Il sapone artigianale di Freelander

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
hironori
Messaggi: 502
Iscritto il: 17/08/2013, 11:10
Località: Ponente genovese

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da hironori »

Provato la lavanda e mi unisco alla magistrale descrizione di Alb.onda della lavanda
Il lemon/verbena è decisamente lemon ( ottimo ) . Volevo un agrumato e sono stato accontentato :D
Il campioncino alla vaniglia mi intriga , aspetto una domenica per aver la giusta calma
Bravo Vincenzo !
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Natale »

Ho ripreso stamattina il mio amato compagno di sbarbate alla lavanda........sempre eccezionalmente fragrante e performante......spinto dalla discussione ho spalmato il residuo dal pennello mentre sistemavo l'ambaradan.....viso vellutato ed idratato come sempre.....
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Natale »

Eccellente, da utilizzarsi con le stagioni calde, è la lemon-verbena.......schiuma corposa ed appicicataccia mi ha regalato una bella sbarbata.....ben si sposa con la fragranza del Weleda balm per un eccezionale post shave ;)
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da radonauta »

Arrivati dopo essere stati lungamente attesi neroli e lavanda. Profumazioni entusiasmanti, neroli delicatissimo e lavanda ... come essere in un cespuglio fiorito! Ho ricevuto anche due campioncini di vaniglia e sandalo, anche questi profumatissimi. Sandalo vicino al Pro Raso Rosso ma più delicato, meno forte come profumazione.
Rasatura incredibile, facile scorrevole buon post.
Difficile da interpretare la consistenza e il punto di acqua, ma credo basti farci un attimo la mano.
Complimenti a Enzo.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
giuseppe mastroianni
Messaggi: 117
Iscritto il: 27/04/2015, 20:12
Località: caserta

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da giuseppe mastroianni »

Stamattina ho montato in ciotola la crema alla rosa con il pennello sintetico men-u e a differenza di quando uso il pennello proraso ne uscita fuori una buonissima schiuma che bastava anche per 5-6 passate mentre con il proraso al massimo riuscivo a fare due passate con la stessa quantità di crema.Dipende dal fatto che il nodo del pennello proraso è più grande?
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19116
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da ares56 »

Sicuramente questa può essere una spiegazione: i nodi più grandi (e con ciuffi di maggiore lunghezza) devono essere caricati maggiormente e quindi, in proporzione, richiedono più acqua.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
csd949
Messaggi: 675
Iscritto il: 11/09/2011, 20:53
Località: Erice
Contatta:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da csd949 »

Finalmente mi sono deciso ad acquistare i prodotti del mio conterraneo (siamo anche di due paesi vicini) Freelander!!
Ho preso quelli con oli naturali anche perchè sono le fragranze mie preferite: Neroli, Rosa e Lavanda!!
Ho provato Neroli e Rosa!!!

Beh! Sono rimasto molto sorpreso perchè non immaginavo che un prodotto artigianale (fatto in casa, o similia!!) potesse essere così performante,
al punto che mi costringe a rivedere la mia scala dei valori con prodotti molto più blasonati e conosciuti!!!
Veniamo al montaggio! Io preferisco la ciotola dove metto una mandorla di prodotto e poi montato con Wiborg 28x52!! Viene fuori una "crema" densa e compatta
in 2 minuti circa di lavoro! Ottimo!
Lubrificazione nella media e Post con pelle morbida ed idratata (penso merito del Karitè!!)
Il Neroli è un pò leggero come profumo e svanisce dopo i primi giri di pennello, mentre la ROSA è fantastica!! Sempre presente, anche dopo aver sciacquato il viso o il pennello!!

In definitiva due ottimi prodotti che svolgono meravigliosamente il loro compito ed immagino (se tanto mi dà tanto) che la lavanda funzioni altrettanto bene come gli altri!!

BRAVO ENZO!! Vai così!!!
" la vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte" Omar Khayyam
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da ischiapp »

csd949 ha scritto:... mi costringe a rivedere la mia scala dei valori con prodotti molto più blasonati e conosciuti!!!
Qualcosa del tipo ... "Nella botte piccola, c'è il vino buono". :lol: :lol: :lol:
Utente BANNATO
Avatar utente
theitalianshaver
Messaggi: 1671
Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
Località: Ancora Salento
Contatta:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da theitalianshaver »

csd949 ha scritto: mentre la ROSA è fantastica!! Sempre presente, anche dopo aver sciacquato il viso o il pennello!!

In definitiva due ottimi prodotti ...
Sono molto colpito...
E' da tempo che me lo guardo, a settembre me lo regalo di sicuro.
Adoro i saponi alla rosa e alla violetta. Maledizione!
:lol:
Avatar utente
Natale
Messaggi: 2146
Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
Località: Ercolano (NA)

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Natale »

Per un contrattempo , stamattina, ho lasciato il classico velo d'acqua per più tempo sul sapone........ne è uscita fuori , grazie anche al sintetico, una crema ancorpiù pastosa densa e protettiva.....molto bene 8-)
Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
hironori
Messaggi: 502
Iscritto il: 17/08/2013, 11:10
Località: Ponente genovese

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da hironori »

nessun dubbio in merito :geek:
E' uno dei "meglio " saponi che ho provato ( mi vedesse la mia maestra , la sento già urlare ...- meeeglio sapoooni , ti fai la barba e parli un italianoo da asinoooo- Vado da solo in corridoio , punito ) :-((
Avatar utente
nortis
Messaggi: 645
Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
Località: Udine

