Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16/02/2015, 10:32
- Località:
Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Ciao,
da anni sto cercando una soluzione per
potermi radere al meglio ogni giorno (magari
pelo e contropelo).
Il problema è che ho una pelle non sensibile, ma
estremamente sensibile. In pratica non posso
assolutamente fare pelo e contropelo ogni giorno, ma
a massimo una o due volte a settimana. In caso contrario
la mia faccia diventa, ad ogni rasatura, una maschera di sangue
(ricordate il corto di Scorsese?).
Ho provato di tutto: rasoi multi-lama, gel da barba, crema da barba e pennello, ecc.
Non c'è soluzione. Cerco, inoltre, di idratare il viso con acqua calda prima di radermi.
Ho provato anche l'olio pre-barba (molto costoso...).
Bene, mi è rimasto un ultimo dubbio:
se provassi ad usare un rasoio a mano libera, magari otterrei un risultato migliore?
Insomma: radendosi nel verso del pelo con il rasoio a mano libera si ottiene una
rasatura più profonda e, quindi, migliore di quella possibile con le normali lamette
multi-lama? Se così fosse potrei risolvere, almeno in parte, il mio problema.
Forse il fatto di gestire a mano libera il rasoio, decidendo la giusta angolazione
dello stesso rispetto al viso, può rendere la rasatura più delicata.
Magari mi sbaglio completamente, quindi prima di fare un acquisto sbagliato
vorrei un vostro parere in merito.
Saluti!
da anni sto cercando una soluzione per
potermi radere al meglio ogni giorno (magari
pelo e contropelo).
Il problema è che ho una pelle non sensibile, ma
estremamente sensibile. In pratica non posso
assolutamente fare pelo e contropelo ogni giorno, ma
a massimo una o due volte a settimana. In caso contrario
la mia faccia diventa, ad ogni rasatura, una maschera di sangue
(ricordate il corto di Scorsese?).
Ho provato di tutto: rasoi multi-lama, gel da barba, crema da barba e pennello, ecc.
Non c'è soluzione. Cerco, inoltre, di idratare il viso con acqua calda prima di radermi.
Ho provato anche l'olio pre-barba (molto costoso...).
Bene, mi è rimasto un ultimo dubbio:
se provassi ad usare un rasoio a mano libera, magari otterrei un risultato migliore?
Insomma: radendosi nel verso del pelo con il rasoio a mano libera si ottiene una
rasatura più profonda e, quindi, migliore di quella possibile con le normali lamette
multi-lama? Se così fosse potrei risolvere, almeno in parte, il mio problema.
Forse il fatto di gestire a mano libera il rasoio, decidendo la giusta angolazione
dello stesso rispetto al viso, può rendere la rasatura più delicata.
Magari mi sbaglio completamente, quindi prima di fare un acquisto sbagliato
vorrei un vostro parere in merito.
Saluti!
- Trepassate
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 11/02/2014, 18:23
- Località: Milano
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Scusami, ma non sappiamo nulla di te, soprattutto dal punto di vista della rasatura.
Come possiamo consigliarti?
Ti sei presentato nella sezione apposita, così ci conosciamo meglio?
Come possiamo consigliarti?
Ti sei presentato nella sezione apposita, così ci conosciamo meglio?
Pasquale
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
Quando due furbi s’incontrano, uno dei due è costretto a cambiare categoria.
(Michelangelo Cammarata)
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Caro Mariobianchi931, riguardo al tuo problema, visto la tua necessità e voglia di approcciarti ad altri metodi di rasatura, potresti valutare prima uno shavette piuttosto che un mano libera. Questo per motivi di impegno ed economici. Il gesto è simile ma il mano libera richiede una preparazione e manutenzione che devi essere pronto ad affrontare (coramella, riaffilature ecc) tutte cose che puoi approfondire nei topic dedicati. I costi per iniziare con un ML sono più alti rispetto ad uno shavette (anche nel caso volessi puntare a uno starter kit che periodicamente vengono approntati e messi in vendita sul mercatino). Uno shavette è sicuramente meno impegnativo, basta cambiare la lametta e hai di nuovo una lama affilata. Anche in questo caso puoi documentarti nella specifica sezione. Lo shavette è un'ottima nave scuola per poi passare con più convinzione a un mano libera. Ovviamente, nei primi periodi, fino a quando non avrai appreso una buona manualità, potrai adottare una rasatura mista, usando il multilama per le finiture. Così facendo, con una spesa minore, potresti già comprendere se questo tipo di rasatura potrebbe fare al caso tuo.
