Materiale usato per i rasoi Dovo

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
bhonder
Messaggi: 196
Iscritto il: 26/04/2014, 11:00
Località:

Materiale usato per i rasoi Dovo

Messaggio da bhonder »

Ero curioso, dato che in giro avevo letto che la Dovo utilizzava materiali diversi per i prodotti di alta gamma (da qualche parte parlavano di "acciaio svedese"), e così oggi ho scritto loro chiedendo delucidazioni.

Hanno risposto poco fa, dopo tre o quattro ore al massimo, alla mia email. Devo ammettere, a questo punto, che il loro supporto clienti è fantastico.

Allego la risposta fornitami, casomai potesse interessare anche ad altri.
  • Thank you for your email.

    We are only using one kind of carbon steel, and one kind of stainless steel for our straight razors.

    In the old days, there were many factories in Solingen making staight razors, and they needed to destinguish their razors from their competitors'. Therefore they came up with descriptions like Swedish Steel, or Silver Steel. The former was probably connected to the fact that the ore for most of Europe's steel production comes from Sweden, and the latter probably was invented because of the silver colour of the metal.

    The steel in all our carbon steel razors is the same, though.

    Hope this helps you make a decision.
Avatar utente
theitalianshaver
Messaggi: 1671
Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
Località: Ancora Salento
Contatta:

Re: Materiale usato per i rasoi Dovo

Messaggio da theitalianshaver »

Ottimo.
Come il loro servizio!
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Materiale usato per i rasoi Dovo

Messaggio da altus »

Forse dovrebbero rivedere un po' le loro scarse informazioni sugli acciai usati per i rasoi negli ultimi 200 anni.... ma visto il livello odierno della produzione di Solingen non stupisce la "perdita di conoscenze" avvenuta.
L'acciaio svedese ha delle caratteristiche legate al minerale particolarmente puro, il silversteel all'inizio era una lega 1:500 di argento e acciaio (vedi gli esperimenti di Faraday nel 1824....)........................
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
theitalianshaver
Messaggi: 1671
Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
Località: Ancora Salento
Contatta:

Re: Materiale usato per i rasoi Dovo

Messaggio da theitalianshaver »

Io ho letto che i giapponesi per trovare la stesa qualita del loro iron sand andarono fino in svezia a prendere l'acciaio. Chissa!
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Materiale usato per i rasoi Dovo

Messaggio da Aldebaran »

@Mostho:

Ottimo riferimento ma c'è un po' di confusione. L'Ironsand è ferro, non acciaio,che se non viene lavorato con il carbonio, non lo diventa.Si trova nelle sabbie di alcune zone del mondo,non è artificiale,quindi la sua qualità,inutile e discutibile allo stato naturale, non dipende dall'opera umana.Viene poi però utilizzato anche per fare il tamahagane giapponese.
@bhonder: con quella frase la Dovo ti ha detto tutto e nulla. E' come se Mac Donald , alla domanda:-" Di cosa son fatti i vostri panini"? Ti rispondesse:-"Di carne"!

Cerchero' di essere il piu' conciso possibile.
L'acciaio usato per i rasoi era il BS-1407, possiede l'1,10%-1,20% di carbonio,~0,35% di manganese e 0,30%di silicio.Vi sono presenti tracce di impurita' (zolfo e fosforo).
Era prodotto a Sheffield.La pirite ferrosa era presa sui monti dell'allora zona geografica denominata Prussia.
Per l'acciaio dei suoi rasoi la famiglia Thiers (in Francia) usava dello Sheffield Silver Steel. Lo spegnimento veniva effettuato in piombo fuso immergendoci la lama scaldata ad 800 gradi.Il rinvenimento veniva effettuato a 300 gradi.
All'inizio dell'Ottocento in Francia si distribuivano rasoi inglesi , ritenuti piu' prestigiosi per la qualita' del loro acciaio ,ma poiche' era Parigi a dettare legge per il suo gusto,alcuni fabbricanti di Thiers contrassegnavano i loro rasoi con marche inglesi..Solo verso il 1850 essi compresero l'importanza di usare minerali svedesi per ottenere acciai di prima qualita'.
Nella storia del rasoio Wapienica cio' risalta di piu', ovvero e' mostrato come Polacchi, Russi, Francesi e Americani ] facessero uso dell'acciaio Svedese, in particolare nello scritto e' riportato
La SFK,nome derivante dalle iniziali dei loro fondatori,Smith,Kline &Frenche' una societa' fondata nel 1907,tutt'ora in attivita'.
Produce cuscinetti a sfera,derivanti da un antico brevetto svedese,e sistemi di lubrificazione (quindi tubi per applicazioni oleodinamiche,ecc).
Nel 1910 vi era una grande filiale di questa azienda nel Regno Unito."Per inciso, l'acciaio da cuscinetti e' ottimo per forgiare rasoi (io e Franz abbiamo provato).
In Italia anche i Piastrinari fecero uso per le armi bianche e da fuoco dell'acciaio francese (ricordiamo che e' lo stesso di quello inglese-svedese).
Ora non ci resta che collegare i Francesi ai Tedeschi, per quanto concerne la produzione dell'acciaio.In Svizzera e tra i coltellinai del Belgio (regione vicina culturalmente e geograficamente alla Francia) vi e' un esimio rappresentante della cultura siderurgica,colui che diede inizio alla produzione dei Bambola Antisettici Solingen,ovvero Rudolph Schmidt allievo dell'armaiolo Abadie di Francia.
Ora i Filarmonica e i Palmera furono prodotti anche in Germania come scrive qui Nanolibero,in particolare come potrai leggere qui Juan Vollmer registro' il marchio in Germania!!
Nei link postati in precedenza troverai altri spunti e bibliografie, ma comunque la sintesi e' questa.
C'è da ricordare,tra l'altro, che .V. Heljestrand apri' il suo negozio di forgiatura a Sheffield nel 1845, che opero' per molti anni. Un altro figlio, Nils Fredrik, premiato anche lui con una borsa di studio , andò a Solingen, in Germania e,in seguito, in Francia, dove lavoro' presso la fabbrica ben nota di strumenti da taglio, Charrière.
Avevo aperto anche la sezione dedicata ai "rasoi svedesi"
viewtopic.php?f=8&t=991
L'Acciaio inossidabile martensitico utilizzato dalla Dovo è simile all'ATS-34.
Infine, la qualita' di un rasoio di quei tempi non e' data tanto dal tipo di acciaio usato, era sempre lo stesso, piuttosto dal tipo di tempra che ne puo' far variare le caratteristiche, ma, sopratutto, e' l'ottima geometria di un rasoio che ne assicura il successo.
Rispondi

Torna a “Generale - ML”