Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
lucam
Messaggi: 46
Iscritto il: 14/01/2015, 9:22
Località: Grosseto

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucam »

Ho provato sia con uno in setola omega che in setola di maiale(quello del kit denim con la relativa crema) . Montaggio in ciotola. Dopo qualche tempo guance arrossate e che prendono fuoco
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da robyfg »

Sensazione già vissuta.....e brillantemente superata! ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Razor
Messaggi: 325
Iscritto il: 16/04/2015, 22:12
Località: Gallipoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Razor »

@lucam purtroppo i pennelli in Setola suina sono molto rigidi e su una pelle delicata potrebbero graffiare. Ti potrei suggerire un pennello in tasso di grado silvertip ma come ben saprai non sono a buon mercato almeno quelli di buona qualità, potresti ritrovarti con un pennello che magari ti irrita ugualmente. Sono sicuro che in questo forum ci sarà chi ti potrà aiutare come l'amico @robyfg che come ha gia detto ha esperienza in merito. Oggi ci sono molti sintetici che potrebbero aiutarti, ostinati a risolvere il problema perché con tutti i saponi che ci sono ti perderesti parte della guduria
lucam
Messaggi: 46
Iscritto il: 14/01/2015, 9:22
Località: Grosseto

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucam »

Io neanche avevo pensato al pennello , ero convinto il problema fosse il sapone troppo essiccante, anche perché ho avuto lo stesso problema anche con altre bombolette, quindi avevo escluso il pennello. Infatti dopo i risultati già raggiunti con il rasoio, voglio arrivare a risolvere anche questo problema
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

Scusa ma ho capito bene: usi un pennello in setola con la schiuma in bomboletta?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
lucam
Messaggi: 46
Iscritto il: 14/01/2015, 9:22
Località: Grosseto

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucam »

No no :D o la bombola da sola o la crema con pennello. Nel secondo caso ho i problemi di rossori
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Ed hai già visto le info generali su rodaggio, carico, montaggio e rasatura?
È sempre con quel pennello, con tutte i saponi?
Utente BANNATO
lucam
Messaggi: 46
Iscritto il: 14/01/2015, 9:22
Località: Grosseto

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucam »

Si ho letto ma non subito :) infatti il primo pennello in maiale non l'ho infatti il primo pennello di maiale non l'ho rodato, ho usato aqua troppo calda e l'ho distrutto sta perdendo tutti i peli.. Con questo in setola sono stato più attento ed ho provato due creme con stessi risultati. Non só se sbaglio con il montaggio a questo punto, non vorrei che la crema mi venga poco consistente e allora faccio danni
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

lucam ha scritto:Ho provato sia con uno in setola omega che in setola di maiale...
lucam ha scritto:... infatti il primo pennello di maiale non l'ho rodato, ... Con questo in setola...
Solo per chiarire che probabilmente stai parlano di pennelli con lo stesso tipo di ciuffo, entrambi in setola di maiale.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
lucam
Messaggi: 46
Iscritto il: 14/01/2015, 9:22
Località: Grosseto

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucam »

Scusami infatti di pennelli ne capisco ancora molto poco. Quello che sto usando adesso é un Omega economico in pura setola ma credo proprio sintetica perché é imitazione tasso.
Ieri ho riprovato pur non avendo fatto una gran schiumata(ho messo meno acqua) le cose sono andate bene , nonostante lama un po' usurata. Cmq penso proprio che sono imbranato in questa fase a non saper ottenere una consistenza adeguata della crema
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

Probabilmente si tratta semplicemente di un pennello Omega in setola di maiale imitazione tasso, non sintetico. Comunque, la qualità della schiuma è un aspetto fondamentale per garantire lo scorrimento della lametta, al pari del miglioramento della tecnica che avviene per gradi, senza fretta, ma tenendo ben presente alcuni aspetti fondamentali:

Face mapping: viewtopic.php?f=33&t=2605" onclick="window.open(this.href);return false;
Tirare la pelle: viewtopic.php?f=33&t=7129" onclick="window.open(this.href);return false;

