Ho sottoposto le nostre domande al Sig. Rondelli che ha gentilmente e velocemente risposto
Di seguito troverete le risposte in colore Rosso e le domande il colore Nero
D: Omega - come altri produttori - produce pennelli sintetici, ormai in terza generazione (Syntex, 100 % sintetico e Hi-Brush/S-Brush). Secondo l'azienda il sintetico sarà il futuro del pennello da barba o ci sarà sempre il tasso e la setola?
R: Senza potere dare un limite temporale, sicuramente la fibra sintetica sono certo che sarà il futuro del pennello da barba. Notiamo una crescente difficoltà nel reperire fibre naturali di ottima qualità e questo è in psarte dovuto al mutato tipo di allevamento degli animali rispetto al passato. Solo l'impegno continuativo e diversi e continui viaggi presso i relativi produttori, all'origine, consentono il mantenimento dei nostri standard. Non ultimo fattore, la Società evoluta risulta sempre più sensibile all'ambiente, quindi, il prodotto "no animal" sarà vieppiù percepito come un fattore distintivo. Le ottime caratteristiche, di cui oltre dirò con maggiori particolari, pongono questi pennelli di nuova generazione su un piano qualitativo molto competitivo rispetto a quelli di tipo tradizionale; ritengo, in sostanza, con i prodotti della linea S-BRUSH ed HI-BRUSH di proporre una significativa evoluzione nel campo della rasatura di tipo tradizionale c.d. "wet-shaving".
Quali sono le quote di mercato delle singole linee? (Sintetico, Tasso Silvertip/Pure Badger, Setola) - e come sono cambiate negli ultimi anni?
Le quote sono le seguenti: SETOLA = 93% - TASSO = 2,5% - S-BRUSH = 4% - HI-BRUSH = 0,5%. Questi dati necessitano di alcuni doverosi commenti, ovvero:
- La base di calcolo è di oltre 1 milione di pennelli venduti nel corso del 2014 e su questo volume l'incidenza del prezzo ne è la componente fondamentale
- La fibra sintetica non è ancora ben conosciuta presso gli utilizzatori (discorso a parte per i "fan" della rasatura come gli appartenenti ai vari forum, ma per gli operatori retail ed il pubblico in generale è così) e nostro preciso obiettivo è quello di introdurre e fare conoscere quanto più possibile novità e caratteristiche qualitative di questo innovativo prodotto.
D: Quali sono gli sviluppi dal punto di vista della ricerca per rendere le fibre sintetiche meno 'sintetiche' al tatto?
Fino a qualche tempo fa con il termine "sintetico" si intendeva, nella accezione generalizzata, un prodotto inferiore sia in termini qualitativi che economici e questo era senz'altro valido anche in campo pennelli da barba. Noi consumatori abbiamo successivamente appreso che la ricerca è in grado di proporre prodotti di sintesi tecnologicamente avanzati; basti pensare ai tessuti tecnici, tanto per fare un esempio, ben più costosi dei nativi naturali, ma ben più performanti. Anche questo, a mio avviso, è valido anche nel campo pennelli da barba. Posto che tutto è perfettibile, molta strada è stata fatta sulle fibre di nuova generazione tanto da ottenere già oggi un prodotto molto morbido al tatto e molto, molto simile nel "look" alla fibra naturale, rimuovendne via via, quel senso "vetroso" e quell'aspetto "lucido", caratteristico delle prime fibre sintetiche impiegate in campo pennelli. Sintetizzando, i pennelli in fibra sintetica HI-BRUSH (imitazione tasso) e S-BRUSH (imitazione setola) sono in PBT, fibra poliestere semi-cristallina. Entrambi i monofili sono ondulati per ottenere la migliore performance del pennello nel realizzare un'ottima e cremosa schiuma e dosarla al meglio durante la rasatura; sono inoltre appuntiti chimicamente per avere la migliore morbidezza sulla pelle. Il PBT è una fibra realmente e qualitativamente avanzata rispetto alle fibre naturali: è più morbida, ha una maggiore durata, è molto più igienica e facile da ripulire e mantenere e, come già rilevato, rispetta il mondo animale!
