Penne stilografiche
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- denver
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
- Località: Torino
Re: Penne stilografiche
Le penne cinesi si comprano su ebay con prezzi che variano tra 1,5 e 5 dollari. Spedizioni comprese.
i modelli sono essenzialmente jinhao x450 x750 e 159. Altri produttori sono baoer e hero.
Ad ogni modo per 10 dollari spedite posso raccomandarti le pilot 78g magari con pennino M (che ancora non ho provato)
Riguardo al converter bisognerebbe sapere che tipo di cartucce vanno in quella penna. Se sono quelle standard internazionali tipo pelikan so che la Monteverde fa un converter corto.
i modelli sono essenzialmente jinhao x450 x750 e 159. Altri produttori sono baoer e hero.
Ad ogni modo per 10 dollari spedite posso raccomandarti le pilot 78g magari con pennino M (che ancora non ho provato)
Riguardo al converter bisognerebbe sapere che tipo di cartucce vanno in quella penna. Se sono quelle standard internazionali tipo pelikan so che la Monteverde fa un converter corto.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Penne stilografiche
Mi si sta aprendo un mondo sconosciuto...Sto leggendo un po' di info su fountainpen, sito molto interessante.
Diciamo che 10 dollari li posso investire, ho trovato su ebay le penne suggerite, non riesco a capire se sono a converter o a cartuccia o a a tutti e due.
Nel caso siano a cartuccia quali vanno bene?
Nel caso sia a stantuffo, prevedendo comunque un uso limitato della penna, c'è rischio che l'inchiostro si secchi o possa fuoriuscire?
Abbinato alle penne suggerite quale inchiostro blu (non azzurro/violaceo) posso usare? e sopratutto dove lo si può prendere? Internet, cartolerie...
Grazie ancora.
Diciamo che 10 dollari li posso investire, ho trovato su ebay le penne suggerite, non riesco a capire se sono a converter o a cartuccia o a a tutti e due.
Nel caso siano a cartuccia quali vanno bene?
Nel caso sia a stantuffo, prevedendo comunque un uso limitato della penna, c'è rischio che l'inchiostro si secchi o possa fuoriuscire?
Abbinato alle penne suggerite quale inchiostro blu (non azzurro/violaceo) posso usare? e sopratutto dove lo si può prendere? Internet, cartolerie...
Grazie ancora.
- denver
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
- Località: Torino
Re: Penne stilografiche
Le penne arrivano con converter. A pistone per le cinesi e a sacchetto per le pilot. Le pilot arrivano con anche 6 cartucce della pilot-namiki o blu o nero e non accettano altre cartucce. Mentre le cinesi arrivano senza cartucce e montano le standard internazionali.
Su Eventuali perdite di.inchiostro non ci sono particolari problemi...se proprio hai paura che possa succedere un velo di grasso siliconico trasparente sulla filettatura blocca eventuali e improbabili perdite.
Sul consiglio dell'inchiostro troppo difficile dare un conaiglio univoco...troppe variabili...ad ogni modo nelle cartolerie solitamente si trova solo il pelikan royal blue o se ben fornite l'aurora blu.
Nei negozi specializzati invece si trovano altre case.
Su internet hai l'imbarazzo della scelta. Stilografica.it o lacasadellastilografica.it sono i principali negozi italiani, oppure amazon è molto fornito o ancora dai siti dei vari produttori come diamineinks.co.uk dove hai decine di blu a disposizione
Su Eventuali perdite di.inchiostro non ci sono particolari problemi...se proprio hai paura che possa succedere un velo di grasso siliconico trasparente sulla filettatura blocca eventuali e improbabili perdite.
