Identificazione pietra belga
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Piccolo problema: sto continuando a pulire la pietra perché tira fuori ancora parecchio olio ma mi sono accorto che ormai la due parti si muovono anche lateralmente.. Come se ci fosse un perno ad un estremo e si muovesse a "V".. Conviene procedere con la lappatura della pietra o staccare definitivamente le due parti e reincollarle? E poi, come le dovrei incollare?
Ps. Una volta lappata la pietra posso continuare poi a pulirla con lo sgrassatore e la spugnetta?
Ps. Una volta lappata la pietra posso continuare poi a pulirla con lo sgrassatore e la spugnetta?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
A questo punto ti conviene fare 31 e restaurarla completamente.
Facilita lo scollamento immergendola in acqua calda, fai attenzione a non romperla durante la separazione, sgrassa le due parti, rimuovi il vecchio collante e reincolla con colla epossidica bicomponente.
Facilita lo scollamento immergendola in acqua calda, fai attenzione a non romperla durante la separazione, sgrassa le due parti, rimuovi il vecchio collante e reincolla con colla epossidica bicomponente.
On the stone again
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ma quella che si osserva nella seconda immagine è una venatura o una frattura?
Nel secondo caso separare i due strati non sarebbe rischioso?
Nel secondo caso separare i due strati non sarebbe rischioso?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
E' una frattura causata da un bel colpo per terra ma per fortuna è dalla parte già scollata.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Un altro passo è stato fatto.. Ho scollato la pietra e non ho avuto nessun problema fortunatamente. Come immaginavo era zuppa d'olio così l'ho lavata alla stessa maniera per un'oretta ma continua ancora a spurgare tanto olio (più la blu che la gialla). Domattina potrei fare un'altra oretta di lavaggi, può andare bene anche così o bisogna eliminare del tutto il colore scuro che ne esce quando la si strofina con la spugna?. Intanto entrambe le parti della pietra iniziano a mostrare alcuni puntini brillanti di colore bianco, e sinceramente non so perché ma mi sono sentito molto soddisfatto nel vederla brillare
Però ho come l'impressione che i solchi presenti siano stati come levigati, può dipendere dalla spugnetta (diciamo in acciaio ma è diversa, molto più gentile, mia madre la usa per pulire le pentole e non lascia alcun graffio) che ho usato?
Allego una foto del fronte di entrambe le parti:

Domani comprerò la colla per incollare la pietra, e a tale proposito ho visto che ne esistono di vari tipi (es 5min, 30min), quale può essere la più adatta?
E soprattutto, per quanto riguarda le varie crepe: devo riempirle una volta sistemata la pietra e quindi dopo averla anche lappata o c'è un modo per riempirle prima?
Ti ringrazio tanto bushdoctor per la prontezza con il quale mi rispondi e per la tua disponibilità
Allego alcune foto dell'interno:




Però ho come l'impressione che i solchi presenti siano stati come levigati, può dipendere dalla spugnetta (diciamo in acciaio ma è diversa, molto più gentile, mia madre la usa per pulire le pentole e non lascia alcun graffio) che ho usato?
Allego una foto del fronte di entrambe le parti:
Domani comprerò la colla per incollare la pietra, e a tale proposito ho visto che ne esistono di vari tipi (es 5min, 30min), quale può essere la più adatta?
E soprattutto, per quanto riguarda le varie crepe: devo riempirle una volta sistemata la pietra e quindi dopo averla anche lappata o c'è un modo per riempirle prima?
Ti ringrazio tanto bushdoctor per la prontezza con il quale mi rispondi e per la tua disponibilità

