Profumi / EDT / Colonie

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da ares56 »

Io ho l'aftershave e la persistenza è comunque assai (non assai assai) maggiore del 4711: dura molte ore, dalla mattina alle prime ore del pomeriggio...almeno sulla mia pelle.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Grazie Ares,lo chiedo perche' sto cercando qualcosa di agrumato ma non troppo impegnativo (vedi eau savage):cioe' che sia superiore alla 4711 ma inferiore all' eau savage,qualcosa di classico british.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da Spartacus89 »

Andando a memoria di agrumato molto buono a mio parere vi è l eau d'orange verte di guerlain. Anche l'acqua di parma merita.

Grazie ares, ho visto anche che ha un prezzo contenuto. Non si può chiedere di più :) .
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Spartacus89 ha scritto:Andando a memoria di agrumato molto buono a mio parere vi è l eau d'orange verte di guerlain..
Ottima dritta Sparta,grazie,tra l'altro guerlain mi sta ulteriormente incuriosendo per il discorso vetyver,anche se ho la sensazione (o forse qualche vecchio ricordo legato a dei campioncini)che per le mie nari sia un prodotto troppo intenso e persistente.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
mazzinidixit
Messaggi: 97
Iscritto il: 06/02/2015, 22:29
Località:

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da mazzinidixit »

Crabtree & Evelyne sevillian neroli. buono.
voxclamans indeserto
Messaggi: 153
Iscritto il: 26/03/2015, 13:08
Località: Isola del Liri

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da voxclamans indeserto »

Spartacus89 ha scritto:I tre vetiver più famosi attualmente in commercio sono tre: creed, Tom Ford e Guerlain......
Un vero è il vetiver di Guerlain.......
Tuttavia ti consiglio di annusarlo molto bene perchè rispetto al Creed il Guerlain è più "veritiero" nel senso che il vetiver fa da padrone.
Ciao Spartacus,
sono, come te un amante del vetiver, ma ti devo un minimo contraddire su vetiver di guerlain:
è tra i miei profumi invernali preferiti, quando penso al vetiver penso a guerlain, ma NON è il più veritiero, anzi è sicuramente il vetiver più elaborato tra quelli più famosi.
se si vuole provare il vetiver più puro bisogna avere la fortuna di trovare una confezione di vetiver floris, dato che la produzione è discontinua.
per gli amanti disposti a spendere qualcosina in più consiglio vetiver extraordinaire di frederic malle, una concentrazione altissima di olio di vetiver (25%!!) per un profumo unico al mondo.
tagliente come un "eccomi"
Avatar utente
PIPPO
Messaggi: 1121
Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da PIPPO »

29506
Passeggiata a Firenze con signora...volete che non vada a provare!?
l'atmosfera e il luogo erano d'altri tempi, la scelta delle essenze veramente notevole, alla fine abbiamo scelto "Rosa" e"Cinquanta" entrambi eccelsi! :D
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da Quint »

Ciao a tutti, da amante dei profumi mi iscrivo a questo interessante thread!
Per ora sul comodino ho:
- hugo boss night bottled
- acqua di parma oud
- Ermenegildo zegna Uomo ( che adoro!), ormai finito e lo riprenderò di sicuro
- Ermenegildo Zegna Forte
- acqua di parma arancia: fa parte della linea mediterraneo, unisex diciamo, molto buono quanto evanescente.
- Trumper BayRum: adoro l aroma di chiodi di garofano, tabacco e pelle. Tuttavia funge piu da post rasatura. Su di me è molto evanescente ma non riesco a non ricomprarlo.
- Trumper Eucris: semplicemente fantastico. Ho anche sapone solido da barba, crema da barba e deodorante.
- Trumper Spanish Leather: cuoio. Un profumo che mi piace molto... sulla mia pelle nei primi minuti no è gradevolissimo ma poi evolve e si apre, persistendo discretamente. È una fragranza autunnale secondo me.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Quint ha scritto:Trumper BayRum: adoro l aroma di chiodi di garofano, tabacco e pelle. Tuttavia funge piu da post rasatura. Su di me è molto evanescente ma non riesco a non ricomprarlo.
Molto evanescente nel senso che non e' molto persistente oppure intendi l'opposto?
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da Quint »

Purtroppo persiste poco se non pochissimo.
Ma resta ( per me) troppo buono.
Avatar utente
situazionauta
Messaggi: 87
Iscritto il: 19/07/2013, 18:47
Località: Milano

