Consigli su restauro ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/09/2014, 6:29
- Località: sommariva del bosco (CN)
Consigli su restauro ML
Buongiorno
Dopo essermi presenteto nell'apposita sezione qualche mese fa oggi è la prima volta che scrivo, detto questo passiamo al dunque:ho letto e riletto le varie esperienze di restauro e mi è ben chiaro il discorso lucidatura su cui a breve mi cimentero' con tre rasoi;,quello che non mi è tanto chiaro è il discorso della sistemazione del filo, mi spiego meglio:2 dei 3 rasoi presentano delle scheggiature sulla lama, uno in punta e l'altro lungo il filo, devo procedere eliminando con le pietre?
posseggo una sintetica 3000/8000 e una belga vintage acquistata qui sul forum, necessito di qualche pietra di grana meno fine tipo 1000 per es. per togliere queste imperfezioni?
se qualcuno mi spiega come caricare le foto le metto così magari vi rendete conto meglio della situazione
per adesso grazie e saluto
Dopo essermi presenteto nell'apposita sezione qualche mese fa oggi è la prima volta che scrivo, detto questo passiamo al dunque:ho letto e riletto le varie esperienze di restauro e mi è ben chiaro il discorso lucidatura su cui a breve mi cimentero' con tre rasoi;,quello che non mi è tanto chiaro è il discorso della sistemazione del filo, mi spiego meglio:2 dei 3 rasoi presentano delle scheggiature sulla lama, uno in punta e l'altro lungo il filo, devo procedere eliminando con le pietre?
posseggo una sintetica 3000/8000 e una belga vintage acquistata qui sul forum, necessito di qualche pietra di grana meno fine tipo 1000 per es. per togliere queste imperfezioni?
se qualcuno mi spiega come caricare le foto le metto così magari vi rendete conto meglio della situazione
per adesso grazie e saluto
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: consigli su restauro
"Allegare le proprie foto utilizzando la Gallery"
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/09/2014, 6:29
- Località: sommariva del bosco (CN)
Re: consigli su restauro
Grazie altus per la dritta

come si può vedere dalle foto il primo ed il secondo , partendo dal basso,presentano delle scheggiature sulla lama e volevo capire come poterle eliminare
Da ignorante, nel complesso, non mi sembrano messe male le lame.....si accettano consigli
un grazie anticipato a chi mi può aiutare
come si può vedere dalle foto il primo ed il secondo , partendo dal basso,presentano delle scheggiature sulla lama e volevo capire come poterle eliminare
Da ignorante, nel complesso, non mi sembrano messe male le lame.....si accettano consigli
un grazie anticipato a chi mi può aiutare
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/09/2014, 6:29
- Località: sommariva del bosco (CN)
Re: consigli su restauro
Buongiorno
Dopo aver carteggiato all'infinito e aver raggiunto, per me, un discreto risultato avrei bisogno di un consiglio sul rasoio di mezzo che c'è nella foto postata precedentemente:sto provando ad affilarlo ed ho cominciato con una 3000, mi sono accorto che, essendo la lama storta, il tallone non tocca sulla pietra.....
c'è qualche anima pia che mi può dare un consiglio su come procedere?
Ho letto qua sul forum di nastro sul dorso, passate a rolling x ecc ecc,sono alle prime armi e francamente ho un po' di confusione e non vorrei fare più danni di quelli che già ci sono.
Un grazie anticipato
Dopo aver carteggiato all'infinito e aver raggiunto, per me, un discreto risultato avrei bisogno di un consiglio sul rasoio di mezzo che c'è nella foto postata precedentemente:sto provando ad affilarlo ed ho cominciato con una 3000, mi sono accorto che, essendo la lama storta, il tallone non tocca sulla pietra.....
c'è qualche anima pia che mi può dare un consiglio su come procedere?
Ho letto qua sul forum di nastro sul dorso, passate a rolling x ecc ecc,sono alle prime armi e francamente ho un po' di confusione e non vorrei fare più danni di quelli che già ci sono.
Un grazie anticipato
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: consigli su restauro
Sei nelle vicinanze tra Saggiomo1 e Bernardo Gui.
Potresti mandare un PM per chiedere d'incontrarvi ed affilare.
Con un viaggetto un pò più lungo, a Milano c'è ... tutti.
Ad Imperia c'è BushDoctor, vero Hone Meister.
Insomma, hai l'imbarazzo della scelta.
L'unico consiglio è quello di farti aiutare da qualcuno esperto, dato che da soli alcuni dettagli sfuggono all'inizio.
Potresti mandare un PM per chiedere d'incontrarvi ed affilare.
Con un viaggetto un pò più lungo, a Milano c'è ... tutti.
Ad Imperia c'è BushDoctor, vero Hone Meister.
Insomma, hai l'imbarazzo della scelta.
L'unico consiglio è quello di farti aiutare da qualcuno esperto, dato che da soli alcuni dettagli sfuggono all'inizio.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/09/2014, 6:29
- Località: sommariva del bosco (CN)
Re: consigli su restauro
grazie ischiapp
ho contattato saggiomo che prontamente mi ha risposto dandomi alcuni consigli che cerchero' di mettere in pratica,vedremo i risultati....
nel frattempo ne approfitto e posto quello che sono riuscito a fare fino adesso con le carte abrasive


