
Ricetta per dopobarba artigianale!
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19115
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
L'Oleotintura LCC o le etichette?maurovr ha scritto:Una più bella dell'altra![]()
Modalità d'uso?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Bracconiere
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 15/11/2011, 10:03
- Località: Bulzi sassari sardegna
- Contatta:
Dopobarba home-made
non so se il posto giusto
Cosa ne pensate dei dopobarba fatti in casa ?
ho trovato questa semplice ricetta
Ingredienti:
1/2 tazza di gel di aloe vera (contenuto naturalmente nelle foglie della pianta)
1 cucchiaio e mezzo di acqua distillata
1 cucchiaio di Amamelide – (estratto di Nocciolo Americano, si trova in erboristeria)
10 gocce di un olio essenziale a scelta
Ora é necessario soltanto mescolare gli ingredienti e il nostro dopobarba green è pronto per l’uso.
cosa ne dite ?
Cosa ne pensate dei dopobarba fatti in casa ?
ho trovato questa semplice ricetta
Ingredienti:
1/2 tazza di gel di aloe vera (contenuto naturalmente nelle foglie della pianta)
1 cucchiaio e mezzo di acqua distillata
1 cucchiaio di Amamelide – (estratto di Nocciolo Americano, si trova in erboristeria)
10 gocce di un olio essenziale a scelta
Ora é necessario soltanto mescolare gli ingredienti e il nostro dopobarba green è pronto per l’uso.
cosa ne dite ?
Per non molare malissimo devo stare calmissimo
http://associazionecultur9.wix.com/assoculturalekm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://associazionecultur9.wix.com/assoculturalekm" onclick="window.open(this.href);return false;
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Dopobarba home-made
Mi sembra del gel di aloe che viene leggermente diluito con acqua e con amamelide e quindi profumato con olio essenziale.
Ho dei dubbi che l'olio essenziale si disciolga visto che è immiscibile in acqua e l'alcool contenuto nell'amamelide è troppo poco.
Probabilmente si può ovviare agitando energicamente prima dell'uso.
Ho dei dubbi che l'olio essenziale si disciolga visto che è immiscibile in acqua e l'alcool contenuto nell'amamelide è troppo poco.
Probabilmente si può ovviare agitando energicamente prima dell'uso.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Bracconiere
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 15/11/2011, 10:03
- Località: Bulzi sassari sardegna
- Contatta:
Re: Dopobarba home-made
un periodo mi ero messo a fare il sapone in casa e per far legare l'olio essenziale mettevo dell'amido di mais , magari può funzionare
....grazie 


Ultima modifica di ares56 il 24/03/2015, 16:01, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul "quote" o "cita" del Regolamento Generale
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul "quote" o "cita" del Regolamento Generale
Per non molare malissimo devo stare calmissimo
http://associazionecultur9.wix.com/assoculturalekm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://associazionecultur9.wix.com/assoculturalekm" onclick="window.open(this.href);return false;
- BMWTank
- Messaggi: 324
- Iscritto il: 27/01/2015, 15:58
- Località: Livorno
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Ciao a tutti
Come vede qui viewtopic.php?f=35&t=2721&start=25" onclick="window.open(this.href);return false; , ho intenzione di fare il mio AS alcolico.
Ho un dubbio:
usando ingredienti veri, non oli essenziali, è necessario usarli freschi o secchi? Nel senso, posso usare il mio alloro e rosmarino semplicemente staccando un rametto dalla pianta in giardino e mettendolo a macerare, o devo prima farli seccare?
Credo vadano bene anche freschi visto che comunque si aggiunge H20(nella quale scioglierei la glicerina) quindi il fatto che gli ingredienti stessi contengano acqua non dovrebbe essere un problema.
E quanto posso conservare l'AS ?
grz
B
Come vede qui viewtopic.php?f=35&t=2721&start=25" onclick="window.open(this.href);return false; , ho intenzione di fare il mio AS alcolico.
Ho un dubbio:
usando ingredienti veri, non oli essenziali, è necessario usarli freschi o secchi? Nel senso, posso usare il mio alloro e rosmarino semplicemente staccando un rametto dalla pianta in giardino e mettendolo a macerare, o devo prima farli seccare?
Credo vadano bene anche freschi visto che comunque si aggiunge H20(nella quale scioglierei la glicerina) quindi il fatto che gli ingredienti stessi contengano acqua non dovrebbe essere un problema.
E quanto posso conservare l'AS ?
grz
B
- Arsenico
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
- Località: Nuoro
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Se e' alcolico secondo me non dovresti avere problemi.BMWTank ha scritto:Ciao a tutti
Come vede qui viewtopic.php?f=35&t=2721&start=25" onclick="window.open(this.href);return false; , ho intenzione di fare il mio AS alcolico.
...
E quanto posso conservare l'AS ?
grz
B