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da situazionauta »

voxclamans indeserto ha scritto:
Spartacus89 ha scritto:I tre vetiver più famosi attualmente in commercio sono tre: creed, Tom Ford e Guerlain......
Un vero è il vetiver di Guerlain.......
Tuttavia ti consiglio di annusarlo molto bene perchè rispetto al Creed il Guerlain è più "veritiero" nel senso che il vetiver fa da padrone.
Ciao Spartacus,
sono, come te un amante del vetiver, ma ti devo un minimo contraddire su vetiver di guerlain:
è tra i miei profumi invernali preferiti, quando penso al vetiver penso a guerlain, ma NON è il più veritiero, anzi è sicuramente il vetiver più elaborato tra quelli più famosi.
se si vuole provare il vetiver più puro bisogna avere la fortuna di trovare una confezione di vetiver floris, dato che la produzione è discontinua.
per gli amanti disposti a spendere qualcosina in più consiglio vetiver extraordinaire di frederic malle, una concentrazione altissima di olio di vetiver (25%!!) per un profumo unico al mondo.
Il vetiver di Guerlain fino alla riformulazione di fine anni Novanta era di gran lunga il migliore vetiver sul mercato, per nulla "elaborato" se non il minimo necessario per proporlo in forma di profumo. E' facile trovare le bottiglie vecchie anche oggi. Così come in generale i vetiver migliori sono tutti vintage - Carven, Givenchy, Habanita di Molinard se piace l'infusione con vaniglia e fiori. Oggi questi sono tutti - tutti - risciacqui insulsi. Di vetiver "veritieri" attualmente in produzione ce ne sono pochissimi e dipende dalla varietà di vetiver che si preferisce. Vetiver Tonka di Hermès è un'impeccabile vetiver haitiano dolce e morbidissimo (che usano anche in Bel Ami Vetiver, altro prodotto validissimo), idem per Vetiver Veritas di Heeley (che però, non dura nulla). I vecchi vetiver di Etro, Maitre Parfumeur et Gantier ("Racine") e di Annick Goutal (un po' difficili da trovare ma da acchiappare al volo) sono meravigliosi vetiver indonesiani sporchi e terrosi, all'opposto della varietà haitiana. C'è varietà, non c'è un solo vetiver, bisogna un po' vedere cosa piace... e questo solo per rimanere su prodotti di qualche anno fa. Per il mercato di oggi va considerato che che la stragrande maggioranza di vetiver in circolazione (ripeto tranne, appunto, buona parte dei vintage ancora reperibili) hanno solo una goccia di vetiverol annegata in cashmeran e Iso E Super, che gli dà quella morbidezza indefinita e quel genericissimo retrogusto ambrato-salato che li fa sembrare fatti con lo stampino. Sono emulazioni del vetiver che funzionano, ma non hanno niente a che fare con la vivacità del vero vetiver, in qualunque varietà. Questo vale per un sacco di profumi, dagli attuali Carven e Guerlain fino a Encre Noire di Lalique e alla buona parte dei vetiver "di nicchia" (compreso il Creed summenzionato, ma Creed è un marchio-barzelletta di pessima qualità). Alcune cose di "nicchia", tipo Vetyver 46 di Le Labo, Fumidus di Profumum Roma e Vetiver Moderno Torre of Tuscany, sono buonini, ma veritieri proprio no... un paio di eccezioni minimamente superiori: Jovoy Private Label (sintetico ma molto affascinante), Athunis di Sigilli (selvatico e salatissimo) o i prodotti de La via del profumo, naturali (davvero) ma costosetti.
Recensisconsi profumi: http://yeoldecivetcat.blogspot.it/
Avatar utente
fcamil1
Messaggi: 279
Iscritto il: 15/10/2014, 9:51
Località: Palermo

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da fcamil1 »

Situazionista trovo la tua disamina molto completa, tecnica ed assolutamente condivisibile.
In più mi trovo perfettamente in accordo con te per ciò che concerne Creed!
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da PicklesMacCarthy »

situazionauta ha scritto:....che gli dà quella morbidezza indefinita e quel genericissimo retrogusto ambrato-salato che li fa sembrare fatti con lo stampino. Sono emulazioni del vetiver che funzionano, ma non hanno niente a che fare con la vivacità del vero vetiver, in .
Per la miseria,allora stanno omologando/intristendo anche il mondo delle fragranze
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da Spartacus89 »

