Topic Identificazione Rasoi DE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Andy7
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
- Località: Agro Pontino
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Per la datazione lamette c'è l'archivio di mr.razor, il funken dovrebbe essere stato prodotto nel dopo guerra.
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
- maximiliansergeevic
- Messaggi: 406
- Iscritto il: 24/02/2015, 22:07
- Località: Treviso
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Grazie Andy !
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 10/12/2015, 15:16
- Località: Bari
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Ciao a tutti.
Ho comprato online questo rasoio Virginia a pettine aperto:

Qualcuno ha notizie di questa casa costruttrice?
Grazie
Ho comprato online questo rasoio Virginia a pettine aperto:

Qualcuno ha notizie di questa casa costruttrice?
Grazie
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
- clabg81
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 22/05/2015, 17:47
- Località: cividate al piano (bg)
- lutherblisset
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 15/11/2015, 23:21
- Località: Genova
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Buonasera e tanti Auguri di Buon Natale a tutti, chiedo cortesemente se qualcuno riesce a darmi notizie di questo DE open comb acquistato in un negozietto dell'usato.
il rasoio pesa 68gr (40g testa e 28g manico).
A prima vista il rasoio non sembrerebbe l'originale contenuto nella confezione, infatti anche disassemblato gli alloggiamenti non sono corrispettivi ai pezzi (si sfila anche la ball-end), sembra anche che testina e manico appartengano a due rasoi diversi e la testina ha un perno lungo,2 pettini (si possono alloggiare 2 lamette) ed una pase con protuberanza mai vista nei database e collezioni Gillette varie .
allego diverse foto e mi scuso per la scarsa qualità di alcune di esse. Grazie ragazzi per qualsiasi notizia in merito.





il rasoio pesa 68gr (40g testa e 28g manico).
A prima vista il rasoio non sembrerebbe l'originale contenuto nella confezione, infatti anche disassemblato gli alloggiamenti non sono corrispettivi ai pezzi (si sfila anche la ball-end), sembra anche che testina e manico appartengano a due rasoi diversi e la testina ha un perno lungo,2 pettini (si possono alloggiare 2 lamette) ed una pase con protuberanza mai vista nei database e collezioni Gillette varie .
allego diverse foto e mi scuso per la scarsa qualità di alcune di esse. Grazie ragazzi per qualsiasi notizia in merito.





- Gunnari
- Messaggi: 1501
- Iscritto il: 28/10/2013, 20:29
- Località: Cagliari
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Hai tra le mani un super franken razor, fatto da due gillette old type, uno 2 pezzi e uno 3 pezzi. Probabilmente il proprietario desiderava un rasoio più lungo, oppure semplicemente aveva perso o rotto qualche pezzo e si è arrangiato...
.... a tarda sera io e il mio illustre cugino De Andrade eravamo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile perché avevamo un cannone nel cortile....
- lutherblisset
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 15/11/2015, 23:21
- Località: Genova
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Grazie Gunnari !!!
Non sapevo nulla dell'esistenza di questi ibridi chiamati Frankenrazor,quindi mi sono informato in rete ed ho visto dei siti prevalentemente inglesi ed americani che si dedicano a queste combinazioni, ma prevalentemente con rasoi decisamente più moderni ricercando un miglioramento più estetico che funzionale.
Come dicevi te, molto probabilmente il proprietario ha "mixato" due rasoi in suo possesso le ragioni che tu hai citato, dalle immagini di Google penso di essere riuscito ad identificare la testina :
Dovrebbe trattarsi della testa di un Gillette Early Single Ring prodotto tra il 1905/1908, infatti il suo manico originale ha la larghezza della protuberanza copri filetto nella base della testa e la filettatura risiede nel finale del manico che si inserisce dal basso dentro il manico stesso.


Il manico invece appartiene ad un Gilette Old Tipe prodotto tra il 1910/1918 la cui "balletta" terminale, lievemente più lunga e schiacciata e con la fascetta zigrinata incisa ma non in rilievo l'ho vista su questo forum di cui metto il link http://i1017.photobucket.com/albums/af2 ... 0_1119.jpg per chiunque fosse interessato (bello però il terminale a pigna !
Gunnari scusami ma vorrei approfittare della tua disponibilità e vorrei chiederti qualcosa in merito alla testina del mio Frankenrazor, poichè ho visto che il pettine intermedio appartiene ad un altro rasoio post 1908 avendo l'incisione circolare di un manico che si avvitava sino alla base, come si vede nella foto sottostante(freccia ), ma a questa testa testa con due pettini possono essere inserite due lamette ??
oppure il vecchio proprietario era un autolesionista ?
GRAZIE !!!!!!




Non sapevo nulla dell'esistenza di questi ibridi chiamati Frankenrazor,quindi mi sono informato in rete ed ho visto dei siti prevalentemente inglesi ed americani che si dedicano a queste combinazioni, ma prevalentemente con rasoi decisamente più moderni ricercando un miglioramento più estetico che funzionale.
Come dicevi te, molto probabilmente il proprietario ha "mixato" due rasoi in suo possesso le ragioni che tu hai citato, dalle immagini di Google penso di essere riuscito ad identificare la testina :
Dovrebbe trattarsi della testa di un Gillette Early Single Ring prodotto tra il 1905/1908, infatti il suo manico originale ha la larghezza della protuberanza copri filetto nella base della testa e la filettatura risiede nel finale del manico che si inserisce dal basso dentro il manico stesso.


