Rasoi Medusa

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

Vedremo come fare il fissaggio perchè ancora siamo indecisi su che materiale mettere,forse un inox austenitico e cmq riusciamo a metterli (i frameback) tramite un "semplice" incastro che difficilmente si riesce a toglire se non con pinze e molta molta pazienza.I manici possono essere anche personalizzabili.
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da miscio »

il logo e le incisioni sulla lama sono già state definite? c'è spazio per un' eventuale personalizzazione delle incisioni?
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

Sulla lama ci sarà l'incisione del marchio Medusa,poi ci possimao mettere le incisioni personali che vuoi con un sovrapprezzo all'incirca di 10 euro perchè questi acciai sono davvero anticorrosione e incidere il marchio è faticoso.
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da miscio »

e la finitura finale sarà a specchio?
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

Sarà piu' a specchio possibile oppure con rivestimento in pvd,dobbiamo ancora decidere,forse faremo "un po' e un po'".
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da miscio »

cos'è il pvd?
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Alexandros »

miscio ha scritto:cos'è il pvd?
riporti metallici superficiali...(roba da urlo) :D

http://www.rivestimentiinpvd.it/index.p ... icle&id=49
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

Esatto Alexandros,ti ringrazio.Non la farò troppo lunga "tecnicamente" altrimenti divento noioso (ma se qualcuno volesse approfondire chieda pure).Questo acciaio inox che adopereremo raggiunge la durezza di 62 hrc. e verrà effettuato il trattamento criogenico vero come sempre (sapete che sono un sostenitore accanito di questo trattamento).Con il trattamento pvd però la durezza sarà di 58-59.Sappiate che i Friodur inox costruiti con un similare del 440C,tanto blasonati,hanno durezza poco piu' che 55 hrc.Come sapete,la durezza non è tutto per avere un buon rasoio,ma concorrono anche altre caratteristiche.
Questo è un esempio di rasoio trattato con PVD in vendita da Preattoni al costo solo di 141,10 compresa affilatura e spedizione (sconto del 15% già effettuato)

Immagine

sostanzialmente è un metodo per difendere maggiormente la lama del rasoio da agenti esterni che potrebbero mutarne struttura chimica (insorgenza di ruggine) e deformazioni meccaniche (graffi).
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

Mi sono arrivati altri pm con domande che potrebbero non essere rivolte se si leggesse bene ciò che ho scritto.L'acciaio utilizzato per i tredici rasoi è un inox delle polveri ma non è il cpms125v.Capisco che le informazioni ora sono frammentarie,se qualcuno volesse ora prenotare il rasoio,quindi,potrebbe ripensarci in qualsiasi momento,non c'è alcun problema.

rileggete bene ciò che ho scritto:

Se vi piace questa forma specifica,che non si può cambiare mandatemi un pm e vi metterò in lista nell'ordine in cui mi verranno mandati i pm.Grazie.L'unico problema è che ancora non posso dirvi l'acciaio (è un inox delle polveri) e ancora non posso dirvi il prezzo perchè propio non ho idea avendoli appena iniziati.La richiesta da parte vostra non comporterà alcun impegno nell'acquisto.

Nuove sagome di un acciaio (per ora non vi diremo quale) comprato presso la Ditta Renzo Fantoni che collabora con il Medusa Group.La Ditta Renzo Fantoni si occuperà anche dei trattamenti termici come per il CPMS125V.Lo spessore dell'acciaio è di 4mm. lo abbiamo trovato solo di questa misura,non abbiamo trovato per ora quello da 6 mm. ma quando disporremo di un budget maggiore inizieremo ad utilizzare anche i 6mm.In questo caso quindi abbiamo optato per rasoi frameback,in modo da raggiungere uno spessore di 6 mm. e riuscire comunque a costruire rasoi da 7/8 (altezza lama 2.22 cm).Senza frameback si avrebbe,con spessori di soli 4mm. e lame da 2.22 cm. un angolo di taglio di circa 7 gradi,troppo acuto per essere affilato e per radere.Con il frameback lavoreremo con spessori di 6mm.,quindi si avrà un angolo di circa 15 gradi,ottimale per essere riaffilato e radere
carmdedo
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/03/2012, 11:38
Località: Salerno

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da carmdedo »

ciao andrea,

bellissimi i nuovi progetti. Non vedo l'ora di vedere i prossimi rasoi finiti

Solo 2 domande.
La prima, avete intenzione di usare anche altri tipi di rivestimenti protettivi? magari un DLC?
la seconda, correggimi se ricordo male ma la Fantoni non fa trattamenti termici in sede ma li commissiona a ditte esterne specializzate ( come quasi tutte le grandi aziende di Maniago). mi sbaglio?

