*TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Crononauta
- Messaggi: 716
- Iscritto il: 21/02/2014, 1:17
- Località: Ravenna
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
È anche raccomandato non fare le regolazioni a testina chiusa. Ricordati sempre, se non di aprire completamente, almeno di allentare l'apertura prima di modificare i settaggi, e poi riserrarla dopo.
Massimo Bacilieri
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
DE: Slim Adj. '66; Rocket Fl.Tip; Merkur 11C e Progress; Fatip Classic, Gentile; EJ89;Rimei; Mühle R4; Qshave;
Sh: Sanguine Gray Handle, R5 Wood; Universal ½, int.; Parker PTB; Sedef;
ML: GD66; Colas; Filarmonica 14
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17/02/2015, 14:16
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Grazie mille!
-
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 21/10/2014, 9:32
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Cari Amici, credo che dovrebbe essere introdotto un tema importante e spesso trascurato: il materiale con cui sono fatti i rasoi, che va dall’acciaio inossidabile (da non molti anni), al bronzo, alla scadente ferraglia, residuo ultimo della produzione. Anche marche importanti come Romi, Apollo, Sonnal e altre hanno usato spesso materiali scadentissimi, mettendo in atto tecniche di produzione economicissime, come quelle a stampo, con esiti assai discutibili sulle rifiniture, sull’eleganza del prodotto finale, sulla possibilità stessa del restauro. Vi sottopongo questo tema perché credo che nella recensione di un rasoio sia utile un riferimento al materiale e, se possibile, alla tecnica di produzione. Grazie a tutti.
-
- Messaggi: 163
- Iscritto il: 21/10/2014, 9:32
- Località:
Re: Topic Identificazione Rasoi DE
Car Amici, ho provato a ridare lo smalto al Palmera di cui sopra (viewtopic.php?p=122115#p122115" onclick="window.open(this.href);return false;) che ve ne pare? 

Ciao
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 05/04/2015, 15:37
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Salve a tutti, da neofita dei DE vorrei, se possibile, alcuni consigli. Nella pulizia quotidiana di un DE e' sconsigliato togliere la lametta? Basta semplicemente passarlo sotto l'acqua calda ed asciugarlo? Facendo così la pulizia non è approssimativa? Oppure lo devo aprire solo quando ho la necessità di sostituire la lametta?
Questo aspetto non mi è chiaro, qualcuno potrebbe chiarirmi le idee? Grazie per la collaborazione.
Questo aspetto non mi è chiaro, qualcuno potrebbe chiarirmi le idee? Grazie per la collaborazione.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
C'è chi non toglie la lametta ma, a mio avviso, è meglio toglierla. La mia procedura è questa:
- tolgo la lametta, la sciacquo sotto l'acqua corrente, NON l'asciugo e la metto su una spugnetta appositamente presente sulla mensola dello specchio;
- sciacquo il rasoio pulendolo con uno spazzolino da denti e l'asciugo con un asciugamano lasciandolo comunque aperto (TTO) o smontato (2-3 pezzi) sulla mensola.
A qualcuno sembrerà eccessivo ma così ho sempre i rasoi puliti e la lametta pronta all'uso per 3-4 giorni.
PS.: una breve presentazione (viewtopic.php?f=115&t=1956&start=3350" onclick="window.open(this.href);return false;) prima di iniziare ad inserire nuovi messaggi è sempre benvenuta
.
- tolgo la lametta, la sciacquo sotto l'acqua corrente, NON l'asciugo e la metto su una spugnetta appositamente presente sulla mensola dello specchio;
- sciacquo il rasoio pulendolo con uno spazzolino da denti e l'asciugo con un asciugamano lasciandolo comunque aperto (TTO) o smontato (2-3 pezzi) sulla mensola.
A qualcuno sembrerà eccessivo ma così ho sempre i rasoi puliti e la lametta pronta all'uso per 3-4 giorni.
PS.: una breve presentazione (viewtopic.php?f=115&t=1956&start=3350" onclick="window.open(this.href);return false;) prima di iniziare ad inserire nuovi messaggi è sempre benvenuta

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- fablic
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
- Località: Enna
Restauro vecchio Gillette DE
Salve a tutti
Mi chiamo Fabio e sono un nuovo utente di questo splendido forum. Da poco ho iniziato a radermi con un shavette Vanta mezzalametta corredato da Astra verdi, scoprendo questo magico mondi di pennelli, creme e rasoi. Da pochissimo sono possessore di questo vecchissimo Gillette made in England:

Presumo se non erro, sia essere un Gillette Ranger Tech 1941 o 1946 ma è un pochino arrugginito e vorrei tentare di ripristinarlo. Peraltro la chiusura a farfalla funziona benissimo e vi è solo un leggero gioco su un'aletta in massima apertura. Ho già provveduto a lavarlo con uno spazzolino e sapone, poi con alcool denaturato e disinfettante, ma le macchie persistono come vedete da fotografia. Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti e non ultimo la vostra cortesia e gentilezza nel rispondermi!

