Dopo una pessima esperienza con il 37, ormai imputabile solo alla mia mancanza di tecnica (col quale feci le mie prime sbarbate con un DE), con il 39 sto rivalutando l'efficacia dello slant. Profondità maggiore dell'89 (che usavo quotidianamente) con un buon passaggio in meno e comfort di rasatura equivalente (ed eccellente).
Mi ha particolarmente impressionato per la facilità nel contropelo... è più difficile che si pianti! Ed è l'unico rasoio con cui riesco, con un solo passaggio (ATG), a radere efficacemente la zona mento.
Provato con le Bolzano e con due passaggi (XTG ATG) più ritocchi, mi ha regalato un BBS profondo e poche irritazioni.
Ancora da provare con Rapira e Feather...
L'unica impressione è che debba stare un po' attento alla centratura della lama in fase di montaggio (e non è facile da capire essendo uno slant), cosa che con l'89 non c'è verso di sbagliare (è sempre perfettamente centrata!)
Ultima modifica di MiRadoDiRado il 18/03/2015, 15:58, modificato 1 volta in totale.
ML: "The Celebrated OSGAR Hollow Ground", EJ87, Lamette Bolzano Superinox, Personna Platinum, Gillette Blue; sapone de vergulde hand, Pennello in setola, Malgioglio; acqua calda e fredda...
Ciao a tutti, dopo aver letto benissimo di questo rasoio sono davvero tentato di acquistarlo per provare la rasatura slant (per ora ho "solo" un EJ DE89bl e un Gillette Rubie).
Prima di procedere però mi chiedo se la rasatura slant possa in qualche modo essere "simulata" con i miei attuali rasoi attraverso un movimento in qualche modo "obliquo-affettato" della passata. Confesso di non averci provato perchè temo sia il modo più facile per tagliarsi, ma magari vengo smentito.
Nel 39 la lametta non è semplicemente montata su una testa inclinata, ma è soggetta a torsione (torsionshobel).
L'inclinazione la puoi simulare, la torsione no
Grazie Radonauta per la dritta, non mi ricordavo dei segni
ML: "The Celebrated OSGAR Hollow Ground", EJ87, Lamette Bolzano Superinox, Personna Platinum, Gillette Blue; sapone de vergulde hand, Pennello in setola, Malgioglio; acqua calda e fredda...
radonauta ha scritto:Occhio che sia il porta lama sia il top cap hanno un verso, ci sono dei piccoli segni sulla faccia interna di entrambi che devono essere allineati
Nel merkur 37 non c'è un senso per il cap credevo fosse la stessa testa con il 39.
Nel mio 37c ci sono dei numerini (1 e 3) che faccio coincidere ... forse per abitudine o forse per pignoleria
Così ho sempre fatto ... non so come sia se inverto la cosa
MoPaDa È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
Anche sul mio ci sono gli stessi numerini....ma non ho mai fatto caso fine adesso...semplicemente avro' un occhio buono. Se la lama non mi sembra bella,elegante, lineare, giro semplicemente il coprilama/testa, e probabilmente vado sempre sui numerini allineati
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Ciao dopo circa 2 mesi di DE89bl e molte soddisfazioni ho acquistato un 39C in arrivo nel pomeriggio.
Domani mattina grande test, ho appositamente lasciato una barba di 2 giorni per provarlo.
Grazie a tutti per l'entusiasmo che trasmettete (e maledetti voi, mi si è riempito l'armadietto del bagno di millemila creme e AS)
A presto
Ho trovato un "limite" in questo strumento altrimenti perfetto. Ieri per necessità di rappresentanza, sbarbata completa con conseguente BBS, mi sono goduto la giostra.
Oggi, ancora aspetto di potermi radere qualcosa.
urko, scusate l'OT, causa portineria del mio condominio già chiusa a quest'ora vedo il pacco BRT in bella mostra dietro il vetro ma non posso prenderlo!!
c'è una peggiore tortura?
alez ha scritto:..........dopo circa 2 mesi di DE89bl e molte soddisfazioni ho acquistato un 39C...........
Dunque........lasciatemi pensare........si'!!!!
Io ho il mio fantastico R89 RG(ragazzi che sbarbate) da poco piu' di 15 giorni quindi,se faccio bene i calcoli,ai"circa 2 mesi" dovro' pazientare ancora un mesetto abbondante.
Vabbe' resistero' .
p.s.: caso mai ce ne fosse bisogno :il 39C sara' il mio prossimo acquisto(vi giuro,ma proprio ve lo giuro che sara' l'ultimo ).
"Non condivido le tue idee,ma mi batterò fino alla morte affinchè tu possa esprimerle" (Voltaire)
ischiapp ha scritto:Oggi, ancora aspetto di potermi radere qualcosa.
sarebbe bello, aldilà del SOTD, stilare una rassegna tipo "weekly rotation" (ammesso che non ci sia già un 3d, del quale ignoro l'esistenza), per capire come si comporta un utente, che abbia una discreta scelta di DE, proprio perché evenienze simili a quelle raccontate da Pierpaolo, presumo che siano all'ordine del giorno.
Dopo la prima sbarbata di ieri per inaugurare l'acquisto (grazie a loredg87), solo nel senso del pelo montando lametta Feather e meravigliandomi di quanto questo 39c scorresse agilmente - una piuma! - questa mattina pelo e contropelo, mai fatto in vita mia in una rasatura "del giorno dopo".
Sarà tutta la gavette che ho fatto tra shavette e Feather Artist Club, ma ora è amore puro.
Ora è d'obbligo un giro di lamette...
«Com'è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine.»
La mia esperienza: provato con lamette Personna (in generale, non le mie preferite, ma qui pare un buon abbinamento) e crema Cella, sbarbata più che buona, ma ad essere sincero mi aspettavo qualcosina in più...
Sarà sicuramente questione di tecnica, ma non ho notato sostanziali differenze rispetto al mio fido Edwin Jagger DE89bl (armato con astra blu). Con le usuali 3 passate il risultato è pressochè identico. Va detto che ottengo magnifici BBS con l'EJ quindi pretendere un risultato diverso da questo 39C sarebbe stato quantomeno bizzarro. In ogni caso la mia personale impressione è che al termine di ogni passata il risultato sia analogo a quello ottenuto con EJ. Speravo nella maggiore efficienza di taglio e nel "miracolo" delle due passate, ma (per il momento) devo ricredermi.
EDIT: Ulteriori considerazioni da pivello: (il paragone è sempre con il mio EJ di cui sopra) le finiture, come già detto da molti, non sono impeccabili, così come il livello delle cromature.
Inoltre l'allineamento della lametta mi risulta un po' ostico, ho dovuto smanettare un po' ma va pur detto che l'ho usato ancora pochissimo e ci devo prendere la mano.
Da riprovare sicuramente con lame diverse.
Questa mattina dopo averlo usato per la sbarbata domenicale .........si è rotto??!!! Non è caduto ne è stato maltrattato. Lo stavo asciugando e si è svitato il manico (la parte terminale è uscita e non ne vuole sapere di rientrare).
Qualche idea prima di scrivere a Merkur?
Grazie