Ciao.
Razor ha scritto:apparte la densità del nodo e la qualità del pelo cosa differenzia davvero un modello Simpson dell'altro ?
domandona cosa fa costare un chubby 3 volte il costo del Colonel dello stesso produttore? Grazie in anticipo
Ci sono molti fattori che influenzano il prezzo di un pennello Simpson.
Andiamo per ordine:
Pennelli di produzione standard:
- Impugnatura : le impugnature vengono realizzate tutte a mano con il tornio, partendo da un blocco di resina di quel colore crema chiaro che tutti conosciamo. Rispetto alle impugnature realizzate con uno stampo, questo processo è più costoso. Più il manico è complesso, più lungo è il tempo di lavorazione, e quindi anche il prezzo alla fine ne risente.
- Diametro del nodo : ipotizzando che la densità sia più o meno la stessa per tutti i pennelli (anche i nodi simpson sono realizzati a mano partendo dai singoli peli), un nodo con un diametro più grande costerà di più proprio perchè contiene molti più peli (il numero di peli cresce con il quadrato del raggio del nodo e non linearmente). Prendiamo ad esempio un Chubby 2 (diametro nodo 27mm) ed un The Colonel X2L (diametro nodo 21/22mm), Anche se sembrano pochi, 6/7mm di differenza significano veramente tanti peli in più, da qui la differenza di costo.
- Qualità del pelo. Il Super costa più del Best, anche se personalmente preferisco il Best in quanto è un po' più rigido, ma a me piace molto il backbone. Non considero il Pure perchè secondo me non ne vale davvero la pena.
Andiamo ora sulle edizioni limitate (acquistabili solo tramite la Simpson).
Le edizioni limitate definiscono un mondo a parte. Possono essere con i nodi standard, ma con l'impugnatura di un modello non della produzione standard (ad esempio l'M7) o di un colore diverso dal crema chiaro (butterscotch, nero, corno, etc). Qui i prezzi variano in base al tipo di materiale utilizzato per il manico e dall'esclusività della produzione (le recenti piccole serie in corno ne sono un esempio).
Possono essere poi con un grado di pelo non standard (2 band silvertip o manchurian), con manico standard o non standard. Anche qui i prezzi sono i più vari, sicuramente più cari delle produzioni standard.
Quindi, restando sulla produzione standard, a parità di nodo, quale modello conviene prendere? La risposta è semplicemnte "Quello con il manico che mi piace di più". La varietà dei manici Simpson permette di scegliere manici più o meno alti, più o meno tozzi, più o meno lavorati. Il nodo, a parità di diametro e altezza, è sempre lo stesso.
Ciao,
Daniele.