Presumo se non erro, sia essere un Gillette Ranger Tech 1941 o 1946 ma è un pochino arrugginito e vorrei tentare di ripristinarlo. Peraltro la chiusura a farfalla funziona benissimo e vi è solo un leggero gioco su un'aletta in massima apertura. Ho già provveduto a lavarlo con uno spazzolino e sapone, poi con alcool denaturato e disinfettante, ma le macchie persistono come vedete da fotografia. Vi ringrazio anticipatamente per i vostri suggerimenti e non ultimo la vostra cortesia e gentilezza nel rispondermi!

- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Restauro vecchio Gillette DE
Mi sembra un Gillette Rocket HD del 1953 http://mr-razor.com/Rasierer/One-Piece% ... t-Logo.jpg" onclick="window.open(this.href);return false; . Il peso del rasoio potrebbe aiutarti a individuarlo: HD pesa 70 grammi (il mio 72 grammi, probabilmente per lo sporco accumulato all'interno che non ho rimosso perchè avrei dovuto smontare il rasoio).
Per le macchie ti consiglio di proseguire con acqua bollente, detersivo dei piatti in abbondanza, spazzolino da denti con setole rigide.
Attenzione però a non insistere troppo, perchè potresti asportare il sottile strato di nickelatura e portare alla luce l'ottone sottostante; anzi, guarda bene perchè quello che tu indichi come sporco potrebbe proprio essere l'ottone.
Per le macchie ti consiglio di proseguire con acqua bollente, detersivo dei piatti in abbondanza, spazzolino da denti con setole rigide.
Attenzione però a non insistere troppo, perchè potresti asportare il sottile strato di nickelatura e portare alla luce l'ottone sottostante; anzi, guarda bene perchè quello che tu indichi come sporco potrebbe proprio essere l'ottone.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
- fablic
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
- Località: Enna
Re: Restauro vecchio Gillette DE
Ti ringrazio per avermi risposto delucidandomi sul modello che posseggo
Oggi pomeriggio mi metto all'opera
Posso chiederti visto che lo possiedi, che caratteristiche di rasatura ottieni con questo modello?


- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Restauro vecchio Gillette DE
A volte il sapone incrostato ha quel colore giallo rugginoso.
Bollendo il rasoio, il sapone si stacca ed il rasoio appare come nuovo.
Bollendo il rasoio, il sapone si stacca ed il rasoio appare come nuovo.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- fablic
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
- Località: Enna
Re: Restauro vecchio Gillette DE
Grazie anche a te Luca
Ho "bollito" il rasoio per due volte in un pentolino e si sono staccate tante particelle, poi raffreddandolo, sono passato alla spazzolatura con del detersivo per piatti. Risultato è che le macchie fondamentalmente sono rimaste, guardando più attentamente la cromatura si è staccata od erosa nel tempo. Comunque sicuramente è molto più pulito di prima. Domani non mi resta che provare la mia prima sbarbata col Rocket, stasera vedrò i tutorial con i rasoi DE 


- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: Restauro vecchio Gillette DE
Puoi utilizzare acqua calda e le pastiglie per le dentiere sono davvero miracolose per pulire fin dentro gli ingranaggi, inoltre, una volta che lo hai lasciato a bagno, lo puoi pulire tramite spazzolino morbido con la stessa soluzione..... certe volte mi leva veri e propri blocchi di sporcizia.... 

Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- fablic
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
- Località: Enna
Re: Restauro vecchio Gillette DE
Ringrazio anche te barbadura, seguirò i tuoi consigli! Ho scoperto leggendo che c'è una discussione, anche ben nutrita, su come pulire i nostri rasoi!
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Restauro vecchio Gillette DE
Molti adorano il Gillette Rocket e la versione Hd è fra le più efficaci. A me francamente non entusiasma, ma non lo ho usato molte volte.
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: Restauro vecchio Gillette DE
fablic ha scritto:....Ho scoperto leggendo che c'è una discussione, anche ben nutrita, su come pulire i nostri rasoi!
Infatti a breve sicuramente Ares56 o chi di competenza, si troverà costretto a spostare la discussione.....

buon fine settimana a tutti....

Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Infatti...
.
@ fablic: per il futuro (oltre ad una breve presentazione: viewtopic.php?f=115&t=1956" onclick="window.open(this.href);return false;) ti può essere utile questa sezione: viewtopic.php?f=9&t=4991" onclick="window.open(this.href);return false;.