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da nortis »

Questa mattina, dopo tanto tempo (chissà perchè poi), ho ritirato fuori il Freelander alla lavanda. Che buono, sempre un piacere usare questo sapone. Un profumo ed un post fantastici.
Avatar utente
maurovr
Messaggi: 355
Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
Località: Verona
Contatta:

Re: [Discussione] Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da maurovr »

Questa mattina ho usato quello alle rose..... spettacolare.... post da favola.
Rinnovo i complimenti a Freelander per i suoi saponi che nulla, ma proprio nulla, hanno da invidiare a prodotti più blasonati e costosi.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da altus »

Ho provato oggi il sapone alla lavanda di Freelander e il risultato mi ha letteralmente sbalordito: a parte la corposità della schiuma ottenuta con una quantità veramente minima di sapone, il bagno ancora profuma di lavanda come un campo della Provenza :o
E' proprio il caso di dire "Chapeau! Enzo!" che alla passione e all'amore per il lavoro ben fatto unisci anche la qualità del risultato!
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da paciccio »

Finalmente ho provato i saponi di Enzo, e non posso che fargli i complimenti!
avendone hai fatto veramente passi da gigante!!!
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
Super Mario
Messaggi: 2124
Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
Località: Pisa

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Super Mario »

@paciccio: cosa hai provato? Tu m'incuriosisci.
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da radonauta »

Oggi ho aperto il sapone bergamotto e neroli ... eccezionale!

Ho però fatto fatica a caricare correttamente il pennello, avendo ormai la mano soprattutto ai saponi duri.

Enzo, riesci a fare una versione solida?
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Spartacus89 »

Io monto in FL il sapone all'inizio si presenta con una consistenza cremosa per poi dopo un mesetto circa assumere una consistenza da semi-morbido. Vedrai che dopo qualche tempo ti verrà più facile il caricamento. Anche se devo ammettere che mi piacerebbe provare una versione solida. Spero che Enzo ci legga :)
Avatar utente
freelander
Messaggi: 111
Iscritto il: 01/11/2012, 10:11
Località: Pachino (SR)
Contatta:

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da freelander »

Certo che vi leggo...ma ho i miei tempi per rispondere :oops: :)
Io carico il pennello bagnato con qualche giro nella ciotola con la crema da barba (con più giri il pennello si carica di più) per poi montare in un'altra in acciaio.
A volte, invece, spremo la quantità necessaria dal panetto direttamente nella ciotola in acciaio e procedo col montaggio.
Un tempo producevo anche del sapone da barba più consistente (semi duro), ma più "leggero" nella composizione. Ora non più per mancanza di tempo.
Trovate la quantità giusta e tutto andrà bene.

Devo correggere radonauta: mai avuto il bergamotto
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da radonauta »

Chiedo scusa a tutti: solo neroli!
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da radonauta »

Quindi due domande
1. meglio iniziare il montaggio in ciotola? Finora solo FL - in genere è il metodo che preferisco
2. quanto deve essere bagnato il pennello (tasso)? Fradicio che gocciola, appena scrollato con una strizzatina, o scosso con decisione?

Grazie!
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
nortis
Messaggi: 645
Iscritto il: 29/12/2014, 10:58
Località: Udine

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da nortis »

Io mi trovo bene così:

Metto pennello a mollo il tempo della doccia e un velo di 1mm d'acqua nella ciotola del sapone. Strizzo il pennello ben forte, frusto via tutta l'acqua possibile, quindi, prima di caricare rovescio la ciotola sopra il pennello curandomi di versare l'acqua che ha ammorbidito il sapone dentro al ciuffo.

Carico, Abbondantemente. Passo al montaggio in faccia creando una pasta schiumosa e densa, pompo un po' d'aria e bagno la punta del pennello. Continuo il montaggio, bagno la punta e torno a montare. 2-3-4-5 volte, finché raggiungo la consistenza che preferisco insomma.
Avatar utente
radonauta
Messaggi: 1929
Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
Località: Milano

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da radonauta »

Stamattina Omega 10005, meglio del tasso anche se ho dovuto ricaricare a metà barba; pian piano le cose vanno a posto. Ennesima rasatura comfortevole con post incredibile!
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)

Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Spartacus89 »

Vedrai che col passare del tempo la crema si solidifica. Verso sera mi rado e faccio qualche foto sia al sapone che alla schiuma. Fino ad adesso ho adoperato solo pennelli in setola di maiale e mi sn trovato bene.
Avatar utente
Spartacus89
Messaggi: 857
Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
Località: Catania

Re: Il sapone artigianale di Freelander

Messaggio da Spartacus89 »

La consistenza del sapone la giudico più compatta di una crema morbida (la TOBS per intenderci) ed un pelo più soffice del proraso. Come potete vedere la schiuma è densa senza bolle d'aria, ciò dipende dalla corretta dose d'acqua ed anche dalla bontà del prodotto. Ho adoperato l'Omega 48, ho messo un velo d'acqua, fatto qualche giro nel pennello e poi schiumato in ciotola. Vi consiglio di mettere pochissima acqua ed aggiungerla goccia a goccia non è un sapone che "beve" tanto. Per quanto riguarda la scorrevolezza ed il post mi sono già espresso con estrema soddisfazione. ;)


28888

28887
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”