Il manico invece appartiene ad un Gilette Old Tipe prodotto tra il 1910/1918 la cui "balletta" terminale, lievemente più lunga e schiacciata e con la fascetta zigrinata incisa ma non in rilievo l'ho vista su questo forum di cui metto il link http://i1017.photobucket.com/albums/af2 ... 0_1119.jpg per chiunque fosse interessato (bello però il terminale a pigna !

Gunnari scusami ma vorrei approfittare della tua disponibilità e vorrei chiederti qualcosa in merito alla testina del mio Frankenrazor, poichè ho visto che il pettine intermedio appartiene ad un altro rasoio post 1908 avendo l'incisione circolare di un manico che si avvitava sino alla base, come si vede nella foto sottostante(freccia ), ma a questa testa testa con due pettini possono essere inserite due lamette ??


GRAZIE !!!!!!

- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Dunque quello che hai trovaro è un aglomerato messo insieme di più rasoi non corrispondenti .
Il cap con la vite troppo lunga non si sarebbe potuto avvitare al manico ottone senza essere spessorato con l'altro pettine . Sembrano entrambi made in usa quindi sulla base ci dovrebbe essere un numero a cui riferire una data ma sono due pettini diversi e quindi di anni diversi.
Il manico non avendo incisioni potrebbe non essere gillette ed era cromato in origine.
Credo che più che un frankenrazor sia stato un assembaggio posticcio da inserire nella confezione in ottimo stato per aumentarne il prezo e stimolare gli aquirenti potenziali
Il cap con la vite troppo lunga non si sarebbe potuto avvitare al manico ottone senza essere spessorato con l'altro pettine . Sembrano entrambi made in usa quindi sulla base ci dovrebbe essere un numero a cui riferire una data ma sono due pettini diversi e quindi di anni diversi.
Il manico non avendo incisioni potrebbe non essere gillette ed era cromato in origine.
Credo che più che un frankenrazor sia stato un assembaggio posticcio da inserire nella confezione in ottimo stato per aumentarne il prezo e stimolare gli aquirenti potenziali
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- lutherblisset
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 15/11/2015, 23:21
- Località: Genova
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Grazie anche a te Pippo per l'intervento, comunque il manico si avvita anche senza il pettine intermedio di spessore poichè il manico è completamente cavo.
il venditore non sapeva proprio niente del contenuto della confezione puntando come ,mi ha detto dopo, sopratutto sulla scatoletta metallica tenuta come nuova.
Avevo notato il rasoio strano, ma per 15 euro ci poteva stare anche una fregatura,potrei sempre accomodare nella confezione un'altro mio rasoio, un Pochet Edition No500A American Button Handle del 1912.

Comunque partendo da quello che ho cercherò di ripristinare i due rasoi........chi cerca trova.....anche se sarà moooolto lunga credo
ma la cos mi affascina. Pensate che vale la pena ricromare il manico ??
il venditore non sapeva proprio niente del contenuto della confezione puntando come ,mi ha detto dopo, sopratutto sulla scatoletta metallica tenuta come nuova.
Avevo notato il rasoio strano, ma per 15 euro ci poteva stare anche una fregatura,potrei sempre accomodare nella confezione un'altro mio rasoio, un Pochet Edition No500A American Button Handle del 1912.

Comunque partendo da quello che ho cercherò di ripristinare i due rasoi........chi cerca trova.....anche se sarà moooolto lunga credo

- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Quindi hai provato ad avvitarlo ? Se è così prova a usare la base indicata con la freccia il cap e il manico e dovresti avere un rasoio utilizzabile.
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- lutherblisset
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 15/11/2015, 23:21
- Località: Genova
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Si, Si , è utilizzabile l'ho avvitato, un pò bruttino in verità,quel manico ci sta come l'ananas sulla pizza, se mi dici che è utilizzabile nel frattempo che cerco, dopo una bella disinfettata e pulita inauguro la mia prima sbarbata vintage, mai provato un open comb..
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Vai!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Sul manico riporta la scritta LUMINA. Più slant del 37C rade molto bene, delicato e profondo.
Avete notizie sulla marca, sulla datazione? In rete ho visto qualche post su forum USA dove parlano di testa slant Solingen degli anni 30, nient'altro.
Grazie
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
@radonauta: cercando in rete, mi son saltati fuori questi 2 link:
http://www.badgerandblade.com/gallery/s ... =31769&c=3
http://badgerandblade.com/vb/showthread ... lant-razor
Riguardano uno slant simile al tuo: testa e corpo sembrano uguali, cambia il nottolino terminale.
Riportano che è un rasoio con testa slant solingen proposto dai primi anni ’50 da diversi produttori tra i quali Ibsen, Liese e appunto Lumina.
http://www.badgerandblade.com/gallery/s ... =31769&c=3
http://badgerandblade.com/vb/showthread ... lant-razor
Riguardano uno slant simile al tuo: testa e corpo sembrano uguali, cambia il nottolino terminale.
Riportano che è un rasoio con testa slant solingen proposto dai primi anni ’50 da diversi produttori tra i quali Ibsen, Liese e appunto Lumina.
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 09/09/2015, 21:58
- Località:
Rasoio sconosciuto
Salve ragazzi ho trovato questo rasoio di sicurezza in bagno che forse apparteneva a mio nonno: http://ecx.images-amazon.com/images/I/4 ... L1033_.jpg" onclick="window.open(this.href);return false; , http://www.maguiresbarbershop.co.uk/fig ... ety-razor/" onclick="window.open(this.href);return false; .
Sapete darmi qualche informazione in più?
Grazie mille a tutti!
Sapete darmi qualche informazione in più?
Grazie mille a tutti!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Visto che è già stato identificato, in questa discussione puoi trovare altre informazioni sul rasoio Figarò e similari: viewtopic.php?f=10&t=3285" onclick="window.open(this.href);return false;.
Usando il comando CERCA: search.php?keywords=figaro&t=3285&sf=msgonly" onclick="window.open(this.href);return false;
Comunque si tratta di rasoi di produzione cinese, in genere copie di altri cinesi di qualità come i Weishi ma realizzati con materiali e qualità costruttive di livello decisamente inferiori.
Usando il comando CERCA: search.php?keywords=figaro&t=3285&sf=msgonly" onclick="window.open(this.href);return false;
Comunque si tratta di rasoi di produzione cinese, in genere copie di altri cinesi di qualità come i Weishi ma realizzati con materiali e qualità costruttive di livello decisamente inferiori.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 09/09/2015, 21:58
- Località:
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Grazie mille dei suggerimenti!
Saluti
Saluti
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Grazie, vado a leggere.Barba64 ha scritto:@radonauta: cercando in rete, mi son saltati fuori questi 2 link:
http://www.badgerandblade.com/gallery/s ... =31769&c=3
http://badgerandblade.com/vb/showthread ... lant-razor
Riguardano uno slant simile al tuo: testa e corpo sembrano uguali, cambia il nottolino terminale.
Riportano che è un rasoio con testa slant solingen proposto dai primi anni ’50 da diversi produttori tra i quali Ibsen, Liese e appunto Lumina.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 10/04/2015, 14:38
- Località: Dublin, Ireland
- Contatta:
Pulizia ed identificazione (possibile Co.Ci.Na "NOS")
Buonasera a tutti,
con l'inizio del nuovo anno mi sono deciso a passare ad un rasoio a doppia lama, sono tornato a casa in Italia (vivo in Irlanda) ed ho trovato questo, appartenuto a mio padre se non addirittura a mio nonno, come posso pulirlo in modo da risaltare la lucentezza? Sapete che modello e'? Girovagando per il forum sembrerebbe un Co.Ci.Na "NOS" dell'Esercito Italiano ma non sono sicuro al 100%.



Grazie in anticipo
con l'inizio del nuovo anno mi sono deciso a passare ad un rasoio a doppia lama, sono tornato a casa in Italia (vivo in Irlanda) ed ho trovato questo, appartenuto a mio padre se non addirittura a mio nonno, come posso pulirlo in modo da risaltare la lucentezza? Sapete che modello e'? Girovagando per il forum sembrerebbe un Co.Ci.Na "NOS" dell'Esercito Italiano ma non sono sicuro al 100%.



Grazie in anticipo
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: Pulizia ed identificazione (possibile Co.Ci.Na "NOS")
Ciao, no è la solita copia del Gillette Tech, il Cocina Milano in versione civile o anche militare riporta la dicitura sotto la testina per l'appunto Co.Ci.Na Milano. 

Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Pulizia ed identificazione (possibile Co.Ci.Na "NOS")
Sembra comunque la classica produzione per l'esercito italiano.
La stragrande maggioranza dei rasoi per l'esercito non riporta il marchio del produttore.
La stragrande maggioranza dei rasoi per l'esercito non riporta il marchio del produttore.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Un Super Slim Twist del 1973...http://www.razorarchive.com/gillette-date-codes" onclick="window.open(this.href);return false;
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- Andy7
- Messaggi: 521
- Iscritto il: 24/05/2013, 17:55
- Località: Agro Pontino
Re: info su Gillette
guarda anche quijoevintage ha scritto:...
Trovato nel cassetto di mio zio.
...
http://www.mr-razor.com/Rasierer/Gillet ... sierer.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di ares56 il 10/01/2016, 14:52, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul CITA o QUOTE del Regolamento
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul CITA o QUOTE del Regolamento
NASSRASIERER PANZER DIVISIONEN
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
GILLETTE DE LOVER, USER AND ABUSER!
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
La scatola è quella di un techmatic con lama a nastro in cartuccia.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- maximiliansergeevic
- Messaggi: 406
- Iscritto il: 24/02/2015, 22:07
- Località: Treviso