Altra curiosità, per il futuro, pensi di utilizzare anche acciai della Bohler oltre che Crucible?
ce ne sono alcuni che sarebbero perfetti, come dei rifusi sotto scoria ( ad esempio il K360 ESR )
Emidio
Messaggi: 218
Iscritto il: 13/03/2012, 13:05
Località:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Emidio »

Ciao Carmdedo, grazie dell'attenzione!
Se Andrea non ha nulla in contrario ti posso dire io la mia! Probabilmente è occupato, visto che di questi periodi stiamo seguendo tutti e due un bel pò di roba (io aprirò uno studio di architettura di interni solo per laboratori artigianali :D sto riarredando...)

Dunque:

1 - LE ricoperture, sì corretto , è una bella idea, e ce ne sono miliardi, ognuna con proprietà ed obiettivi diversi. Diciamo che possiamo dividere la cosa in due grandi famiglie, dove entrano anche le bruniture ad acido e le ricoperture rockstead (ne usano varie): alcune sono solo là per evitare corrosione e permettere all'affilatura di scoprire sempre una lamina di acciaio in ottimo stato (sì, la funzione antisettica.... ma quella personalmente la delego al vaccino :-); ed altre come le varie carburazioni un tempo, o lenitrurazioni più in là e le deposizioni di oggi, hanno anche proprietà meccaniche interessanti e molto pure, alle prime sono favorevole, poichè non condizionano il taglio alle seconde un pò meno.
Di mio sono uno scettico, ti racconto: essendo un malato per le affilature ed un pignolo, noto ogni più piccola flessione delle capacità di taglio di un oggetto, e tendo a riaffilare più volte anche in un mese... una ricopertura in pvd o in altro materiale o altra tecnica non dura in eterno ( non ti sei mai fatto appioppare da piccolo le "punte dorate" dal ferramenta con la promessa che avrebbero bucato anche il vetro senza rompersi mai da quì al crepuscolo degli dèi?) e di conseguenza saresti punto ed a capo dopo poco tempo, ed una volta che vai a riaffilare, addio strato di adamantio...
Di mio, visto l'antefatto sono favorevole, ma con una certa riserva.
La risposta alla domanda numero uno: certamente! se taglia è tutta roba buona, ma dobbiamo perdere qualche ora a studiare e discuterne, come fatto per l'S125V.

2 - Corretto, Fantoni terziarizza, MA le specifiche sono le sue, i trattamentisti fanno quello che dice lui, sotto la sua supervisione, dettata dalla sua conoscenza, (che ti dico, non da esperto, eh, per carità, sono solo un appassionato lettore di "Donna Moderna", mi è parsa anche più che discreta: ne sa.). Come un ingegnere, decide lui come devono essere fatti i suoi trattamenti termici per le sue lame, ed i Tecnici riportano quanto deciso sul materiale attraverso le apparecchiature: una mente agile ed una mano salda. E non è un tipo approssimativo, ma questo mi sa che si vede e si sa.

Spero di essere stato esaustivo nelle risposte, Andrea provvederà ad aggiungere quello che ho omesso o che non ho ancora studiato e che non conosco.

Di mio ti ringrazio della opportunità che mi hai dato di chiarire per tutti ancora meglio la direzione verso la quale si muovono i nostri progetti.

Colgo inoltre l'occasione per scusarmi per il ritardo che porta il mio progetto S125V, ma purtroppo non riesco a far fronte a tutto quanto nei tempi che vorrei.
carmdedo
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/03/2012, 11:38
Località: Salerno

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da carmdedo »

Grazie Emidio, sei stato più che esauriente oltre che gentilissimo

Di mio posso dirti che amo gl i acciai tecnologici ma preferisco i classici carboniosi per molti utilizzi e preferisco che nn ci siano coperture per le tue stesse ragioni ( oltre al fatto dj essere un amante dell'acciaio allo stato naturale)

Per questo , nonostante tutto, quando sarà il mio turno per un rasoio medusa optero' per un classico forgiato bassolegato ;)

Forza ragazzi, vi seguo sempre con passione e attenzione :)
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

Elenco delle persone che mi hanno inviato una richiesta via pm per avere eventualmente uno dei tredici rasoi a mano libera in acciaio inox delle polveri.Ricordo che inviarmi una richiesta via pm non obbliga assolutamente all'acquisto,date le notizie ancora frammentarie sugli strumenti di cui sopra.Grazie per la cortese attenzione.