Per discutere delle problematiche generali sui primi passi della rasatura (e non solo dei DE) sono più utili queste discussioni in cui magari continuare:

viewtopic.php?f=33&t=5490" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=33&t=4969" onclick="window.open(this.href);return false;
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
lucam
Messaggi: 46
Iscritto il: 14/01/2015, 9:22
Località: Grosseto

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucam »

grazie @ares56 . Avevo proprio capito tutto del pennello che stavo usando :D :D
Giovanni_Castorp
Messaggi: 35
Iscritto il: 27/03/2015, 14:08
Località: Brescia

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Giovanni_Castorp »

Buongiorno a tutti, sono apparso nel forum ad aprile scorso per la prima volta per sperimentare un DE per poi ri-scomparire per 7 mesi a causa di impegni personali.

In questo lungo periodo ho però continuato a radermi con il DE e vorrei riportare la mia personale esperienza degli ultimi 6 mesi, soprattutto in relazione agli ultimi messaggi apparsi in questo topic.

Come strumentario sto utilizzando un Muhle R89 armato con Astra verdi, salvo qualche azzardo con altre lame di cui vengo a dirvi. Schiuma applicata a pennello.

Concordo che la tecnica è fondamentale: in particolare E' TASSATIVO non applicare alcuna pressione. Spesso mi accorgo che è come se la mano iniziasse a premere "da sola", cioè devo concentrarmi per evitare di premere. Probabilmente perché bisogna "rieducarsi" dopo tanti anni passati a premere, oppure anche perché la fretta o il nervosismo talvolta ti spingono ad un comportamento scorretto.
Senza questa accortezza tutte le altre precauzioni saltano inevitabilmente e quindi mi ritrovo a fine barba con tagli, abrasioni, irritazioni, ecc.

Importantissimo poi il face mapping: all'inizio non riuscivo a spiegarmi il motivo per il quale in alcune zone si associavano irritazioni e scarso risultato, nel senso che il pelo rimaneva ancora un po' lunghetto, quasi come se fosse stato del giorno prima. Studiando meglio l'andamento sul viso (semplicemente passando la mano e sentendo in che direzione "raspava" la barba lunga di 2 gg), mi sono reso conto che spesso incosapevolmente partivo già con un pelo obliquo o addirittura in contropelo! Per un principiante una partenza del genere è il presupposto per irritarsi e far venire tutto male... Inutile dire che la situazione è molto migliorata cercando di seguire il verso naturale della barba, anche se a volte questo mi costringe a qualche contorsione con il rasoio :).

Altro elemento importante per il principiante: il fattore tempo. Secondo me, quando si è alle prime esperienze, è impossibile far venire bene una barba senza dedicare a tutta la procedura almeno mezz'ora. Le rare volte che mi sono lanciato in rasature più frettolose (si fa per dire, sempre almeno 15 minuti ;) ) puntualmente mi sono tagliato!
All'inizio una buona barba richiede il suo tempo, altrimenti meglio rimandare. Il rischio è una brutta delusione e soprattutto... un gran bruciore dopo!

Come prodotti ho sempre usato la linea Proraso Bianca completa, ovvero: prebarba, schiuma in tubo (con il vasetto mi trovo meno) e balsamo dopobarba. Pennello Omega 618 con montaggio in ciotola. In fase di AS utilizzo anche la pietra d'allume.

Per la scelta delle lamette avevo comprato il kit di prova della Preattoni: la prima volta ho provato con la Personna, ma ero troppo inesperto per valutare. Ricordo solo che mi sono "scuoiato" per benino... :(
Sono passato quindi alle Astra Verdi e - grazie a tante letture qui sul forum - ho cercato di cambiare approccio migliorando la tecnica. Inutile dire che i passi avanti ci sono stati, anche se mi è sembrato che le Astra tendano un po' ad addolcirsi dopo la seconda sbarbata. Ho la sensazione che diano il meglio di sè tra la seconda e la quarta-quinta barba, poi iniziano un po' a perdere il filo.