Allego alcune foto dell'interno:
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Confermo che è una frattura però non ho avuto nessun problema nello scollare la pietra, ed è abbastanza "solida" in quel punto. Non sono presenti dislivelli nè altroScimitarra ha scritto:Ma quella che si osserva nella seconda immagine è una venatura o una frattura?
Nel secondo caso separare i due strati non sarebbe rischioso?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Quasi quasi, visto che la blu ha assorbito più olio, prenderei in considerazione di fargli fare un giro in pentola, ossia avvolgere la pietra in un panno/straccio e farla bollire in acqua per un'oretta, l'elevata temperatura farà spurgare ulteriormente la pietra e lo straccio la preserverà dai colpi ed assorbirà l'olio espulso. La gialla è più compatta e non ha assorbito molto quindi non necessita di questo metodo brutale.
La colla 5 min o 30 è uguale, scegli quella che preferisci.
Le stuccature delle parti mancati le farai dopo averla incollata.
La colla 5 min o 30 è uguale, scegli quella che preferisci.
Le stuccature delle parti mancati le farai dopo averla incollata.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Effettivamente la pietra blu la trovo sempre unta di olio, con varie macchioline sparse.. Domattina allora andrà in pentola. Per quale motivo definisci questo metodo "brutale"?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
E' brutale perchè con pietre sottili (tipo la parte gialla) lo schock termico può causare fratture, la parte blu è abbastanza grande da poter eseguire questo tipo di trattamento senza rischiare nulla.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Finalmente dopo tanto lavoro, credo proprio di aver finito.
Riassumo in breve quello che ho fatto:
Ho incollato le due pietre con il mastice e le ho lasciate ben pressate per circa 6 ore, dopodiché ho riempito tutti gli spazi tra le due pietre rimasti vuoti e l'ho lasciato indurire per una notte.
Con della carta abrasiva ho cominciato a rimuovere tutto il mastice in eccesso che aveva "sporcato" la pietra.
Dopodiché son passato alla lappatura con carta abrasive di grana 360-500-1000 ed ho arrotondato gli spigoli sia con la 500 che con la 1000.
Ora la pietra mi sembra perfettamente piana, mi ci è voluto un pó per sistemare la parte gialla ma ora non ha alcun dislivello.
Per quanto riguarda quella parte mancante di pietra che avrei dovuto riempire con collante e polvere di gialla, è stata già riempita dal mastice. L'unica pecca è che quest'ultimo è di colore bianco, esteticamente non sarà il massimo però non posso lamentarmi
La parte blu mi sembra che tiri fuori ancora un pó di olio, magari con il tempo si spurgherà completamente!
Nel frattempo cercherò di procurarmi un bel box in legno con imbottitura all'interno in cui riporla al sicuro.
Ora sta tutto a imparare ad usarla
Ringrazio infinitamente bushdoctor per avermi seguito passo passo in tutte le operazioni di restauro, ed un grazie va anche a tutti gli altri utenti che si sono interessati all'argomento.
Allego alcune foto:





Riassumo in breve quello che ho fatto:
Ho incollato le due pietre con il mastice e le ho lasciate ben pressate per circa 6 ore, dopodiché ho riempito tutti gli spazi tra le due pietre rimasti vuoti e l'ho lasciato indurire per una notte.
Con della carta abrasiva ho cominciato a rimuovere tutto il mastice in eccesso che aveva "sporcato" la pietra.
Dopodiché son passato alla lappatura con carta abrasive di grana 360-500-1000 ed ho arrotondato gli spigoli sia con la 500 che con la 1000.
Ora la pietra mi sembra perfettamente piana, mi ci è voluto un pó per sistemare la parte gialla ma ora non ha alcun dislivello.
Per quanto riguarda quella parte mancante di pietra che avrei dovuto riempire con collante e polvere di gialla, è stata già riempita dal mastice. L'unica pecca è che quest'ultimo è di colore bianco, esteticamente non sarà il massimo però non posso lamentarmi

La parte blu mi sembra che tiri fuori ancora un pó di olio, magari con il tempo si spurgherà completamente!
Nel frattempo cercherò di procurarmi un bel box in legno con imbottitura all'interno in cui riporla al sicuro.
Ora sta tutto a imparare ad usarla

Ringrazio infinitamente bushdoctor per avermi seguito passo passo in tutte le operazioni di restauro, ed un grazie va anche a tutti gli altri utenti che si sono interessati all'argomento.
Allego alcune foto:
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ottimo lavoro, avresti mai detto che poteva tornare in così splendida forma ? Da brutto anatroccolo a principessa. Ora non ti resta che passarci sopra dei rasoi.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Effettivamente mi sento molto soddisfatto perché come primo lavoro è andato tutto liscio ed ho ottenuto un buon risultato.
Ora ho solo un rasoio che taglia ancora bene quindi per un pó mi limiterò solo a guardarla la pietra
Con la blu e la gialla posso dire di aver un "kit base" per affilare? (Ovviamente non intendo restauro)
E soprattutto, la gialla può essere utilizzata come pietra da finitura, senza aver bisogno della coramella con paste?
Ora ho solo un rasoio che taglia ancora bene quindi per un pó mi limiterò solo a guardarla la pietra

Con la blu e la gialla posso dire di aver un "kit base" per affilare? (Ovviamente non intendo restauro)
E soprattutto, la gialla può essere utilizzata come pietra da finitura, senza aver bisogno della coramella con paste?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
La gialla va bene per rinfrescare il filo e mantenerlo, la blu puoi usarla quando ti occorre un lavoro di una pietra sui 4000/5000.
Puoi far a meno delle paste ma non della coramella.
Nel frattempo puoi cercare una bout ed iniziare a studiare su come usare la belga al pieno delle sue potenzialità, così quando sarà il momento saprai come operare.
Puoi far a meno delle paste ma non della coramella.
Nel frattempo puoi cercare una bout ed iniziare a studiare su come usare la belga al pieno delle sue potenzialità, così quando sarà il momento saprai come operare.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Penso che il mio rasoio, anche se taglia ancora, almeno di una rinfrescata ne abbia bisogno. Leggevo che la belga può essere usata prima ad acqua e poi a secco per lucidare meglio, può essere un buon metodo?
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Sul sito Ardenne coticule ci sono le varie misure (in cm2) per i bout, e qui la domanda sorge spontanea: quale misura scegliere?
Per soli €3 può essere utile anche una bbw 40x40 da utilizzare eventualmente come bout?
Ps. C'è un modo per sapere se la mia pietra è una standard o una selected?
Per soli €3 può essere utile anche una bbw 40x40 da utilizzare eventualmente come bout?
Ps. C'è un modo per sapere se la mia pietra è una standard o una selected?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Allora, la belga usala solo ad acqua, no a secco.
Per la bout, una da 10€ è più che sufficiente, se vuoi puoi prendere anche quella per la blu.
E per l'ultima domanda, beh, azzarderei che all'epoca fosse stata una selected, ma con le vicissitudini ed il tempo e scesa a standard per via delle venature createsi,comunque la qualità della pasta è rimasta selected.
Per la bout, una da 10€ è più che sufficiente, se vuoi puoi prendere anche quella per la blu.
E per l'ultima domanda, beh, azzarderei che all'epoca fosse stata una selected, ma con le vicissitudini ed il tempo e scesa a standard per via delle venature createsi,comunque la qualità della pasta è rimasta selected.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ho ordinato un bout da 10€ per la gialla ed uno 4x4 per la bbw.. Ma prima di mettermi all'opera credo che leggerò ancora un bel pó, almeno sono sicuro di muovere bene i primi passi 

- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Per l'ennesima volta ho provato ad affilare un dovo ma alla fine, dopo un'ora abbondante di lavoro, seguendo alla lettera quanto appreso dai tutorial, alla prova pratica non tagliava un tubo e ho dovuto usare la lametta. Probabilmente sbaglio io qualcosa ma per togliermi ogni dubbio metto due foto della belga, magari c'è qualcosa che non va bene (presa extraforum, dalla baia).












- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
No, la pietra è in ordine quindi non è la causa dell'insuccesso. Mannaggia, è strano che nonriesci a trovare nessuno dalle tue parti che possa darti due dritte, capisco la tua frustrazione, tieni duro e speriamo di venirne presto a capo.
On the stone again
- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Tengo duro e vado di lamette...
Avrò fatto già 30 prove su pietre, di sicuro non demordo adesso. Organizzerò un aperitivo tagliente a Brescia
Scherzi a parte, prenderò in considerazione l'idea di spostarmi se qualcuno ha un pomeriggio libero per farmi da maestro. E' inutile che spedisca ad affilare i rasoi, voglio capire ed imparare, altrimenti non ci trovo gusto.


Scherzi a parte, prenderò in considerazione l'idea di spostarmi se qualcuno ha un pomeriggio libero per farmi da maestro. E' inutile che spedisca ad affilare i rasoi, voglio capire ed imparare, altrimenti non ci trovo gusto.
- sangrisano
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 11/07/2014, 7:47
- Località: Sumirago (VA)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Posso capire la tua frustrazione: per affilare un Puma in modo di poterlo usare per radermi (anche se manca ancora qualcosina) ho dovuto fare tre tentativi. L'ultimo Domenica pomeriggio, quando il resto della tribù stava cercando di smaltire la cassoela, e io ho potuto dedicare una buona mezz'ora al mio attrezzo: al termine abbondante scoramellata, e finalmente sono riuscito a radermi.
Manca ancora qualcosina, perchè la rasatura non è proprio confortevole, sento che qua e là strappa un pochino - ma è molto meglio rispetto a prima.
Manca ancora qualcosina, perchè la rasatura non è proprio confortevole, sento che qua e là strappa un pochino - ma è molto meglio rispetto a prima.
Arguing with a woman is like reading the Software License Agreement.
In the end, you ignore everything and click "I agree".
In the end, you ignore everything and click "I agree".
-
- Messaggi: 16
- Iscritto il: 22/05/2013, 9:57
- Località:
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ciao Inferorumdominus, io non sono vicinissimo a te, ma se non ti è troppo distante possiamo organizzare un incontro.
Sono di Vigevano, tra Pavia e Milano... vedi tu!
Ps: con le pietre mi difendo abbastanza, possiamo cercare di capire il problema
!
Sono di Vigevano, tra Pavia e Milano... vedi tu!
Ps: con le pietre mi difendo abbastanza, possiamo cercare di capire il problema

- inferorumdominus
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 10/11/2014, 10:39
- Località: Brescia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
@Sangrisano
Solo 3?
Io ne avrò fatte almeno una ventina... Ultimo tentativo oggi, su un Bambola. Recide al volo i peli del braccio, poi scoramello, mi insapono e... ruvido come se usassi un coltello da cucina, taglia poco o niente. Alla fine ho usato uno shavette con una lama che era pronta per il cestino e mi è venuta una rasatura perfetta o quasi. E dire che appena arrivatomi, il Bambola era un amore!
@Marcocp
Ti mando MP
Solo 3?
Io ne avrò fatte almeno una ventina... Ultimo tentativo oggi, su un Bambola. Recide al volo i peli del braccio, poi scoramello, mi insapono e... ruvido come se usassi un coltello da cucina, taglia poco o niente. Alla fine ho usato uno shavette con una lama che era pronta per il cestino e mi è venuta una rasatura perfetta o quasi. E dire che appena arrivatomi, il Bambola era un amore!
@Marcocp
Ti mando MP