Saponificio Varesino - Saponi da barba

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

@DVD
Se paghi di più (ovvero è più costosa) una soluzione scomoda ed anacronistica e tu sei contento così, continua così, con utenti che si "grattugiano" felici il sapone come il formaggio, altri cui viene suggerito di fare la "ginnastica" delle ciotole etc. E lo dico semplicemente leggendo le testimonianze di alcuni utenti di questo forum…

Rimango con la filosofia degli americani che sono molto più pratici e commerciali: ogni sapone con la sua scatoletta di uso semplice e pratico, senza "sbattimenti" o scatole pseudoesclusive in legno: scegli il materiale che ti è più consono se metallo o resina, ma così come è, per me, come praticità di packaging, la confezione senza una vera scatola non è difendibile: persino Proraso o Figaro da 1,60-1,70 € nella GDO mi fornisce una comoda scatola ! Materiale plebeo, ma comoda.

Dici che sono Refill ? Allora sono ben costosi per essere un prodotto nazionale senza alcuna vera scatola (ma in tono scherzoso :D con un piccolo "perizoma"...) perché si deve pagare la "gabella" tazza in Ontano (15.57 + IVA) con la "storia spostate i saponi giorno per giorno...: no non ci siamo e si spiega il "grattugiamento" di sapone o chi come il sottoscritto dice per ora aspetto, saponi buoni nel mercato non mancano.
Su un noto sito Internet per es. a 23,00 € IVA compresa (non esclusa) uno si può comprare i saponi inglesi DR Harris con ciotola sagomata in legno + refill di sapone duro triple-milled di lunga durata e spese di spedizione contenute come le ns nazionali. A 10,00 € IVA compresa i refill dei medesimi senza inutile perizoma. Esempi simili in fascia alta ce ne sono molti. Solo gli inglesi con la fissa del "tight" (contenitore sagomato in legno), la maggior parte degli altri produttori metallo o PET con praticità e ragionevolezza senza sobbarcare troppo i costi perché le scatole contenitore sono "di serie" su tutte le confezioni.

Un peccato per un ottimo prodotto. Curiosamente i siti di discussione USA mostrano anche per il Felce, Manna etc sempre la scatola metallica con sapone da 150 gr. e non le ovazioni per le scatole in legno di Ontano …
Il commento (documentato) sulla qualità della scatola metallica del 70° non l'ho scritto io … ma proprio un noto sito di wet shaver USA.
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da miscio »

Ciao, aggiungo anche io il mio commento sulla ciotola in ontano e sul suo utilizzo.
Avendo tanti saponi in rotazione non sento l'esigenza di cambiare il refill quotidianamente e pertanto compio quest'operazione solo quando voglio utilizzare un refill differente.
Riguardo l'uso segnalo che la vaschetta di PET sforza leggermente entrando nella ciotola e crea un forte effetto ventosa quando tento di rimuoverla tanto che sto valutando di effettuare un piccolo foro sul fondo!
Avatar utente
Zapata
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 766
Iscritto il: 28/10/2013, 21:43
Località: Νεάπολις (Neapolis)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Zapata »

miscio ha scritto: sto valutando di effettuare un piccolo foro sul fondo!
Ma non corri il rischio che l'effetto risucchio ti faccia scorrere l'acqua e il sapone liquefatto che si posa sul fondo del PET nella ciotola? Se ho capito bene, c'è un gioco tra contenitore e sapone dove si infiltra l'acqua usata durante il prelievo col pennello.
Esta usted en territorio zapatista. Aqui manda el Pueblo....

Good nite and good luck...
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da miscio »

il contenitore in PET è integro e tiene bene, non credo (ma non ho mai fatto alcuna prova a riguardo) che l'acqua possa fuoriuscire.
Se un po' di acqua saponata dovesse passare tra PET e legno (cosa che succede quando si monta il sapone) potrebbe uscire dal foro "antiventosa" ma essendo sul lavandino non creerebbe grossi problemi, se l'acqua dovesse essere troppa, risulterebbe però agevole estrarre il refill e asciugare il tutto.
Durante le festività mi sa che procedo a forare il fondo della ciotolona in ontano.
Avatar utente
DYD
Messaggi: 944
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da DYD »

Barbablu ha scritto:
sono ben costosi per essere un prodotto nazionale senza alcuna vera scatola
Per quanto mi riguarda, queste poche parole chiudono qui il discorso, perché mi rendo conto che qualsiasi spiegazione cadrebbe in un buco nero.
Sono affermazioni come queste che mi fanno sentire un vero C......e per aver realizzato una linea 100% Made in Italy.... ciotola inclusa...
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da radonauta »

