IlRasoio Smoker's Club

I Saluti, e tutto quello che vi appassiona

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Alain Proust
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2015, 7:42
Località: Alessandria

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Alain Proust »

Thread interessante, "Club" a cui mi associo immediatamente e che mi fa piacere vedere così frequentato.
Fumatore di sigarette per anni, sono passato a toscani e cubani per arrivare alla pipa qualche anno fa, con convinzione e passione.
Oggi ho in pratica abbandonato i sigari per dedicarmi alla pipa, con capatine periodiche nelle tabaccherie degne di questo nome, e alla prese con lotte interiori per evitare l'accumulo compulsivo di pipe e tabacchi. Le sigarette, per lo più rollate, rimangono, ma in media neanche una al giorno, giusto perchè al piacere della sigaretta non riesco a rinunciare, fosse anche solo per una volta ogni qualche giorno.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Luca142857 »

Mi sto interessando ad un aspetto riguardante la lavorazione del tabacco che non conoscevo: la grande quantità di zucchero impiegata -in misura crescente- sia nelle sigarette che nei sigari che nel tabacco da pipa.
Questo vale per tutti i produttori di tabacco?
La lavorazione con lo zucchero rende veramente la fumata più pericolosa per la salute ?
Nei Toscani viene utilizzato lo zucchero, o la lavorazione originale non lo prevede? :geek:
(tra l'altro il gruppo Maccaferri possiede Eridania Sadam zuccherifici)
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da merin »

Allora...primo: mettere nella stessa frase sigarette e sigaro è come mettere nella stessa frase Cicciolina e vergine.

Secondo: mi interesserebbe conoscere la fonte di questa tua affermazione:
Mi sto interessando ad un aspetto riguardante la lavorazione del tabacco che non conoscevo: la grande quantità di zucchero impiegata -in misura crescente- sia nelle sigarette che nei sigari che nel tabacco da pipa.
Per ultimo...l'argomento è assai complesso, ma almeno per rispondere a quanto da te scritto:

Con la fermentazione dei tabacchi per sigari si va a ridurre il tenore di zuccheri nel tabacco il che produce in combustione un fumo alcalino, meno dannoso di quello acido, come quello invece delle sigarette... oltre al fatto di non ispirarlo nei polmoni (ovviamente parlo dei sigari). A che pro aggiungerlo?

Saluti Affilati
merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Luca142857 »

merin ha scritto:Allora...primo: mettere nella stessa frase sigarette e sigaro è come mettere nella stessa frase Cicciolina e vergine.
gli sviluppi potrebbero essere interessanti ma OT/HOT :lol:

La discussione tra amici è nata proprio sull'argomento fumo acido/fumo alcalino. ;)

Che si usassero zucchero ed altri aromi nelle sigarette lo davo e lo do per scontato, ma spero che il tabacco per i Toscani non sia toccato da simili lavorazioni (a parte la sottospecie variamente aromatizzata).

http://www.bag.admin.ch/themen/drogen/0 ... ml?lang=it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilsentiero.net/2010/04/limpi ... nella.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ultima modifica di Luca142857 il 14/07/2015, 13:29, modificato 2 volte in totale.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
andy111
Messaggi: 37
Iscritto il: 15/04/2015, 15:50
Località: Morbegno (SO)

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da andy111 »

la butto la.... rallentare la combustione del tabacco?
è l'unica differenza a parte l'inspirazione del fumo che mi viene
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Luca142857 »

andy111 ha scritto:la butto la.... rallentare la combustione del tabacco?
è l'unica differenza a parte l'inspirazione del fumo che mi viene
A quanto pare dovrebbero migliorare l'aroma e la combustione della foglia.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Luca142857 »

Poi magari sono leggende eh! ;)
Ma giusto per parlarne.
Da “Sugar Blues” di William Dufty:
277402773927741277382773727736
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da merin »

Mi fa piacere che in nessuno dei collegamenti postati da Luca si parla di sigari ma di SIGARETTE e spiega perché nell'industria delle SIGARETTE venga utilizzato lo zucchero (oltre alle centinaia di altre sostanze).
Vorrei ricordare che leggere "fino al 20% di zucchero nei sigari" e non CHI aggiungerebbe lo zucchero...equivale ad un sentito dire, di nessuna valenza critica né legale, ed è moralmente discutibile.


La combustione del tabacco migliora dopo e grazie alla fermentazione.