ho utilizzato carta vetro 280,320,400,600,800,1200,1500,infine ho passato il tutto prima con della pasta abrasiva e poi con del polish....
per essere la prima volta mi sento abbastanza soddisfatto ma si puo' sempre migliorare e quindi sono bene accetti consigli e critiche per fare meglio....
e ora si ritorna sulla 3000 per provare ad affilare!!!!!!!
ho contattato saggiomo che prontamente mi ha risposto dandomi alcuni consigli che cerchero' di mettere in pratica,vedremo i risultati....
nel frattempo ne approfitto e posto quello che sono riuscito a fare fino adesso con le carte abrasive
ho utilizzato carta vetro 280,320,400,600,800,1200,1500,infine ho passato il tutto prima con della pasta abrasiva e poi con del polish....
per essere la prima volta mi sento abbastanza soddisfatto ma si puo' sempre migliorare e quindi sono bene accetti consigli e critiche per fare meglio....
e ora si ritorna sulla 3000 per provare ad affilare!!!!!!!
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: consigli su restauro
complimenti...niente male
data l'assoluta mancanza di bevel ti servirebbe una 1000 per faticare meno
ma puoi lavorare anche con la 3000.....servira' piu' tempo

data l'assoluta mancanza di bevel ti servirebbe una 1000 per faticare meno
ma puoi lavorare anche con la 3000.....servira' piu' tempo
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 28/09/2014, 6:29
- Località: sommariva del bosco (CN)
Re: consigli su restauro
grazie troppo buoni
allora ieri ci ho dato dentro con la 3000......ci ho dato troppo!!!!!
ho fatto un po' di pasticci è ho messo troppa forza,risultato è che il bevel è impostato malissimo,a occhio nudo non è omogeneo da ambedue i lati e per di piu' ho spianato un po' troppo le coste!!!!!!
errori dettati dall'inesperienza,mi sa che onde evitare di fare piu' casino di quello che già ho fatto mi rivolgero' al servizio affilatura del forum almeno vedo dove ho sbagliato...
nel frattempo carta ne ho e quindi mi dedichero' agli altri due vecchietti:quello in basso è un wheatley brothers acciaio sheffield,quello in alto è un lunawerk acciaio solingen....
siccome per il wb ho dovuto togliere il manico in quanto rovinatissimo,per acquistare un manico che possa andare bene che misure bisogna prendere?
un saluto a tutti