Concordo con vox clamans e sitazionauta. Infatti la versione da me posseduta è degli anni 90. Sia il vetiver che l'Habit Rouge sono stati parecchio riformulati ed è rimasto solo il nome. Posseggo anche l'ultima versione dell'Habit Rouge e non è quello che degli anni passati. Qualche post dietro ho scritto perchè i profumi al vetiver hanno perso gran parte della loro qualità. Ormai non si utilizzano più vetiver autoctoni,eccezionali dal punto di vista olfattivo. Gli utili delle aziende sono diventati più importanti della qualità. Ormai le grandi case conservano i nomi dei loro grandi classici solamente perchè sono nomi collaudati dal punto di vista del marketing. Cito sempre il Gentleman di Givenchy che tra i "classici" è quello che più ha subito variazioni nel tempo. L'odore del cuoio di russia aspro e severo che poi si apre facendo sbucare le note più dolci. Adesso credo che il cuoio sia stato sostituito con il cedro. è completamente un altro profumo come è radicalmente cambiato l'archetipo di uomo che incarnava questo profumo. Per gli affezionati del profumi "classici" credo che ormai sia rimasta soltanto la profumeria di nicchia ed anche lì non è tutto oro quel che luccica. Personalmente le ultime uscite di Penhaligon's non mi sono piaciute.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Spartacus89 ha scritto:. Per gli affezionati del profumi "classici" credo che ormai sia rimasta soltanto la profumeria di nicchia ed anche lì non è tutto oro quel che luccica. Personalmente le ultime uscite di Penhaligon's non mi sono piaciute.
Si',e' cosi':pensa che gia' qualche anno fa lessi su qualche sito specializzato,non ricordo quale,che in molti si lamentavano dell'hammam bouquet,in quanto secondo loro l'estratto di rosa damascena che ha sempre caratterizzato questo profumo non era piu' della stessa qualita'.Utili utili e solo utili per le aziende,la qualita' e' un optional!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da Spartacus89 »

Si tratta solamente di un risparmio di qualche euro a bottiglia. Ovviamente su larga scala il risparmio è considerevole e dunque di conseguenza anche i profitti. La qualità del marchio che un tempo era avvertita dalle stesse case come fondamentale, oggi è passata in secondo piano. Forse la colpa è anche di noi consumatori che siamo sempre meno esigenti e nonostante tutto compriamo lo stesso. Personalmente io in qualsiasi ambito cerco sempre di rifugiarmi nell'artigianato, dove la qualità ancora è una colonna portante. Cerchiamo di condividere tra noi qualche profumo degno di nota. I miei prossimi acquisti verteranno su Eucris di Trumper ed il victorian lime di TOBS, dato che ne ho sentito parlare un gran bene.
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da Quint »

Spartacus89 l'Eucris ti piacerà molto.
E' un profumo che adoro. Bastano poche gocce e resta per ore.
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da miscio »

E' il primo post in questa discussione, non ho grandi esperienze di profumi e non ne ho avuti molti.
Mi è stato regalato il bulgari men in black che, pur ritenendolo buono lo trovo troppo "dolce" per i miei gusti.
Ho il Floris Jf, molto buono, e mi piace parecchio soprattutto nelle note finali che durano nel tempo.
Differente ma di mio gusto la colonia Arlington e Tabac oltre che a vari dopobarba più o meno complessi.

Uno dei profumi migliori che abbia provato è stato un campioncino di Knize Ten. Trovo la sua profumazione molto maschile ed elegante. Nelle descrizioni che ho trovato in giro viene definito cuoiato, pertanto reputo che quel fondo che io pensavo "talcato" sia in realtà quello che viene definito cuoio.
Il mio naso poco fino trova somiglianze anche tra che le note finali legnose del JF e la profumazione dominante del knize ten.

Mi sapete dire quali altri profumi possono considerarsi simili al knize ten? Ovvero cuoio/legnoso?

