Domande da ignorante
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/11/2015, 16:18
- Località: Palermo
Domande da ignorante
Riporto tre domande che avevo posto in fase di presentazione:
1) Posso conservare il rasoio nella confezione della DOVO? o rischio l'ossidazione? ( si tratta di una confezione di latta con una spugna all'interno) in caso negativo come devo conservare il rasoio?
2) Stesso "dilemma" per la coramella, posso conservarla nella sua confezione?
3) ho una barba molto dura e con verso irregolare (mette a dura prova anche barbieri di lunga esperienza), è preferibile far allungare un po la barba in modo che si ammorbidisca?
quest'ultima domanda nasce dal fatto che stamattina ho fatto il mio primo tentativo con ultima rasatura due giorni fa e mi sono procurato un'arrossamento che non vedevo dai tempi dell'adolescenza... Oggi ho 39 anni
Sono assolutamente nuovo all'utilizzo del ML e dopo un paio di rasature mi srge il dubbio che il rasoio ne essiti di affilatura nonostante abbia chiesto al venditore (coltelleria di milano) di inviarmelo affilato da loro pronto per l'uso
1) Posso conservare il rasoio nella confezione della DOVO? o rischio l'ossidazione? ( si tratta di una confezione di latta con una spugna all'interno) in caso negativo come devo conservare il rasoio?
2) Stesso "dilemma" per la coramella, posso conservarla nella sua confezione?
3) ho una barba molto dura e con verso irregolare (mette a dura prova anche barbieri di lunga esperienza), è preferibile far allungare un po la barba in modo che si ammorbidisca?
quest'ultima domanda nasce dal fatto che stamattina ho fatto il mio primo tentativo con ultima rasatura due giorni fa e mi sono procurato un'arrossamento che non vedevo dai tempi dell'adolescenza... Oggi ho 39 anni
Sono assolutamente nuovo all'utilizzo del ML e dopo un paio di rasature mi srge il dubbio che il rasoio ne essiti di affilatura nonostante abbia chiesto al venditore (coltelleria di milano) di inviarmelo affilato da loro pronto per l'uso
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Domande da ignorante
Risposta 1) Se lo riponi asciutto si, puoi conservarlo nella sua scatola, importante è anche il luogo dove lo riponi, che non sia il bagno. Se abiti in un luogo umido può essere utile aggiungere un paio di sacchettini di gel disseccante.
2) Non so di che confezione parli, in genere le Paciccelle non hanno custodia, se non per quelle a telaio, ed in quel caso, si va bene conservarle lì.
3) Si, la barba un po' più lunga è più morbida, e la pelle è meno stressata che non se la fai tutti i giorni, ma i tuoi problemi di arrossamento sono dovuti all'affilatura ed alla composizione dell'acciaio del tuo rasoio. Inoltre è buona norma usare l'allume di rocca come lenitivo dopo la rasatura.
2) Non so di che confezione parli, in genere le Paciccelle non hanno custodia, se non per quelle a telaio, ed in quel caso, si va bene conservarle lì.
3) Si, la barba un po' più lunga è più morbida, e la pelle è meno stressata che non se la fai tutti i giorni, ma i tuoi problemi di arrossamento sono dovuti all'affilatura ed alla composizione dell'acciaio del tuo rasoio. Inoltre è buona norma usare l'allume di rocca come lenitivo dopo la rasatura.
On the stone again
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Domande da ignorante
Ciao fabio,
Ti rispondo velocemente:
1) la scatola metallica provoca facilmente condensa, dunque ossidazione; è preferibile conservare i rasoi nelle classiche scatoline in cartone oppure, se ne hai, in cofanetti in legno.
2) Conservo le coramelle appese nell'armadio guarda-roba in camera da letto: la posizione verticale ne previene le deformazioni e quando ne serve una è comoda da prendere.
3) In teoria la pausa di un giorno dovrebbe permettere una rasatura più confortevole e il tuo arrossamento mi fa pensare che il rasoio non sia affilato; tieni presente che l'affilatura su pietra grossolana (ad esempio 3.000) è sufficiente a tagliare il pelo ma il filo risulta molto sgradevole e provoca irritazione.
La mia è solo un'ipotesi: di quale rasoio stiamo parlando e come è stata eseguita l'affilatura?
P.S.
Mentre scrivevo non avevo letto la risposta di Bushdoctor.
Ti rispondo velocemente:
1) la scatola metallica provoca facilmente condensa, dunque ossidazione; è preferibile conservare i rasoi nelle classiche scatoline in cartone oppure, se ne hai, in cofanetti in legno.
2) Conservo le coramelle appese nell'armadio guarda-roba in camera da letto: la posizione verticale ne previene le deformazioni e quando ne serve una è comoda da prendere.