Nel tuo trascorso non nomini i rasoi di sicurezza. Anche questa può essere una valida alternativa scegliendo un modello per te più adatto che potrebbe darti ottimi risultati.
Fermo restando che la preparazione pre/post rasatura sia adeguata (ma da quello che scrivi si direbbe che ti sei già documentato).
In sostanza non hai che da leggere per capire cosa ti piacerebbe sperimentare per prima. Sono certo che troverai una soluzione più che soddisfacente. Una cosa molto importante nel passaggio dal multilama a uno dei tipi di rasoi sopra indicati e la leggerezza di impiego. E' un concetto che troverai ricorrente nelle varie discussioni.
Comunque sia benvenuto, un passaggio anche dalle presentazioni è sempre una bella cosa. Se poi indichi anche dove abiti, nel caso avessi necessità di un supporto per il ML, qualche esperto forumista nella tua zona potrebbe darti un aiuto.
Ciao
Nel tuo trascorso non nomini i rasoi di sicurezza. Anche questa può essere una valida alternativa scegliendo un modello per te più adatto che potrebbe darti ottimi risultati.
Fermo restando che la preparazione pre/post rasatura sia adeguata (ma da quello che scrivi si direbbe che ti sei già documentato).
In sostanza non hai che da leggere per capire cosa ti piacerebbe sperimentare per prima. Sono certo che troverai una soluzione più che soddisfacente. Una cosa molto importante nel passaggio dal multilama a uno dei tipi di rasoi sopra indicati e la leggerezza di impiego. E' un concetto che troverai ricorrente nelle varie discussioni.
Comunque sia benvenuto, un passaggio anche dalle presentazioni è sempre una bella cosa. Se poi indichi anche dove abiti, nel caso avessi necessità di un supporto per il ML, qualche esperto forumista nella tua zona potrebbe darti un aiuto.
Ciao
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16/02/2015, 10:32
- Località:
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Come dicevo ho la pelle molto sensibile, sul collo (se mi rado contropelo) si formano
peli incarniti (secondo il mio dermatologo a causa dei peli che crescono inarcati).
Quindi devo radermi solo nel verso del pelo.
Per quanto riguarda la rasatura, la faccio dopo la doccia ed uso:
Proraso schiuma "Pelli sensibili".
Lamette Gillette Sensor 3 (quelle di colore bianco e verde per pelli sensibili).
Come dopobarba uso Avene Fluide Apres-Rasage (consigliato dal dermatologo).
In passato ho usato la crema Proraso per pelli sensibili con un pennello Omega
e lamette Fusion Proglide, ma non ho avuto grossi benefici rispetto a come mi rado ora.
Ho perfino provato a radermi usando una diversa angolazione: non in contropelo
dal basso verso l'alto, ma in diagonale o da sinistra verso destra o destra verso sinistra. Ho ottenuto una minore irritazione, ma comunque non ho risolto.
Secondo il mio dermatologo non c'è una vera soluzione, in quanto la pelle sensibile
e i peli che crescono angolati sono un fattore che predispone alle irritazioni ed ai
peli incarniti (pur non avendo una barba fitta).
Insomma, con il rasoio a mano libera radendosi solo nel verso del pelo si ottiene
o no una rasatura migliore?
peli incarniti (secondo il mio dermatologo a causa dei peli che crescono inarcati).
Quindi devo radermi solo nel verso del pelo.
Per quanto riguarda la rasatura, la faccio dopo la doccia ed uso:
Proraso schiuma "Pelli sensibili".
Lamette Gillette Sensor 3 (quelle di colore bianco e verde per pelli sensibili).
Come dopobarba uso Avene Fluide Apres-Rasage (consigliato dal dermatologo).
In passato ho usato la crema Proraso per pelli sensibili con un pennello Omega
e lamette Fusion Proglide, ma non ho avuto grossi benefici rispetto a come mi rado ora.
Ho perfino provato a radermi usando una diversa angolazione: non in contropelo
dal basso verso l'alto, ma in diagonale o da sinistra verso destra o destra verso sinistra. Ho ottenuto una minore irritazione, ma comunque non ho risolto.
Secondo il mio dermatologo non c'è una vera soluzione, in quanto la pelle sensibile
e i peli che crescono angolati sono un fattore che predispone alle irritazioni ed ai
peli incarniti (pur non avendo una barba fitta).
Insomma, con il rasoio a mano libera radendosi solo nel verso del pelo si ottiene
o no una rasatura migliore?

- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Hai già letto questo thread?mariobianchi931 ha scritto:Secondo il mio dermatologo non c'è una vera soluzione, in quanto la pelle sensibile
e i peli che crescono angolati sono un fattore che predispone alle irritazioni ed ai
peli incarniti (pur non avendo una barba fitta).