Ho provato quindi temerariamente nell'ultimo mese ad utilizzare qualche altra lametta: Gillette Platinum e Feather (un vero e proprio azzardo!). La Gillette mi sembra che lavori di più, nel senso che taglia un po' più in profondità, però non mi da lo stesso confort delle Astra.
Le Feather invece sono tremende, le reputo assolutamente inadatte ad un inesperto come me. Oserei dire che sono quasi "brutali", richiedono una mano che sappia come maneggiarle opportunamente. Un solo utilizzo è stato sufficiente per avere faccia rossa e micro-taglietti quà e là.

Riproverò da gennaio ad utilizzare le Personna e vi farò sapere, nel frattempo grazie a tutti per i preziosi consigli e le vostre esperienze.
Avatar utente
Redas
Messaggi: 231
Iscritto il: 18/10/2015, 15:53
Località: Sassari, Sardegna

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Redas »

Vorrei condividere la mia esperienza e richiedere qualche consiglio a chi e più esperto di me, con il mio Edwin Jagger DE89BL. Gran bel Rasoio, bellissimo di forma e di rifiniture, fa un ottimo lavoro.Il Pelo va liscissimo e il traverso altrettanto. Contropelo, unica nota dolente: il rasoio si punta e alla fine della rasatura ho tanti puntini rossi e bruciore diffuso. L'insaponata è sufficientemente acquosa, anche perchè il rasoio non fa alcuna fatica durante le altre passate. Quanto vado in contropelo invece faccio fatica a farlo scorrere agevolmente, nonostante stia con la mano leggerissima mi tocca ripassare perchè sento ancora il pelo. Sto usando lamette Astra Verdi...
Qualche consiglio? :roll:
Perdere la pazienza significa perdere la battaglia. (Mahatma Gandhi)
Saluti, Andrea_
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19115
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

In contropelo è fondamentale tirare per bene la pelle per offrire alla lametta una superficie quanto più piana ed omogenea. Poi, prova a cambiare l'angolo di approccio in modo da avere la lametta poco più che parallela alla pelle del viso e sempre movimenti brevi e lenti.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Barba64
Messaggi: 844
Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
Località: Cesate (MI)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Barba64 »

Hai già provato nel contropelo a variare l'inclinazione del rasoio e/o la direzione di trazione/distensione della pelle? Sono certo che la conoscenza del face mapping sia già stata acquisita ;)

PS: Ares mi ha battuto sul tempo.....io sono molto lento a scrivere con il cell. Mi fa piacere averti dato le stesse sue indicazioni, anche se in modo meno particolareggiato. Vuol dire che qualcosa ho appreso in questi mesi :mrgreen: :lol:
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Redas
Messaggi: 231
Iscritto il: 18/10/2015, 15:53
Località: Sassari, Sardegna

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Redas »

Grazie mille ad entrambi, ho già provato entrambe le cose, ma probabilmente pecco ancora di tecnica :( in ogni caso proverò ancora, grazie! :lol:
Perdere la pazienza significa perdere la battaglia. (Mahatma Gandhi)
Saluti, Andrea_
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Redas ha scritto:Quanto vado in contropelo invece faccio fatica a farlo scorrere agevolmente, nonostante stia con la mano leggerissima mi tocca ripassare perchè sento ancora il pelo.
Oltre che tirare la pelle, abbi una mano ferma ed una presa forte a produrre movimenti corti e senza pressione incidente.
Lo sforzo (minimo) deve essere impresso solo in direzione parallela al piano della pelle.
E su pelle tesa con movimenti corti, acquisti controllo. :ugeek: :idea: :mrgreen:
Utente BANNATO
Avatar utente
Max Slo
Messaggi: 577
Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Max Slo »

Ciao raga! :D

Sempre che sia la sezione giusta, volevo chiedervi alcune info.

- Dopo quanto circa (parlo specialmente di DE, non di ML) avete potuto dire -ok mi sono abituato ai rasoi DE-?

Io in un paio di mesi ho fatto passi da gigante, le movenze anche dell'altra mano che tira la faccina, etc etc etc, eppure delle volte, pur non irritandomi (mai successo col DE) delle volte sento la pelle troppo stressata e qualche piccolo tagliettino quando magari la volta precedente è andato tutto bene.

Mi rendo conto che forse sarà così per sempre (cos'ho mangiato, se sono stressato, se senza renderme conto ho usato più fretta del solito...), ma volevo capire se il mio rodaggio in quanto a durata per ora è nella media o sono un polentone io!