Grazie
Avatar utente
liberoaltomare
Messaggi: 193
Iscritto il: 06/02/2014, 1:49
Località: Milano

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da liberoaltomare »

Io sono un estimatore di Colonie Italiane ... rispondendo alla tua domanda ...
se ti piace che il cuoio abbia una grande prevalenza Acqua di Parma LEATHER
se ti piace la prevalenza del legno Acqua di Parma OUD
Puoi recarti allo showroom di Milano dove sono gentilissimi e ...
dopo averti fatto sentire le fragranze tornerai a casa con un sacchetto di campioni
Provando con comodo le tonalità che meglio riterrai di "indossare"
Avatar utente
Quint
Messaggi: 2020
Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
Località: Verona

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da Quint »

Per il cuoio consiglio sicuramente Spanish Leather di Geo Trumper.
Anche acqua di parma non è male Oud non è affatto male!
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da miscio »

Grazie per i suggerimenti, cercherò lo showroom a Milano e appena possibile andrò ad andare un po'!
Avatar utente
situazionauta
Messaggi: 87
Iscritto il: 19/07/2013, 18:47
Località: Milano

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da situazionauta »

miscio ha scritto:Mi sapete dire quali altri profumi possono considerarsi simili al knize ten? Ovvero cuoio/legnoso?
Knize Ten è esattamente l'epitome del profumo cuoiato, oggi è un po' plastico ma rimane un caposaldo e uno dei migliori per qualità-prezzo. Per me uno dei cuoiati migliori della storia è la versione in flacone "shaker" di Bel Ami di Hermès, ma è da collezionisti (la versione attuale è comunque molto buona). Knize secondo me gli è inferiore, ma è anche vero che Knize è davvero "puro cuoio" mentre Bel Ami ha molto di altro.

I cuoiati comunque (se può esserti utile e se non sono nomi che già conosci) si dividono in diverse "sotto-famiglie", Knize Ten è un cuoiato ceroso, sporco e austero,' il genere di cuoiato che andava di moda anni fa (e secondo me, l'unico vero genere di cuoiato da dirsi tale). Su quella scia c'è Gomma di Etro, Or Black di Pascal Morabito, il vecchio Moschino pour Homme e altri vintage simili (Ferré for Man, Krizia Uomo, Krizia Moods, Missoni Uomo, Fendi Uomo, e tanti altri, tutti notevoli - soprattutto Ferré). Di cose più recenti sempre di quel genere, personalmente ti citerei alcuni Puredistance (M e Black), Cuir Fetiche di Maitre Parfumeur et Gantier, Montecristo di Masque Milano, Cuir Mauresque di Lutens (se lo trovi), Cuir 28 di Le Labo, Cuir di Mona di Orio, Mahon Leather di Floris, Leather Oud di Dior (costa molto ma è un capolavoro). Ci sono anche i vari Spanish Leather di vari marchi (Dana, Geo Trumper, Truefitt & Hill) che a me non piacciono, ma è una questione di gusti, sicuramente vale la pena conoscerli. Azzarderei anche Aoud Cuir d'Arabie di Montale, è cuoio e oud, nel primo quarto d'ora ricorda uno zombie con la diarrea, ma poi è fantastico.

Forse può anche piacerti L'aigle de la victoire di Rancé 1795: non è esattamente cuoiato ma è un legnoso molto secco e molto cupo pieno di catrame di betulla che ha un odore secco, legnoso e "affumicato" che ricorda anche la secchezza del cuoio grezzo. Di altri "outsider" se ti vuoi arrischiare su terreni più femminili c'è Cuir di Lancome che è Knize Ten con un po' di cipria (simile a Cuir de Russie), e LA 13eme heure di Cartier (se lo trovi) che è Knize Ten vanigliato.

Poi invece su altri lidi (sempre se non li conosci già) ci sono cuoiati leggeri, contemporanei, che ricordano l'odore di pelle nuova e lavorata (alla Tuscan Leather di Tom Ford). La differenza è questa, sostanzialmente l'odore di cuoio in Knize Ten e similari è perlopiù l'odore della molecola di quinoline, che dà quel profumo secco, deciso, tra il cerato e l'affumicato, mentre in questi altri cuoiati che vanno più di moda oggi ci sono dosi più alte di suederal/safraleine, che sono molecole che danno un odore più leggero, smoscetto e simile allo scamosciato, o alla pelle lavorata (da paio di scarpe nuovo, per capirci). Cose più fighette, giovanili e pulite. Tra i migliori di questo genere più "soft" e ripulito mi permetto di citarti: Cuir Pleine Fleur di Heeley (bellissimo cuoio delicato profumato di fieno), Cuir Ottoman di Parfum d'Empire (cuoiato su ambra-tè, molto luminoso e leggero), Charles Street di Mark Birley (floreale-fruttato), Christopher Street di Charenton Macerations (solo in USA, ma è un capolavoro totale), Journey Man di Amouage.

