*TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
scalda la zona immergendola in acqua calda e vedi se per dilatazione termica viene via.
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Ma perchè lo vuoi togliere?lorentz ha scritto:...é proprio piantato,gira e funziona perfettamente ma non esce...
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
E a quello mi riferivo anche io. Il pomolo non si deve togliere, deve solo girare per aprire e chiudere ma non è estraibile.Crononauta ha scritto:Credo che intenda estrarre il pomolo, non la base di appoggio della lama.
- lorentz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 16/10/2013, 15:36
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
puliziaares56 ha scritto:Ma perchè lo vuoi togliere?lorentz ha scritto:...é proprio piantato,gira e funziona perfettamente ma non esce...
- lorentz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 16/10/2013, 15:36
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Se questo rasoio marchiato Lunawerk è un Merkur 11 oc rimarchiato allora il pomolo deve uscire.Mino ha scritto:E a quello mi riferivo anche io. Il pomolo non si deve togliere, deve solo girare per aprire e chiudere ma non è estraibile.Crononauta ha scritto:Credo che intenda estrarre il pomolo, non la base di appoggio della lama.
Se non altro come è assemblato per non essere estraibile? a pressione?non credo se no non girerebbe...seeger?non ne vedo...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Se la vite funziona bene, è fluida e blocca saldamente il coprilametta non è che serva molto altro. Per pulire l'interno del manico puoi usare un cotton fioc e dell'alcol.lorentz ha scritto:puliziaares56 ha scritto:Ma perchè lo vuoi togliere?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- lorentz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 16/10/2013, 15:36
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
si infatti,ci ho rinunciato a smontarlo,sgrassata con alcool isopropilico e bollitura,ora è sterile,o almeno i batteri son miei e basta.
Saluti
Saluti
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Ho recuperato il set da viaggio di mio padre, penso degli anni '50, contenente un rasoio DE Gilette.
Seguendo le indicazioni l’ho ripulito con acqua calda e sapone dei piatti, passato la pasta abrasiva da carrozziere con cotton fioc, trattato con sgrassatore universale disinfettante, risciacquato con acqua calda e asciugato accuratamente. In ultimo ho lubrificato con una goccia d’olio di vaselina i movimenti. Purtroppo non è messo bene, come potete vedere dalle foto, ci sono alcune zone dove la cromatura è corrosa/asportata ed il metallo sottostante è esposto.Sarei curioso di provarlo ma, considerate le condizioni del rasoio, non vorrei ci siano controindicazioni per la pelle e/o possibili conseguenze spiacevoli nel caso di eventuali tagli, anche lievi. Purtroppo non mi è ancora chiaro questo aspetto, farei una sciocchezza?
Grazie!










Seguendo le indicazioni l’ho ripulito con acqua calda e sapone dei piatti, passato la pasta abrasiva da carrozziere con cotton fioc, trattato con sgrassatore universale disinfettante, risciacquato con acqua calda e asciugato accuratamente. In ultimo ho lubrificato con una goccia d’olio di vaselina i movimenti. Purtroppo non è messo bene, come potete vedere dalle foto, ci sono alcune zone dove la cromatura è corrosa/asportata ed il metallo sottostante è esposto.Sarei curioso di provarlo ma, considerate le condizioni del rasoio, non vorrei ci siano controindicazioni per la pelle e/o possibili conseguenze spiacevoli nel caso di eventuali tagli, anche lievi. Purtroppo non mi è ancora chiaro questo aspetto, farei una sciocchezza?
Grazie!
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Il metallo sottostante è molto pericoloso...
In effetti è più pericolosa la cromatura/nichelatura!
Come si chiama lo sgrassatore universale disinfettante?

In effetti è più pericolosa la cromatura/nichelatura!
Come si chiama lo sgrassatore universale disinfettante?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Barba64
- Messaggi: 844
- Iscritto il: 13/11/2014, 13:56
- Località: Cesate (MI)
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Lo sgrassatore disinfettante è lo Chante Clair Sgrassatore Disinfettante, il secondo riportato nella pagina del sito http://www.chanteclair.it/prodotti/puli ... -superfici
Quindi, se interpreto bene la tua risposta, posso provare il rasoio tranquillamente......se poi mi viene la faccia verde
dovrò ricercare le cause altrove
Grazie!
Quindi, se interpreto bene la tua risposta, posso provare il rasoio tranquillamente......se poi mi viene la faccia verde


Grazie!
Il mio cassetto ML
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
Il mio cassetto DE
"Non sempre ciò che vien dopo è progresso." (Alessandro Manzoni)
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
GrazieBarba64 ha scritto:Lo sgrassatore disinfettante è...
Smetti di leggere di politica!Quindi... se poi mi viene la faccia verde

God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
NO, il pomolo non deve uscire.lorentz ha scritto: Se questo rasoio marchiato Lunawerk è un Merkur 11 oc rimarchiato allora il pomolo deve uscire.
Se non altro come è assemblato per non essere estraibile? a pressione?non credo se no non girerebbe...seeger?non ne vedo...
Se proprio vuoi toglierlo per il gusto di toglierti lo sfizio devi fare molta pressione. All'interno c'è un piccolo anello che tiene in bloccaggio il pomolo.
Se poi spacchi tutto ritieniti il solo responsabile di un irresponsabile gesto.
E per la precisione il Lunawerk (un prodotto realizzato a Solingen) è un rasoio molto precedente ai Merkur, ovvero risale agli anni '40-'50.
- riverfly
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 30/04/2014, 23:08
- Località: Roma
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Salve
Ho svitato il pomello interno del DE Merkur 34C HD e l'ho trovato così.



