Bravo...concordo con quanto hai detto. Ho fatto per 7 anni scherma antica e di daghe, spade, falcioni, lance, scudi e quant'altro, ne ho maneggiati
Non ho avuto tempo di andare al museo...In realtà sono timoroso di andare al museo, non vorrei mai che mi abbiano regalato un coltello che sia una sorta di "reperto storico" della Grande Guerra e non se ne escano di volermelo requisire. Inoltre proprio oggi è stato pubblicato il "memo" di una legge del 2013, per cui se hai armi in casa (di qualunque genere, bianche a fuoco o ad aria compressa) devi denunciarle, con certificato di idoneità psicofisica da 100€. Tra l'altro, contrariamente a quanto scritto nell'articolo, vale per tutta Italia. Adesso stanno cercando di capire se un trinciante da cucina da 30 cm o una mannaia da macellaio debbano o meno essere denunciate.
...che paese del menga che siamo.
http://messaggeroveneto.gelocal.it/udin ... 1.10851466" onclick="window.open(this.href);return false;
Quindi...E' VERO. E' UN COLTELLO DA CUCINA!!!
Tra l'altro è proprio l'uso che ne voglio fare, una sorta di "coltello da chef".
Il mio Kyocera di ceramica comprato 15 anni fa adesso necessita di essere riaffilato (e cadendo ha perso un pezzetto di punta) ma non trovo nessuno di affidabile che possa realmente affilarlo. Non vorrei facesse la fine dei rasoi ML dati agli arrotini
Credo anche io che sia un "recupero"...volevo capire di dove e di che periodo. Altrimenti, proprio per la mancanza di guardia, dovrebbe essere medievale o antecedente
saluti affilati
merin