Identificazione pietra belga

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Mikeym
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/09/2014, 17:26
Località: Ancona

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Mikeym »

Allora su rma tools: 125x40 standard (la 150 non c'è), bout, box e spedizioni 48; alla cava tutto compreso 60 la 125 e 77 la 150 e su eBay ho trovato questa..che me la venderebbe a 60 compresa di spedizione e bout..a rischio "rimescolamento"?;)
Mikeym
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/09/2014, 17:26
Località: Ancona

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Mikeym »

http://m.ebay.it/itm/321594859406?nav=SEARCH" onclick="window.open(this.href);return false;
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da andreat63 »

Alexandros ha scritto:Direi che qualcuno ci sia già incappato tempo fa in queste pseudo pietre: :?
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... nzi#p13678" onclick="window.open(this.href);return false;
mi pare di vedere delle vene, non mi sembra che sia un reimpasto. probabilmente una brutta belga, o una farlocca nella peggiore delle ipotesi
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da andreat63 »

la boute non la vedo...
Mikeym
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/09/2014, 17:26
Località: Ancona

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Mikeym »

Concordata privatamente.. Il vantaggio di questa sarebbe soprattutto per il fatto che è una 150.
Sono molto indeciso..
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pablito »

@Mykeym, sei sicuro che sia 150? Il link mi rimanda ad una pietra la cui descrizione parla di 125x40
Mikeym
Messaggi: 19
Iscritto il: 19/09/2014, 17:26
Località: Ancona

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Mikeym »

Si si confusione personale;) è solo selected..che non mi cambia molto credo..la miglior Proposta sembra quella di Roma tools...ma e' una 125..altrimenti 150 alla cava..ma quanto costano:(
Avatar utente
denver
Messaggi: 181
Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
Località: Torino

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da denver »

io darei un occhio al mercatino ;)
cicco26
Messaggi: 23
Iscritto il: 26/11/2014, 18:57
Località: Bruxelles, Belgio

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da cicco26 »

Oggi ero al mercatino di Natale di Place Saint Catherine a Bruxelles e c'era lo stand di Ardennes-Coticule. Ho riconosciuto subito il titolare che avevo già visto nei video di questo post. Mi sono messo a scambiare 4 chiacchere, non tante a dire il vero perché nevicava ed ero con moglie e figli.

I prezzi sono gli stessi del sito e volevo chiedervi se vale la pena di comprare la mia prima coticule o se invece sia meglio aspettare. Se il consiglio fosse di comprare quale lunghezza/larghezza mi consigliate?

Grazie in anticipo, Ciao
Alessio
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pablito »

Aspettare, perche'?
Se ti appassiona il ML, l'acquisto di una pietra e' un fatto normale, prima o poi, e ne vale sempre la pena.
Per quanto riguarda la belga, il mio consiglio e' lo stesso di quando si acquista la prima pipa: la migliore che ti puoi permettere.
Lo ritengo un piccolo investimento, una spesa che ti ritrovi. Sulle dimensioni, per me, almeno 150x50.
Comprandola li', avresti le migliori garanzie su qualità' e provenienza (di questi tempi non e' poco), insieme a qualche buon consiglio sull'utilizzo. E non ti dimenticare una piccola bout.
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Alexandros »

Se la rasatura con il ML ti piace ed intendi continuare su questa strada almeno una pietra belga con bout per affilare o rinfrescare i tuoi rasoi sarà necessaria in futuro.

Avendo la possibilità di acquistarla al mercatini di Natale ti risparmierai almeno le spese di spedizione!

Ardennes Coticule propone svariate dimensioni e tipi di pietre, io ti consiglio o una 175x40 standard http://www.ardennes-coticule.be/shop/pr ... product=70" onclick="window.open(this.href);return false;
o se vuoi avere una pietra con supeficie perfetta (ma più costosa) una 175x40 selected http://www.ardennes-coticule.be/shop/pr ... product=55" onclick="window.open(this.href);return false;

Potresti sempre acquistare una pietra di dimensioni maggiori ma ti sconsiglio di scendere dai 175 di lunghezza che per me è il minimo per affilare un ML senza difficoltà di movimenti.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
cicco26
Messaggi: 23
Iscritto il: 26/11/2014, 18:57
Località: Bruxelles, Belgio

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da cicco26 »

é deciso, domattina faccio un giro e la compro. Per la misura prendero una 175 * 50, per il tipo decidero' domani fra Selected o Veinette.
Appena ho fatto posto una foto.

