Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Indecisione scelta per primo acquisto ML.

Messaggio da ischiapp »

Per iniziare, BENVENUTO ... quindi leggi i documenti di base del forum.
Soprattutto la guida del motore di ricerca, che è sempre utile usare prima d'aprire l'ennesimo clone. :roll:

Un rasoio impegnativo come primo rasoio non credo sia una buona idea.
Meglio qualcosa di semplice nel mercatino, economico e funzionale ... così capisci le differenze (marcate) tra uno shavette ed un ML.
Poi, con maggiore esperienza sei sempre in tempo a comprare. ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

Il 9/8 è una misura da sconsigliare assolutamente all'inizio. La misura ideale è il 6/8 per non avere difficoltà in punti "critici" (baffi, gola, contropelo...). I rasoi di qualsiasi misura si affilano/scoramellano alla stessa maniera con le stesse difficoltà iniziali, quello che cambia tra le varie misure è l'"agilità" nell'uso e la velocità con cui si apprendono i giusti angoli di taglio. Le lame oltre i 7/8 saranno anche belle da vedere ma presuppongono una tecnica di rasatura ben affinata per essere gestite.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da fablic »

Vi ringrazio per il benvenuto ed i consigli :D
Oggi pomeriggio ho riflettuto molto :ugeek: Il rasoio lo prenderò nuovo perchè sarà in vista del mio quarantesimo compleanno, e sicuramente prenderò un Medusa un bel 7\8 con testa barber's notch e manico di resina gialla. Adesso chiederò ad Aldebaran 8-)
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Aldebaran »

Buonasera,
al momento i rasoi disponibili Medusa sono quelli in CPMS35VN in vendita presso la Ditta G.Preattoni convenzionata col forum.Sconsiglio vivamente ai neofiti di comprare rasoi del genere e comunque noi di Medusa non facciamo rasoi per neofiti.Se li vuole necessariamente nuovi li può sempre comprare da Preattoni,sono affilati da me,per qualsiasi problema può chiedere,grazie.Buona serata,
Andrea
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Alexandros »

bilos2511 ha scritto: A me, Alexandros ha detto che il Friodur sarebbe meglio del Filarmonica...
...nel senso che il Friodur ha il vantaggio di essere inossidabile, questo per uno strumento che si deve conservare nel tempo non è poco.
Per quando riguarda la mera rasatura Focus, Fily e Friodur hanno tutti prestazioni eccellenti.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da fablic »

Allora, escludendo i Medusa, ho visto sempre sul sito Preattoni che il Dorco è stato venduto :|

Cosa pensate di questo modello?

http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=3464" onclick="window.open(this.href);return false;

Altra piccola domanda, oramai abuso della vostra pazienza :) Tra il Dovo Bismarck ed il Flowing la differenza di prezzo risiede solo nelle finiture e decorazioni, oppure le lame dei rispettivi rasoi sono diverse?

Lo stesso chiedo nei confronti dei Boker tra il King cutter, l'Arbolito e l'Elite:

http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=2917" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=3702" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.preattoni.it/negozio/index.p ... ct_id=3780" onclick="window.open(this.href);return false;

Oramai sono intenzionato a passare ai rasoi ML!
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da ischiapp »

Come primo rasoio io sono sempre propenso al mercatino di qualche forum.
Risparmi 150 - 200 €uro, ed hai un prodotto di qualità ... che non è detto ti piaccia.
Utente BANNATO
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Alexandros »

fablic ha scritto:Cosa pensate di questo modello?
Un ottimo rasoio in acciao inossidabile, minimalista ma efficacissimo!
fablic ha scritto:Tra il Dovo Bismarck ed il Flowing la differenza di prezzo risiede solo nelle finiture e decorazioni, oppure le lame dei rispettivi rasoi sono diverse?
Sono entrambi 6/8 al carbonio, full Shulderless cioè senza spalla/stabilizzatori, dal punto di vista rasatorio direi identici.
La differenza di prezzo la fanno proprio le diverse finiture e decorazioni.
fablic ha scritto:Lo stesso chiedo nei confronti dei Boker tra il King cutter, l'Arbolito e l'Elite
Arbolito e King cutter sono 5/8, il più costoso elite è un 6/8 (3mm in più di altezza lama).

