Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Dovrebbe venire via "abbastanza" facilmente in modo meccanico, con la punta di un taglierino o un cacciavite a punta piatta.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ciao a tutti,
al rientro dopo un mesetto di vacanza, il mio pennello in tasso Omega 620 ha inizato a perdere setole, anche più di 2 ad ogni rasatura.
Da premettere che lo uso con soddisfazione da gennaio scorso e in totale avrà perso fino a luglio 3-4 setole e che prima di andare in vacanza è stato opportunamente sciacquato, asciugato e conservato all'aperto testa in giù.
Sapete dirmi il perchè? Forse il calcare dell'acqua ha creato problemi?
al rientro dopo un mesetto di vacanza, il mio pennello in tasso Omega 620 ha inizato a perdere setole, anche più di 2 ad ogni rasatura.
Da premettere che lo uso con soddisfazione da gennaio scorso e in totale avrà perso fino a luglio 3-4 setole e che prima di andare in vacanza è stato opportunamente sciacquato, asciugato e conservato all'aperto testa in giù.
Sapete dirmi il perchè? Forse il calcare dell'acqua ha creato problemi?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Cosa intendi per conservato all'aperto? Credo che tu voglia dire non in un armadietto...
Comunque, prova a lasciare il pennello a mollo già dalla sera prima: dopo un certo periodo di inutilizzo le setole asciutte possono spezzarsi e questo può accadere con qualsiasi pennello ma, ovviamente, non è una regola ma vale comunque verificare se così le cose migliorano.
Comunque, prova a lasciare il pennello a mollo già dalla sera prima: dopo un certo periodo di inutilizzo le setole asciutte possono spezzarsi e questo può accadere con qualsiasi pennello ma, ovviamente, non è una regola ma vale comunque verificare se così le cose migliorano.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Sì, per "all'aperto" intendo non in un armadietto.
In ammollo dalla sera anche se ha finito il "rodagio"? Per idratare nuovamente le setole e renderle meno fragili ora che sto riprendendo ad usarlo?
In ammollo dalla sera anche se ha finito il "rodagio"? Per idratare nuovamente le setole e renderle meno fragili ora che sto riprendendo ad usarlo?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Esatto.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie per il consiglio, proverò già da stasera. Speriamo di farmare questa prematura calvizia 

- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ciao a tutti vorrei un consiglio riguardo la conservazione dei pennelli.
La mia "postazione rasatura " consiste in un armadietto nel bagno/lavanderia di casa al primo piano interrato.
Ne consegue che non c'è adeguata ventilazione e dopo la doccia il locale è saturo di vapore.
Dopo aver completato la rasatura i pennelli li possi lasciare senza problemi nel bagno oppure li devo spostare in una zona piu ventilata/secca?
C è il rischio di una prematura usura?
La mia "postazione rasatura " consiste in un armadietto nel bagno/lavanderia di casa al primo piano interrato.
Ne consegue che non c'è adeguata ventilazione e dopo la doccia il locale è saturo di vapore.
Dopo aver completato la rasatura i pennelli li possi lasciare senza problemi nel bagno oppure li devo spostare in una zona piu ventilata/secca?
C è il rischio di una prematura usura?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Indubbiamente troppa umidità non fa bene al pennello (così come a tutto il resto dell'armamentario). Poi dipende anche da quanti pennelli hai in rotazione: mediamente un pennello non sintetico ci mette circa due giorni per asciugarsi bene, con un eccesso di umidità non solo il tempo sarà maggiore ma le setole naturali ed anche l'incollaggio del ciuffo nel manico possono soffrire.
Se hai modo di tenerli in un luogo fresco e ventilato sicuramente è meglio.
Se hai modo di tenerli in un luogo fresco e ventilato sicuramente è meglio.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
L umidità normalmente è 60%. Dopo la doccia sale di una decina di punti e si riabbassa in poche ore.
Ora che la temperatura sta scendendo però c'è il problema della condensa ( fuori dal bagno c'è freddo).
Ho 3 pennelli in rotazione che tengo sopra l armadietto.
Ora che la temperatura sta scendendo però c'è il problema della condensa ( fuori dal bagno c'è freddo).
Ho 3 pennelli in rotazione che tengo sopra l armadietto.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Voglio condividere con voi un esperimento che ho effettuato dopo aver visto in alcune immagini l'evoluzione del ciuffo di un pennello Zenith (Zenith 506 EXTRA); ma procediamo con ordine.
Nella discussione sui pennelli Zenith ho espresso il mio gradimento per il modello Zenith 506 EXTRA, sia per il nuovo ciuffo silvertip ad alta densità sia per l'impugnatura. Alcuni amici del Forum hanno iniziato ad utilizzare questo pennello e proprio dalle loro immagini riportate nella discussione e in alcuni SOTD è nata una mia perplessità:
A questo punto, in Commenti a Shave Of The Day - Agosto 2015, ho chiesto a Pagno conferma che si trattasse proprio dello stesso pennello e gentilmente è stata data questa spiegazione:

Da sx: (1) originale dal sito Pennillificio Pandolfo, (2) immagine di Luposh66 dopo rodaggio, (3-4) pennello di Pagno dopo rodaggio e in uso, (5) immagine di Pagno dal SOTD del 25 agosto in vacanza sui monti.
A questo punto, molto incuriosito dai risultati, ho deciso di provare a ricompattare il ciuffo del mio Frank Shaving Manchurian Silvertip Fan Shape 26mm che subito dopo il rodaggio e i primi utilizzi si è aperto molto.
Ho quindi preso questo pennello, perfettamente asciutto in quanto non utilizzato da diverso tempo, l'ho riposto nella sua scatolina originale avvolto nella sua velina e ho aspettato pazientemente. Il risultato è notevole:

Da sx: (1-2) il Frank Shaving Manchurian Silvertip Fan Shape appena acquistato e dopo rodaggio (immagine dalla SCHEDA), (3) stesso pennello dopo aver sostato per una decina di giorni nella sua scatolina avvolto da un foglio di carta velina.
Ovviamente mi aspetto che ai prossimi utilizzi il ciuffo di questo pennello si riapra ma con questa procedura (da farsi solo ed esclusivamente con pennelli perfettamente asciutti) si riesce a riportare un ciuffo troppo "sbocciato" alla sua forma originale.
A seguire aggiornamenti sul tema.
Nella discussione sui pennelli Zenith ho espresso il mio gradimento per il modello Zenith 506 EXTRA, sia per il nuovo ciuffo silvertip ad alta densità sia per l'impugnatura. Alcuni amici del Forum hanno iniziato ad utilizzare questo pennello e proprio dalle loro immagini riportate nella discussione e in alcuni SOTD è nata una mia perplessità:
Poi, dalla seconda metà di agosto, Pagno ha mostrato degli splendidi SOTD in cui compariva lo Zenith 506 EXTRA con il ciuffo così chiuso che mi dava l'impressione di essere appena uscito dalla fabbrica.ares56: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=147757#p147757 ha scritto:Il 506 EXTRA mi piace molto, specialmente per il manico e per la definizione che è stata data del nuovo ciuffo silvertip ad alta densità, ma vedendo la foto di Luposh66 (viewtopic.php?p=147026#p147026" onclick="window.open(this.href);return false;) e il SOTD di Pagno (viewtopic.php?p=147699#p147699" onclick="window.open(this.href);return false;) ho l'impressione che si apra troppo, o almeno troppo per i miei gusti e per come mi aspetterei da un nodo ad alta densità....
A questo punto, in Commenti a Shave Of The Day - Agosto 2015, ho chiesto a Pagno conferma che si trattasse proprio dello stesso pennello e gentilmente è stata data questa spiegazione:
Per darvi un'idea immediata di cosa sto parlando ho raccolto alcune immagini significative di come si è evoluto il ciuffo dello Zenith 506 EXTRA:Pagno: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=148781#p148781 ha scritto:...
Per rispondere alla domanda: sono in giro per i monti e per proteggere il pennello lo tengo nella scatola originale. Ecco perchè il ciuffo sembra più chiuso....
Da sx: (1) originale dal sito Pennillificio Pandolfo, (2) immagine di Luposh66 dopo rodaggio, (3-4) pennello di Pagno dopo rodaggio e in uso, (5) immagine di Pagno dal SOTD del 25 agosto in vacanza sui monti.
A questo punto, molto incuriosito dai risultati, ho deciso di provare a ricompattare il ciuffo del mio Frank Shaving Manchurian Silvertip Fan Shape 26mm che subito dopo il rodaggio e i primi utilizzi si è aperto molto.
Ho quindi preso questo pennello, perfettamente asciutto in quanto non utilizzato da diverso tempo, l'ho riposto nella sua scatolina originale avvolto nella sua velina e ho aspettato pazientemente. Il risultato è notevole:
Da sx: (1-2) il Frank Shaving Manchurian Silvertip Fan Shape appena acquistato e dopo rodaggio (immagine dalla SCHEDA), (3) stesso pennello dopo aver sostato per una decina di giorni nella sua scatolina avvolto da un foglio di carta velina.
Ovviamente mi aspetto che ai prossimi utilizzi il ciuffo di questo pennello si riapra ma con questa procedura (da farsi solo ed esclusivamente con pennelli perfettamente asciutti) si riesce a riportare un ciuffo troppo "sbocciato" alla sua forma originale.
A seguire aggiornamenti sul tema.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Luposh66
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 09/03/2015, 14:41
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Molto interessante, Ares!
Temo ahimè di non ritrovare la scatola originale!
Questo procedimento potrebbe influire sul backbone (nel mio quasi scomparso), non credi?
Temo ahimè di non ritrovare la scatola originale!