allora ieri ci ho dato dentro con la 3000......ci ho dato troppo!!!!!
ho fatto un po' di pasticci è ho messo troppa forza,risultato è che il bevel è impostato malissimo,a occhio nudo non è omogeneo da ambedue i lati e per di piu' ho spianato un po' troppo le coste!!!!!!
errori dettati dall'inesperienza,mi sa che onde evitare di fare piu' casino di quello che già ho fatto mi rivolgero' al servizio affilatura del forum almeno vedo dove ho sbagliato...
nel frattempo carta ne ho e quindi mi dedichero' agli altri due vecchietti:quello in basso è un wheatley brothers acciaio sheffield,quello in alto è un lunawerk acciaio solingen....
siccome per il wb ho dovuto togliere il manico in quanto rovinatissimo,per acquistare un manico che possa andare bene che misure bisogna prendere?
un saluto a tutti
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/09/2014, 17:26
- Località: Ancona
Restauro filarmonica
Buon pomeriggio a tutti, sto restaurando un filarmonica, trovato a 10 euro in un mercatino, a prima vista era ben conservato tranne un po' di ruggine supeficiale..ho utilizzato carta abrasiva 1200 ad acqua e penna con fibra di vetro per le scritte. Il risultato è stato soddisfacente ma sono rimasti punti di ruggine più profonda; la scorsa notte ho provato a tenerlo in un recipiente con aceto, ma nessun miglioramento.. Cosa mi consigliate? Grazie mille.
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: Restauro filarmonica
una foto aiuterebbe non poco..mi incuriosisce la penna in fibra di vetro..potresti spiegarne l'utilizzo ?
per i punti di ruggine piu' profondi ,potresti schiarirli con un cotton fiocc imbevuto di trielina
per toglierli dovresti anche togliere tutto l'acciaio intorno
l'aceto no proprio no ..scurisce solo l'acciaio
va meglio per leghe ed affini (vedi DE)
per i punti di ruggine piu' profondi ,potresti schiarirli con un cotton fiocc imbevuto di trielina
per toglierli dovresti anche togliere tutto l'acciaio intorno

l'aceto no proprio no ..scurisce solo l'acciaio
va meglio per leghe ed affini (vedi DE)
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/09/2014, 17:26
- Località: Ancona
Re: Restauro filarmonica
Per la foto essendo da cellulare non so come metterla..come posso fare? Per quanto riguarda la fibra di vetro è un utensile molto usato nell'orologeria per rimuovere tracce di sporcizia ostinata e ruggine da punti poco accessibili. Si tratta comunque di una matita a mine, ricaricata con fibre di vetro.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Restauro filarmonica
@bertz, nella sezione manutenzione e restauro c'è il link del buon Altus che soddisfa le tue esigenze.
viewtopic.php?f=25&t=1995" onclick="window.open(this.href);return false;
Per le foto invece nella Gallery c'è l'apposito spazio, Carica quì la tua foto.
viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
viewtopic.php?f=25&t=1995" onclick="window.open(this.href);return false;
Per le foto invece nella Gallery c'è l'apposito spazio, Carica quì la tua foto.
viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
On the stone again
- bertz
- Messaggi: 963
- Iscritto il: 14/09/2011, 21:51
- Località: Ferrara
Re: Restauro filarmonica
Bushdoctor ha scritto:@bertz, nella sezione manutenzione e restauro c'è il link del buon Altus che soddisfa le tue esigenze.


- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: consigli su restauro
Si, se scorri, ci sono le foto della matita in fibra di vetro e più giù (sempre nella prima pagina), c'è il link dove reperirle.
On the stone again
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 19/09/2014, 17:26
- Località: Ancona
Re: consigli su restauro
Nessun altro consiglio per punti di ruggine ostinata?
- emiliano
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17/03/2014, 10:07
- Località: Spello (PG)
RESTAURO ML
Ciao a tutti.
Lo scorso sabato passeggiando ho scovato in un mercatino il rasoio che vedete in allegato.
Incuriosito e affascinato l'ho acquistato.
Premesso che da un pò di tempo mi è venuta voglia di inziare a radermi con un ML (attualmente uso da circa un anno un DE), essendo assolutamente ingnorante in materia ML e restauro chiedo a chi è più esperto di me se questo rasoio possa essere restaurato e conseguentemente utilizzato, oltre magari a dindicazioni su come muovermi o a chi rivolgermi.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Emiliano