3) In teoria la pausa di un giorno dovrebbe permettere una rasatura più confortevole e il tuo arrossamento mi fa pensare che il rasoio non sia affilato; tieni presente che l'affilatura su pietra grossolana (ad esempio 3.000) è sufficiente a tagliare il pelo ma il filo risulta molto sgradevole e provoca irritazione.
La mia è solo un'ipotesi: di quale rasoio stiamo parlando e come è stata eseguita l'affilatura?
P.S.
Mentre scrivevo non avevo letto la risposta di Bushdoctor.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/11/2015, 16:18
- Località: Palermo
Re: Domande da ignorante
Grazie ad entrambi per le risposte
Bernardo ho comprato un Dovo solingen 100 6/8
La Coltelleria lorenzi ha affilato con pietra 3000
Pietra naturale ad olio paragonabile a 6000-8000
Coramella con pasta
Coramella lato Non trattato
La coramella è con manico e la custodia è di cartone
Una cosa che ho omesso è che la rasatura non è stata efficiente mi ha lasciato un residuo di barba
Questo credo sia dovuto al fatto di essere stato poco deciso per paura di tagliarmi e non ho fatto contropelo
Per quanto riguarda l'arrossamento del collo potrebbe essere dovuto al fatto che non riesco a tendere bene la pelle del collo?
Grazie ancora per la collaborazione
Bernardo ho comprato un Dovo solingen 100 6/8
La Coltelleria lorenzi ha affilato con pietra 3000
Pietra naturale ad olio paragonabile a 6000-8000
Coramella con pasta
Coramella lato Non trattato
La coramella è con manico e la custodia è di cartone
Una cosa che ho omesso è che la rasatura non è stata efficiente mi ha lasciato un residuo di barba
Questo credo sia dovuto al fatto di essere stato poco deciso per paura di tagliarmi e non ho fatto contropelo
Per quanto riguarda l'arrossamento del collo potrebbe essere dovuto al fatto che non riesco a tendere bene la pelle del collo?
Grazie ancora per la collaborazione
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Domande da ignorante
Se aggiungi la località al profilo è più facile darti suggerimenti.
A Palermo puoi chiedere a barbadura se è disponibili a darti un'affilata al rasoio e vedrai che le cose miglioreranno.
A Palermo puoi chiedere a barbadura se è disponibili a darti un'affilata al rasoio e vedrai che le cose miglioreranno.
On the stone again
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Domande da ignorante
Vedo dal tuo primo messaggio che sei di Palermo (sarebbe utile inserirlo nel profolo).
Riguardo la domanda 1) risulta evidente la differenza di risposta fra Bushdoctor e me: io vivo in una valle delle Alpi dal clima molto umido, tu no: credo che la risposta di Bushdoctor sia adeguata.
Non ho esperienza della Coltelleria Lorenzi (quale? A Milano ve ne erano tre ed una ha chiuso) dunque non posso valutare la loro competenza e perizia nelle affilature, anche se non condivido l'uso dell'olio.
Tendere la pelle è fondamentale ma non sottovalutare l'importanza del sapone e del bagnare la lama prima di raderti.
Altrettanto importante è il corretto angolo di incidenza fra la pelle e la lama.
Già che ci sono, metto altra carne sul fuoco: è tipico dei neofiti sbagliare l'uso della coramella e questo potrebbe aver rovinato il filo (alzi la mano chi non ha mai affettato una coramella).
Riguardo la domanda 1) risulta evidente la differenza di risposta fra Bushdoctor e me: io vivo in una valle delle Alpi dal clima molto umido, tu no: credo che la risposta di Bushdoctor sia adeguata.
Non ho esperienza della Coltelleria Lorenzi (quale? A Milano ve ne erano tre ed una ha chiuso) dunque non posso valutare la loro competenza e perizia nelle affilature, anche se non condivido l'uso dell'olio.
Tendere la pelle è fondamentale ma non sottovalutare l'importanza del sapone e del bagnare la lama prima di raderti.
Altrettanto importante è il corretto angolo di incidenza fra la pelle e la lama.
Già che ci sono, metto altra carne sul fuoco: è tipico dei neofiti sbagliare l'uso della coramella e questo potrebbe aver rovinato il filo (alzi la mano chi non ha mai affettato una coramella).
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/11/2015, 16:18
- Località: Palermo
Re: Domande da ignorante
Prima di tutto andrò a completare il profilo...
... Seconda cosa mi vado a leggere un po di post sull'uso del ML cercando di focalizzarmi sull'inclinazione che se non ricordo male dovrebbe essere 20/30 gradi.
Per quanto riguarda l'insaponatura anche se fino ad ora ho utilizzato un rasoio non tradizionale (tipo mach3) ho sempre utilizzato il pennello e il sapone da barba per via della già citata barba durissima.