Potrebbe contenere molte risposte alle tue domande.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
anche io ho una crescita molto angolata dei peli, per questo ho abolito nell'ordine:
- il contropelo in quanto il taglio in profondità mi crea problemi in fase di crescita del pelo
- tutti i rasoi moderi con lame montate su molle in quanto il pelo molto inclinato solleva la lama che non riesce a tagliare i peli se non in contropelo
Ho quindi usato i DE per alcuni mesi per poi passare al ML, per gli spostamenti in cui non posso portare il ML ho preso dall'India il gillette guard (trovi una breve discussione sul forum), ottimo rasoio "a cartuccia" monolama non ammortizzata.
Di sicuro una lama rigida non risente più di tanto della spinta del pelo e quindi con una passata in direzione del pelo e una angolata, ma sempre in direzione del pelo sono sufficienti per avere una buona rasatura pur senza BBS.
Qualche pelo decide comunque ancora di andare ad incarnirsi ma la situazione è più che accettabile
- il contropelo in quanto il taglio in profondità mi crea problemi in fase di crescita del pelo
- tutti i rasoi moderi con lame montate su molle in quanto il pelo molto inclinato solleva la lama che non riesce a tagliare i peli se non in contropelo
Ho quindi usato i DE per alcuni mesi per poi passare al ML, per gli spostamenti in cui non posso portare il ML ho preso dall'India il gillette guard (trovi una breve discussione sul forum), ottimo rasoio "a cartuccia" monolama non ammortizzata.
Di sicuro una lama rigida non risente più di tanto della spinta del pelo e quindi con una passata in direzione del pelo e una angolata, ma sempre in direzione del pelo sono sufficienti per avere una buona rasatura pur senza BBS.
Qualche pelo decide comunque ancora di andare ad incarnirsi ma la situazione è più che accettabile
-
- Messaggi: 151
- Iscritto il: 07/01/2015, 13:53
- Località: Agrigento
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Per rispondere a "mariobianchi" che sa di "esempio di protocollo", una presentazione è sempre ben graditamariobianchi931 ha scritto:Ciao,....

Quando ti radi dal barbiere hai lo stesso problema? Perchè se cosi non fosse uno shavette ed una buona tecnica potrebbero risultare una soluzione.
- maurovr
- Messaggi: 355
- Iscritto il: 25/11/2014, 13:51
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Sei sicuro che dall'alto verso il basso sia il tuo reale contropelo, hai studiato il tuo face-mapping?mariobianchi931 ha scritto: ...
Ho perfino provato a radermi usando una diversa angolazione: non in contropelo
dal basso verso l'alto, ma in diagonale o da sinistra verso destra o destra verso sinistra. Ho ottenuto una minore irritazione, ma comunque non ho risolto.
....
hai letto qua: http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33& ... ce+mapping" onclick="window.open(this.href);return false;
ciao
- alb.onda
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 20/05/2014, 14:17
- Località: Roma
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Personalmente non so se sei allergico o hai particolari patologie, ma se sei in cura da un dermatologo sicuramente saprai chiedere maggiori info a lui, e fidarti in primis di lui.
Da parte mia ti faccio una "summa" di vari consigli che hanno migliorato enormemente le mie rasature, partendo prima da quelle "a costo zero" per arrivare a quelle che implicano piccole spese (per ogni punto ci sono moltissimi thread già aperti, che puoi cercare da te):
- come ti è stato suggerito poco fa, studia BENE il tuo facemapping (non è una cosa da poco, a me ha risolto moltissimi problemi)
- fatti la barba appena sveglio (non intendo "durante la mattina", intendo proprio dopo pochi minuti che ti sei alzato)
- come già credo tu faccia, prima di raderti sciaqua il viso con acqua calda (molti usano anche un panno caldo, oppure si radono dopo doccia calda) e lasciandolo umido applica un pochino di prebarba (se già lo hai)
- tendi per bene la pelle con la mano libera mentre passi il rasoio
- N O N P R E M E R E il rasoio contro la faccia, fallo semplicemente scivolare accompagnandolo con movimenti leggeri
- non ripassare MAI se la zona non è insaponata : il mantra è insapona/passa il rasoio/insapona/passa il rasoio/insapona/passa il rasoio
- se senti irritazioni o altro, abbandona il contropelo (mica è un obbligo!) e limita le passate (pelo/pelo incrociato/stop!)