Lo scorso sabato passeggiando ho scovato in un mercatino il rasoio che vedete in allegato.
Incuriosito e affascinato l'ho acquistato.
Premesso che da un pò di tempo mi è venuta voglia di inziare a radermi con un ML (attualmente uso da circa un anno un DE), essendo assolutamente ingnorante in materia ML e restauro chiedo a chi è più esperto di me se questo rasoio possa essere restaurato e conseguentemente utilizzato, oltre magari a dindicazioni su come muovermi o a chi rivolgermi.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Emiliano
- emiliano
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17/03/2014, 10:07
- Località: Spello (PG)
Re: consigli su restauro
Ops, grazie.altus ha scritto:"Allegare le proprie foto utilizzando la Gallery"
viewtopic.php?f=53&t=832" onclick="window.open(this.href);return false;
Emiliano
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Consigli su restauro ML
Questo rasoio è davvero in pessime condizioni per tentare un restauro:
tutto l'acciao è completamente ossidato e sul codolo ci sono incrostazioni di ruggine stratificate, penso che sia stato conservato in un ambiente molto umido o addirittura a contatto con il terreno, solo così si spiega il suo disastroso stato di conservazione.
Per riuscire ad arrivare fino all 'acciaio pulito dovresti carteggiarlo per una montagna di tempo senza sapere se il risultato sarà comunque accettabile: la lama nella parte più sottile sul filo a causa della corrosione potrebbe cedere all 'improvviso.
Inoltre il manico, che suppongo sia celluloide è assolutamente da cambiare poichè completamente rovinato e inutilizzabile.
Ai mercatini tuttora purtroppo si trovano sempre meno rasoi Ml in condizioni decenti.
Se vuoi provare un rasoio Ml puoi acquistarne uno da Preattoni in convenzione con forum o dare un occhio al mercatino ai rasoi già affilati e Shave Ready.
tutto l'acciao è completamente ossidato e sul codolo ci sono incrostazioni di ruggine stratificate, penso che sia stato conservato in un ambiente molto umido o addirittura a contatto con il terreno, solo così si spiega il suo disastroso stato di conservazione.
Per riuscire ad arrivare fino all 'acciaio pulito dovresti carteggiarlo per una montagna di tempo senza sapere se il risultato sarà comunque accettabile: la lama nella parte più sottile sul filo a causa della corrosione potrebbe cedere all 'improvviso.
Inoltre il manico, che suppongo sia celluloide è assolutamente da cambiare poichè completamente rovinato e inutilizzabile.
Ai mercatini tuttora purtroppo si trovano sempre meno rasoi Ml in condizioni decenti.
Se vuoi provare un rasoio Ml puoi acquistarne uno da Preattoni in convenzione con forum o dare un occhio al mercatino ai rasoi già affilati e Shave Ready.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- giaci
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 05/01/2014, 22:01
- Località: Roma, Tiburtina
Re: Consigli su restauro ML
Concordo in pieno, è davvero in pessime condizioni, quello che però mi lascia perplesso è lo stato di ossidazione della lama in prossimità del filo. E' possibile che la fotografia possa trarre in inganno e sulla parte delicata l'ossidazione sia solo superficiale. Se cosi fosse, le incrostazioni sono su parti che da un punto di vista strutturale ci concedono un margine di intervento, senza dover necessariamente cambiare la geometria del rasoio. In conclusione potrebbe anche tornare a tagliare, ma vale la pena, solo se sei tu a fare il restauro, compresa la sostituzione del manico. Se devi affidarti a qualcuno che te lo restaura, considera che il costo, probabilmente potrà essere superiore all'acquisto di un rasoio come quello, sembra un Henckels, in condizioni ottimali.
Il mio parere: non lo avrei mai acquistato, ma trovandolo in cantina, già avrei provato a restaurarlo, per la soddisfazione di vedere sotto che c'è e riportarlo in vita.
Per curiosità: quanto lo hai pagato?
Il mio parere: non lo avrei mai acquistato, ma trovandolo in cantina, già avrei provato a restaurarlo, per la soddisfazione di vedere sotto che c'è e riportarlo in vita.
Per curiosità: quanto lo hai pagato?
Ora guardo alla riva, l'onda che infrange, se la spuma che lascia spande e scompare. Ma se qualcosa, di me ho lasciato non sparirò come acqua nel mare. Giaci
- emiliano
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17/03/2014, 10:07
- Località: Spello (PG)
Re: Consigli su restauro ML
Grazie a tutti per l'interessamento e per la completezza delle vostre risposte.
L'acquisto é stato sicuramente avventato e dettato dall'inesperienza, tuttavia i 20€ spesi per l'acquisto mi sono sembrati un importo accettabile da rischiare.
perso per perso proverò a metterci le mani da solo, male che vada mi servirà da esperienza
Per il rasoio nuovo guarderò dove mi avete indicato, spero di riuscire a trovare qualcosa ad un prezzo modesto, comprare un bel rasoio e doverlo lasciare nel cassetto perché non riesco ad utilizzarlo mi brucierebbe un po'.
Grazie e a presto
Emiliano
L'acquisto é stato sicuramente avventato e dettato dall'inesperienza, tuttavia i 20€ spesi per l'acquisto mi sono sembrati un importo accettabile da rischiare.
perso per perso proverò a metterci le mani da solo, male che vada mi servirà da esperienza