In fine provo a contattare gli utenti che mi avete indicato che presuno siano di palermo,
ancora non mi sono cimentato nell'affilatira e forse è opportuno vedere all'opera qualcuno più esperto dal vivo, se i miei concittadini sono disposti, li raggiungo volentieri...
...Vedremo sono davvero ansioso di fare progressi e soero dinabbandonare il mach3
grazie ancora
Comq vada aggiornerò la situazione in questa sede, penso che per voi possa avere un certo interesse vedere i frutti dei suggerimenti spesi
Ciao
... Seconda cosa mi vado a leggere un po di post sull'uso del ML cercando di focalizzarmi sull'inclinazione che se non ricordo male dovrebbe essere 20/30 gradi.
Per quanto riguarda l'insaponatura anche se fino ad ora ho utilizzato un rasoio non tradizionale (tipo mach3) ho sempre utilizzato il pennello e il sapone da barba per via della già citata barba durissima.
In fine provo a contattare gli utenti che mi avete indicato che presuno siano di palermo,
ancora non mi sono cimentato nell'affilatira e forse è opportuno vedere all'opera qualcuno più esperto dal vivo, se i miei concittadini sono disposti, li raggiungo volentieri...
...Vedremo sono davvero ansioso di fare progressi e soero dinabbandonare il mach3

grazie ancora
Comq vada aggiornerò la situazione in questa sede, penso che per voi possa avere un certo interesse vedere i frutti dei suggerimenti spesi
Ciao
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/11/2015, 16:18
- Località: Palermo
Re: Domande da ignorante
Non avendo il tempo di incontrare i miei concittadini per l'affilatura del rasoio ho provato da me, risultato:
Complice l'affilatura ma sopratutto il fatto che nel frattempo ho preso la mano, gli arrossamenti di cui sopra sono quasi scomparsi.
Ho ancora qualche problema nel contropelo perchè non riesco ad impugbare bene il rasoio... Riguarderò qualche filmato
Mentre per il primo passaggio in direzione del verso del pelo e la passata trasversale vado sempre meglio.
Considerato che in questo post mi si è fatto notare che il rasoio che ho comprato non è il massimo del comfort cerco il mio rasoio ideale:
Ho una barba durissima e ho capito che rispetto all concavità piena sarebbe meglio 1/4 hollow giusto?
Ne ho visti sti on line della Boker e della wacker che mi suggerite?
Complice l'affilatura ma sopratutto il fatto che nel frattempo ho preso la mano, gli arrossamenti di cui sopra sono quasi scomparsi.
Ho ancora qualche problema nel contropelo perchè non riesco ad impugbare bene il rasoio... Riguarderò qualche filmato
Mentre per il primo passaggio in direzione del verso del pelo e la passata trasversale vado sempre meglio.
Considerato che in questo post mi si è fatto notare che il rasoio che ho comprato non è il massimo del comfort cerco il mio rasoio ideale:
Ho una barba durissima e ho capito che rispetto all concavità piena sarebbe meglio 1/4 hollow giusto?
Ne ho visti sti on line della Boker e della wacker che mi suggerite?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Domande da ignorante
Per la molatura, è un po' un discorso soggettivo, io preferisco ad ogni modo i full hollow.
Riguardo il rasoio, se vuoi un Boker, ti suggerisco di dare un'occhiata da Preattoni in quanto sono affilati da uno di noi ed applica uno sconto agli utenti del forum,cosa non da poco.
Riguardo il rasoio, se vuoi un Boker, ti suggerisco di dare un'occhiata da Preattoni in quanto sono affilati da uno di noi ed applica uno sconto agli utenti del forum,cosa non da poco.
On the stone again
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Domande da ignorante
Non necessariamente, l'importante è ch sia molto ben affilato.Fabio Caruso ha scritto:...
Ho una barba durissima e ho capito che rispetto all concavità piena sarebbe meglio 1/4 hollow giusto?
Ne ho visti sti on line della Boker e della wacker che mi suggerite?
Il problema della eccessiva flessibilità della lama con barbe molto dure può sorgere nel caso usi alcuni rasoi vintage con profilo extra hollow e lama molto sottile, ormai rasoi così nessuno è più in grado di farli. Oppure col lame sottili e molto larghe tipo 7/8 o oltre.
In ogni caso una buona tecnica supera anche l'ostacolo della lama flessibile.
Personalmente penso che un boeker edelweiss (che ormai si trova solo in 5/8) o king cutter possa essere una buona scelta, mentre sono un po' diffidente nei confronti degli ultimi modelli Wacker.
Anche i Thiers Issard hanno una lama più rigida e leggermente più spessa della media.