@ fablic: per il futuro (oltre ad una breve presentazione: viewtopic.php?f=115&t=1956" onclick="window.open(this.href);return false;) ti può essere utile questa sezione: viewtopic.php?f=9&t=4991" onclick="window.open(this.href);return false;.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- fablic
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 10/04/2015, 16:07
- Località: Enna
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Chiedo scusa 

-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/10/2013, 21:07
- Località: Sicilia
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
http://i.imgur.com/BIP4RTF.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
ho acquistato un Gillette in Bakelite fatto in Francia, e vorrei sapere come pulirlo / igienizzarlo al meglio, i prodotti del tutorial non credo si possano usare, giusto ?
solo acqua calda e sapone per piatti ?
ho acquistato un Gillette in Bakelite fatto in Francia, e vorrei sapere come pulirlo / igienizzarlo al meglio, i prodotti del tutorial non credo si possano usare, giusto ?
solo acqua calda e sapone per piatti ?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Con la bachelite meglio non usare prodotti troppo aggressivi: acqua, sapone e spazzolino dovrebbero bastare anche perchè non mi sembra messo male.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 11/10/2013, 21:07
- Località: Sicilia
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Immaginavo.... molte grazie ares!!!
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 22/03/2015, 21:31
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
grazie, grazie, grazie!
ho seguito per filo e per segno i consigli di questo 3D e ho riportato a nuovo il mio gillette tech del 1932.
mi sono anche fermato prima del sidol, non ce ne è davvero stato bisogno.
ho seguito per filo e per segno i consigli di questo 3D e ho riportato a nuovo il mio gillette tech del 1932.
mi sono anche fermato prima del sidol, non ce ne è davvero stato bisogno.
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Credo che i primi tech siano datati 1938/40 nel '32 c'erano i goowil e i new .upupa ha scritto:ho riportato a nuovo il mio gillette tech del 1932..
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Ho comprato questi 4 rasoi sono due gliette tech uno del 51 e l'altro del 63,gilette pocket edition 1920 e bolzano super inox.
Ho proceduto in questa maniera. Fase uno: sono andato di dentifricio e spazzolino. Già dopo la prima pulitura i rasoi sono nettamente migliorati. Il gilette del 63 ed il bolzano superinox sono praticamente perfetti,gli altri due ancora no.Fase due: li ho messi a bagno di acqua e sapone per piatti li tirerò fuori e li pulirò con la spugna dal lato morbido. Infine darò una passata col sidol o similare indicato nel topic Chiedo consigli il gilette rech del 51 ha come delle macchie nere che si vedono nella foto qui sotto. Sono macchie o è la cromatura rimossa? Il gilette pocket edition mi consigliate di farlo cromare oppure lo "rovino"?




le foto sono del "prima".
Ho proceduto in questa maniera. Fase uno: sono andato di dentifricio e spazzolino. Già dopo la prima pulitura i rasoi sono nettamente migliorati. Il gilette del 63 ed il bolzano superinox sono praticamente perfetti,gli altri due ancora no.Fase due: li ho messi a bagno di acqua e sapone per piatti li tirerò fuori e li pulirò con la spugna dal lato morbido. Infine darò una passata col sidol o similare indicato nel topic Chiedo consigli il gilette rech del 51 ha come delle macchie nere che si vedono nella foto qui sotto. Sono macchie o è la cromatura rimossa? Il gilette pocket edition mi consigliate di farlo cromare oppure lo "rovino"?
le foto sono del "prima".
- Spartacus89
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 06/03/2015, 21:30
- Località: Catania
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Ho completato l'ultima fase lucidatura col sidol.Il sidol l'ho passato con lo spazzolino e strofinato per diverso tempo. L'old type ed il gilette del 51 li ho messi a bagno di una soluzione di acqua e sidol e dopo q5 minuti tirati fuori e puliti con spazzolino.Ho asciugato prima con carta e poi con panno. Adesso vanno meglio nel gilette del 51 ci sono delle specie di macchie non so se lasciarlo così o levarle ma non so come.
Per il gilette old type non so se farlo ricromare o meno. Attendo vostri consiglio. Ecco le foto:





Per il gilette old type non so se farlo ricromare o meno. Attendo vostri consiglio. Ecco le foto:
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Il Sidol è una crema che contiene particelle abrasive: deve essere strofinato son uno straccio o, come hai fatto tu, con uno spazzolino per raggiungere i punto più ostici, ad esempio nelle zigrinature: diluirlo in acqua ed immergervi le parti metalliche risulta del tutto inutile.
Mi sembra che i manici siano venuti bene, ma per quanto riguarda la testina del Gillette, temo sia superficialmente rovinata la cromatura ed un intervento troppo invasivo comprometterebbe definitivamente la decorazione: conviene provare solo con Sidol e straccetto come detto sopra.
Ricorda poi di lavare bene con acqua e sapone aiutandoti con uno spazzolino per rimuovere accuratamente il Sidol onde evitare il rischio che la sua formulazione chimica risulti nel tempo aggressiva per i metalli.
Mi sembra che i manici siano venuti bene, ma per quanto riguarda la testina del Gillette, temo sia superficialmente rovinata la cromatura ed un intervento troppo invasivo comprometterebbe definitivamente la decorazione: conviene provare solo con Sidol e straccetto come detto sopra.
Ricorda poi di lavare bene con acqua e sapone aiutandoti con uno spazzolino per rimuovere accuratamente il Sidol onde evitare il rischio che la sua formulazione chimica risulti nel tempo aggressiva per i metalli.
Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)