Identificazione pietra belga
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- sangrisano
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 11/07/2014, 7:47
- Località: Sumirago (VA)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ho piazzato un ordine sul sito http://www.ardennes-coticule.be" onclick="window.open(this.href);return false; un paio di settimane fa; pagamento con PayPal. Mi è arrivata una mail nella quale confermano l'ordine, e una mail da Paypal per il pagamento effettuato. Da allora, silenzio.
Ho provato a scrivere per sapere a che punto era il mio ordine, se fosse stato spedito e come, quale fosse il tracking number... nisba, mi hanno bellamente ignorato. E facendo logon sul loro sito al mio account non risultano ordini inseriti.
Chiedo a chi ha già avuto contatti cono loro: è questo il loro modo standard di operare? Perchè francamente mi sembra inaccettabile da parte di un'impresa commerciale trattare così i clienti...
Ho provato a scrivere per sapere a che punto era il mio ordine, se fosse stato spedito e come, quale fosse il tracking number... nisba, mi hanno bellamente ignorato. E facendo logon sul loro sito al mio account non risultano ordini inseriti.
Chiedo a chi ha già avuto contatti cono loro: è questo il loro modo standard di operare? Perchè francamente mi sembra inaccettabile da parte di un'impresa commerciale trattare così i clienti...
Arguing with a woman is like reading the Software License Agreement.
In the end, you ignore everything and click "I agree".
In the end, you ignore everything and click "I agree".
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
No, in genere sono efficienti. E' possibile che siano in ferie e magari non rispondono per questa ragione.
Ad ogni modo se non riesci a risolvere prima, i primi di ottobre sono là e posso chiedere direttamente spiegazioni.
Ad ogni modo se non riesci a risolvere prima, i primi di ottobre sono là e posso chiedere direttamente spiegazioni.
On the stone again
- sangrisano
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 11/07/2014, 7:47
- Località: Sumirago (VA)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Grazie, spero francamente di avere risposta prima. Se così non fosse, approfitterò della tua offerta.Bushdoctor ha scritto:No, in genere sono efficienti. E' possibile che siano in ferie e magari non rispondono per questa ragione.
Ad ogni modo se non riesci a risolvere prima, i primi di ottobre sono là e posso chiedere direttamente spiegazioni.
Arguing with a woman is like reading the Software License Agreement.
In the end, you ignore everything and click "I agree".
In the end, you ignore everything and click "I agree".
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 04/08/2015, 22:09
- Località: Sesto San Giovanni (MI)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ciao a tutti, scusate l'OT ma vorrei comperare una pietra belga e continuo a sentire di questo polacco su ebay che vende a buoni prezzi, qualcuno può indicarmi il sito, o un articolo su ebay? Grazie mille 
Piu che altro per confrontarlo con il sito ufficiale delle ardenne.

Piu che altro per confrontarlo con il sito ufficiale delle ardenne.
- Zeiger
- Miglior foto di Marzo
- Messaggi: 3465
- Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
- Località: Parma
- liberoaltomare
- Messaggi: 193
- Iscritto il: 06/02/2014, 1:49
- Località: Milano
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
@Sangrisano
A fine agosto ero su alla cava in Belgio (tra l'altro un posto davvero bellissimo )
e Maurice mi ha detto che da metà settembre sarebbe venuto in ferie in Toscana ...
Sulla serietà posso dirti quello che è capitato a me ... dopo aver passato davvero una splendida mezza giornata in loro compagnia
ho acquistato una loro pietra ... al momento del pagamento nn funzionava il pos
Maurice mi ha dato comunque la pietra fidandosi del pagamento al mio ritorno in Italia a fine vacanza ....
A fine agosto ero su alla cava in Belgio (tra l'altro un posto davvero bellissimo )
e Maurice mi ha detto che da metà settembre sarebbe venuto in ferie in Toscana ...
Sulla serietà posso dirti quello che è capitato a me ... dopo aver passato davvero una splendida mezza giornata in loro compagnia
ho acquistato una loro pietra ... al momento del pagamento nn funzionava il pos
Maurice mi ha dato comunque la pietra fidandosi del pagamento al mio ritorno in Italia a fine vacanza ....
