Identificazione pietra belga

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
fabrizio66
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2014, 22:45
Località: Vivo tra Ferrara (abitazione) e Bologna (lavoro)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da fabrizio66 »

Bushdoctor ha scritto:Ce lo siamo chiesti in molti, ma non ne siamo venuti a capo, senza certezze possiamo fare solo supposizioni.
Supponi senza remore Bush, sarei molto curioso del tuo parere.
Ti ringrazio.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Bushdoctor »

Se scorri le pagine precedenti è stato discusso, comunque, si possono supporre molte cose, il polacco smercia un quantitativo di pietre notevole durante l'anno, è possibile che abbia fatto qualche accordo del tipo ti prendo 10000 € di pietre all'anno per tot anni e magari riesce ad averle tanto al chilo.
Oppure, acquista le polveri del residuo della lavorazione ed ha trovato un legante che le rende identiche a quelle della cava (vedi false coticule),
oppure è possibile che facciano uno scambio, pietre dal Belgio e bionde dalla Polonia, oppure.....,oppure,oppure.
Rimangono tutte supposizioni.
On the stone again
fabrizio66
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2014, 22:45
Località: Vivo tra Ferrara (abitazione) e Bologna (lavoro)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da fabrizio66 »

Grazie per l'intervento Bush.
Spero di non avere preso una 'sola'...
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Bushdoctor »

Basta qualche goccia di acido fosforico per scoprirlo. ;)

On the stone again
fabrizio66
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2014, 22:45
Località: Vivo tra Ferrara (abitazione) e Bologna (lavoro)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da fabrizio66 »

Probabilmente le spaccia per selected e sono standard.
In questo caso il prezzo appare conforme.
Suppongo che qualcuno se ne sarebbe accorto visto i feedback. (Se fossero contraffatte)
Sto andando off topic, chiudo qui.
Grazie ancora per il video.
fabrizio66
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2014, 22:45
Località: Vivo tra Ferrara (abitazione) e Bologna (lavoro)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da fabrizio66 »

E' arrivata la mia pietra dal Polacco. Ha impiegato pochissimi giorni. Ordinata il 23 é arrivata oggi.
La Belga é certamente originale, avendone un'altra, più piccola, direi proprio di non avere dubbi. Lo capisco soprattutto dall'odore che fa (ho fatto lo slurry su entrambe), non si può spiegare é un odore particolare, sa come di terra. Vi sono anche delle venature tendenti al rosso decisamente simili a quella che ho in quella più piccola. Entrambe non sono natural combo, una superficie é di ardesia incollata (esattamente come quella delle Ardenne).
Che dire, la superficie ampia (200x75) facilita moltissimo il lavoro; ho rinfrescato un Flowing senza difficoltà.
Al momento sono soddisfatto, non so se effettivamente sia una selected o una normal, ma a me pare piuttosto buona.
Aggiungo qualche foto di seguito.

https://www.dropbox.com/sc/zidq1a0qjd5o ... 3GJliW4dya" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.dropbox.com/sc/z1bg5apoz57c ... iEsaJxgq5a" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.dropbox.com/sc/z89fwm32irtg ... KrfD6CYYFa" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.dropbox.com/sc/wjd6lw1tdk8s ... QrdLhWu6Sa" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Alexandros »

Complimenti Fabrizio per l'acquisto!
Secondo me si tratta di una belga selected data la uniformità di colore e la pressochè totale assenza di venature o inclusioni.
Per darti una idea ecco una standard del Polacco acquistata da me tempo fa:
1044

E' la classica vena delle coticule moderne cavate di recente, molto fine usata solo ad acqua, e sufficientemente veloce con slurry.
Vederne una di queste dimensioni fa sempre un certo effetto, magari potrei approfittarne per venire a fare un salto da te... ;)
Tranquillo, quelle false non hanno quell bell' aspetto marmorizzato inoltre sembrano fatte di stucco per marmo.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
fabrizio66
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2014, 22:45
Località: Vivo tra Ferrara (abitazione) e Bologna (lavoro)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da fabrizio66 »

OT Alex, volentierissimo, ti passo un rasoio da affilare stile Alexandros e ti passo la Naniwa. Avvertimi un gg prima..,
cicco26
Messaggi: 23
Iscritto il: 26/11/2014, 18:57
Località: Bruxelles, Belgio

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da cicco26 »

Ciao a tutti,

lo slurry di una BBW dovrebbe avere grit piu' basso di quello fatto con una belga gialla o no? Farlo a cosa potrebbe servire? Afilatura coltelli forse o resta troppo fine il grit per i coltelli?
RIngrazio anticipatamente gli esperti affilatori che vorranno rispondere.