Devo ammettere che raramente lo lascio asciugare aperto, solitamente sciacquo, sgrullo e al massimo lo asciugo con asciugamano ma la parte interna non lo asciugo. Il rasoio non ha neanche 2 anni.
E' ruggine o si è tolta la parte sopra.
Come dovrei procedere?
GRAZIE
Ho svitato il pomello interno del DE Merkur 34C HD e l'ho trovato così.
Devo ammettere che raramente lo lascio asciugare aperto, solitamente sciacquo, sgrullo e al massimo lo asciugo con asciugamano ma la parte interna non lo asciugo. Il rasoio non ha neanche 2 anni.
E' ruggine o si è tolta la parte sopra.
Come dovrei procedere?
GRAZIE
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Mi sembra proprio che si sia staccata la cromatura, non devi fare niente: rimontalo e usalo
.

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- riverfly
- Messaggi: 178
- Iscritto il: 30/04/2014, 23:08
- Località: Roma
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
Se fosse ruggine sentirei ruvido?
Ma che strano comunque...
Grazie Ares56, sempre molto gentile
Ma che strano comunque...

Grazie Ares56, sempre molto gentile

- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Rasoio solo sporco. Ammollo selvaggio in acqua e detersivo per piatti. Poi togli lo sporco con un ago, uno spazzolino oppure uno stuzzicadenti da ogni zigrinatura. Lavoro laborioso ma fattibile.
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Quale rasoio DE scegliere?
uno spazzolino da denti con la testina piccola e le setole dure funziona benissimo
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 20/12/2014, 14:03
- Località: Isola del Liri
- lorentz
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 16/10/2013, 15:36
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
complimenti! in particolare per le parti metalliche che sembran nuove.ottimo lavoro
-
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 20/12/2014, 14:03
- Località: Isola del Liri
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Smontaggio di un DE Gillette TTO
Aggiorno questa discussione con alcuni video relativi allo smontaggio di Gillette Fat Boy e Slim Adjustable.
1959 E2 Gillette Fatboy Disassembly
Early/Late model Gillette Fatboy disassembly
Gillette Slim Safety Razor Disassembly/Reassembly
1959 E2 Gillette Fatboy Disassembly
Early/Late model Gillette Fatboy disassembly
Gillette Slim Safety Razor Disassembly/Reassembly
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17/02/2015, 14:16
- Località:
Gillette Fatboy rotto?
Salve,
ho un gillette fatboy con pochi segni del tempo, ma temo presenti un problema alla meccanica, o forse sono problemi dovuti alla mia inesperienza: dopo aver aperto la farfalla cambio la regolazione dell'aggressività, e si alza la testina senza che si muova la linguetta: è normale?
O la regolazione dell'aggressività va effettuata solo a farfalla chiusa?
Grazie.
ho un gillette fatboy con pochi segni del tempo, ma temo presenti un problema alla meccanica, o forse sono problemi dovuti alla mia inesperienza: dopo aver aperto la farfalla cambio la regolazione dell'aggressività, e si alza la testina senza che si muova la linguetta: è normale?
O la regolazione dell'aggressività va effettuata solo a farfalla chiusa?
Grazie.
-
- Messaggi: 1801
- Iscritto il: 06/05/2014, 13:20
- Località: Bologna
Re: Gillette Fatboy rotto?
Io non capisco. Quale linguetta?
-
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17/02/2015, 14:16
- Località:
Re: Gillette Fatboy rotto?
Al momento non posso postare una foto del mio, non ne ho in ufficio.
Rimando ad una foto googlata:
http://www.steenbergs.co.uk/blog/wp-con ... ited-1.jpg
La "linguetta" è quella striscia orizzontale di metallo presente nell'incavo fra manico e testina.
P.S. gentilmente potete spostare la discussione nel generale dei DE? Evidentemente ho sbagliato qualcosa quando la ho aperta
Rimando ad una foto googlata:
http://www.steenbergs.co.uk/blog/wp-con ... ited-1.jpg
La "linguetta" è quella striscia orizzontale di metallo presente nell'incavo fra manico e testina.
P.S. gentilmente potete spostare la discussione nel generale dei DE? Evidentemente ho sbagliato qualcosa quando la ho aperta

- Mino
- Messaggi: 1185
- Iscritto il: 17/05/2013, 13:45
- Località:
Re: *TUTORIAL* - PULIZIA, RESTAURO E MANUTENZIONE
La linguetta deve rimanere ferma, ti serve solo come riferimento per cambiare settaggio.