Per il rasoio nuovo guarderò dove mi avete indicato, spero di riuscire a trovare qualcosa ad un prezzo modesto, comprare un bel rasoio e doverlo lasciare nel cassetto perché non riesco ad utilizzarlo mi brucierebbe un po'.
Grazie e a presto
Emiliano
- giaci
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 05/01/2014, 22:01
- Località: Roma, Tiburtina
Re: Consigli su restauro ML
Hai fatto benissimo, si spendono più soldi per delle stro..te che 20 euro vanno più che bene. Tu comincia con la lama, se ti serve aiuto chiedi prima di fare errori, penso che gli esperti del forum saranno felici di consigliarti, io felicissimo per quanto ne so, poi per il manico, tranquillo qalcosa troviamo a costo € 0.00 che possa andarci bene. Buon lavoro 

Ora guardo alla riva, l'onda che infrange, se la spuma che lascia spande e scompare. Ma se qualcosa, di me ho lasciato non sparirò come acqua nel mare. Giaci
- emiliano
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 17/03/2014, 10:07
- Località: Spello (PG)
Re: Consigli su restauro ML
Grazie mille, appena ho modo (spero il prossimo fine settimana) inizierò e se mi troverò in dubbio seguirò il consiglio, posterò magari la foto dei progressi (se ce ne saranno) e chiederò a chi é ben più esperto di me...
Grazie ancora
Grazie ancora

- ted4479casteddu
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 16/04/2015, 16:50
- Località: Cagliari
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Consigli su restauro ML
Questi due rasoi sono in brutte condizioni...hanno ossidazione da pitting diffuso sulle lame e soprattutto cosa peggiore cè ne parecchio anche sul filo.
Il Gavino sembra messo un po' meglio dell 'altro ma entrambi hanno anche un filo irregolare (sorriso rovesciato per il Fontana) e danneggiato in più punti.
Il Gavino sembra messo un po' meglio dell 'altro ma entrambi hanno anche un filo irregolare (sorriso rovesciato per il Fontana) e danneggiato in più punti.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Fab79
- Messaggi: 793
- Iscritto il: 11/10/2013, 20:39
- Località: Roma
Re: Consigli su restauro ML
Se volessi comprare un ML usato da restaurare, facendo attenzione a prenderne uno con la lama non scheggiata ma solo sporco e/o un po' arrugginito, quanto devo mettere a budget come costo di restauro (fatto da terzi)?