- Arsenico
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
- Località: Nuoro
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Io sto pensando ad una cosa del genere e chiedo l'opinione dei chimici del forum 
Mettere in infusione in alcol per alimenti (quello per fare il limoncello Pierpa'
) dei legni di Hinoki, il cipresso giapponese che ha un odore spettacolare. Lo vendono in pezzetti da mettere quando fai il bagno o gia in polvere tipo segatura. Aspettare per un tot di giorni. Nell'alcol, sperando che si sciolga aggiungere anche della glicerina vegetale. Diluire dopo aver filtrato bene tutto, con Witch hazel, questa:
che a quanto mi sembra di ricordare e' leggermente alcolica, forse sui 10-12 gradi e con acqua distillata fino a raggiungere la gradazione desiderata, pensavo ai 35-40 gradi.
Che ve ne pare? Insieme al legno potrei aggiungere qualcosa tipo foglie di te verde o qualsiasi altra erba mi venga in mente tipo lemongrass, vetiver. La glicerina si scioglie in alcol a 95%? Che ne pensate?

Mettere in infusione in alcol per alimenti (quello per fare il limoncello Pierpa'


che a quanto mi sembra di ricordare e' leggermente alcolica, forse sui 10-12 gradi e con acqua distillata fino a raggiungere la gradazione desiderata, pensavo ai 35-40 gradi.
Che ve ne pare? Insieme al legno potrei aggiungere qualcosa tipo foglie di te verde o qualsiasi altra erba mi venga in mente tipo lemongrass, vetiver. La glicerina si scioglie in alcol a 95%? Che ne pensate?
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
@Arsenico
Non entro nel merito delle foglie e dei legnetti da macerare, perché per questo secondo me bisogna solo provare e poi provare, per trovare i giusti tempi di macerazione, le giuste concentrazioni, le giuste.....
A proposito della glicerina, si scioglie tranquillamente in alcool, ma bada che non sia troppa (vedi sopra), perché potresti avere un effetto disidratante sulla pelle in aggiunta a quello già apportato dall'alcool.
Non entro nel merito delle foglie e dei legnetti da macerare, perché per questo secondo me bisogna solo provare e poi provare, per trovare i giusti tempi di macerazione, le giuste concentrazioni, le giuste.....
A proposito della glicerina, si scioglie tranquillamente in alcool, ma bada che non sia troppa (vedi sopra), perché potresti avere un effetto disidratante sulla pelle in aggiunta a quello già apportato dall'alcool.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Arsenico
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
- Località: Nuoro
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Grazie trepassate, appena trovo un attimo mi ci metto.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Ti consiglio di fare una estrazione frazionata, cioè usando il solvente (Alcol) in frazioni da aggiungere al legno ben triturato (meglio al momento, dato che le polveri sono già impoverite dal processo di produzione). Per la glicerina mettila alla fine, con un totale inferiore al 20% sul peso del prodotto finito (se fai 1kg di prodotto, max 200g di glicerina).Arsenico ha scritto:Lo vendono in pezzetti ... Aspettare per un tot di giorni. Nell'alcol, sperando che si sciolga aggiungere anche della glicerina vegetale. Diluire dopo aver filtrato bene tutto, con Witch hazel
Per le foglie ti conviene usare direttamente la glicerina se sono foglie morbide come il tea, meglio se anch'essa con il metodo frazionato. Poi alla fine metti tutto in alcol.Arsenico ha scritto:Insieme al legno potrei aggiungere qualcosa tipo foglie ...
Altrimenti per radici come vetiver ti conviene usare un pelapatate e sminuzzare, per poi infondere in alcol.
Quindi ricapitolando:
• frazioni in più dosi i due solventi
• usi in successione le frazioni sugli ingredienti da estrarre (meglio se chiusi in una muffola, tipo le bustine del tea), lasciando qualche giorno ognuno in infusione al riparo da luce ed altri agenti fisici ... anche dopo estratti
• unisci il tutto, travasando la fase alcolica con il legno in quella glicerica con le erbe, e lasci ancora in infusione per 10-15gg con le suddette accortenze
• filtri il tutto con garza fine
• aggiungi l'estratto di Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) e l'acqua distillata fino a giusta concentrazione alcolica ... anche inferiore ai 40° v/v se vuoi avere al massimo i benefici dell'Hamamelis
• lasci riposare dopo energica agitazione
• filtri eventuali pose o intorbidimenti
Naturalmente aspetto le foto del neonato ... appena sarai diventato "padre".