Per il primo rasoio ti consiglio di non spendere cifre esagerate poichè non sai ancora se la rasatura con il ML ti piacerà o meno.
Un rasoio usato vintage in ottime condizioni e ben affilato rade come uno nuovo... se non meglio.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da fablic »

Grazie a voi per i commenti e le delucidazioni. Sono sicuro che prendendo un vintage risparmierei, ma è un regalo che vuole fare mia moglie e come tale vuole che sia praticamente nuovo. La scelta di un ML comunque è molto ponderata e conoscendomi mi piacerà. Con lo shavette Vanta (molto leggero) ho acquisito un ottimo feeling :)

Ho capito che la differenza la fa una buona affilatura e la qualità della lama serve a fare durare di più il filo e scoramellare di meno.
La scelta si riduce al Friodur ed al Bismarck, quanto ai Boker non ho nessun parametro di giudizio, l'Arbolito è molto bello. Il King cutter si attesta sulle 150 euro e potrebbe essere un'altra alternativa, ma vorrei qualche "impressione d'uso".

Vi ringrazio per la partecipazione.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da altus »

Ho appena finito di sistemare un King Cutter per un utente del forum. Sicuramente migliore rispetto ai Dovo, testato assieme a un Boker vintage.... ha vinto il vintage per una incollatura :lol:
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da fablic »

Ti ringrazio altus, allora il King cutter è superiore al Bismarck, da quanto ho capito. Quindi il Friodur ed il King cutter sono il Pole Position. Mi piacerebbe sapere se qualcuno avesse notizie dell'Arbolito che è anche molto bello, da un punto di vista meramente estetico, ma forse potrebbe montare la stessa lama del King cutter ed il tutto sarebbe sempre una differenza di prezzo riguardo finiture e decorazioni.
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da fablic »

La notte è stata consigliera...prenderò il Friodur :mrgreen:
gianniferr
Messaggi: 12
Iscritto il: 06/05/2015, 22:04
Località:

scelta primo ML

Messaggio da gianniferr »

Salve, vorrei chiedere il vostro consiglio riguardo l'acquisto del mio primo Ml da neofita potrei decidere solo in base all'estetica, scegliere tra gli innumerevoli esemplari in vendita non è facile in particolare vorrei sapere cosa è meglio acquistare tra acciaio inox, acciaio al carbonio e acciaio al nichel (questa differenziazione viene fatta da alcuni venditori). L'unica cosa che ho capito è che l'acciaio al carbonio è soggetto a ruggine se non curato adeguatamente, allora che mi consigliate di fare? grazie
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Alexandros »

La principale caratteristica che deve avere un rasoio adatto a un neofita, sicuramente prima della diversità dell 'acciaio è che sia pronto a radere,ovvero affilato da un esperto.
I rasoi nuovi venduti dal negozio Preattoni che è in convenzione col forum sono tutti stati affilati da un esperto del forum.
Se ti interessa il vintage sul mercatino del forum puoi trovare ottime lame pronte all 'uso a prezzi inferiori del nuovo.

Nel campo dei rasoi ML quelli costriuti con acciao inossidabile sono una piccolissima minoranza quindi per te sarà più facile reperirne uno con acciao al carbonio.
L' "acciao al Nichel" non è altro che acciaio al carbonio con una percentuale di Nichel al suo interno. Rasoi ML di fabbricazione moderna come alcuni Dovo utilizzano questo acciaio.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
fablic
Messaggi: 64
Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
Località: Enna

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da fablic »

In pratica, avendo individuato un Friodur, essendo io un neofita, ho fatto una scelta sbagliata?
Se non sbaglio ho letto che l'acciaio Inox è più difficile da scoramellare\affilare rispetto ad un acciaio al carbonio?
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da paciccio »

