Esatto, l'unica differenza è che quella in foto è una 120 Extra Extra Coarse.LordFazzamort ha scritto:Per chi fosse interessato credo che la pietra cui fa riferimento Bushdoctor sia quella che trovate a questo link:
http://www.dmtonlinestore.com/8-Dia-Sha ... e-P15.aspx
Ho già scritto al servizio informazioni per chiedere quali sono le spese effettive del trasporto in Italia, il tempo di consegna e l'eventuale presenza di altre spese aggiuntive.
Naturalmente se non vi dispiace vi terrò informati.
Lappatura pietre
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
On the stone again
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Lappatura pietre
Non vedo il vantaggio a prenderla oltre oceano.
http://www.mehr-als-werkzeug.de/product ... Coarse.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.mehr-als-werkzeug.de/product ... Coarse.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
- LordFazzamort
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06/08/2013, 11:47
- Località: Cittanova (Reggio Calabria)
Re: Lappatura pietre
oh che bello! Grazie Bruconiglio 

Prefiero morir de pie que vivir siempre arrodillado. Emiliano Zapata.
-
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 30/12/2013, 14:56
- Località:
Re: Lappatura pietre
Mi piacerebbe sapere entro che tolleranza di planarità deve rientrare un piano per essere idoneo alla lappatura delle pietre, perché in meccanica lappare e piano di riscontro sono due cose molto definite in termini di tolleranza e rugosità Ra, lappatura in meccanica per una superficie speculare significa raggiungere un valore Ra di 0,2 micron, se c'è qualche altro disegnatore magari può chiarire questo aspetto tecnico. In più le pietre naturali, ma penso che in termini di meccanica di precisione, anche le pietre sintetiche abbiano errori grossolani di ortogonalità e di parallelismo, questi influenzano sicuramente un consumo della pietra non uniforme, accorciandone la vita utile, non penso che qualcuno si metta a squadrare una pietra completamente, per cui, come riuscite a tenere sotto controllo questi errori per far durare le pietre maggiormente senza incorrere in superfici troppo inclinate che pur lappate sono scomode?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Per quanto concerne la planarità delle pietre non abbiamo bisogno di valori così estremi, il marmo della cucina per intenderci è sufficiente.
Certo è che vi siano piastre diamantate specificamente concepite per la lappatura, che riportano valori millesimali, quindi più precise del marmo della cucina.
Certo è che vi siano piastre diamantate specificamente concepite per la lappatura, che riportano valori millesimali, quindi più precise del marmo della cucina.
On the stone again
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Lappatura pietre
Le pietre per affilatura non necessitano di lappature da meccanica di precisione...per intenderci io uso come piano di riscontro un pezzo di gradino di scala in granito....
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- kratos*86*
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
- Località: Empoli (FI)
Re: Lappatura pietre
avevo letto che le dmt usate come pietre per lappatura non sono facile da pulire o meglio è difficile lavarla per togliere le "macchie di calce" tra i piccoli interstizi (un pochino come succede per la carta vetrata che rimane sporca). qualcuno conferma? avevo pensato di prendere una dmt per lappare le naniwa
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
- LordFazzamort
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06/08/2013, 11:47
- Località: Cittanova (Reggio Calabria)
Re: Lappatura pietre
Ehi Kratos io ho preso una diamantata e l'ho provata proprio stasera per la rettifica della mia naniwa!
Dunque ti posso dire che lavora abbastanza velocemente e si fa molta meno sporcizia che con la carta vetrata, anche se mi aspettavo ancora maggiore velocità e meno energia nel lavoro. Pure io ho notato che ci sono dei punti, però, dove è rimasta un pò di polvere, come se fosse incastrata. L'ho lavata due volte strofinando anche con una certa energia ma niente, sono rimaste lì!
Aspetto domani ormai per fare un altro paio di tentativi...
Intanto spero di esserti stato anche solo minimamente utile!
Ad ogni modo per adesso la quantità è davvero così poca che quasi neanche si vede, per cui non credo possa influenzare le prossime lappate! A meno che non aumenti vertiginosamente è chiaro...
Forse qualcuno dei nostri esperti saprà dirci meglio: io vi aggiorno se cambia qualcosa
Dunque ti posso dire che lavora abbastanza velocemente e si fa molta meno sporcizia che con la carta vetrata, anche se mi aspettavo ancora maggiore velocità e meno energia nel lavoro. Pure io ho notato che ci sono dei punti, però, dove è rimasta un pò di polvere, come se fosse incastrata. L'ho lavata due volte strofinando anche con una certa energia ma niente, sono rimaste lì!
Aspetto domani ormai per fare un altro paio di tentativi...
Intanto spero di esserti stato anche solo minimamente utile!
Ad ogni modo per adesso la quantità è davvero così poca che quasi neanche si vede, per cui non credo possa influenzare le prossime lappate! A meno che non aumenti vertiginosamente è chiaro...
Forse qualcuno dei nostri esperti saprà dirci meglio: io vi aggiorno se cambia qualcosa