D: Quali sono i mercati principali nei quali opera Omega, oltre ovviamente a quello italiano - e con quali prodotti?
R:Siamo presenti in tutto il Mondo, anche nei mercati Asiatici nei quali la popolazione maschile ha "pochissima barba". I mercati più forti sono l'Estremo Oriente, quantitativamente ed Europa e Nord America, qualitativamente; sono mercati nei quali è più percepibile il revival del "wet shaving" e nei quali le nuove proposte di pennelli in fibra sintetica sono meglio recepite.
D: I ciuffi/peli di tasso e le setole provengono dalla Cina - tutti i produttori di pennelli attingono alle stesse risorse - cosa distingue un pennello Omega da quelli degli altri produttori? Come avviene la scelta della materia prima?
R: Vero, le materie prime impiegate in campo pennelli hanno origine cinese; purtroppo anche molti pennelli e ciuffi di pennello, successivamente montati su manici di diversa forma provengono dalla Cina.
Dico purtroppo, in quanto molto spesso la qualità risulta essere scadente, se non addirittura "indecente", nel caso di alcuni pennelli in setola e tutto ciò è a danno di tutto il mercato.
La nostra Azienda proviene dalla lavorazione delle setole che inizia dopo la Grange Guerra e prosegue con la fabbricazione dei pennelli da barba nell'immediato secondo dopoguerra. Da sistema completamente artigianale abbiamo trasformato la produzione in semi-automatizzata, con l'eccezione dei pennelli in tasso ed HI-BRUSH fabbricati, oggi come allora, completamente a mano.
Sul pennello in tasso, per esempio, riteniamo dovere privilegiare la praticità ed immediatezza nell'uso, alla maestosità ed imponenza che risulta poi nei fatti di più difficile impiego. Fin dall'inizio del nostro percorso industriale abbiamo cercato di dare il migliore risalto al "marchio" volendo essere in prima persona a fronte del prodotto raccogliendone direttamente suggerimenti, gratifiche ed anche critiche. Credo e lo dico senza presunzione, che un pennello "OMEGA" lo si distingua rispetto agli altri; non dico sia migliore, ma lo si riconosce! Il fattore di essere stati nel passato preparatori di setole, come detto in precedenza, è rimasto nel nostro DNA e questo fattore ci aiuta moltissimo nella selezione delle materie prime e nei molteplici test sulle nuove produzioni e ricerche.
D: Cosa determina la capacità di montare la schiuma da barba dal punto di vista tecnico?
R: Non a caso il monofilo che utilizziamo è conico con la punta è particolarmente affusolata come non a caso lo stesso non è diritto ma ondulato con una particolare conformazione. Le modalità di formazione e disposizione del ciuffo, infine, determinano la capacità di montare la schiuma.
D: Le setole e i peli di tasso utilizzati non hanno lo stesso diametro all'interno di un ciuffo - questo 'mix' è casuale o rispetta una determinata 'ricetta'?
R: Potrebbe sembrare una banalità, ma nulla è casuale, anche nella formazione del ciuffo di un pennello da barba; Vi invitiamo a povare e valutare il frutto, ma come tutte le "ricette", anche la nostra è personale!
D: Una delle caratteristiche dei pennelli Omega è la grande varietà di manici - vengono prodotti in azienda?
R: Anche questo è vero, la grande varietà di manici nelle molteplici tipologie di materiali ci obbliga ad avere un magazzino molto ampio. I manici sono prodotti da Aziende specializzate ognuna operante nel proprio settore; in ogni caso tutti i manici ed i vari componenti sono prodotti con nostri stampi quelli ad iniezione, e su nostro design quelli in legno, resina ed altri materiali pregiati.
D: Quante persone lavorano in Omega? Quante donne? Quali sono le mansioni (produzione/amministrazione/vendite)?