Questo procedimento potrebbe influire sul backbone (nel mio quasi scomparso), non credi?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Penso di sì fino a che non si "spancia" di nuovo.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Luposh66
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 09/03/2015, 14:41
- Località: Roma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Non avendo più la scatolina proverò ad avvolgerlo in qualcosa di contenitivo, tipo carta di alluminio o velina tenuta con qualche elastico leggero leggero (da asciutto, si intende).
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ma il gioco vale la candela? Se devi lasciarlo 10 giorni così poi lo usi 1 volta e si apre non so se vale la pena. Forse conviene segnalare il problema al produttore, se di problema si parla perché potrebbe essere giusto così per loro.
Alessandro.
- saggiomo1
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 09/10/2013, 16:02
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
buongiorno a tutti...
da poco mi si è presentato un problema con il mio LS in silvertip....
il pennello puzza!!!1
mi spiego meglio: il pennello è stato rodato ed è in rotazione da più di sei mesi...quindi sia di sapone che di acqua ne ha vista.
fino a poco tempo fa tutto nella norma...poi da un po di tempo ha iniziato a puzzare tipo cane bagnato.
ho provato a tenerlo a lavarlo, tenero una notte impregnato di schiuma...ma nulla.
consigli??
da poco mi si è presentato un problema con il mio LS in silvertip....
il pennello puzza!!!1
mi spiego meglio: il pennello è stato rodato ed è in rotazione da più di sei mesi...quindi sia di sapone che di acqua ne ha vista.
fino a poco tempo fa tutto nella norma...poi da un po di tempo ha iniziato a puzzare tipo cane bagnato.
ho provato a tenerlo a lavarlo, tenero una notte impregnato di schiuma...ma nulla.
consigli??
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Forse è stato tenuto al chiuso ancora bagnato e al centro del nodo si sta formando la muffa. Prova con la manutenzione suggerita qui: viewtopic.php?f=32&t=2204" onclick="window.open(this.href);return false;.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Io proverei a fargli un bagnetto in acqua e aceto di vino bianco. Cosi lo pulisci da eventuali residui di calcare. Dopo 5 minuti lo risciaqui per bene, gli fai lo "shampoo" con uno shampoo delicato, lasci agire un poco, risciaqui, asciughi un po e poi gli metti un balsamo per capelli.
Magari è solo sporco. E lo lascerei all aria capovolto.
Magari è solo sporco. E lo lascerei all aria capovolto.
- jabba
- Messaggi: 882
- Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
- Località: Ferrara
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Il balsamo impermeabilizza parzialmente i capelli ed anche le setole, togliendo la principale caratteristica: assorbire acqua.Quint ha scritto:gli metti un balsamo per capelli
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Vero, ma con la prima insaponata si toglie...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Ciao a tutti,