Bando all'amarezza! Piuttosto raccogli il buono che c'è, che per come la vedo io - soprattutto alla luce delle spiegazioni sui costi che hai dato - è l'estensione della ciotola in alluminio a tutte le linee per tutti i clienti. Daresti cosi la scelta tra pet+ontano oppure alluminio secondo i gusti di ciascuno.
Puoi anche differenziare le ciotole: barber use con etichetta in rilievo, resto del mondo con etichetta adesiva.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

DYD ha scritto:
Barbablu ha scritto:
sono ben costosi per essere un prodotto nazionale senza alcuna vera scatola
Per quanto mi riguarda, queste poche parole chiudono qui il discorso, perché mi rendo conto che qualsiasi spiegazione cadrebbe in un buco nero.
Sono affermazioni come queste che mi fanno sentire un vero C......e per aver realizzato una linea 100% Made in Italy.... ciotola inclusa...
Dispiace che la prendi così.
La mia era una critica costruttiva con un suggerimento per incentivare le vendite di un prodotto-sapone ottimo: fornire tutti i saponi di una scatoletta funzionale. Vedo che il suggerimento non e' stato assolutamente raccolto, nemmeno il pensarci su.

Del resto adottare standard una scatoletta su tutte le confezioni, sottratto il costo attuale del PET non dovrebbe essere una operazione eccessivamente costosa, che si può benissimo ricaricare come già avviene con 70° anniversario: già altri hanno detto perché come primo sapone hanno preferito quello. E' il titolare dell'azienda che decide, che può ascoltare o meno quello che dicono i suoi clienti ed i potenziali clienti.

Si preferisce la "nicchia" con il "tight" fuori mercato reale … avanti con la politica della "boutique" o andare in giro con mutande sbrindellate ! Come già detto tipico europeo snob.
Auguri di buon natale e felice anno nuovo.
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

radonauta ha scritto:Bando all'amarezza! Piuttosto raccogli il buono che c'è, che per come la vedo io - soprattutto alla luce delle spiegazioni sui costi che hai dato - è l'estensione della ciotola in alluminio a tutte le linee per tutti i clienti. Daresti cosi la scelta tra pet+ontano oppure alluminio secondo i gusti di ciascuno.
Puoi anche differenziare le ciotole: barber use con etichetta in rilievo, resto del mondo con etichetta adesiva.
Ti quoto in pieno: hai capito al volo… il senso del discorso. :mrgreen:
Talora i proprietari sono troppo innamorati delle proprie creature per vedere una ragionevolezza.
Avatar utente
nortis
Messaggi: 645
Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
Località: Udine

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da nortis »

Premetto di non poter parlare nel merito perchè non possiedo nessun sapone SV, volevo solo lasciare la mia idea di passaggio.

Se non possiedo questi saponi è principalmente per il fatto che ho l'armadietto pieno e mi sono fatto la promessa di non comperarne altri finchè non ne finisco almeno uno, è anche vero però che l'unica volta che questa mia promessa ha vacillato è stato con l'uscita del 70° anche grazie alla scatolina.

Detto questo, non condivido assolutamente la critica (costruttiva, hai ragione. E' sempre un bene conoscere il pensiero di un cliente) del non voler guardare verso l'america restando chiusi nella spocchiosa idea di Europei. Beh, il fatto è che siamo europei, e all'interno dell'Europa siamo italiani.

Se il marchio "made in italy" ha più valore del marchio "made in cina" una ragione c'è. Se il mercato del lusso ha da sempre uno stretto rapporto con il "made in italy" una ragione c'è. Siamo italiani con il nostro estro, la nostra capacità di fare Bello con la B maiuscola e credo che questo sia un tratto distintivo che dobbiamo marcare.

Saponi da barba ce ne sono a bizzeffo entro i 2€, se decidi di spendere 10 volte tanto per un sapone non è per una esigenza strettamente funzionale. E' perchè ti vuoi coccolare, ti vuoi concedere un pezzetto di lusso. Se decidi di prendertelo da una azienda italiana, decidi di prendertelo anche con i suoi segni distintivi, pezzi d'estro e compagnia bella che viene dietro.

Trovo estremamente negativa l'idea di "appiattire" tutto ad un modello. Si DEVE sperimentare. Poi alcuni esperimenti vengono apprezzati più di altri, ma se diventiamo dei copiatori di modelli altrui presto il "made in italy" varrà quanto il "made in cina".


My 2 cents, as always
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

Opinioni diverse e rispettabilissime, come quelle filosofiche sul sistema paese, come debba funzionare, etc.
MA:
C'è chi si coccola usando il sapone "buono", profumato, etc … e c'è chi si coccola guardandosi il "tempietto votivo" in legno di Ontano.