R: 39 complessivamente e la maggioranza sono donne. Questo in quanto la manualità femminile, in special modo per i prodotti fabbricati a mano, è molto più adatta ed efficace.
Omega produce due linee di pennelli - vernice e barba. In che percentuale incidono sul fatturato dell'azienda?
Ramo vernice 60% e ramo barba 40%. Questo ha una sua logica, in quanto il pennello da vernice rappresenta un prodotto di consumo, il pennello da barba si colloca in una nicchia ed è prodotto di lunga durata. Risulta altresì essere un prodotto di affezione, nel senso che generalmente ci si affeziona al proprio pennello.
D: Secondo Omega - come va deposto e asciugato un pennello?
R: Il pennello è bene conservarlo, a riposo, sull'apposito supporto, capovolto, ovvero con il ciuffo rivolto verso il basso. Assolutamente importante è risciacquarlo a fondo, sgocciolarlo molto bene e lasciarlo asciugare all'aria.
D: Attiverete uno shop on-line?
R: Al momento riteniamo di no, i nostri pennelli, come molti altri sono già sufficientemente disponibili presso diversi B2C, in Italia, Europa ed oltre oceano. Forse non tutti i modelli, che comunque si possono richiedere.
D: Migliorerà la distribuzione al sud italia?
Purtroppo non dipende direttamente da noi, possiamo solo migliorarci nella presentazione il prodotto. A questo proposito, tra breve, sarà disponibile il nostro nuovo e rinnovato sito web.
D: Da dove vengono ciuffi con cui fanno i nodi in special modo quelli sintetici di nuova generazione.
R:Come ho detto, i nostri pennelli, sono fabbricati interamente presso di noi, in Italia a Bologna.
D: Avete interesse a delle collaborazioni col forum, quale centro vivido della rasatura classica italiana?
R: Certamente sì, motivo ne è la risposta ai vari quesiti che ho cercato di articolare al meglio.
D: Ottimo il sapone, sia in ciotola ma forse ancora meglio in tubo. Arriveranno altre fragranze? Dopotutto i pennelli occupano anche spazi di gamma alta: i saponi potrebbero/dovrebbero seguirli con le fragranze. Avendo ottime poprietà meccaniche basterebbe poco per riposizionarli su linee più adeguate, lavorando sulle profumazioni.
R: E' uno dei nostri progetti che spero ed intendo portare a termine nel minore tempo possibile, con una diversificazione rispetto alle proposte attuali.
D: Rispetto ad altri siti commerciali, come utente gradirei trovare ... senza dover usare i contatti ... alcune info:
- dettagli essenziali nelle schede prodotto (tipo il Progetto Mitutoio di ShoveBox ShaveShop) con
chiara espressione in millimetri di Altezza Totale / Lunghezza Ciuffo / Lunghezza Manico / Sezione Nodo
- distributori fiduciari
- prodotti in promozione
R: E' una segnalazione più che condivisibile, della quale stiamo già tenendo conto nella nuova versione del sito-web; ovviamente compatibilmente con la connotazione di efficacia e sintesi che crediamo debba avere, nel nostro caso, lo strumento.
D: Sarei davvero contento di sapere se il prototipo di porta pennello, prodotto da Omega, che ho notato dalle foto di Raffaele_T, sarà mai commercializzato.
R: Non sono ben certo che il supporto riportato da R. sia il nostro; in ogni caso ne abbiamo avuto allo studio uno molto, molto simile nel passato. Tra le scelte effettuate abbiamo preferito il supporto "verticale" ritenuto, a torto o ragione, più razionale.
Ci tengo a ringraziare il Sig. Rondelli per la disponibilità e per il tempo che ci ha dedicato!
Personalmente mi ha fatto molto piacere poter interagire direttamente con una delle realtà più importanti del settore, e per di più averlo potuto fare in lingua italiana!
Spero che questo canale di comunicazione rimarrà aperto a lungo, per noi sarebbe un piacere poter essere aggiornati con le novità, per ora aspettiamo il nuovo portale web

Grazie ancora