Il Friodur è un ottimo rasoio,
Come ha giustamente suggerito Alexandros la cosa fondamentale è che sia ben affilato!
la cosa importante all'inizio è avere un punto di riferimento per il futuro, ed avere la possibilità
d'imparare con uno strumento veramente pronto all'uso, poi tutto il resto sono dettagli :)
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
StefanoT

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da StefanoT »

Ciao,
ho cercato un po' ma non ho trovato nulla di quello che sto' per chiedere! :)
Sono un completo neofita e ho la barba che non è di quelle durissime e foltissime! Su che rasoio ML potrei andare?
C'è qualche caratteristica sulla forma della lama a cui devo porre particolare attenzione?
Grazie! :)
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Bushdoctor »

5/8 - 6/8 punta tonda, magari se lo trovi silversteel e pure vintage sei a posto.
On the stone again
StefanoT

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da StefanoT »

Bushdoctor ha scritto:5/8 - 6/8 punta tonda, magari se lo trovi silversteel e pure vintage sei a posto.
Grazie!
Inizio a fare una lista e la sottopongo! :) così mi dite se sono pazzo o se può andare bene!
Ho dato un'occhio al mercatino ma vicino a Genova non ho trovato nulla :(

Ste
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da bilos2511 »

Ho " interrogato" parecchie volte il forum , ma non mi ha restituito nessuna risposta oltre quella che lo sapevo gia: visto che lo possiedo: Friodur.
La rifaccio qui, ragazzi: Oltre al Friodur, che modelli dei ML si trovano in acciaio inox?(ovviamente industriali)

Grazie.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Aldebaran »

Rasoi industriali Inox : Dovo,Boker.I modelli inox di entrambe le case produttrici si trovano anche sul sito di Preattoni.Per quanto concerne i Boker inox, però, stateci lontani....sono affilabili solo su mola o con pietre diamantate a grit veramente basso.Ho chiesto lumi alla casa produttrice e non ho ricevuto risposta.I Boker inox che si trovano da Preattoni ovviamente sono shave ready perché affilati da me.p.s. la relativa discussione è qui
viewtopic.php?f=9&t=5527" onclick="window.open(this.href);return false;
grazie
Avatar utente
bilos2511
Messaggi: 3217
Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da bilos2511 »

Intendevo anche vintage, ovviamente. Se dici che hanno questi" problemini" di affilatura, meglio di no. Sinceramente ho solo un Friodur...con cui mi trovo non bene, ma benissimo!
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.

Tallow & Steel Addicted.
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Aldebaran »

@bilos:vintage o meno, le case produttrici son sempre quelle.La Thiers a parte qualche damasco artigianale inox in damasco ha fabbricato solo rasoi in acciaio bassolegato,la dovo-solingen ora fa anche gli inox, la Boker ora fa anche gli inox,La Zwilling non fa più rasoi ma fino a quache anno fa faceva gli inox.Gli altri rasoi in inox che si trovano sul mercato sono artigianali o semi-artigianali.
Avatar utente
fcamil1
Messaggi: 279
Iscritto il: 15/10/2014, 9:51
Località: Palermo

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da fcamil1 »

Nel vintage ci sono un sacco di marche che hanno prodotto ottimi inox: la stessa Filarmonica, Carl Schlieper, Rococo DeLuxe, Fried. Herder, Alcoso...
Avatar utente
Aldebaran
Messaggi: 5973
Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
Località: Milano - Chieti
Contatta:

Re: Guida all'acquisto del rasoio a mano libera

Messaggio da Aldebaran »

Buongiorno,
io intendevo le marche,che producono modelli di rasoi in inox.Ho parlato di marche perché tutti i modelli in inox costruiti dalle ditte più blasonate sono ottimi,con le dovute eccezioni,ma i Friodur hanno una marcia in più per via del trattamento criogenico,che altre ditte,tipo la dovo, solo di "recente" hanno iniziato ad utilizzare.Sinceramente i Filarmonica inox non mi entusiasmano,anche perché ho visto in genere modelli più utili per tagliare i capelli che altro.Se si vanno a considerare i singoli modelli,delle varie marche,sinceramente io non so quanti e quali siano stati prodotti.
Rispondi

Torna a “Generale - ML”