Prefiero morir de pie que vivir siempre arrodillado. Emiliano Zapata.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Io uso regolarmente la diamantata (a superficie continua) per lappare la naniwa e mi trovo benissimo.
Per ripulirle dai residui, uso uno spazzolino da denti vecchio, in alternativa si può usare una spazzola, sempre con i peli sintetici, asciugo e rimangono perfette.
Per ripulirle dai residui, uso uno spazzolino da denti vecchio, in alternativa si può usare una spazzola, sempre con i peli sintetici, asciugo e rimangono perfette.
On the stone again
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Lappatura pietre
@Kratos, io per le mie Naniwa ha preso la loro pietra di retifica, che ho usato anche su una piccola Belga, ti assicuro che è una cosa eccezzionale.
Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- LordFazzamort
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06/08/2013, 11:47
- Località: Cittanova (Reggio Calabria)
Re: Lappatura pietre
Grazie bushdoctor, un grande consiglio! Domani proverò così a togliere i residui dunque! 

Prefiero morir de pie que vivir siempre arrodillado. Emiliano Zapata.
- kratos*86*
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
- Località: Empoli (FI)
Re: Lappatura pietre
Minimamente?? oltre ad essermi stato di aiuto, sei di aiuto per l'intera comunità!!:D
Tienici aggiornati, che ci e mi interessa in particolare modo. Hai preso la 120?
Io avevo pensato per l'evenienza di prendere uno spazzolino per pulire gli interstizi...oppure di prendere direttamente quella naniwa ma se non erro bisognerebbe lappare anche quella dopo qualche utilizzo
Tienici aggiornati, che ci e mi interessa in particolare modo. Hai preso la 120?
Io avevo pensato per l'evenienza di prendere uno spazzolino per pulire gli interstizi...oppure di prendere direttamente quella naniwa ma se non erro bisognerebbe lappare anche quella dopo qualche utilizzo
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
La 120 viene usata se il materiale da asportare è molto, in particolar modo nelle pietre con un avvallo pronunciato, per la comune rettifica si usa la 325.
On the stone again
- kratos*86*
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
- Località: Empoli (FI)
Re: Lappatura pietre
Supermomo ha scritto:@Kratos, io per le mie Naniwa ha preso la loro pietra di retifica, che ho usato anche su una piccola Belga, ti assicuro che è una cosa eccezzionale.
Mi ero perso qualche post precedente



supermomo hai notato consumi localizzati nella pietra naniwa? ho visto che qualcuno lamenta del fatto che deve essere lappata spesso.
In verità dovevo fare un acquisto della lapping stone da un pochino di tempo,,,adesso vorrei decidermi a concludere.
Sono riuscito a trovare a buon prezzo ( 54€ dogana sempre da vedere) una dmt da 8'' (purtroppo o per fortuna le mie naniwa sono lunghe 210mm ..quindi non credo che andrebbe bene una 6'') allo stesso prezzo si trova la naniwa giusto? quindi non saprei che fare ...se puntare sulla pietra consigliata anche da naniwa oppure sicuro sulla DMT per dormire sogni tranquilli anche in futuro
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
- LordFazzamort
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 06/08/2013, 11:47
- Località: Cittanova (Reggio Calabria)
Re: Lappatura pietre
Ero in dubbio come te Kratos, poi mi sono convinto: ho pensato che in effetti il piano naniwa è molto comodo ma non posso avere garanzie della sua funzionalità su altre pietre, né dell'effettiva durata della sua planarità, per cui ho scelto la dmt 325 (sono un pavido lo ammetto, ma non mi andava di rischiare
), che va bene per tutte (non si sa mai, si può sempre venire in possesso di altre!).
Sopra trovi il link per l'acquisto, se sei interessato, che ha postato Bruconiglio: spendi venti euro in più rispetto alla cifra che hai detto ma ti arriva a casa in quattro giorni e non c'è dogana
pensaci! 

Sopra trovi il link per l'acquisto, se sei interessato, che ha postato Bruconiglio: spendi venti euro in più rispetto alla cifra che hai detto ma ti arriva a casa in quattro giorni e non c'è dogana