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/11/2015, 16:18
- Località: Palermo
Re: Domande da ignorante
Grazie ragazzi,
come dice il titolo del post sono ignorante in materia e l'unico parametro su cui Posso fare paragoni è il prezzo:
I rasoi ch mi consigliate costano circa 130/150€, parliamo quindi di una fascia che non si discosta molto dai Dovo
Pensate che a parità (o quasi) di fascia di prezzo un boker o thiers possano offrire una rasatura più confortevole per la mia barba dura? A prescindere dal fatto che siano full hollow?
Mi ero fatto lIdea che per me ci volesse una concavità 1/4 senza arrivare necessariamente ad un wedge che mi sembra un estremo difficile da gestire per un principiante
Grazie ancora
come dice il titolo del post sono ignorante in materia e l'unico parametro su cui Posso fare paragoni è il prezzo:
I rasoi ch mi consigliate costano circa 130/150€, parliamo quindi di una fascia che non si discosta molto dai Dovo
Pensate che a parità (o quasi) di fascia di prezzo un boker o thiers possano offrire una rasatura più confortevole per la mia barba dura? A prescindere dal fatto che siano full hollow?
Mi ero fatto lIdea che per me ci volesse una concavità 1/4 senza arrivare necessariamente ad un wedge che mi sembra un estremo difficile da gestire per un principiante
Grazie ancora
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Domande da ignorante
il comfort della rasatura, dipende in grossissima parte dall'affilatura,
quindi prima di ogni altro acquisto, visto che hai iniziato ad affilare da solo,
ti consiglio di sviluppare la tua tecnica d'affilatura, e rimandare l'acquisto di un nuovo rasoio
a quando avrai ben chiare quale siano le sensazioni che vorrai come feedbak
Ciao a presto
quindi prima di ogni altro acquisto, visto che hai iniziato ad affilare da solo,
ti consiglio di sviluppare la tua tecnica d'affilatura, e rimandare l'acquisto di un nuovo rasoio
a quando avrai ben chiare quale siano le sensazioni che vorrai come feedbak

Ciao a presto
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 07/11/2015, 16:18
- Località: Palermo
Re: Domande da ignorante
Ok allora mi prenderò ancora del tempo prma di lanciarmi alla ricerca del rasoio ideale
Nel frattempo studio e cerco nel forum il maggior numero di informazioni possibili.
Grazie a tutti perni preziosi consigli.
Nel frattempo studio e cerco nel forum il maggior numero di informazioni possibili.
Grazie a tutti perni preziosi consigli.
- Batik
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 09/04/2015, 10:32
- Località: Roma
Re: Domande da ignorante
Essendo molto ma molto ignorante, ho pensato di sfruttare questa discussione per porvi una domanda riguardo il modo di asportare il sapone da barba dalla lama del ML.
Ho notato, nel seguente video: viewtopic.php?p=11692#p11692" onclick="window.open(this.href);return false;
che, al minuto 2,50, il signore protagonista della sbarbata pulisce la sua lama su una spugna da bagno.
Ecco, mi domando se il modo di procedere sia corretto, ovvero, se così agendo non vi sia pericolo di rovinare l'affilatura.
Da quanto mi sembra di aver capito, Chimensch's, l'autore del video, è un'autorità nel campo della tecnica di rasatura a ML e la domanda di conseguenza può apparire retorica, d'altronde se lo fa lui... cionondimeno vorrei avere conferma da parte vostra circa la correttezza dell' adozione di questo mezzo per pulire il rasoio. Inoltre, più in particolare, vorrei sapere se bisogna utilizzare qualche accortezza o metodo preciso per effettuare l'operazione, magari... passare solo il dorso?

Ho notato, nel seguente video: viewtopic.php?p=11692#p11692" onclick="window.open(this.href);return false;
che, al minuto 2,50, il signore protagonista della sbarbata pulisce la sua lama su una spugna da bagno.
Ecco, mi domando se il modo di procedere sia corretto, ovvero, se così agendo non vi sia pericolo di rovinare l'affilatura.
Da quanto mi sembra di aver capito, Chimensch's, l'autore del video, è un'autorità nel campo della tecnica di rasatura a ML e la domanda di conseguenza può apparire retorica, d'altronde se lo fa lui... cionondimeno vorrei avere conferma da parte vostra circa la correttezza dell' adozione di questo mezzo per pulire il rasoio. Inoltre, più in particolare, vorrei sapere se bisogna utilizzare qualche accortezza o metodo preciso per effettuare l'operazione, magari... passare solo il dorso?

- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Domande da ignorante
Se lo passi delicatamente e come sulla coramella (dorso in avanti) non puoi danneggiare il filo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Batik
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 09/04/2015, 10:32
- Località: Roma
Re: Domande da ignorante
Grazie per l'informazione, Altus.
Buona domenica.
Buona domenica.