Sul consiglio dell'inchiostro troppo difficile dare un conaiglio univoco...troppe variabili...ad ogni modo nelle cartolerie solitamente si trova solo il pelikan royal blue o se ben fornite l'aurora blu.
Nei negozi specializzati invece si trovano altre case.
Su internet hai l'imbarazzo della scelta. Stilografica.it o lacasadellastilografica.it sono i principali negozi italiani, oppure amazon è molto fornito o ancora dai siti dei vari produttori come diamineinks.co.uk dove hai decine di blu a disposizione
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Penne stilografiche
grazie per le risposte. Ho visto la Pilot78G a circa 10€, il problema è che non ho trovato venditori con spese di spedizione accettabili.
Mi sa che punterò per iniziare su una jinhao x450 anche se so che impiegherà il solito mese di viaggio dalla Cina.
In alternativa, vicino a dove lavoro ho visto un negozio (anche online) che vende penne stilografiche, l'unica nel mio budget per iniziare potrebbe essere questa Lamy ma com'è?
Viene fornita con cartucce e 3 pennini.
Meglio lasciar stare e prendere la Jinhao?
In quel negozio mi sa che andrò comunque a cercare l'inchiostro... così lo vedo dal vivo.
Mi sa che punterò per iniziare su una jinhao x450 anche se so che impiegherà il solito mese di viaggio dalla Cina.
In alternativa, vicino a dove lavoro ho visto un negozio (anche online) che vende penne stilografiche, l'unica nel mio budget per iniziare potrebbe essere questa Lamy ma com'è?
Viene fornita con cartucce e 3 pennini.
Meglio lasciar stare e prendere la Jinhao?
In quel negozio mi sa che andrò comunque a cercare l'inchiostro... così lo vedo dal vivo.
- denver
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
- Località: Torino
Re: Penne stilografiche
http://m.ebay.com/itm/271594114082?nav=SEARCH" onclick="window.open(this.href);return false;
Le 3 78g che ho preso avevano tutte e tre spese di spedizione gratis. Devi cercare su ebay.com e non .it
Ti ho linkato quella che viene a meno. Ad ogni modo.vengono tutte da hong kong. Tempo medio 3 settimane.
La lamy che hai postato è da calligrafia con pennini italic, va bene ma forse.come prima stilografica è meglio una tradizionale con pennino tondo.
Ad ogni modo quel negozio è molto fornito, buona avventura nel mondo delle stilografiche!
Le 3 78g che ho preso avevano tutte e tre spese di spedizione gratis. Devi cercare su ebay.com e non .it
Ti ho linkato quella che viene a meno. Ad ogni modo.vengono tutte da hong kong. Tempo medio 3 settimane.
La lamy che hai postato è da calligrafia con pennini italic, va bene ma forse.come prima stilografica è meglio una tradizionale con pennino tondo.
Ad ogni modo quel negozio è molto fornito, buona avventura nel mondo delle stilografiche!
- MiRadoDiRado
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/10/2014, 17:42
- Località: Alessandria
Re: Penne stilografiche
Di Hero ne ho provate un paio e scrivevano abbastanza bene, anche se la Pilot 78G sembra già di un altro livello (a qualche € in più).
Ho anche preso con un amico un "set" di Hero 360°
perché ero curioso di provarle... Scorrevole ma sembra un pennarello e non trovo concreto vantaggio nella sua conformazione (solo un ispessimento del tratto). Al converter a sacchetto (della maggior parte o tutte le Hero) preferisco quello a vite, più pratica la pulizia e a mio avviso si riempie meglio (sarà anche l'abitudine).
Da calligrafia mi ha sempre ispirato la Pilot Parallel, con pennino costituito da due lamelle affiancate...
Qualcuno l'ha mai provata?