Paciccio

Miscio

Burton
Emidio
Messaggi: 218
Iscritto il: 13/03/2012, 13:05
Località:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Emidio »

Rampa ha scritto:
carmdedo ha scritto: nonostante tutto, quando sarà il mio turno per un rasoio medusa optero' per un classico forgiato bassolegato ;)
sottoscrivo ;)

Grazie mille per la fiducia e per l'attenzione,

non mi sento assolutamente di dissentire da quanto detto da voi, ad ogni modo tengo a ribadire che in ogni stupidaggine, come in ogni intarsio di madreperla c'è sempre lo stesso intento di fare bene.
Ogni cosa ha poi, oltre la fnunzione, un ruolo: il bassolegato è lo stato dell'arte, e gli acciai delle polveri sono la "carta verde", per cambiare stato ed andare in uno migliore... visto che di questi tempi siamo in tema... :D :D :D sono gli sforzi per aumentare il piacere della rasatura.
Magari un domani i pro-nipoti diranno "va bene gli acciai psicocontrollati-gnomo-macchinati, ma io mi compro un bel rasoio fatto nel caro vecchio acciaio sinterizzato che sono duecento anni che fa il suo bel lavoro...senza dare problemi...."

Siamo come quelli che sono passati dal bronzo al ferro... mica hanno subito ottenuto il tamahagane...

Vi lascio con una frase di Hemingway:
"genius is 1% inspiration and 99% perspiration"

:D
carmdedo
Messaggi: 37
Iscritto il: 24/03/2012, 11:38
Località: Salerno

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da carmdedo »

e ancora una volta non posso che concordare con te :lol:
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

Paciccio

Altra Persona

Miscio

Burton

Kratos*86*

Altra Persona (1)
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

I futuri tredici rasoi frameback 7/8 in inox sinterizzato dei quali potete ammirare in queste foto i semilavorati

2955295429532952

e che verranno trattati termicamente dalla Ditta Renzo Fantoni (criogenia compresa)

con manico in plastica o legno stabilizzato verranno a costare tra i 170-180 euro piu' spese di spedizione.Abbiamo lasciato un margine di 10 euro per eventuali personalizzazioni.

Ne verranno costruiti interamente solo due all'inizio,per fare tutti i dovuti test dato che è un materiale anch'esso sconosciuto per i rasoi,come nel caso del rasoio in S125V costruito dal Medusa Group.

Lista aggiornata: (essere nella lista non significa assolutamente essere obbligati ad acquistare uno dei tredici rasoi)

1.Paciccio

2.Altra Persona

3.Miscio

4.Burton

5.Kratos*86*

6.Altra Persona (1)
miscio
Messaggi: 1068
Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
Località: Milano

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da miscio »

Visto che sia tratta di una prima serie, che ne dici di numerarli incidendo sull'impugnatura il numero es 1/13?
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

Vedremo...
sly7421
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/11/2011, 19:38
Località: ROMA

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da sly7421 »

buona sera,
altra persona significa che il rasoio può essere prenotato?

grazie
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

No,altra persona significa che vi è una persona,non iscritta al forum,che però ha prenotato il rasoio.

la lista è questa

1.Paciccio

2.Altra Persona

3.Miscio

4.Burton

5.Kratos*86*

6.Altra Persona (1)

quindi ciascuna delle sei persone ha prenotato uno dei tredici rasoi .13-6 = 7 quindi rimangono 7 rasoi disponibili.
sly7421
Messaggi: 9
Iscritto il: 29/11/2011, 19:38
Località: ROMA

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da sly7421 »

aggiungimi cortesemente,ho letto bene la tua descrizione.

grazie Alde
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

1.Paciccio

2.Altra Persona

3.Miscio

4.Burton

5.Kratos*86*

6.Altra Persona (1)

7.Sly 7421
Avatar utente
Burton
Messaggi: 1502
Iscritto il: 14/09/2012, 10:24
Località: Pescara

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Burton »

Una domanda....
Mi piace molto l'idea del legno stabilizzato, ma si potrà scegliere il colore o pensavate di lasciare il legno neutro??
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Rasoi Medusa

Messaggio da Aldebaran »

I legni non vanno colorati,si sceglie il colore del legno quindi il bosso,sul giallino e l'ebano,piu' classico e l'ebano nero del Madacascar,l'ulivo.Tra l'altro questi son quelli che si stabilizzano meglio.
Rispondi

Torna a “Rasoi”