Utente BANNATO
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Non ho resistito mi sono cimentato nel dopobarba fai da te. Volevo sapere se ho sbagliato qualcosa. Prima ho adoperato la ricetta che prevedeva 50% di vodka e 50% di acqua distillata ed ho aggiunto buccia di mandarino,limone e cannella. Seconda ricetta ho adoperato solo rum ed ho aggiunto alloro,buccia d'arancia,cannella e tabacco da pipa(un english mixture) molto speziato. Sono da due settimane in macerazione. Penso siano troppo poche ed aspetterò un altra settimana. In seguito dovrei filtrare il liquido ed aggiungere la glicerina che leggendo le pagine dietro dovrebbe essere il 5% del prodotto finito, vorrei aggiungere anche acqua di hamamelis sperando di riuscire a trovarla ed eventualmente qualche goccia di essenza pura che posseggo già per "aggiustare" le profumazioni.
Ultima modifica di Spartacus89 il 31/03/2015, 9:03, modificato 1 volta in totale.
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Per l'acqua di hamamelis o acqua Virginiana mi autocito: viewtopic.php?p=119323#p119323" onclick="window.open(this.href);return false; 
La trovi tranquillamente in farmacia, basta ordinarla.

La trovi tranquillamente in farmacia, basta ordinarla.
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Sta mattina dopo 3 settimane ho rotto gli indugi ed ho iniziato la preparazione. Il primo che ho fatto è stato quello alla vodka dove avevo messo a macerare arancia,limone e cannella. Ho filtrato con un colino ed in ultimo con una bella garza ho filtrato il tutto e pesato il liquido. Erano 200 gr ed ho messo il 5% di glicerina ossia 10 gr ed un 60 gr di acqua di hamamelis. Annusando la fragranza era troppo stucchevole,molto dolce ed ho aggiunto un olio essenziale che mi hanno portato dal Marocco mi hanno detto che si chiama millefiori. Sono bastato poche gocce 5/6 per aggiungere una nota calda e spezzare il dolce degli agrumi. L'altro l'ho fatto con rum,alloro,arancia,cannella,tabacco, ho aggiunto un 3 gocce di millefiore e 3 di ambra. Ottimo risultato mi sono stupito fragranze fantastiche. In quello al rum oltre all'acqua di hamamelis e glicerina ho aggiunto dell'acqua distillata per abbassare la gradazione alcolica e le note del rum. In sintesi ciò che ha reso buone le fragranze sono state le aggiunte degli oli essenziali che mi hanno permesso di "calibrare" meglio la fragranza.
Sono molto soddisfatto li ho provati e lasciano la pelle setosa. Ora ne vorrei fare un altro con foglie di eucalipto, olio essenziale di eucaplito o kajeput e cristalli di mentolo. Questi ultimi sono andato ad ordinarli in farmacia e mi hanno guardato male,non sanno cosa siano
Sono molto soddisfatto li ho provati e lasciano la pelle setosa. Ora ne vorrei fare un altro con foglie di eucalipto, olio essenziale di eucaplito o kajeput e cristalli di mentolo. Questi ultimi sono andato ad ordinarli in farmacia e mi hanno guardato male,non sanno cosa siano

- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Cambia farmacia
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Mi sai dire se c'è una marca ed un prezzo indicativo?
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Quando arrivo a casa ti rispondo
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
ACEF spa, Fiorenzuola d'Arda, Piacenza
Mentolo Naturale FU-BP-USP
100 grammi x 6 euro circa se non ricordo male (guarda che 100 grammi bastano anche x i tuoi pronipoti).
Mentolo Naturale FU-BP-USP
100 grammi x 6 euro circa se non ricordo male (guarda che 100 grammi bastano anche x i tuoi pronipoti).
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Ti ringrazio 