Ho anche preso con un amico un "set" di Hero 360°

Da calligrafia mi ha sempre ispirato la Pilot Parallel, con pennino costituito da due lamelle affiancate...

Qualcuno l'ha mai provata?

ML: "The Celebrated OSGAR Hollow Ground", EJ87, Lamette Bolzano Superinox, Personna Platinum, Gillette Blue; sapone de vergulde hand, Pennello in setola, Malgioglio; acqua calda e fredda...
MiRadoDiRado
MiRadoDiRado
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Penne stilografiche
Grazie per le risposte e i link, effettivamente cercavo in ebay.it.
Alla fine per poco più di 11€ ho ordinato la Pilot con 6 cartucce.
Ora aspetto l'arrivo, giusto per provarla perché le occasioni di usare la penna sono ahimè sempre meno e per lavoro a volte mi trovo costretto ad usare la penna a sfera in quanto uso spesso moduli copiativi che necessitano pressione sul foglio!
Alla fine per poco più di 11€ ho ordinato la Pilot con 6 cartucce.
Ora aspetto l'arrivo, giusto per provarla perché le occasioni di usare la penna sono ahimè sempre meno e per lavoro a volte mi trovo costretto ad usare la penna a sfera in quanto uso spesso moduli copiativi che necessitano pressione sul foglio!
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Penne stilografiche
Questo oggetto non viene spedito nei seguenti paesi: Italiadenver ha scritto:http://m.ebay.com/itm/271594114082?nav=SEARCH
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Penne stilografiche
ciao luca: http://www.stilografica.it" onclick="window.open(this.href);return false;Luca142857 ha scritto:Approfitto per chiedere un consiglio: dove posso trovare un converter corto per questa Delta Solaris.
noterai che hanno in vendita diversi tipi di converter,prova a chiedergli quale e' la marca che si adatta alla delta del tuo tipo,diversamente fammi sapere che ti passo il numero del loro laboratorio annesso.Ciao
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Penne stilografiche
Denver e Pickles, grazie delle dritte! 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- denver
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
- Località: Torino
Re: Penne stilografiche
Eroall'università che aspettavo di dare un esame, non ho controllato ogni singola voce dell'annuncio...ad ogni modo quella è la.cifra per la penna come ha testimoniato l'amico che ne ha comprata unanano ha scritto:Questo oggetto non viene spedito nei seguenti paesi: Italiadenver ha scritto:http://m.ebay.com/itm/271594114082?nav=SEARCH
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Penne stilografiche
Ho notato anche io che quel venditore non spediva in Italia ma ne ho subito trovato un altro senza problemi di destianzione
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Penne stilografiche
Tempo fa fui tentato dall'acquistare la stipula passaporto,mi interessava molto il classicissimo sistema di ricarica eye-drop,cosi' si chiama se non ricordo male:in buona sostanza non si fa altro che svitare il gruppo alimentatore -pennino e con l'aiuto di un contagocce si fa il pieno,sistema antelitteram,forse uno dei primi,stesso sistema della famosissima aurora etiopia che aveva in dotazione inchiostr in granuli,praticissimo,inserivi un granulo nel serbatoio,facevi il pieno d'acqua et voila',poi non so quanti pieni d'acqua richiedesse un granulo per esaurirsi completamente.Comunque,per tornare alla passaporto,ho desistito:benche' fornita di ottimi or in gomma o silicone o giuì di li' richiede un breve smontaggio,ripassatura di tutte le filettature con grasso siliconico e consecutivo rimontaggio del tutto,diversamente si rischiano perdite di inchiostro e relative macchie.
Pero' sto fatto dell'inchiostro in granuli mi intriga.......
Pero' sto fatto dell'inchiostro in granuli mi intriga.......
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Penne stilografiche
fantastica la stilo ad inchiostro solido

Il granulo come spiegano nelle pubblicità d'epoca andava immediatamente tutto in soluzione.
La foto da “Storia universale della stilografica" di Stefano Germano.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Penne stilografiche
E pensa che,qualche anno fa l'avevo beccato,(prodotto recente,non quello dìepoca in oggetto)l'inchiostro in grani,a giro per il web.Pero' non credo fosse roba per le stilografiche,piuttosto era un prodotto indirizzato a chi si dilettava con i pennini e calamaio,un po' come l'inchiostro indiano(mi sembra di ricordare cosi') che pieno come e' di cere ed altri oli ti intaserebbe la stilo in un attimo.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Penne stilografiche
Anche l'inchiostro dell'Etiopia doveva essere bello tosto; Il pennino per cui era fatto - si diceva- poteva scrivere su carte rugose, legno e metallo; l'inchiostro quindi poteva fissarsi sul metallo? 

“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Penne stilografiche
No,fa tutto parte di quella ottima (per i tempi) costruzione pubblicitaria montata ad hoc sfruttando i "fasti" delle imprese coloniali italiane:se controlli la storia della stilografica in questione noterai che fu messa in commercio dopo l'impresa etiopica,nonostante fosse lanciata sul mercato come la stilo in dotazione agli ufficiali in a o i.Comunque sia doveva essere veramente robusta,credo che le guarnizioni per la tenuta del serbatoio fossero in sughero e considera che ai tempi gli inchiostri erano assai densi ed a elevatissima acidita'.
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Leo73
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 12/09/2014, 9:22
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Penne stilografiche
Questa volta approfitto io delle tue competenze: avresti da consigliare un buon libro per migliorare la grafia?MiRadoDiRado ha scritto: Da calligrafia mi ha sempre ispirato la Pilot Parallel, con pennino costituito da due lamelle affiancate...![]()
Grazie,
Leo
"Il nemico è la mente del grammofono, si sia d'accordo o meno con il disco che suona in quel momento"
George Orwell
George Orwell
- MiRadoDiRado
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/10/2014, 17:42
- Località: Alessandria
Re: Penne stilografiche
Ciao Leo
Purtroppo in calligrafia, intesa come scrittura con pennino calligrafico (stile gotico, copperlate e simili), mi trovo anche io ad un punto di partenza
.
Ho provato a girare la tua domanda ad un amico
Purtroppo in calligrafia, intesa come scrittura con pennino calligrafico (stile gotico, copperlate e simili), mi trovo anche io ad un punto di partenza