Letture interessanti:

Legenda funzione ingredienti: http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it ... roduttori/" onclick="window.open(this.href);return false;
Produttori e relative tabelle ingredienti dalla A alla J: http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it ... etico+A+J/" onclick="window.open(this.href);return false;
Produttori e relative tabelle ingredienti dalla K alla Z: http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it ... etico+K+Z/" onclick="window.open(this.href);return false;

Sapere cosa ci sia nelle sigarette e quali siano gli additivi aggiunti a determinati prodotti. I tabacchi ed i sigari aromatizzati ovviamente hanno additivi, ma anche là...dipende da come li fai e cosa ci metti. MA...se parliamo di tabacchi naturali e di sigari non aromatizzati, non ci dovrebbe essere altro che tabacco, acqua e "colla" (adesivo, in legenda, corrisponde al 2)

Con calma si possono leggere le liste ingredienti di tutti i prodotti da fumo in commercio in Italia. . E la fonte è il sito delle Dogane che pubblica documenti ufficiali.

Saluti Affilati
merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Luca142857 »

Grazie Merin,
stasera mi butto nella lettura. ;)
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Mino
Messaggi: 1185
Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
Località:

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Mino »

Luca142857 ha scritto: Che si usassero zucchero ed altri aromi nelle sigarette lo davo e lo do per scontato
Negli ultimi anni sono nati però anche tabacchi additive free: è il caso di Chiaravalle, Pueblo, Natural Spirit e Origenes.
In ogni caso c'è stato un mostruoso livellamento della qualità delle sigarette. Una volta Camel Blue e PM Filter Kings avevano un gusto distintivo, particolare, unico. Oggi invece la qualità è generalmente diminuita così come certi aromi che anni fa caratterizzavano nitidamente ogni sigaretta.
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Luca142857 »

Mino ha scritto: In ogni caso c'è stato un mostruoso livellamento della qualità delle sigarette.
Vero, e purtroppo la cosa è generale; un' apparente grande varietà di scelta data dal panorama di ditte che affollano il mercato, ma che offrono tutte la stessa cosa indistinguibile.
Però la cosa non è destinata a durare. Nel commercio, se non ti distingui ... ti estingui! ;)
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Scimitarra »

Mi trovo in località remota, ad altitudine 3000m, ed ho portato con me una certa scorta dei fiammiferi svedesi che utilizzo normalmente per accendere il tabacco nella pipa.
Fin da subito i fiammiferi sono risultati difettosi durante l'accensione, nel senso che a volte la capocchia brucia senza generare fiamma.
Inizialmente ho pensato che i fiammiferi avessero assorbito umidità rimanendo dei giorni chiusi in valigia, ma qui il clima è molto secco e dopo 10 gg il difetto permane.
Il problema si presenta con tutte le confezioni a mia disposizione.
Ho scartato l'ipotesi di partita difettosa in quanto le confezioni sono state acquistate a distanza di mesi e a casa in Italia non avevo problemi.
Una volta acceso il fiammifero brucia regolarmente quindi, pur se presente in quantità leggermente inferiore, l'ossigeno è più che sufficiente per la combustione.
L'accensione del fiammifero di tipo svedese (o di sicurezzza) può avvenire esclusivamente tramite sfregamento con la propria striscia abrasiva impregnata di apposita sostanza combustibile complementare a quella contenuta nella capocchia.
Fumo la pipa senza problemi usando qualche fiammifero in più, quindi non è certo un dramma, ma sarei curioso di capire se il difetto possa effettivamente dipendere dall'altitudine.
Qualcuno ne ha idea?
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Luca142857 »

Ma lì, gli indigeni, con i fiammiferi svedesi ... mai avuto problemi? :mrgreen:
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
Alain Proust
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2015, 7:42
Località: Alessandria

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Alain Proust »

merin ha scritto:Allora...primo: mettere nella stessa frase sigarette e sigaro è come mettere nella stessa frase Cicciolina e vergine.
merin
Detto senza polemica, ma solo per amor di discussione: mi fanno sorridere queste frasi che sottintendono prese di posizione forti e trancianti tra la fazione dei fumatori lenti e quella dei fumatori di sigarette. Non stupiamoci allora se i non fumatori ghettizzano i fumatori, e a maggior ragione quelli che fumano "i sigari che puzzano".
Non ci vedo nulla di contraddittorio e di riprovevole nel fumatore che ama il tabacco in pipa o in sigaro, e quindi un certo modo di degustarlo, e pure talvolta si permette qualche bionda.
Un degustatore di vini rimane tale anche se gli capita di farsi qualche shot di vodka, per dire.
:)
Avatar utente
Antolisei
Messaggi: 155
Iscritto il: 17/04/2015, 20:51
Località: Roma Nord - Sicilia Occidentale