Tenete presente, e penso sia una GRANDE aggravante, che fino al DE mica usavo le lamette... ho fatto anni di elettrico, quindi immagino che lo shock per la mia povera pellina sia stato notevole.
La primissima volta che ho usato il Jaggerone (a proposito, queto è il nuovo nomignolo 8-) ) sembrava mi fossi steso del peperoncino in faccia! :lol:

Scusate la lunghezza, come al solito... :(
Max Slo
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ischiapp »

Max Slo ha scritto:Mi rendo conto che forse sarà così per sempre
Nulla è per sempre, neanche se vuoi. E tu non vuoi, giusto? ;)
Viste le basi tecniche dello strumento, e della biomeccanica ... rimangono le variabili dei consumabili.
Dovrai focalizzare, per la tua pelle, il giusto mix di: :mrgreen: :idea: :ugeek:
• trattamento preshave
• prodotto proshave
• trattamento postshave
• finitura aftershave

Insomma, se inizi subito per l'Epifania prossima hai risolto definitivamente. :lol:
Utente BANNATO
Avatar utente
Max Slo
Messaggi: 577
Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Max Slo »

Grazie Ischia.

OK, la Befana mi porta le caramelle (e dille di no!) ma per sabato che viene ho intenzione di regalarmi una bella ciotola in legno di Floris, l'89 forse e un Cella.

Come pre laverò la faccia con il sapone 'non sapone' (ho notato che rende la pelle come dopo la doccia o dopo un bel panno caldo), poi metto abbondante Proraso Verde. Non so quanto faccia però quest'ultima, bo.

Come post uso Floideorigginal e più tardi, prima di uscire, un balsamo tra Bottega Verde all'Argan, Nivea o Intesa.

Prebarba a parte quindi mi sa che resta solo la variabile umana! :(
Non sono ancora capace! :lol:

Il Jaggerone e l'Opel Astra il loro lavoro lo fanno benone invece: zero irritazioni e tagliettini minuscoli per colpa mia (foruncoletti su cui passo incurante e certametne ancora un pò di polso da affinare in termini di pressione).

Grazie! ;)
Max Slo
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Quint »

Io.ho iniziato da 6 mesi circa e posso dirti che la mia pelle s è abituata a questo tipo di rasatura dopo circa 4.
Pensa che senza sapere come primo rasoio acquistai un dorato fatip, attirato dal luccichio come fossi re Mida.
Poi m accorsi che il dorato mi lesionava la pelle con grande facilità e ci volle tempo per migliorare.

M ha aiutato in modo fondamentale lo studio accurato del facemapping e l uso leggerissimo della mano, quest ultimo ben difficile.
Io usavo sia multilama che elettrico ;)
Avatar utente
Max Slo
Messaggi: 577
Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Max Slo »

Grazie Quint, mi ricnuora sapere che sono ancora nella media! :lol:

Certo che pure tu... iniziare col Fatip... :o
Max Slo
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Quint »

Max Slo ti consiglio inoltre un accoppiata vincente ( almeno su di me):
Pre: panno caldo e mini massaggio
Sapone/crema: Cella montato in FL ( una goduria e non sbagli mai a schiumare)
Lama, pennello e rasoio: fai tu
Post: acqua calda per lavare il viso, acqua fredda a iosa e mantenendo un velo d acqua sul viso una spruzzata di Floid original.
E fammi sapere ;)


Ps: fatip è un aratro che all inizio m ha educato per bene... enfatizzando gli errori... ora lo uso (quasi) sempre con piacere
Avatar utente
Max Slo
Messaggi: 577
Iscritto il: 28/12/2015, 16:57
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Max Slo »

Il mio problema è proprio l'acqua calda, se la uso più che tiepida mi arrossisco. Quindi sostituisco il panno caldo con una lavata di un sapone fidato.

A meno che sbaglio io e la uso troppo calda, ma non credo. Calda da doccia diciamo...

Sono molto sensibile a quello, in effetti ho risolto molti problemi di irritazione proprio evitando acqua troppo calda.
Max Slo
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”