Ciao
Alessio
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Bushdoctor »

No, a livello di grit rimane uguale, solo che la creazione dello slurry aumenta il potere abrasivo quindi la velocità in cui lavora la pietra dando la sensazione di abbassare il grit, ma in realtà il grit non cambia.
E' possibile usare una belga blu con lo slurry, seguire con belga blu solo acqua, una belga gialla con slurry di blu, belga gialla con slurry di gialla e finire sulla belga gialla solo ad acqua.

Si può usare sia per i coltelli che per i rasoi.
On the stone again
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da nicola26x »

Ciao a tutti. Può avere fondamento il fatto che se metto troppa acqua sulla belga la finitura è meno efficace o per lo meno molto più lenta? Ho notato che se la superficie è solo umida ho un migliore feedback, nel senso che percepisco di più il suono della passata e il contatto fra la pietra e il filo. Se metto troppa acqua mi sembra che il filo faccia "aquaplaning" e scivoli sull'acqua. Qualcuno condivide?
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da altus »

nicola26x ha scritto:Se metto troppa acqua mi sembra che il filo faccia "aquaplaning" e scivoli sull'acqua. Qualcuno condivide?
Sì, è così e su pietra ancora più lisce edure come la Zulu Grey, l'effetto acquaplaning diventa ancora più evidente. (Ovviamente con lo slurry il fenomeno non si verifica per la maggior densità del liquido).
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da ischiapp »

Molto belle le immagini ed i dettagli inseriti per l'identificazione della rara Coticule La Grosse Blanche.
TheSuperiorShave@FB ha scritto:Some tips for spotting the rare 'La Grosse Blanche' cotis; sure, getting them to oxidize brown works, but figuring out how to get 'em to do that is a mystery.
Look for stark borders of layering in the profile as the easiest way to spot them, lots of lines and fissures along the whole profile of the piece if it is entirely the hard/dry type LGB subset (I like these better, but they are not very stable whestone strata!), when they are entirely the softer kind of LGB (and you wouldn't have that stark border of types visible in the profile such as on the 60x115 in 2nd pic below) they are VERY hard to spot but narrow tight white dots atop + thin blue line in profile helps (unfortunately some don't show that much, but in use have such soapy-feeling slurry they simply must be one).
Immagine
Immagine
Immagine
Utente BANNATO
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da altus »

"Without knowing where (which mining location) a Coticule came from, it is impossible to determine a layer name based on the stone's mere appearance.
The only information currently available on the morpholgy of layers deals solely about the Tier d'ol Preu location.
This is at the time of writing (september 2014) the only location where Coticules are still mined, and this has been so since the 1980's of the 20th century).
About some of the closed mining locations, we posses terse information, but certainly not enough to allow layer determinations based on the appearance of an individual stone." (Bart Torfs)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da ischiapp »

Il problema è proprio quello delle informazioni alla fonte.
Certo poter confrontare alcuni dettagli visivi con la descrizione, è sempre un vantaggio ... capendo cosa guardi!! ;)
Utente BANNATO
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da nicola26x »

Ciao a tutti. Io uso la belga le grise di Ardenne Coticule da sei mesi e voglio condividere la mia esperienza. Ho notato che questa pietra funziona nettamente meglio se lappata con carta vetro di grana non troppo alta. Una prima volta l'avevo lappata con carta vetro molto molto "liscia" non ricordo bene la grana. Dopo un lungo lavoro di "spianamento" la superficie della pietra era lucente come il marmo, tanto che l'acqua non riusciva ad attaccarsi, ma scivolava via via come se la pietra fosse unta di olio. La confortevolezza della rasatura non mi soddisfaceva e l'affilatura non mi dava feedback. poi l'ho rilappata con una carta vetro grana 320. Tutto è cambiato. La superficie della pietra non è ruvida come si potrebbe credere, ed i granati si vedono molto bene contro luce. L'affilatura di mantenimento risulta nettamente più rapida ed il filo è a specchio. Senza alcuno slurry con una 50ina di passaggi leggeri ad acqua e scoramellata finale, il risultato è una rasatura sbalorditiva. Il rasoio scorre molto dolcemente e senza strappi e saltelli come mi accadeva con la lappatura troppo liscia. E' incredibile come questa pietra solo con acqua e senza produrre nessun residuo di acciaio, possa cambiare così nettamente il comfort della rasatura.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da altus »