riprendo un mio messaggio di qualche settimana fa sul mio omega in tasso che dopo l'inutilizzo estivo ha iniziato a perdere peli.
Purtroppo, anche dopo il suggerimento di lasciarlo ammollo per una notte intera il pennello nelle successiva sbarbate perde sempre più peli, e la perdita avvien dal centro.
Sono preoccupato... Suggerimenti?
riprendo un mio messaggio di qualche settimana fa sul mio omega in tasso che dopo l'inutilizzo estivo ha iniziato a perdere peli.
Purtroppo, anche dopo il suggerimento di lasciarlo ammollo per una notte intera il pennello nelle successiva sbarbate perde sempre più peli, e la perdita avvien dal centro.
Sono preoccupato... Suggerimenti?
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Io proverei a pulirlo con acqua e shampoo delicato e poi una volta asciutto usare del balsamo.
Poi rifarei la procedura: ammollo lungo e uso.
Da quanto ce l hai?
Poi rifarei la procedura: ammollo lungo e uso.
Da quanto ce l hai?
-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Grazie per il suggerimento Quint.
Ce l'ho da gennaio scorso e fino a luglio nessun problema. Al rientro dalle vacanze è iniziato il macello, ora ho anche paura ad usarlo...
Ce l'ho da gennaio scorso e fino a luglio nessun problema. Al rientro dalle vacanze è iniziato il macello, ora ho anche paura ad usarlo...
- Quint
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 03/07/2015, 13:27
- Località: Verona
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Beh dai non c'è da sviluppare una fobia
Hai provato a ripulirlo e rinvigorirlo col balsamo?
Scusa ma durante le vacanze come ti sei rasato?
Io in vacanza ho messo da parte il DE a favore del tagliente shavette ma sempre col fido Mondial tudor taglia small

Hai provato a ripulirlo e rinvigorirlo col balsamo?
Scusa ma durante le vacanze come ti sei rasato?

Io in vacanza ho messo da parte il DE a favore del tagliente shavette ma sempre col fido Mondial tudor taglia small

-
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 09/10/2014, 13:34
- Località: Portici (NA) e Cosenza
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Durante le vacanze ho portato nel mio beauty un sintetico, per maggiore praticità 
Niente, anche dopo il trattamento perde un sacco di setole, sempre di più, è come se si "scollassero" dal centro del ciuffo... Anche mentre schiumavo lo shampoo delicato e poi il balsamo rimanevano sempre parecchie setole in ciotola.
Secondo voi ci sono gli estremi per chiederne assistenza in garanzia?

Niente, anche dopo il trattamento perde un sacco di setole, sempre di più, è come se si "scollassero" dal centro del ciuffo... Anche mentre schiumavo lo shampoo delicato e poi il balsamo rimanevano sempre parecchie setole in ciotola.
Secondo voi ci sono gli estremi per chiederne assistenza in garanzia?
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Io lo farei presente alla ditta. Al limite ti rispondono gentilmente picche ma se la ditta è seria non credo.
Alessandro.