Chissà se qualche prodotto della extro'cosmesi può anche essere efficace. .
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Il Figaro Gel Lotion (viewtopic.php?f=35&t=2828" onclick="window.open(this.href);return false;) è decisamente molto alcolico anche se non so dirti a che percentuale. Come e più di altri gel non lascia alcuna traccia di unto, si assorbe benissimo ed è intensamente profumato al punto che, a differenza del Vifrex, non è necessario utilizzare un dopobarba alcolico.
Diciamo che rispetto al Vifrex è un prodotto più completo, che effettua con efficacia tutto quanto richiesto ad un dopobarba.
Diciamo che rispetto al Vifrex è un prodotto più completo, che effettua con efficacia tutto quanto richiesto ad un dopobarba.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- nortis
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
- Località: Udine
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Il Fine Snake Bite ha l'inci più divertente della storia degli AS
Mooolto alcolico
Mooolto alcolico
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
L'aveva chiesto a me!!ares56 ha scritto:Il Figaro Gel Lotion (viewtopic.php?f=35&t=2828" onclick="window.open(this.href);return false;) è decisamente omissis
Ma la tua risposta è più esaustiva di quella che avrei dato io. Ergo... ti perdono!

Pur avendo perso l'innamoramento per la profumazione, Figaro rimane il miglior AS alcoolico mai usato per la mia pelle grassa.
E, considerato l'investimento... io lo proverei.
L'ICE di Edelstein me lo ero dimenticato...
Lo tenevo in congelatore, ma, d'inverno, l'idea di buttarmi in faccia quella roba gelata mi sembra contro natura, specialmente considerato che non mi piacciono i mentolati.
Il che non ne riduce la qualità!
Se me lo ricorderò, lo userò la prossima estate.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Ma come faccio a lamentarmi per tutti i prodotti che sarò costretto a comprare per colpa dei vostri suggerimenti???
Del resto, chi è causa del suo mal...
Comunque grazie a tutti.

Del resto, chi è causa del suo mal...
Comunque grazie a tutti.
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
-
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 05/01/2016, 15:53
- Località: Milano
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Buonasera,
ringrazio tutti, ed in particolare Redbaron, per i consigli elargitimi: in particolare ho dopato il Mennen con un po' di cristalli di mentolo ed in effetti il prodotto, già ottimo per la mia pelle, è diventano eccezionale...
Evidentemente è il mentolo, già presente in quantità nel Mennen, che fa la differenza.
Qualcuno può fornirmi un elenco di altri AF in cui il mentolo è preponderante (escluso il Proraso, che è troppo oleoso per i miei gusti)?
Grazie, a presto.
ringrazio tutti, ed in particolare Redbaron, per i consigli elargitimi: in particolare ho dopato il Mennen con un po' di cristalli di mentolo ed in effetti il prodotto, già ottimo per la mia pelle, è diventano eccezionale...
Evidentemente è il mentolo, già presente in quantità nel Mennen, che fa la differenza.
Qualcuno può fornirmi un elenco di altri AF in cui il mentolo è preponderante (escluso il Proraso, che è troppo oleoso per i miei gusti)?
Grazie, a presto.
Rocco
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
E' impossibile fare la cosa giusta se quella sbagliata ti piace da impazzire: meglio felici per sbaglio, che tristi per scelta...
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Scorri la discussione, per esempio: viewtopic.php?f=35&t=2448" onclick="window.open(this.href);return false;RoccoMI ha scritto:...
Qualcuno può fornirmi un elenco di altri AF in cui il mentolo è preponderante (escluso il Proraso, che è troppo oleoso per i miei gusti)?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- mark1976
- Messaggi: 678
- Iscritto il: 11/02/2018, 16:05
- Località: Provincia nord di Roma
Re: Percentuale di alcol nei dopobarba
Riprendo la discussione...fino a qui si è discusso sugli after più alcoolici,io invece vorrei sapere quali sono quelli con percentuali minori di alcool tra i reperibili sia nella grande distribuzione sia in negozi/siti specifici per la rasatura.
Grazie!
Grazie!