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Antolisei »

@Scimitarra
Anch'io ebbi problemi ad accendere un fiammifero durante una gita sull'Etna: anzi, era proprio la prof. di scienze che ci aveva invitati a tentare l'esperimento per renderci conto di come l'ossigeno influisce sulla combustione (ovviamente, se allora avessi dovuto fumare, vista la location avrei acceso in altro modo :-D)
Più che altro, non mi risulta che gli svedesi si accendano solo tramite la loro striscia...quindi, se non sei proprio un integralista, ti consiglio di accendere rapidamente con un Bic, mettere per un secondo il fiammifero a testa in giù, e di procedere poi come al solito
"L'uomo è un'invenzione di cui l'archeologia del nostro pensiero mostra agevolmente la data recente. E forse la fine prossima".
(M. Foucault. Le parole e le cose).
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da merin »

Senza polemica...ma se la vodka è buona il degustatore può farsi tutti gli shot che vuole. Le sigarette sono un concentrato di schifezze chimiche aggiunte, il tabacco è una componente secondaria. Siamo seri...o davvero ci credi? La mia non è supponenza, è esperienza, ma soprattutto semplice lettura:

Sigaro Garibaldi ed Antico Toscano ( i primi in lista, vale anche per i sigari Cubani e centramericani in genere):

Immagine


Sigaretta (Marlboro rossa, la prima conosciuta...vale, in più o in meno, per tutte le altre):

Immagine


Di cosa parliamo....per amore di discussione? :lol: ;)

Saluti Affilati
Merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Alain Proust
Messaggi: 62
Iscritto il: 07/06/2015, 7:42
Località: Alessandria

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Alain Proust »

La vodka non è mai "buona", in quanto non è un liquore da degustazione. Non l'ho citata a caso, infatti. Semmai, trovi quella più raffinata e meno aggressiva in gola, e quella più rozza e cattiva.

La tabella non mi metto a leggerla. Il mio non era un discorso salutistico, che fa comunque di nuovo sorridere se fatto da un fumatore, di sigari o pipa non importa.
Il mio era un intervento non già sanitario, quanto volto solo a sottolineare, "per amor di discussione", questo atteggiamento non solo tuo, ma che incontro spesso nella vita reale e virtuale, di superiorità, snobismo, chiusura ghettizzante tra gli stessi fumatori, nei riguardi di chi fuma sigarette, tanto o poco non importa.

I consigli sanitari sono davvero superflui perchè sappiamo tutti che le sigarette, e il fumo in generale, sono dannosi, così come sappiamo tutti che i buoni tabacchi da pipa e da sigari sono più naturali rispetto ad un trinciato da sigaretta, il che non significa che siano salubri. Be', ora sto davvero cadendo nel banale.
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da merin »

Non cadi nel banale, purtroppo...troppi sono ancora convinti che non ci siano differenze, fra cicche e fumolento. E troppi credono che il fumolento sia salubre quanto aria fresca di montagna... Banale si, ma con nesquik :lol:

Ok, avevo interpretato il tuo intervento "anche" come salutistico...chiedo venia. Ma comunque le tabelle possono essere ad uso e consumo di altri.

Lo snobismo che noti fra le categorie è ragionevolmente vero. Anche io - è vero - qualche volta ho peccato. Il discorso sarebbe più lungo e complesso, ma non ne faccio una questione vitale se qualcuno oltre al fumolento si fa qualche sigaretta ogni tanto (magari ryo), quanto di percentuali. Se fumi però 20/30 sigarette al giorno, inspirando il fumo nei polmoni, ma fumi "anche" il sigaro (o la pipa)...beh, opinione personale ovvio, ma per me non sei un "fumatore lento". So che è più articolata di così la questione, ma alla fine non diventa snobismo, ma solo - ho notato - cercare di far capire che il sigaro si forse puzza e lo noti di più...ma il fumo delle sigarette - che si percepisce "meno" - è MOLTO più tossico di quello dei "puzzoni". E non è solo questo, nelle diatribe tra fumatori, non fumatori, fumatori lenti, veloci, saltuari, ecc ecc ci sono molte più occasioni di discussione è vero...

A margine...