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 04/08/2015, 22:09
- Località: Sesto San Giovanni (MI)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Trovato grazie mille!Zeiger ha scritto:Se non erro si chiama open_razor
Aggiungo un'altra domanda.
Vorrei comprare una belga gialla sul sito delle ardenne. Secondo la vostra esperienza è meglio una 150x50 selected 117 euro o una 175x50 standard 115 euro o come alternativa di prezzo una 150x50 standard 89 euro. Tenete presente che possiedo una escher 200x40 posizionata sul retro della coramella con telaio in legno acquistata da Preattoni. Con questa belga vorrei farci praticamente tutto cioè: mantenimento del filo ed eventualmente (possibilità remota) impostazione del bevel con slurry. Non ho altre pietre non ho altri soldi



P.S.
Oppure come alternativa prendere una 150x50 standard e più avanti aggiungergi una kai 3000 32 euro da Preattoni
- sangrisano
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 11/07/2014, 7:47
- Località: Sumirago (VA)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Per dovere di informazione, la situazione è stata risolta oggi - ho ricevuto una mail da Maurice il quale mi ha comunicato di non aver ricevuto il mio ordine (che infatti non figura sul sito) nè la mia mail e successivo contatto sul sito. La colpa di tutto ciò è da attribuire a chi ha disegnato/implementato il nuovo sito web (che, in effetti, mi sembra peggiore del vecchio) e non ha migrato i dati dal vecchio al nuovo.sangrisano ha scritto:Ho piazzato un ordine sul sito http://www.ardennes-coticule.be" onclick="window.open(this.href);return false; un paio di settimane fa; pagamento con PayPal. Mi è arrivata una mail nella quale confermano l'ordine, e una mail da Paypal per il pagamento effettuato. Da allora, silenzio.
Ho provato a scrivere per sapere a che punto era il mio ordine, se fosse stato spedito e come, quale fosse il tracking number... nisba, mi hanno bellamente ignorato. E facendo logon sul loro sito al mio account non risultano ordini inseriti.
Chiedo a chi ha già avuto contatti cono loro: è questo il loro modo standard di operare? Perchè francamente mi sembra inaccettabile da parte di un'impresa commerciale trattare così i clienti...

Per scusarsi del disguido, mi spedirà una Selected al posto della Standard.
Arguing with a woman is like reading the Software License Agreement.
In the end, you ignore everything and click "I agree".
In the end, you ignore everything and click "I agree".
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Tutto è bene quello che finisce bene.
@pepito,vedo solo ora la tua domanda, scusa per il ritardo con cui ricevi una risposta, non è da noi.
Le opzioni per te possono essere 2, o prendi la standard 17 x 5 da ardennes coticule oppure la belga di Preattoni, a te la scelta. Ricorda solo di prendere anche una piccola bout per fare lo slurry.
@pepito,vedo solo ora la tua domanda, scusa per il ritardo con cui ricevi una risposta, non è da noi.
Le opzioni per te possono essere 2, o prendi la standard 17 x 5 da ardennes coticule oppure la belga di Preattoni, a te la scelta. Ricorda solo di prendere anche una piccola bout per fare lo slurry.
On the stone again
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 04/08/2015, 22:09
- Località: Sesto San Giovanni (MI)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Mercoledì mi è arrivata la standard 17x5 da ardennes con bout, tra l'altro sono stato fortunato perchè è natural-combo con BBW, per fortuna ho scelto la misura che mi avresti consigliato. Grazie mille per la confermaBushdoctor ha scritto:Tutto è bene quello che finisce bene.
@pepito,vedo solo ora la tua domanda, scusa per il ritardo con cui ricevi una risposta, non è da noi.
Le opzioni per te possono essere 2, o prendi la standard 17 x 5 da ardennes coticule oppure la belga di Preattoni, a te la scelta. Ricorda solo di prendere anche una piccola bout per fare lo slurry.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23/03/2011, 16:41
- Località:
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ciao a tutti.