Grazie
Alessio
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Pablito »

Perfetto, 175x5 e' ottima, quel cm in più' di larghezza non finirai mai di benedirlo.
claudio57
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/04/2014, 22:42
Località:

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da claudio57 »

Concordo.
La misura 175 * 50 è lunga e non troppo larga ( sulle pietre medio strette a mio avviso si recuperano meglio le imperfezioni della lama ).
Ti consiglio di comprare anche alcune Bout di gradazione diverse in modo da poter variare anche la qualità dello
Slurry in questo fatti consigliare oppure , se te le lascia sfregare , cerca di capire se siano dure o tenere e variale.
Se ben ricordo la Veinette è il nome di una vena di estrazione e non un indice di qualità , in sostanza ci sono Veinette selected .
Consiglio comunque la qualità Selected anche se non ha molta importanza anche l'occhio vuole la sua parte.
Certo un po' d'invidia la provo io al mercatini riesco a comprare al massimo le luminarie , mai che capiti qualcuno con le pietre.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da altus »

Le Veinette sono solitamente migliori delle normali selected La Grise (infatti costano di più).
Riguardo alle varie bout difficilmente troverai delle differenze nello slurry e soprattutto otterresti comunque uno slurry misto della pietra e della bout, invischiandoti in variabili quando invece la cosa importante è imparare a sfruttare bene le qualità intrinseche della pietra. Dovendo soprattutto rinfrescare i rasoi e non affilarli da 0 la pietra è più che sufficiente. Per lo slurry la soluzione migliore rimane sempre la DMT formato carta di credito che oltrettutto slivella meno la pietra di una bout irregolare.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
cicco26
Messaggi: 23
Iscritto il: 26/11/2014, 18:57
Località: Bruxelles, Belgio

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da cicco26 »

Acquisto perfezionato, siccome non aveva più la 175x50 ho dovuto prendere la 200x50, solo che lui è stato super gentile e me l'ha data al prezzo della 175x50, non c'è che dire sono stat davvero fortunato. Me ha regalato due pietre per il bout, comunque per fare lo slurry c'è tempo.
Stasera da casa vi mando le foto
Alessio
cicco26
Messaggi: 23
Iscritto il: 26/11/2014, 18:57
Località: Bruxelles, Belgio

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da cicco26 »

Immagine

Immagine

Immagine

ecco le foto della nuova coticule, scusate se non sono un granché
Ciao
Alessio
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Alexandros »

Ottimo acquisto, è pure una natural combo...
i 20 cm di lunghezza ti faciliteranno molto le prime volte che ti cimenteri nell 'affilatura.

Quando farai lo slurry potrebbe consumarsi in ordine (dal meno a più probabile):
solo la pietrina slurry ,
solo la pietra grande
tutte e due.

Ma per adesso non te ne preoccupare...
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
The Barber Shop
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/11/2014, 23:09
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da The Barber Shop »

Ecco appena arrivata la mia piccola 170x40 dalla cava:
21209212082120721206

Penso non sia una combo ma..riguardo la coticule...da totale inesperto..ma a me sembra
una selected la Grise? Voi che ne dite?
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da altus »

Se fa uno slurry violaceo sulla parte scura è una combo, altrimenti è incollata su ardesia. la parte gialla è una La Grise.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
The Barber Shop
Messaggi: 11
Iscritto il: 27/11/2014, 23:09
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da The Barber Shop »

Devo dire che Maurice si è rivelata una persona splendida: ci siamo sentiti per telefono per un problemino sorto durante l'ordine, ed e' stato disponibilissimo.
Poi ho concluso la chiamata raccomandandogli che la pietra mi serviva per rasoi e che facevo parte della famiglia de "Ilrasoio.com".
Ma non pensavo mi mandasse la selected invece della standard! fantastico!
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Bella pietra, il retro è ardesia. Adesso non ti resta che imparare a conoscerla.
On the stone again
catalin28chc
Messaggi: 6
Iscritto il: 07/02/2014, 15:18
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da catalin28chc »

Riuscire ad affilare e una cosa che si guadagna in tempo dopo diverse prove e prove,azzarderei a dire che ci vuole più o meno un anno a riuscire una affilatira corretta! Ad esempio chi a mai fatto macellaio sa di cosa sto parlando,anche loro usano un attrezzo da taglio che se lo devono affilare sempre sul acciarino,tutti lo sanno fare ma non tutti ce la fanno ad affilare in realtà,gli macellai dicono"non ha ancora trovato il filo" e lo stesso discorso anche per gli rasoi e le pietre,tutti sanno girare un rasoio su una pietra ma non tutti riescono ad affilare. Bisogna"trovare il filo"
fabrizio66
Messaggi: 48
Iscritto il: 22/01/2014, 22:45
Località: Vivo tra Ferrara (abitazione) e Bologna (lavoro)

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da fabrizio66 »

Ciao a tutti,
ieri, dal polacco, ho ordinato un'altra Belga gialla.
Quella che ho è un 150x50.
Adesso, finalmente, dopo un anno di vari esercizi e prove inizio a godermela e la rasatura è davvero confortevole.
Quella ordinata dal polacco è una 200x75 selected.
Ora sono un po' perplesso perché quelle analoghe di taglia 200x75, nel sito Ardenne, sono più costose e non di poco.
Mi domando e vi chiedo a cosa si possa imputare questa differenza di prezzo.
Spero non sia per la qualità.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC pietra Belga Coticule

Messaggio da Bushdoctor »

Ce lo siamo chiesti in molti, ma non ne siamo venuti a capo, senza certezze possiamo fare solo supposizioni.
On the stone again
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”