In degustazione sigaro/bevanda io invece amo proporre alcuni tipi di vodka da bere sola, e per il momento (confortato anche dai riscontri avuti con gli appassionati) ne ho trovate alcune che si prestano bene ad essere considerate "da degustazione". La vodka Tito's ad esempio (vodka prodotta in...Texas) e l'italianissima OdeV (sia pura che nelle versioni con infusione di agrumi) di Enoglam...lo stesso di grappa EVO. Lo stesso lo sto facendo con il gin, ne ho trovato più di qualcuno che merita di essere "degustato"....tipo il Monkey 47 o lo Z44 di Roner, per citare solo gli ultimi due che sto proponendo.

Saluti affilati
merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Scimitarra »

@Luca142857
Gli indigeni utilizzano solo accendini e gli svedesi non sanno proprio cosa siano.
In città potrei trovare i fiammiferi da hotel, con bustina pieghevole, ma non credo avrò occasione di andarci.
Memore delle volte precedenti mi sono portato la scorta di fiammiferi.

@Antolisei
Dato che i fiammiferi li sto consumando più velocemente avevo pensato all'accendino per accendere degli stuzzicadenti.
Certo, con l'accendino potrei accendere direttamente il tabacco, ma questa è una pratica a cui ho rinunciato da un pezzo e possibilmente continuo.
In merito all'accensione per sfregamento confermo che gli "svedesi", a differenza dei "famigliari", funzionano solo con la propria striscia.

Ribadisco che la situazione non è "drammatica" e le soluzioni non mancano; la mia curiosità verte sul fatto che se il fiammifero non ha problemi di combustione, non comprendo perché questa si inneschi con difficoltà.
Avatar utente
Antolisei
Messaggi: 155
Iscritto il: 17/04/2015, 20:51
Località: Roma Nord - Sicilia Occidentale

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Antolisei »

Visto che mi sembri esperto, Scimitarra, posso chiederti se a te sembra fattibile trovare ancora in commercio scatole di "cerini"?
"L'uomo è un'invenzione di cui l'archeologia del nostro pensiero mostra agevolmente la data recente. E forse la fine prossima".
(M. Foucault. Le parole e le cose).
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Scimitarra »

Se ti riferisci al fatto dello sfregamento degli svedesi, non sono esperto, l'ho letto su Wikipedia e poi ho semplicemente provato :D
Sul discorso dei cerini, non mi servono quindi non so se li vendano ancora, però sospetto di si, comunque lo spero perché a tempo debito vorrei insegnare a mio figlio come farci un razzo con della carta stagnola :mrgreen:
Avatar utente
Luca142857
Messaggi: 4410
Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
Località: Nordest Emilia.

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Luca142857 »

Scimitarra ha scritto:...a tempo debito vorrei insegnare a mio figlio come farci un razzo con della carta stagnola :mrgreen:
:shock: me lo hai fatto ricordare! lo facevo da piccolo :lol: andavano alla grande e lasciavano una lunga scia di fumo sospesa in aria. :D
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Scimitarra ha scritto:non so se li vendano ancora, però sospetto di si, :
Confermo,li vendono ancora,cosi' come per gli svedesi,i minerva e quelli in legno da cucina,a volte trovi anche quelli da cucina piu' lunghi,che si adattavano al lento fumo
con i cerini puoi farci i razzetti con la carta stagnola oppure delle bombette fumogene:li apri e avvolgi la testina di zolfo nella cartina cerata degli stessi (pero' ,quanto ho studiato!)
non trovi piu' in commercio i famosi "fiammiferi controvento",un tempo venduti in tutte le tabaccherie,presumo per ovvie ragioni.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Avatar utente
Scimitarra
Messaggi: 523
Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
Località: [VE] Mestre

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da Scimitarra »

Recentemente mi sono procurato qualche tabacco Francese.
29286
Io sono appassionato di trinciato Italia e a quanto ho letto i tabacchi in fotografia sono ben più forti e ruspanti, tranne forse il Saint Claude, ma ero curioso di provarli.
Avatar utente
PicklesMacCarthy
Messaggi: 1835
Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani

Re: IlRasoio Smoker's Club

Messaggio da PicklesMacCarthy »

Hai letto bene,rispetto ai trinciati italici sono altra roba,anche il Saimt Claude secondo me e' un bel cazzottone alla bocca dello stomaco.Lo Scarfellati caporal lo conosco bene,facevano e forse fanno ancora delle papier mais
ti parlo pero' di parecchi anni fa,quando ancora non erano in vigore le leggi sul controllo di nicotina e catrame contenute nelle miscele di tabacchi.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
Rispondi

Torna a “Off Topic”