Prima di passare il ml sulla pietra belga, do' un po' di passate su una pietra di colore rosso. Finora ha funzionato benissimo, l'affilatura veniva perfetta. Ora però la pietra rossa (sono due pietre incollate, da una parte rossa e dall'altra grigia) si è intrisa dei residui dell'affilatura, infatti ha assunto una tonalità scura. Avete qualche consiglio per pulirla e riportarla allo stato originario?
Grazie
The biker
Prima di passare il ml sulla pietra belga, do' un po' di passate su una pietra di colore rosso. Finora ha funzionato benissimo, l'affilatura veniva perfetta. Ora però la pietra rossa (sono due pietre incollate, da una parte rossa e dall'altra grigia) si è intrisa dei residui dell'affilatura, infatti ha assunto una tonalità scura. Avete qualche consiglio per pulirla e riportarla allo stato originario?
Grazie
The biker
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Si, puoi lapparla e torna nuova, se non sai come fare, cerca lappare nel riquadro in alto a destra.
Bella belga pepito, complimenti.
Bella belga pepito, complimenti.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ciao a tutti, oggi sono stato dal mio barbiere e per curiosità ho iniziato a parlargli dei rasoi a mano libera, per mia grande sfortuna ne ha regalati a decine ad un collezionista anni fa... Ma allargando il discorso, tra i vari preziosi consigli, ha tirato fuori un vecchio reperto: una pietra belga gialla acquistata (ed utilizzata esclusivamente) da lui nel 1960 e che dagli anni 80 giaceva in un cassetto.. Se sono qui a parlarne come avrete ben capito è perché me l'ha regalata
Ora però veniamo al dunque, sono totalmente inesperto in materia ma credo che la pietra non sia in condizioni ottimali..
Per prima cosa è sempre stata utilizzata ad olio (d'oliva
),
Le dimensioni sono di 170x40
Non è perfettamente piana, presenta un "avvallamento" al centro
Ha alcune macchie nere ma penso siano normali segni d'usura
Presenta parecchie scalfitture, alcuni graffi più o meno profondi che si sentono sotto le dita
Ha una sottile crepa ed un pezzettino mancante dal bordo, come si vede in foto
Il supporto in legno è abbastanza zuppo di olio e non è molto piacevole
Ora la mia domanda è una, cosa mi conviene fare per rimetterla in sesto e in grado di affilare bene?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere!










Ora però veniamo al dunque, sono totalmente inesperto in materia ma credo che la pietra non sia in condizioni ottimali..
Per prima cosa è sempre stata utilizzata ad olio (d'oliva

Le dimensioni sono di 170x40
Non è perfettamente piana, presenta un "avvallamento" al centro
Ha alcune macchie nere ma penso siano normali segni d'usura
Presenta parecchie scalfitture, alcuni graffi più o meno profondi che si sentono sotto le dita
Ha una sottile crepa ed un pezzettino mancante dal bordo, come si vede in foto
Il supporto in legno è abbastanza zuppo di olio e non è molto piacevole
Ora la mia domanda è una, cosa mi conviene fare per rimetterla in sesto e in grado di affilare bene?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno rispondere!
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Bella pietra, io cercherei di cavarla dal supporto in legno, poi segui le operazioni di lappatura e se non ha assorbito molto olio, tornerà come nuova.
Le macchie nere è solo sudicio residuo che andrà via con la lappatura.
Cerca nel campo in alto a destra, lappare/lappatura e troverai le info di come fare.
Tu usala ad acqua, se la repelle, aggiungi una goccia di detersivo per i piatti.
Le macchie nere è solo sudicio residuo che andrà via con la lappatura.
Cerca nel campo in alto a destra, lappare/lappatura e troverai le info di come fare.
Tu usala ad acqua, se la repelle, aggiungi una goccia di detersivo per i piatti.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
I vari graffi vanno tolti anch'essi con la lappatura?
Volendo preservare l'integrità di tutta la pietra potrei lasciarla nel suo supporto in legno o conviene farne fare uno migliore?
Volendo preservare l'integrità di tutta la pietra potrei lasciarla nel suo supporto in legno o conviene farne fare uno migliore?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Se profondi, i graffi li dovrai eliminare, sempre tramite lappatura.
