Cercavo informazioni sul solvente più adatto per rimuovere il misto di sporcizia, olio e residui vari di cui è impregnata la scatola in legno di una pietra acquistata ad un mercatino.
Sull'argomento ricordo un paio di discussioni - che non ritrovo - avviate da Luca142857.
Oltre a queste, a meno di avere usato malamente il tasto [Cerca], mi sembra che sul forum non vi sia molto.
I solventi di facile reperibilità che mi vengono in mente sono i seguenti.
TRIELINA
BENZINA AVIO
ACQUARAGIA (essenza di trementina)
ALCOL ETILICO 96% (quello per fare grappe)
ACETONE
PETROLIO
Qualcuno è in grado di indicare:
- altri solventi comuni;
- per quali utilizzi legati al ns. hobby sono maggiormente indicati;
- qual è il più adatto per ripulire le scatoline di legno senza rovinarle?
Solventi
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Solventi
Se il legno è impregnato di grasso non c'è modo di rimuoverlo. Se è solo superficiale io preferisco carteggiare. Qualsiasi solvente diluisce il grasso e lo porta a penetrare maggiormente nel legno.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: Solventi
Riporto le indicazioni trovate in una discussione del forum il-legno.it.
... il diluente nitro è un buon solvente per sostanze grasse ed è sufficientemente volatile per riuscire a penetrare in profondità [nel legno - ndc] (più un solvente è volatile, maggiore è la sua penetrazione nella fibra, anche se può sembrare un controsenso), rendere solubili le sostanze grasse, riportarle in superficie durante l'evaporazione...
Tutto sommato il concetto mi torna: per le pipe utilizzo un sistema simile, con alcol etilico, per eliminare la condensa catramosa di cui alla lunga si impregna il cannello: in una prima fase il solvente penetra e scioglie; successivamente per effetto dell'evaporazione superficiale il solvente penetrato rifluisce verso l'esterno portando con se il soluto.
... il diluente nitro è un buon solvente per sostanze grasse ed è sufficientemente volatile per riuscire a penetrare in profondità [nel legno - ndc] (più un solvente è volatile, maggiore è la sua penetrazione nella fibra, anche se può sembrare un controsenso), rendere solubili le sostanze grasse, riportarle in superficie durante l'evaporazione...
Tutto sommato il concetto mi torna: per le pipe utilizzo un sistema simile, con alcol etilico, per eliminare la condensa catramosa di cui alla lunga si impregna il cannello: in una prima fase il solvente penetra e scioglie; successivamente per effetto dell'evaporazione superficiale il solvente penetrato rifluisce verso l'esterno portando con se il soluto.
-
- Messaggi: 390
- Iscritto il: 28/02/2015, 11:08
- Località: Caserta
Re: Solventi
Attenzione ai solventi non sciolgono solo il grasso ma anche le colle con cui puo essere assemblata una scatola in legno o altro
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: Solventi
Ottima osservazione Ferdy.
Nella mio caso per fortuna, come spesso è per i supporti di pietre vintage, la scatoletta non è assemblata ma intagliata da un pezzo di legno pieno.
Nella mio caso per fortuna, come spesso è per i supporti di pietre vintage, la scatoletta non è assemblata ma intagliata da un pezzo di legno pieno.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Solventi
Sarà, ma questa storia che il soluto evapori insieme al solvente non mi convince per niente. Secondo me, una volta evaporato il solvente, rimangono i depositi delle "schifezze" che magari saranno rimovibili più facilmente ma bisogna sempre toglierli...Scimitarra ha scritto:...successivamente per effetto dell'evaporazione superficiale il solvente penetrato rifluisce verso l'esterno portando con se il soluto.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Crononauta
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 21/02/2014, 1:17
- Località: Ravenna
Re: Solventi
Talco. Come fai per smacchiare gli abiti, dove il problema della penetrazione in profondità è analogo: dose generosa di trielina (o solvente adatto al grasso in questione) e poi generosa spolverata di talco che fa effetto "spugna".altus ha scritto:Se il legno è impregnato di grasso non c'è modo di rimuoverlo. Se è solo superficiale io preferisco carteggiare. Qualsiasi solvente diluisce il grasso e lo porta a penetrare maggiormente nel legno.
Il solvente, e con esso il soluto, anziché penetrare all'interno del legno (o del tessuto) vengono assorbiti dal talco.
Massimo Bacilieri
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14