Poi come ti consigliavano già sopra, probabilmente i profumi con oud potrebbero piacerti, e lì si apre un altro ginepraio... :D
Ultima modifica di ares56 il 25/09/2015, 20:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul "QUOTE" o "CITA" del Regolamento Generale
Recensisconsi profumi: http://yeoldecivetcat.blogspot.it/
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da miscio »

Sei un poco di scienza!
Pian piano mi metterò alla ricerca di qualche campione o tester da provare.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da PicklesMacCarthy »

situazionauta ha scritto: nel primo quarto d'ora ricorda uno zombie con la diarrea
Direi che hai reso bene l'idea... :lol:

Situazionauta approfitto della tua preparazione circa l'argomento:quali sono le profumazioni british che maggiormente apprezzi,e perche'?Magari lasciando a parte le componenti profumate ed analizzando persistenza ed intensita'. Grazie.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
situazionauta
Messaggi: 87
Iscritto il: 19/07/2013, 18:47
Località: Milano

Re: Profumi / EDT / Colonie

Messaggio da situazionauta »

Bella domanda... francamente, per me l'Inghilterra non brilla né ha mai brillato per i profumi :D Creme da barba e cosmetici sì, ma profumi proprio non molto. Tra Francia, Italia, Stati Uniti, io la metto proprio come fanale di coda. Non è mistero che i marchi di profumeria inglese che abbiano retto al tempo siano pochissimi, e non abbiano mai neanche per sbaglio innovato né fatto alcunché di memorabile. Però naturalmente qualcosa si salva sempre. Secondo me le cose migliori in assoluto della profumeria inglese sono i vecchi flaconi di Czech & Speake prodotti da Forester Milano (si trovano ancora in giro) - No.88, Cuba, Dark Rose, Oxford & Cambridge tutti buoni, potenti, persistenti, pieni, e tutti più o meno ispirati agli accordi "tradizionali" inglesi (in verità inesistenti, ma per capirci parlo di lavanda, rosa, cose "gotiche", accordi fougère ecc.) anche se erano composti e prodotti a Milano. Forester usava basi fiorite pazzesche, finte ma veramente eccezionali. Sono gli stessi che producevano Domenico Caraceni 1913 che è per me il profumo rosato maschile migliore di sempre.

Di altro io salvo solo un paio di Penhaligon's (i femminili, tipo Peoneve), il vecchio Dunhill Edition, qualcosa di Jo Malone (ma sono molto leggerini, tipo Hermès dei poveri), Burberry's di Burberry del 1992. Mark Birley e Richard James fanno profumi molto buoni, ma non molto "british", idem Floris (nel senso che sono profumi un po' meno tradizionali). Invece i profumi dei marchi di rasatura tipo Geo Trumper, Taylors of Old Bond Street, D R Harris ecc. a me dicono poco e niente, a mia personalissima opinione sono molto sciapi e inconsistenti, ma è anche vero che sono venduti spesso come "colonie" quindi in teoria una certa inconsistenza è implicita. Parlo di inconsistenza proprio nel senso di qualità e di resa, come durata e come ricchezza. Di per sé come profumazioni sarebbero anche buoni, Eucris è gradevole secondo me (ma se piace il genere "gotico", tantissimi italiani degli anni 70/80 fanno lo stesso col doppio di pienezza e potenza) e idem Curzon. Il problema è proprio che secondo me sono fatti con materiali scadenti e la resa è quella che è. Però dipende da cosa uno cerca, se vuoi profumare discretamente e non ti importa di fare chissà che esperienza di qualità vanno bene, se cerchi il "piacere" da amante dei profumi (piacere dei materiali, della composizione, dell'evoluzione ecc.) allora probabilmente rimani a bocca asciutta...

Per esempio, se per "british" intendiamo in senso lato cose classicheggianti eleganti e "virili", io francamente metto Grey Flannel sopra qualsiasi britannico (e poco ci manca sopra la stragrande maggioranza dei maschili classici in generale), subito seguito da 1818 di Brooks Brothers che è più inglese di qualsiasi inglese.
Recensisconsi profumi: http://yeoldecivetcat.blogspot.it/
Rispondi

Torna a “Altri Accessori e Prodotti”