Il supporto in legno, meglio se lo sostituisci perchè quello oramai è intriso d'olio e contaminerebbe nuovamente la pietra.
Ovviamente la lappatura dovrai farla anche sul retro, che con ogni probabilità è una bella belga blu, inoltre dovrai carteggiare pure i lati per togliere più parte oliata possibile.
Il supporto in legno, meglio se lo sostituisci perchè quello oramai è intriso d'olio e contaminerebbe nuovamente la pietra.
Ovviamente la lappatura dovrai farla anche sul retro, che con ogni probabilità è una bella belga blu, inoltre dovrai carteggiare pure i lati per togliere più parte oliata possibile.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
L'ho appena rimossa dal supporto e puzza come una casa chiusa da 100 anni!
Purtroppo non credo sia una combo perché la linea di divisione tra la parte gialla e la parte nera è troppo regolare..
La pietra sui bordi e sul fondo è piena d'olio, lo rimuovo solo con carta abrasiva o necessito di qualche solvente?
A questo punto, qual è il prossimo passo da fare?
Ps. Essendo una pietra che (speriamo) verrà utilizzata ad acqua, conviene far fare un nuovo supporto di legno o tenerla "spoglia"?
Purtroppo non credo sia una combo perché la linea di divisione tra la parte gialla e la parte nera è troppo regolare..
La pietra sui bordi e sul fondo è piena d'olio, lo rimuovo solo con carta abrasiva o necessito di qualche solvente?
A questo punto, qual è il prossimo passo da fare?
Ps. Essendo una pietra che (speriamo) verrà utilizzata ad acqua, conviene far fare un nuovo supporto di legno o tenerla "spoglia"?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Sgrassala prima di lapparla con il detersivo dei piatti.
Contrariamente a quanto si crede, anche se non è una natural combo, all'epoca usavano le belghe blu come supporto della gialla.
Il supporto in legno non è prettamente necessario.
Contrariamente a quanto si crede, anche se non è una natural combo, all'epoca usavano le belghe blu come supporto della gialla.
Il supporto in legno non è prettamente necessario.
On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Domani inizierò a sgrassarla e poi provvederò alla lappatura.. Però se effettivamente ci fosse una belga blu come supporto, non so se possa essere ancora funzionale.. Rimuovendo la pietra dal supporto ho notato che si staccavano dal fondo alcuni pezzi di "crosta" come un rivestimento, esponendo un materiale di colore bianco.. Non ho idea di che materiale possa essere perché c'è uno strato abbastanza spesso di olio incrostato, ma non credo sia una pietra.
Il supporto di legno è solo una questione estetica, piu che altro volevo capire se c'erano dei "vantaggi" a tenerla spoglia.
Il supporto di legno è solo una questione estetica, piu che altro volevo capire se c'erano dei "vantaggi" a tenerla spoglia.
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
La presenza del supporto in legno è dato dal fatto che essendo
la pietra molto fragile il supporto stesso fa da protezione.
Per le persone poi che preferisco affilare non tenendo la pietra
in mano ma appoggiata ad una superficie il supporto in legno
mantiene stabile la pietra.
Vedrai che come dice Bushdoctor la parte inferiore della pietra
è violacea e di conseguenza una BB.
La pietra una volta pulita e lappata tornerà come nuova.
la pietra molto fragile il supporto stesso fa da protezione.
Per le persone poi che preferisco affilare non tenendo la pietra
in mano ma appoggiata ad una superficie il supporto in legno
mantiene stabile la pietra.
Vedrai che come dice Bushdoctor la parte inferiore della pietra
è violacea e di conseguenza una BB.
La pietra una volta pulita e lappata tornerà come nuova.
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Aggiorno la situazione:
Ho effettuato il primo passaggio e ho pulito ben bene la pietra, ci ho messo un pó per rimuovere tutto quell'olio ma con un pó di pazienza ci sono riuscito.
Effettivamente devo chiedere scusa a bushdoctor per aver messo più volte in dubbio la sua parola
La parte sottostante è di colore violaceo e penso sia appunto una belga blu, mi confermate che effettivamente è così e quindi ho "una seconda pietra" da utilizzare, con grana più grossolana della gialla?