Io appartengo ai primi.
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da robyfg »

......e comunque la ciotola del 70° è bellissima!!!!
E non solo perché l'unica. ;)
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
basanique
Messaggi: 144
Iscritto il: 27/07/2015, 9:36
Località: Milano

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da basanique »

Ragazzi, mi è arrivato oggi il sapone 70° anniversario.
Confezione stupenda e finalmente con il giusto diametro per caricare a dovere senza strabordare da ridicole e minuscole scatoline.

Unico dubbio, è normale che il sapone dentro la latta non aderisca e risulti quindi totalmente “libero” dalla confezione?
hironori
Messaggi: 502
Iscritto il: 17/08/2013, 11:10
Località: Ponente genovese

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da hironori »

condivido pienamente il pensiero di Nortis ma in altrettanta franchezza quelle ciotoline da "barber " sono da avere :o
Avatar utente
sherlock
Messaggi: 110
Iscritto il: 19/12/2015, 15:10
Località: Trapani

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da sherlock »

basanique ha scritto: Unico dubbio, è normale che il sapone dentro la latta non aderisca e risulti quindi totalmente “libero” dalla confezione?
Ai primi utilizzi credo proprio di sì, dal momento che era così anche per il mio. Ma dopo un po' mi si è "assestato" aderendo perfettamente, tant'è che dopo averlo montato lascio la scatoletta capovolta perché asciughi meglio e non si é mai distaccato.
Leo1977
Messaggi: 13
Iscritto il: 24/02/2014, 0:32
Località: Bologna

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Leo1977 »

@DYD
In un mio precedente intervento ho spiegato che, fra i saponi di SV, ho scelto il settantesimo per la questione della confezione in alluminio. Continuo ad essere convinto della sua maggiore praticità a confronto del duo PET/refill. Quanto alle critiche sul posizionamento di mercato, rispetto a concorrenti inglesi, non sono per niente d'accordo. Cosa renderebbe un sapone inglese, tipo D.R.Harris, un sapone di fascia alta? Il petrolato? EDTA? Ho acquistato un sapone di SV, proprio per la qualità della formulazione e la presenza di attivi vegetali pregiati. E questo compensa ampiamente i citati difetti di praticità...cosa di cui comunque non risento avendo comprato il Settantesimo.
Va da sè, che se dovessero essere introdotte le confezioni in alluminio per tutti i saponi, sarebbero ancora più appetibili a mio avviso!
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

Se ho citato il DR Harris era solo per fare un paragone con altro sapone rinomato internazionalmente con contenitore "tempietto" in legno, elegante. Certamente di fascia alta per il profumo (l'ho annusato: molto buono). Riguardo alle valutazioni ulteriori andatevi a vedere le schede dell'Arlington di questo forum. Uso il Truefit & Hill al Sandalo che ha un profumo eccezionale, ma è una rogna per montarlo: lo uso di quando in quando ma non lo ricomprerei nonostante la bella scatolina in mogano ed il profumo che mi inebria...

I miei preferiti ad ora tra quelli provati sono i Barrister & Mann serie "bianca" o Limited Edition. Il Martin De Candre lo inaugurerò il 1° gennaio. Sto aspettando arrivino anche dei Van Yulayy. Questo per dire che non sono al risparmio assoluto, ma la "gabella" tazza di ontano o andare in perizoma… no, è una politica che aborro. Da spocchiosi snob Europei. E con la spocchia gli inglesi sono affondati dal loro impero. Come detto mi coccolo con il buon sapone, con il buon ciuffo del pennello. Non con il "tempietto votivo"
Gli artigianali italiani non spocchiosi ? Freelander e La Saponeria Artigiana, i quali a scelta propongono anche un vasetto plastico. Chi evito personalmente per politica di prezzi rapaci ? Antica Barbieria Colla. Ripeto è un parere personale molto soggettivo.

MDC usa vetro, M&T usa vetro per sapone solido, B&M ora usa contenitori plastici translucidi comodissimi per il loro ampio diametro e dichiara di invasare a caldo, facendo raffreddare il prodotto nei vasi, consistenza finale non molle. SV ha un processo produttivo diverso ed è giusto sia così, ci saranno delle logiche di produzione che il proprietario conosce e vanno rispettate per ottenere quel prodotto, con quella composizione.