- a fine rasatura, sciacqua con acqua tiepida e poi fredda, poi applica il balsamo
Successivamente, solo DOPO che avrai padroneggiato le tecniche di cui sopra:
- abbandona gel o schiume per un pennello (dici di averlo già, ad ogni modo un normalissimo Omega economico andrà bene) e un sapone (prediligi quelli più "protettivi", un normale Proraso rosso o blu ad esempio), imparando per bene a montare una schiuma come si deve
- prima di andare a dormire, applica un pochino di crema idratante sul viso (non c'è bisogno di creme molto costose, salvo allergie o altro vanno benissimo anche le Glenova o la Prep)
- a me è stato utile cambiare rasoio, sono passato ai DE (c'è un topic apposito) e successivamente al manolibera, ma non partire da questo ultimo tassello...imparare a usare correttamente questi due strumenti richiede un po' di tempo (specialmente il mano libera), per cui prima applica quanto detto sopra, poi pensa al rasoio
Concludo dicendo che sapone e rasoio solo singoli elementi di un processo...se cambi un elemento ma tutto il resto del processo rimane uguale, non credo avrai miglioramenti!!
In bocca al lupo
Da parte mia ti faccio una "summa" di vari consigli che hanno migliorato enormemente le mie rasature, partendo prima da quelle "a costo zero" per arrivare a quelle che implicano piccole spese (per ogni punto ci sono moltissimi thread già aperti, che puoi cercare da te):
- come ti è stato suggerito poco fa, studia BENE il tuo facemapping (non è una cosa da poco, a me ha risolto moltissimi problemi)
- fatti la barba appena sveglio (non intendo "durante la mattina", intendo proprio dopo pochi minuti che ti sei alzato)
- come già credo tu faccia, prima di raderti sciaqua il viso con acqua calda (molti usano anche un panno caldo, oppure si radono dopo doccia calda) e lasciandolo umido applica un pochino di prebarba (se già lo hai)
- tendi per bene la pelle con la mano libera mentre passi il rasoio
- N O N P R E M E R E il rasoio contro la faccia, fallo semplicemente scivolare accompagnandolo con movimenti leggeri
- non ripassare MAI se la zona non è insaponata : il mantra è insapona/passa il rasoio/insapona/passa il rasoio/insapona/passa il rasoio
- se senti irritazioni o altro, abbandona il contropelo (mica è un obbligo!) e limita le passate (pelo/pelo incrociato/stop!)
- a fine rasatura, sciacqua con acqua tiepida e poi fredda, poi applica il balsamo
Successivamente, solo DOPO che avrai padroneggiato le tecniche di cui sopra:
- abbandona gel o schiume per un pennello (dici di averlo già, ad ogni modo un normalissimo Omega economico andrà bene) e un sapone (prediligi quelli più "protettivi", un normale Proraso rosso o blu ad esempio), imparando per bene a montare una schiuma come si deve
- prima di andare a dormire, applica un pochino di crema idratante sul viso (non c'è bisogno di creme molto costose, salvo allergie o altro vanno benissimo anche le Glenova o la Prep)
- a me è stato utile cambiare rasoio, sono passato ai DE (c'è un topic apposito) e successivamente al manolibera, ma non partire da questo ultimo tassello...imparare a usare correttamente questi due strumenti richiede un po' di tempo (specialmente il mano libera), per cui prima applica quanto detto sopra, poi pensa al rasoio
Concludo dicendo che sapone e rasoio solo singoli elementi di un processo...se cambi un elemento ma tutto il resto del processo rimane uguale, non credo avrai miglioramenti!!
In bocca al lupo

-
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 04/03/2015, 0:08
- Località:
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
Secondo me, è meglio andare sulle shavette e non sui mano libera.
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Rasoio a mano libera più adatto a pelle sensibile?
@ab onda
d' accordo su tutti i tuoi suggerimenti, tranne su un punto
radersi appena alzati significa farlo su un viso "gonfio di sonno"
Questo implica una ricrescita estemporanea post rasatura, in quanto il pelo"immerso" nel gonfiore poi fuoriesce
Magari è meglio per pelli predisposte all'"incarnimento"
Non per il BBS
Per cui, come da (anche) tuo suggerimento, meglio dopo poco tempo o meglio dopo doccia, per migliore esposizione pelo
d' accordo su tutti i tuoi suggerimenti, tranne su un punto
radersi appena alzati significa farlo su un viso "gonfio di sonno"
Questo implica una ricrescita estemporanea post rasatura, in quanto il pelo"immerso" nel gonfiore poi fuoriesce
Magari è meglio per pelli predisposte all'"incarnimento"
Non per il BBS
Per cui, come da (anche) tuo suggerimento, meglio dopo poco tempo o meglio dopo doccia, per migliore esposizione pelo