L'unico difetto che ho trovato è che un lato corto della pietra sta iniziando a scollarsi dal suo supporto, niente di grave ma se si preme con forza sulla pietra si può notare che si muove... Parlo di una frazione di millimetro, penso che questo non crei problemi né con la lappatura, nè con l'affilatura dei rasoi perché per "far abbassare" la pietra c'è bisogno di una pressione non indifferente, ma come ho detto sono abbastanza inesperto quindi attendo vostri pareri a riguardo.
Se questa sera ho tempo procederò alla lappatura di entrambi i lati. Anche se la parte blu mi sembra molto piana, mentre la rimuovevo dal supporto in legno con un coltellino l'ho leggermente intaccata quindi credo che ne abbia proprio bisogno.
Per quanto riguarda la lappatura penso di servirmi di un ripiano in marmo e di carte abrasive con sequenza: 160-400-1000-2000(?), sono sufficienti?
Allego alcune foto:


Edit: in ferramenta avevano solo carta 360-500-1000 ed ho preso queste
Ho effettuato il primo passaggio e ho pulito ben bene la pietra, ci ho messo un pó per rimuovere tutto quell'olio ma con un pó di pazienza ci sono riuscito.
Effettivamente devo chiedere scusa a bushdoctor per aver messo più volte in dubbio la sua parola

La parte sottostante è di colore violaceo e penso sia appunto una belga blu, mi confermate che effettivamente è così e quindi ho "una seconda pietra" da utilizzare, con grana più grossolana della gialla?
L'unico difetto che ho trovato è che un lato corto della pietra sta iniziando a scollarsi dal suo supporto, niente di grave ma se si preme con forza sulla pietra si può notare che si muove... Parlo di una frazione di millimetro, penso che questo non crei problemi né con la lappatura, nè con l'affilatura dei rasoi perché per "far abbassare" la pietra c'è bisogno di una pressione non indifferente, ma come ho detto sono abbastanza inesperto quindi attendo vostri pareri a riguardo.
Se questa sera ho tempo procederò alla lappatura di entrambi i lati. Anche se la parte blu mi sembra molto piana, mentre la rimuovevo dal supporto in legno con un coltellino l'ho leggermente intaccata quindi credo che ne abbia proprio bisogno.
Per quanto riguarda la lappatura penso di servirmi di un ripiano in marmo e di carte abrasive con sequenza: 160-400-1000-2000(?), sono sufficienti?
Allego alcune foto:
Edit: in ferramenta avevano solo carta 360-500-1000 ed ho preso queste
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Comincia a tornare in uno stato decente. Ovviamente confermo la belga blu (che puoi usare prima della gialla). Riguardo la lappatura puoi fermarti anche alla 1000 che cambia poco.
E' possibile che con il tempo a forza di infiltrarsi acqua si scolli dalla parte blu, non avrai che da reincollarle.
Mai dubitare di Bushdoctor, perchè ha i capelli bianchi e la sa lunga.
E' possibile che con il tempo a forza di infiltrarsi acqua si scolli dalla parte blu, non avrai che da reincollarle.
Mai dubitare di Bushdoctor, perchè ha i capelli bianchi e la sa lunga.

On the stone again
- Gian37
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 13/09/2015, 13:52
- Località: Lesina (FG)
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Solo che sta trasudando parecchio olio, soprattutto nella parte dove è incollata e sul lato della blu.. Può essere utile farle un bagnetto per un pó di tempo in acqua e sgrassatore?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Puoi ripetere l'operazione più volte oppure utilizzare uno spray, impiegato per sgrassare le pinze dei freni delle macchine, è molto efficace.
Se durante la lappatura conservi la polvere di gialla, la puoi utilizzare impastata insieme ad un collante per chiudere le fessure tra le due pietre così non spurga più olio dalla giunzione.
Se durante la lappatura conservi la polvere di gialla, la puoi utilizzare impastata insieme ad un collante per chiudere le fessure tra le due pietre così non spurga più olio dalla giunzione.
On the stone again
-
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
- Località: Roma
Re: TOPIC pietra Belga Coticule
Ha ragione @Bush, quelle fessure tra le due pietre andrebbero stuccate.