Esperienza prima affilatura rasoio ML

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Marco85
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/08/2015, 15:15
Località:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Marco85 »

ma devo contrassegnarla con una x per verificare il piano oppure no?
Avatar utente
nortis
Messaggi: 645
Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
Località: Udine

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da nortis »

Fai tutto un reticolo a matita
Marco85
Messaggi: 21
Iscritto il: 26/08/2015, 15:15
Località:

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Marco85 »

Bene dopo aver preso tutti gli accorgimenti del caso :-)
La belga dopo averla lappata si presenta cosi ..perfettamente liscia al tatto.. Dovrei solo arrotondare gli angoli vivi !


https://imageshack.us/i/eyo0F2vGj" onclick="window.open(this.href);return false;

https://imageshack.us/i/eydWI8SWj" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Sembra proprio che ne avesse bisogno,il lifting ha spianato le rughe e gli ha cambiato faccia. :lol: :lol: :lol:
On the stone again
Avatar utente
Omega93
Messaggi: 117
Iscritto il: 12/08/2013, 18:23
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Omega93 »

Volevo chiedere una cosa, da quello che ho capito , ad ogni rasatura si deve prima passare il rasoio sulla coramella e poi ogni tot di barbe sulle pietre. Per quanto riguarda le pietre, dapprima una 3000 e poi la 8000 e poi di nuovo coramella. Seguendo questi passaggi di può avere una buona rasatura nel senso sono sufficienti?
Un saluto da Andrea dalla città di Roma!!
(Dovo 101 5/8)
Avatar utente
Bernardo Gui
Messaggi: 509
Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
Località: Estremi confini del Ducato di Savoia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bernardo Gui »

Non sono sufficienti, sono troppi!
Se devi rinfrescare il filo, basta e avanza una 8.000 o superiore; per mio gusto, meglio se naturale. Altri usano le paste.
In ogni caso l'affilatura si esegue quando il rasoio comincia a perdere di efficacia e dolcezza, ed è fuorviante calcolare un numero fisso di rasature.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
Avatar utente
nortis
Messaggi: 645
Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
Località: Udine

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da nortis »

Occhio, se metti subito il rasoio in faccia dopo una 8000 sintetica non sarà molto piacevole. Mia opinione: o investi in una pietra naturale (belga gialla, ad esempio) per chiudere il ciclo o (non la mia ipotesi preferita) dai almeno qualche botta con le paste.
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Scimitarra »

30183
In fase di finitura su Zulu Grey sono comparsi quella fila di macchioline e quell'alone a ridosso del bisello.
Ruggine che si è formata in diretta o deposito/reazione dovuti a qualche sostanza contenuta nello slurry della pietra?
Ricarteggiare/lucidare la lama con carta abrasiva o paste dopo la fase di finitura, così vicino al bisello, non mi sembra sano, come si evita questa cosa?
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Basta asciugare la lama ogni tanto con un po' di carta scottex durante l'affilatura su pietre lente come la zulu. Oppure delicatamente lucidare con pasta Puma rosae la lama ben poggiata su una superficie rigida e poi dare una decina di passate su pietra per sicurezza
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Scimitarra »

Hrazie altus, quindi é ruggine?
Avatar utente
sangrisano
Messaggi: 107
Iscritto il: 11/07/2014, 7:47
Località: Sumirago (VA)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da sangrisano »

Ieri ho provato per la prima volta ad affilare un rasoio, un Puma 89 che aveva cominciato a strappare in modo fastidioso.
Dal momento che era stato affilato recentemente, mi sono limitato a passarlo sulla belga gialla con acqua: ho contato circa sessanta passaggi a 'X' per lato (venti per volta), senza esercitare pressione ad eccezione di quella richiesta per mantenere il filo a contatto con la pietra.
Poi l'ho passato sulla coramella (un centinaio di volte), e il risultato è soddisfacente ma non eccelso: non strappa più, ma non taglia ancora come vorrei.
Secondo voi esperti, ho sbagliato qualcosa? Deve ritornare sulla pietra?
Arguing with a woman is like reading the Software License Agreement.
In the end, you ignore everything and click "I agree".
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Sicuramente deve tornare sulle pietre,inquanto non taglia come si deve.
I casi sono due, bisogna riuscire a capire se in precedenza fosse stato affilato con il nastro sul dorso, in questo caso devi metterlo pure tu, altrimenti se non è stato usato il nastro, devi esercitare un po' più di pressione.
On the stone again
ccol
Messaggi: 14
Iscritto il: 04/02/2015, 20:09
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da ccol »

ciao,
ho una decina di rasoi acquistati da utenti del forum e ricevuti shave ready; per rinfrescare il filo ho preso una belga gialla; non mi sono ancora fidato ad usarla, ho accolto i suggerimenti di documenttarmi il più possibile ma la confusione è aumentata, ho diversi dubbi, ne riporto qui un po', spero di non andare fuori tema:
il nastro si mette per non rovinare il dorso, per rispettare l'angolazione del bevel o per risparmiare tempo?
se con un rasoio affilato con il nastro si usa la belga gialla solo con acqua senza nastro, l'intervento è inefficace o richiede soltanto più tempo?
come faccio a sapere se fare lo slurry o utilizzare la pietra solo ad acqua?
quando bisogna passare il rasoio avanti e dietro (half stroke) e quando a x?
grazie in anticipo
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

