Leggendo qualche informazione qua e la ho capito che i microscopi usb da due soldi, pubblicizzati con ingrandimenti fino a 500x o 800x, sono una bufala, ma dato il costo non impegnativo ho deciso di comprarne uno per capire come funziona.
Devo dire che tutto sommato mi aspettavo peggio, comunque i bambini ci si divertono.
Quello da me acquistato - spacciato per 500x – di fatto produce ingrandimenti 36x.
Ovviamente nulla a che spartire con le immagini di strumenti seri, ma tutto sommato qualcosa di interessante si ottiene ugualmente.
Ecco le prime immagini riprese mettendo sotto la lente superficie lappata di una Zulu Grey.
A sinistra con superficie asciutta, a destra bagnata.
Le tacche sono tracciate con micro-mina e segnano 3 mm.

Le medesime immagini dopo l’applicazione del filtro AltaLux per aumentare la gamma dei dettagli.

Questa invece è l’immagine del bevel del rasoio Ralf Aust dopo quasi un anno di utilizzo (circa 25 rasature considerando la rotazione media), mantenuto esclusivamente a coramella lato pelle senza paste.
Il riflesso presumo evidenzi il doppio bevel, visibile solo a tratti a causa dell’illuminazione circolare, ma in realtà continuo e regolare.
Ed il bisello di un Rudolf Schmidt 205; si notano le irregolarità che ormai rendevano la rasatura irritante.
Questo microscopio è costato 22,86 € spedito.
Con 115 € se ne compra uno serio della
Dino-Lite, che dovrebbe produrre ingrandimenti 200x effettivi.