Prefiero morir de pie que vivir siempre arrodillado. Emiliano Zapata.
-
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
- Località: Piacenza
Re: Lappatura pietre
Ciao a tutti. Volevo chiedere a qualcuno di voi esperto in meccanica di officina, se è possibile lappare una pietra belga con una rettificatrice tangenziale. Io lavoro in una industria meccanica di precisione (ingranaggi) e siccome ho tutti i giorni a disposizione tutte le macchine utensili possibili e immaginabili, ho fatto un esperimento con il mio collega che fa il rettificatore dei piani. Abbiamo messo una vecchia pietra abrasiva sintetica sul piatto magnetico della rettifica tangenziale a mola circolare, bloccandola sui due lati con due blocchetti d'acciaio. Poi abbiamo azionato la mola della macchina, l'abbiamo diamantata e resa diritta, abbiamo sfiorato il pezzo e poi abbiamo azionato il movimento automatico della macchina che ha rettificato la pietra con dei movimenti lungo la superficie della pietra scendendo di qualche decimo. Il risultato sulla pietra è buono, ma la superficie, pur essendo liscia e piana non è a specchio. La pietra non è certamente una finitrice, è molto grossolana forse meno di 3000. Secondo voi se uso questo metodo con la belga gialla e la superficie non è proprio lucente ma comunque piana e in squadra, va comunque bene per affilare? Il mio collega non ha saputo dirmi nessuna caratteristica riguardo il materiale della mola, ma è azzurra. Io però prima di rettificare in questo modo la mia splendida cuticola, aspetto un vostro parere in particolare di Aldebaran, che ho visto in più punti del forum intendersi bene anche di meccanica e macchine utensili. Certo è che se il metodo è fattibile, io posso lappare le pietre su entrambi i lati in circa 5 minuti, e sopratutto senza sporcare casa! Le mole azzurre saranno più dure della cuticola? e non rilasceranno particelle al suo interno?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Non conosco la meccanica ed i particolari, ma se ti può essere utile, io le mie pietre le lappo su di un piano di rettifica diamantato (una comune DMT 325) cui appunto lascia una finitura sotto i 400 e per me è più che sufficiente per la maggior parte delle pietre. Alcune richiedono una ulteriore rifinitura allora vado di 1000, oltre lo ritengo inutile.
Secondo me la macchina che usi tu va bene, ma se la pietra è una grana 3000, io rifinirei su carta più grossolana 400 o 600. Just my 2 cent.
Secondo me la macchina che usi tu va bene, ma se la pietra è una grana 3000, io rifinirei su carta più grossolana 400 o 600. Just my 2 cent.
On the stone again
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
Poco ne capisco, ma essendo una pietra morbida la belga gialla ... con un bestione del genere fai in pochi secondi quello che manualmente fai in pochi minuti.
Al massimo se la finitura non è perfetta, l'ultima passata la dai a mano.
Al massimo se la finitura non è perfetta, l'ultima passata la dai a mano.

Utente BANNATO
-
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
- Località: Piacenza
Re: Lappatura pietre
Bravo ischiap, la macchina è proprio quella! Forse sabato mattina faccio la prova prima sul lato di ardesia e poi se tutto è ok la giro e rettifico la coticola. Così i piani sono anche paralleli.
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: Lappatura pietre
Non ho elementi oggettivi per affermarlo, ma sospetto che manualmente si asporti meno materiale dalla superficie della pietra.
Manualmente inoltre presumo si percepisca meglio dove e come si è consumata maggiormente la pietra per effetto delle affilature, traendo indicazioni sulla propria tecnica.
Manualmente inoltre presumo si percepisca meglio dove e come si è consumata maggiormente la pietra per effetto delle affilature, traendo indicazioni sulla propria tecnica.
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Lappatura pietre
Qualunque cosa utilizzi la superficie della pietra dovrà risultare perfettamente liscia senza rugosità o solchi.
Una rettificatrice del genere utilizza una mola che serve per asportare materiale metallico,, non credo proprio che sia adeguata per la tua belga molto morbida.
Io che affilo parecchio per la lappature delle pietre utilizzo ancora il classsico piano di marmo/granito da pavimentazione con la carta abrasiva ad acqua e si fa prima a dirlo che a farlo.
Una rettificatrice del genere utilizza una mola che serve per asportare materiale metallico,, non credo proprio che sia adeguata per la tua belga molto morbida.
Io che affilo parecchio per la lappature delle pietre utilizzo ancora il classsico piano di marmo/granito da pavimentazione con la carta abrasiva ad acqua e si fa prima a dirlo che a farlo.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Lappatura pietre
Io ne vedrei l'utilizzo solo con pietre molto dure (Candia, Zulu Grey...) per una pre-lappatura da terminare comunque a mano; oppure su pietre grezze da spianare prima di lapparle.
Su pietre morbide (e costose come la belga) non ha molto senso.
Su pietre morbide (e costose come la belga) non ha molto senso.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 30/11/2014, 16:19
- Località: Bassano del Grappa
Re: Lappatura pietre
Se vuoi fare questa prova forse fai prima sul lapidello che su una rettifica..presumo che se hai a disposizione la rettifica dovresti avere anche il lapidello



-
- Messaggi: 203
- Iscritto il: 21/05/2013, 17:03
- Località: Piacenza
Re: Lappatura pietre
Si, ho anche il lapidello, ma la rettifica è molto più precisa e ha il diamantatore per la mola incorporato. Comunque provo prima a lappare il lato B che è in ardesia inutile, per vedere un pò il livello di finitura.
-
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 12/02/2015, 18:07
- Località:
Re: Lappatura pietre
Avevo acquistato il piano di riscontro piccolo della naniwa ma qualità pessima, era lui che mi imbarcava le pietre, panciuta in centro.
Adesso viaggio di carta WD, valutando però una DMT.
Adesso viaggio di carta WD, valutando però una DMT.