ccol ha scritto:ciao,
ho una decina di rasoi acquistati da utenti del forum e ricevuti shave ready; per rinfrescare il filo ho preso una belga gialla; non mi sono ancora fidato ad usarla, ho accolto i suggerimenti di documenttarmi il più possibile ma la confusione è aumentata, ho diversi dubbi, ne riporto qui un po', spero di non andare fuori tema:
il nastro si mette per non rovinare il dorso, per rispettare l'angolazione del bevel o per risparmiare tempo?
Le prime due a seconda del caso (dorso usurato o meno) nel caso di rasoi affilati col nastro usa lo stesso numero di strati
ccol ha scritto:se con un rasoio affilato con il nastro si usa la belga gialla solo con acqua senza nastro, l'intervento è inefficace o richiede soltanto più tempo?
Inefficace e allarga solo il bevel
ccol ha scritto:come faccio a sapere se fare lo slurry o utilizzare la pietra solo ad acqua?
Dipende se devi affilare o solo rinfrescare il filo
ccol ha scritto:quando bisogna passare il rasoio avanti e dietro (half stroke) e quando a x?
grazie in anticipo
Usa sempre le passate a x
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
BMWTank
Messaggi: 324
Iscritto il: 27/01/2015, 15:58
Località: Livorno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da BMWTank »

altus ha scritto:
ccol ha scritto: il nastro si mette per non rovinare il dorso, per rispettare l'angolazione del bevel o per risparmiare tempo?
Le prime due a seconda del caso (dorso usurato o meno) nel caso di rasoi affilati col nastro usa lo stesso numero di strati
Per questo chi vende usati shave ready spesso specifica con quanti strati di nastro ha affilato il rasoio, giusto?
Cos'è peggio, mettere uno strato di nastro di troppo o metterne meno?


B
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Uno di troppo rende leggermente più ottuso l'angolo di taglio, uno di meno allarga il bevel. Io preerisco il primo caso ;)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
BMWTank
Messaggi: 324
Iscritto il: 27/01/2015, 15:58
Località: Livorno

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da BMWTank »

Grazie Altus.
Sto provando a ravvivare su belga gialla un paio di rasoi e per scrupolo, non ricordandomi se e con quanti strati di nastro chi me l'ha venduto l'ha affilato in precedenza, ne ho messo uno.
L'idea di compilare un foglio excell con tutte ste info sui rasoio che ho non era affatto male. Lo farò sicuramente da ora in poi.

Ciao
B
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Spartacus89 »

Ieri ho deciso di fare il gran passo. Il mio mondesir aveva il filo stanco ed era parecchio ossidato. Prima ho levato l'ossido con sidol e carta smeriglia. Sono riuscito a levare l'ossido ma sono rimasti i segni della carta smeriglia. Consigli per lucidare?

Per quanto riguarda l'affilatura ho preso la mia piccola turingia ed anche se immacolata ho dato un minimo di lappatura. Metto il nastro sulla costa ed inizio a dare le passate. Ad un certo punto la pietra risucchiava il rasoio. Dunque ho smesso e scoromellato sulla mia mano, dato che non ho portato la coromella con me. Sta mattina ho scoromellato di nuovo sulla mano e la rasatura è stata dolce e perfetta. Pensavo fosse molto più difficile ma devo dire che la mia prima affilatura mi ha pienamente soddisfatto.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

Spartacus89 ha scritto:...Prima ho levato l'ossido con sidol e carta smeriglia. Sono riuscito a levare l'ossido ma sono rimasti i segni della carta smeriglia. Consigli per lucidare?....
E' gia tutto scritto nel forum... ;) viewtopic.php?t=5430&f=9#p105962" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Ho preso uno starter kit da andreat63 e sto iniziando a documentarmi per quando arriverà il mio turno (speriamo non prestissimo :mrgreen: ).
Mi stavo appassionando al racconto di maurovr,lo stavo leggendo con molto interesse,come quando si legge un libro dalla trama coinvolgente,arrivo alla fine delle pagine e che succede?
Perso!!
Sparito!!
Non si hanno più tracce,non si sa quel ERN che fine abbia fatto,o piuttosto,che fine gli abbia fatto fare e come se,leggendo,appunto,un libro giallo,l'autore finisse il racconto senza svelarci il nome dell'assassino!!!! :roll: :roll:
Faccio un appello a maurovr:dicci come è andata a finire......dicci chi è l'assassino!!
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Mah.....dando per scontato un buon uso della coramella e della belga (o similare come la Naniwa 3000/8000) è sempre necessario,dopo un po',ripetere tutto l'iter dell'affilatura,partendo dalla 3000,fino ad arrivare nuovamente alla belga?
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da altus »

No, basta la pietra finale (8000 o più)se non si è distrutto il tagliente con la cattiva scoramellatura
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
robyfg
Messaggi: 3634
Iscritto il: 01/02/2015, 11:43
Località: San Severo (FG)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da robyfg »

Grazie altus!
Ennesima conferma dell'importanza,ancor prima della pietra,della coramella.
Uomo avvisato (io)....mezzo salvato! :mrgreen:
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)

Saluti,Roberto
Avatar utente
Luis
Messaggi: 364
Iscritto il: 10/12/2010, 22:14
Località: Tra Latina e Frosinone

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Luis »

Visto che ci siamo,domanda: io non ho mai usato la pasta. ora la sto usando su qualche rasoio con soddisfazione.
tempo fa lessi che la pasta tende a curvare il filo, quindi quando un rasoi finito a pasta
comincia a perdere colpi non basta la belga ad acqua per riavvivarlo, ma bisogna riniziare da 0.
è vera 'sta cosa? grazie
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Messaggio da Bushdoctor »

Belga o Seven Heaven sono sufficienti.
On the stone again
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”