Ho provato a girare la tua domanda ad un amico
ML: "The Celebrated OSGAR Hollow Ground", EJ87, Lamette Bolzano Superinox, Personna Platinum, Gillette Blue; sapone de vergulde hand, Pennello in setola, Malgioglio; acqua calda e fredda...
MiRadoDiRado
MiRadoDiRado
- Bernardo Gui
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 15/08/2012, 1:32
- Località: Estremi confini del Ducato di Savoia
Re: Penne stilografiche
@ Leo73
Per manuali di calligrafia liberamente scaricabili, da' un'occhiata qui...
http://www.fountainpen.it/Libreria_Condivisa" onclick="window.open(this.href);return false;
Buon divertimento
Ma poi non fare domande tecniche a me che vado molto fiero della mia pessima scrittura
Per manuali di calligrafia liberamente scaricabili, da' un'occhiata qui...
http://www.fountainpen.it/Libreria_Condivisa" onclick="window.open(this.href);return false;
Buon divertimento

Ma poi non fare domande tecniche a me che vado molto fiero della mia pessima scrittura

Credere il meno possibile, senza essere eretico; per obbedire il meno possibile, senza essere ribelle.
(Joseph-Marie De Maistre)
(Joseph-Marie De Maistre)
- sangrisano
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 11/07/2014, 7:47
- Località: Sumirago (VA)
Re: Penne stilografiche
Non la Pilot, ma Sheaffer fa un set di penne calligrafiche: 3 penne con pennino stub (F/M/B) a cartuccia, più cartucce di inchiostro nero e colorato, più libercolo con i vari stili di calligrafia.MiRadoDiRado ha scritto: Da calligrafia mi ha sempre ispirato la Pilot Parallel, con pennino costituito da due lamelle affiancate...
Qualcuno l'ha mai provata?
Ti consiglio un giro su http://forum.fountainpen.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Arguing with a woman is like reading the Software License Agreement.
In the end, you ignore everything and click "I agree".
In the end, you ignore everything and click "I agree".
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Penne stilografiche
Anche la Rotring (che ha una lunga tradizione nei pennini per disegno tecnico rapidograph) ha in catalogo un set per calligrafia
http://www.lastilograficamilano.it/1-ca ... ng-art-pen" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.rotring.com/en/calligraphy-p ... 50213.html" onclick="window.open(this.href);return false;
con la possibilità di sostituire la cartuccia con un converter a stantuffo
http://www.rotring.com/en/tips-nibs/342 ... 51302.html" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.lastilograficamilano.it/1-ca ... ng-art-pen" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.rotring.com/en/calligraphy-p ... 50213.html" onclick="window.open(this.href);return false;
con la possibilità di sostituire la cartuccia con un converter a stantuffo
http://www.rotring.com/en/tips-nibs/342 ... 51302.html" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- MiRadoDiRado
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 14/10/2014, 17:42
- Località: Alessandria
Re: Penne stilografiche
Rotring hanno attacco piccolo tipo Pelikan. Qualitativamente è sovrapponibile alle Lamy, ma costano di più
ML: "The Celebrated OSGAR Hollow Ground", EJ87, Lamette Bolzano Superinox, Personna Platinum, Gillette Blue; sapone de vergulde hand, Pennello in setola, Malgioglio; acqua calda e fredda...
MiRadoDiRado
MiRadoDiRado
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Penne stilografiche
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: Penne stilografiche
Ma, secondo voi, questo, che pennino è?
E soprattutto: attualmente se ne trovano?
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.