Non è mai consigliabile lappare oltre un grit 800, come hai potuto sperimentare.
La DMT che uso io per lo slurry (e che quindi ogni volta esegue una leggera lappatura ) ha un grit di 600.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da ura »

Personalmente mi fermo alla Atoma grit 400.
Jekyll
Messaggi: 246
Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
Località: Milano

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Jekyll »

Io uso per lappare le due Belghe, la Cinese e la Sintentica 3000/8000 una DMT 325...pensavo che fosse troppo "grezza", invece, le pietre lavorano che è una meraviglia e, a parte due rasoi che temo abbiano problemi di geometria perché non riesco ad affilarne la punta :oops: (li porterò al prossimo aperitivo milanese per vedere se Ura potrà risolvere i miei dubbi!), le mie lame tagliano in modo per me superlativo.
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da nicola26x »

Quindi mi pare finalmente di capire che la qualità di finitura del filo non dipende dalla rugosità superficiale della pietra finitrice, ma probabilmente dal diametro delle particelle abrasive contenute dalla pietra. Più sottili e numerosi sono i granati della belga più confortevole sarà la rasatura. Per questo tutte le cuticole sono differenti? magari le vecchie cave contenevano percentuali diverse di granati con diverso diametro e forma, e perciò spesso leggo sul forum che le cuticole d'epoca sono migliori. E' un discorso interessante...da geologi!
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Aldebaran »

Nicola26x:

In questo thread, Trattazione Approfondita Abrasivi per Utensili
vengono descritte le peculiarità che deve possedere una pietra per affilatura per compiere il lavoro per cui è stata creata, in fabbrica o dalla Natura. Con un po' di astrazione il documento può essere utilizzato per descrivere anche il motivo per cui una belga si comporta in una maniera piuttosto che in un'altra, rispetto anche ad altre pietre. Vi è una ricca bibliografia per approfondire le tematiche trattate nel testo. Un tempo, vi erano più cave di Belga e venivano estratte più pietre. Quindi c'era maggior scelta e quelle meno performanti potevano essere lasciate in disparte. Esistevano già all'epoca microscopi per osservare la superficie di queste pietre e vedere come erano "finemente dispersi" gli abrasivi sulla superficie, se su tutta la sua totalità (belghe migliori) piuttosto che concentrati solo in alcune zone (belghe peggiori). Ora accade diversamente.
Le pietre naturali si formano in Ere Geologiche molto lunghe, i processi di metamorfizzazione sono lenti e vari, a seconda della pressione, tempo e temperatura. Alcune belghe li hanno subiti in un modo, e hanno certe caratteristiche, altre in un altro modo...e hanno quindi altre caratteristiche.I processi di metamorfizzazione non sono cosi veloci, che in cento anni riescono a creare pietre diverse, "peggiori" delle precedenti. Le belghe di cento anni fa, se erano migliori, è perché c'era più scelta e si poteva attuare maggiore e migliore selezione, non perché Madre Natura all'ingresso della cava sputasse fuori dalla roccia le migliori per poi dire:-"Guardate, ora siete fortunati, prendete queste che fra 50-100 anni quelli de "ilrasoio.com" si beccheranno ciofeche".
Altri testi li trovate qui
e
qui.

Grazie per l'attenzione e buona serata
Avatar utente
alb.onda
Messaggi: 457
Iscritto il: 20/05/2014, 14:17
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da alb.onda »

Finalmente è arrivata la mia belga!

27423

27424

27425

É unsa standard 150*50, presa direttamente dal sito.
Dalle foto sembra un colore bluastro, ma in realtà è un beige molto tenue...
Oggi pomeriggio si parte con la sperimentazione. Speriamo di non fare danni! :oops:
nicola26x
Messaggi: 203
Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
Località: Piacenza

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da nicola26x »

Vai tranquillo, far danni con la cuticola è molto difficile, quasi impossibile. Tieni presente, se sei un neofita, che saper usare la coramella è fondamentale. Appena acquistato la pietra, quando rinfrescavo il rasoio mi sembrava peggiorasse. Poi ho capito che non sapevo scoramellare e non era colpa della pietra. Il segreto è pressione ZERO.
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Alexandros »

Ti consiglio prima dell' uso di questa nuova belga di effettuare una lappatura con carta abrasiva 1000 ad acqua, questo per appianare qualsiasi imperfezione sulla superfice dovuta alla lavorazione.
Noto infatti qualche sbavatura lasciata dalla sega circolare che hanno usato per tagliarla.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da altus »

E controlla che i bordi siano spigolati! I bordi a spigolo vivo danneggiano il filo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”