- Arsenico
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
- Località: Nuoro
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Ciao a tutti,
il mio procede. I legnetti sono ancora in infusione nell' alcol.
Ho messo separatamente cubetti da 1/2 cm cubo di Hinoki e Hiba. Ho usato il doppio di alcol, cioe' per 30 gr di legno 60ml di alcol. ho aggiunto ancora altro alcol, visto che il legno lo ha assorbito. I profumi mi piacciono molto, sono intensi, ma evanescenti. Molto legnoso e sharp l'hinoki, un po' piu' dolce l'Hiba. Ho poi olio essenziale di vetiver, Hinoki, e Tea Tree.
Ho preso anche delle erbe, ma sono secche, per il tea, verbena, lemongrass, calendula e bacche di ginepro, ma a parte le bacche di ginepro, l'aroma che hanno restituito non e' un granche', quindi non le usero' credo. Le ho messe in alcol.
Ho poi fatto un piccolo test ieri, mettendo in 10ml di alcol puro 3gg di vetiver, 2 di hinoki e 2 di tea tree. ho poi diluito con hazel witch, sempre 10ml, ottenendo una soluzione di una 60ina di gradi. Ho notato che la soluzione e' diventata subito biancastra e 1 gocciolina di olio e' affiorata. Nell'alcol (10ml ripeto) si erano sciolte perfettamente quelle 7 gocce, ma appena aggiunto l'hamamelis si e' "scomposto".
Devo mettere meno gocce?
Come mai diventa biancastra la soluzione?
Qualche idea?
Grazie!
il mio procede. I legnetti sono ancora in infusione nell' alcol.
Ho messo separatamente cubetti da 1/2 cm cubo di Hinoki e Hiba. Ho usato il doppio di alcol, cioe' per 30 gr di legno 60ml di alcol. ho aggiunto ancora altro alcol, visto che il legno lo ha assorbito. I profumi mi piacciono molto, sono intensi, ma evanescenti. Molto legnoso e sharp l'hinoki, un po' piu' dolce l'Hiba. Ho poi olio essenziale di vetiver, Hinoki, e Tea Tree.
Ho preso anche delle erbe, ma sono secche, per il tea, verbena, lemongrass, calendula e bacche di ginepro, ma a parte le bacche di ginepro, l'aroma che hanno restituito non e' un granche', quindi non le usero' credo. Le ho messe in alcol.
Ho poi fatto un piccolo test ieri, mettendo in 10ml di alcol puro 3gg di vetiver, 2 di hinoki e 2 di tea tree. ho poi diluito con hazel witch, sempre 10ml, ottenendo una soluzione di una 60ina di gradi. Ho notato che la soluzione e' diventata subito biancastra e 1 gocciolina di olio e' affiorata. Nell'alcol (10ml ripeto) si erano sciolte perfettamente quelle 7 gocce, ma appena aggiunto l'hamamelis si e' "scomposto".
Devo mettere meno gocce?
Come mai diventa biancastra la soluzione?
Qualche idea?
Grazie!
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Riguardo l'evanescenza potresti aggiungere dei fissatori naturali come qualche olio di vetiver,sandalo,muschio,mentolo ecc.
Per quanto riguarda la soluzione non so risponderti forse è satura. Ma non ho alcuna esperienza in merito.
Per quanto riguarda la soluzione non so risponderti forse è satura. Ma non ho alcuna esperienza in merito.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Ad ogni diluizione puoi fare la proporzione per vedere il risultato finale. Dovrebbe essere circa 45°. Un pò bassina.Arsenico ha scritto:... mettendo in 10ml di alcol puro 3gtt di vetiver, 2 di hinoki e 2 di tea tree. ho poi diluito con hazel witch, sempre 10ml, ottenendo una soluzione di una 60ina di gradi.
Hai notato lo "sflocculamento" con cui si rompe la soluzione ed i componenti si separano degradati.Arsenico ha scritto:Ho notato che la soluzione e' diventata subito biancastra e 1 gocciolina di olio e' affiorata. Nell'alcol (10ml ripeto) si erano sciolte perfettamente quelle 7 gocce, ma appena aggiunto l'hamamelis si e' "scomposto". Devo mettere meno gocce? Come mai diventa biancastra la soluzione?
Aggiungi il distillato di Hamamelide a piccole quantità, fino ad un massimo del 20-30% sul totale, e sbatti bene ad ogni aggiunta ... così da notare minimi segni di instabilità, che sanerai con aggiunta di alcol.Arsenico ha scritto:Qualche idea?
Se non fai saltare casa ... sembra la giusta via.



Utente BANNATO
- Arsenico
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
- Località: Nuoro
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Ma in questo modo la soluzione finale avra' sempre un contenuto alcolico molto alto, diciamo di 70 gradi o poco meno. Volendo arrivare ai 40?ischiapp ha scritto:Aggiungi il distillato di Hamamelide a piccole quantità, fino ad un massimo del 20-30% sul totale, e sbatti bene ad ogni aggiunta ... così da notare minimi segni di instabilità, che sanerai con aggiunta di alcol.
Unendo acqua distillata, non avrei i problemi di cui sopra credo...ma dovrei rinunciare all'hamamelis..

Per le erbe che avevo preso, mi chiedevo...ma estrarre i profumi in acqua calda, tipo tisana?
Grassie
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Perché rinunciare??
Le formulazioni liquide sono soprattutto acqua.
Quindi è normale aggiustare con acqua distillata.
Le formulazioni liquide sono soprattutto acqua.
Quindi è normale aggiustare con acqua distillata.
Utente BANNATO
- Arsenico
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
- Località: Nuoro
Re: ricetta per dopobarba artigianale!
Quindi l'acqua aggiusterebbe lo sflocculamento? 