Riguardo ai grassi "nobili" il loro uso non è prerogativa esclusiva del SV. Basta leggersi gli INCI dei produttori artigianali. Ricordo che chi saponifica "in casa" scrive esattamente il grasso usato ed a parte il sale, chi si avvale dell'opera di altri nel fare il sapone che poi assembla nel prodotto finale riporta il grasso salificato nell'INCI. SV si distingue per l'alta, insolita % di di grasso di cocco per non usare quello di palma e nemmeno il sego. A me che non seguo filosofie vegane, l'uso di una buona qualità di sego non disturba,anzi, e riguardo l'olio di cocco se va bene per ottenere una schiuma ricca e persistente, più si supera la % del 20-25% più tocca "bilanciarlo" con altri grassi speciali per evitare che "secchi" troppo la pelle. SV dichiara il 50% di olio di cocco, che viene adeguatamente bilanciato dagli altri nobili grassi per necessità che derivano da questa particolare scelta.
La composizione sarà ottima, quello che ho criticato è la politica del "packaging" che non deve allontanare i clienti potenziali.

Del SV apprezzo molto che abbia fatto le linee di aftershave perfettamente in sintonia con le fragranze, "portandosele dietro" con costi accessibili.
Avatar utente
DYD
Messaggi: 944
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da DYD »

Barbablu ha scritto: SV si distingue per l'alta, insolita % di di grasso di cocco per non usare quello di palma e nemmeno il sego. A me che non seguo filosofie vegane, l'uso di una buona qualità di sego non disturba,anzi, e riguardo l'olio di cocco se va bene per ottenere una schiuma ricca e persistente, più si supera la % del 20-25% più tocca "bilanciarlo" con altri grassi speciali per evitare che "secchi" troppo la pelle.
Se lo dici tu.....
Povera Stephenson http://www.stephensonpersonalcare.com/p ... 00-coconut" onclick="window.open(this.href);return false; .... evidentemente non sanno quel che fanno..
E chissà come secca la pelle il sapone da barba della Saponeria Artigiana!
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Avatar utente
csd949
Messaggi: 675
Iscritto il: 11/09/2011, 20:53
Località: Erice
Contatta:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da csd949 »

Scusate se intervengo!!

Ho cercato di seguire il "senso" di questi ultimi interventi nella discussione, ma nonostante vari tentativi non ci sono riuscito!!!

Sarà il clima "natalizio"? Boh!!!


BUON NATALE A TUTTI
" la vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte" Omar Khayyam
Barbablu
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 1830
Iscritto il: 13/09/2015, 15:04
Località: Venezia-Mestre (VE)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Barbablu »

@DVD
Non mi invento le cose. Non sono disonesto né prevenuto.
E' pieno di posti dove dicono che troppo olio di cocco nel sapone rende facilmente la pelle secca. Anche tu li conoscerai. E non dissi che il tuo sapone seccava la pelle, ma che necessitava la aggiunta di grassi nobili previsti nella formula per evitare questo possibile effetto.
Del resto risulta omesso che dissi che il sapone era comunque ben formulato, ben bilanciato e la conclusione con testuali parole "La composizione sarà ottima, quello che ho criticato è la politica del "packaging" che non deve allontanare i clienti potenziali."

Devo fare ammenda che è importante saper fare bene il sapone e tu chimicamente lo sai fare bene: i resoconti degli utenti lo testimoniano :mrgreen: . Sul packaging ho già detto tutto e di più. Diversi utenti si sono espressi. La palla passa a chi produce.

Metto questo link che spiega agli utenti come stanno le cose sui grassi in uso per i saponi, che il grasso di cocco bisogna saperlo usare: http://saponescientifico.altervista.org ... ti-dibase/" onclick="window.open(this.href);return false;

Ciò che mi ha stupito è di leggere da un'altra parte che nemmeno l'olio di cocco è così immune dalla deforestazione del pianeta.
http://www.silentevolution.net/docs/oli ... saponi.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma sinceramente non ci credo, credo faccia parte di disinformazione incontrollata: in realtà l'animale più inquinante e responsabile di inquinamento è proprio l'uomo.

Buon Natale :D
Avatar utente
Durdon
Messaggi: 708
Iscritto il: 29/07/2013, 14:08
Località: Lodigiano

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Durdon »

...no...scusate.....ma in soldoni la critica sarebbe che i saponi di Dyd non hanno un confezionamento "adeguato"?!?!...mmmm....la trovo una critica MOOOOLTO gratuita........fin troppo....ma MOOOOLTO troppo... :roll: :roll: :roll:
--First In Last Out -- Bridgeburners -9th Squad-2nd Army-

Who controls the past controls the future. Who controls the present controls the past.

Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.....W.L.S.C.
Franck52
Messaggi: 24
Iscritto il: 14/04/2015, 10:09
Località: Muro L. (PZ)

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Franck52 »

No, non si parla di "confezionamento non adeguato", ma semplicemente di "mettere a disposizione di chi acquista un ulteriore tipo di confezionamento", (leggi ciotola di alluminio adatta al sapone)". Perlomeno così mi pare di capire. E comunque io intendo questo.

Buon Natale a tutti, e che la pace sia con Voi. :P
Avatar utente
Durdon
Messaggi: 708
Iscritto il: 29/07/2013, 14:08
Località: Lodigiano

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da Durdon »

...dire "sarebbe più comodo avere una ciotola di plastica" è un conto...dare dello spocchioso mi sembra esagerato....tutto qua...
--First In Last Out -- Bridgeburners -9th Squad-2nd Army-

Who controls the past controls the future. Who controls the present controls the past.

Potevano scegliere fra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra.....W.L.S.C.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da ares56 »

Allora, il Saponificio Varesino ha proposto una soluzione per contenere e usare i refill dei loro saponi: ci sta bene? perfetto...lo troviamo scomodo? cerchiamo soluzioni alternative o, come proposto in molti interventi, si suggerisce al produttore di dotare i refill di barattoli di dimensioni adeguate (il materiale può essere diverso, dall'alluminio al vetro alla resina...poi bisogna fare i conti con i costi, anche se penso che preferendo la funzionalità all'estetica non incidano più di tanto.
Per inciso, pur apprezzandole esteticamente, personalmente non ho acquistato nessuna ciotola di legno abbinata ai saponi duri inglesi (Floris, D.R.Harris, TOBS...) ma solo i refill, preferendo investire i soldi per comprare un sapone in più.

Ora, senza scomodare poi tanto i pareri d'oltre oceano che come ho avuto modo di sperimentare spesso e volentieri lasciano il tempo che trovano (e senza per questo essere spocchiosi Europei...), sarà il Saponificio Varesino valutare se tale suggerimento può fornire un valore aggiunto ai loro ottimi saponi e si comporterà di conseguenza...così come i potenziali acquirenti.

Per quanto riguarda la storia dell'olio di cocco è chiaramente sbagliato affermare che una maggiore quantità secchi la pelle (a dimostrazione che non tutti i "posti" dicono cose con criterio) e anche che sia necessario bilanciarlo con altri grassi nobili per evitare il problema: come puntualizzato da DYD e riportato nell'articolo linkato dallo stesso Barbablu (che smorza la perentorietà delle affermazioni da lui precedentemente fatte) basta semplicemente saperlo fare e il Saponificio Varesino lo sa fare bene...molto bene.

A questo punto godiamoci le rasature con i saponi del Saponificio Varesino e diamo tempo a DYD e collaboratori di valutare le opinioni di chi ha già acquistato e sta usando con soddisfazione i lori prodotti...se son rose fioriranno... ;) .
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
AlfredoT
Messaggi: 6056
Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da AlfredoT »

basanique ha scritto:Unico dubbio, è normale che il sapone dentro la latta non aderisca e risulti quindi totalmente “libero” dalla confezione?
Che dire?
Ecco un interrogativo che assillava anche me!
Per fortuna ho trovato un monaco shaolin che, usando la digitopressione, ha schiacciato il sapone ai bordi eliminando il gap.
Sapete che adesso di notte dormo più sereno?
E si che io mi sono ridotto a grattugiarlo per farlo entrare in ciotole di ceramica che, sebbene non belle come quelle dedicate, sta a posto e... udite udite! Si può caricare e montare come prima della grattugiata!! Non ci avrei mai creduto!
Che dire? Sono molto contento.

Per quanto concerne la liberalizzazione della vendita delle ciotole dedicate... che dire? Credo che potremmo organizzare un EP durante le incombenti feste mentre il personale del SV sarà occupato a rimpinzarsi.
Che dire? Io mi offro come autista/palo.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
Avatar utente
DYD
Messaggi: 944
Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
Località: Busto Arsizio - Varese
Contatta:

Re: Saponificio Varesino - Saponi da barba

Messaggio da DYD »

Barbablu ha scritto: Metto questo link che spiega agli utenti come stanno le cose sui grassi in uso per i saponi, che il grasso di cocco bisogna saperlo usare: http://saponescientifico.altervista.org ... ti-dibase/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rispondo a te, ma è rivolto a tutti.
Articoli come questo linkato (e ce ne sono tantissimi in rete) sono da leggere con "cautela".
Sono mirati agli hobbisti... a quelli che si vogliono cimentare nella saponificazione casalinga i cui unici strumenti di controllo sono una bilancia ed un piaccametro, mentre l'attrezzatura è una pentola inox ed un frullatore a frusta.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”