La storia del tuo rasoio è indipendente dal materiale con cui è fatto.L'acciaio austenitico non viene usato per le lame,perchè non può essere utilizzato,per i rasoi viene usato un acciaio bassolegato di cui poi ti posterò la storia.Acciaio al manganese vuol dire che nella composizione chimica vi è del manganese,ne ha anche uno Bruconiglio.
In particolare il manganese conferisce all'acciaio le seguenti proprieta':
Diminuzione delle temperature di ricottura e di tempra:
Diminuzione della velocita'critica:si puo' normalmente passare alla tempra in olio.
Aumento della penetrazione di tempra: Diminuzione delle deformazioni di tempra:questa proprieta' di deformarsi pochissimo con la tempra e' una caratteristica notevole e importante degli acciai perlitici al manganese ,che consente una diminuzione dei sovrametalli lasciti per le operazioni di finitura;
In sostanza era una sicurezza,questo elemento aggiunto in lega, per chi comprava l'acciaio (quindi colui che lo doveva lavorare per fare un utensile) e per chi comprava l'utensile.L'acciaio al manganese prende una tempra migliore perchè piu' profonda e il pezzo non si storce facilmente durante lo spegnimento.Chi compra un utensile da taglio al manganese sa che grazie a questo elemento l'utensile ha preso uan buona tempra,quindi è ben duro.
Ti consiglierei di leggere questo stralcio tratto dall'enciclopedia dell'acciaio e della sua tecnologia
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=17&t=9
nonchè a tuo padre potrebbe interessare tutto il resto
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=17&t=354
qui vi è la storia generale dell'acciaio da rasoi e utensili
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 5050#p5050
noterai che l'acciaio per rasoi contiene piu' del 0.30% di manganese,e,in acciai cosi debolmente legati non è poco.