Geo.F.Trumper - creme e saponi da barba
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/01/2013, 13:10
- Località: Udine
Geo.F.Trumper - creme e saponi da barba
Ciao ragazzi
ho inizito a radermi da poco con il mano libera. ho una crema trumper, ma visto la mia lentezza noto che mi si secca sul viso.
io cerco di montarla aggiungendo la crema con un po' d'acqua nella ciotala e spennellando il tutto con movimenti circolari. Ad essere onesto non viene fuori proprio una schiuma, sembra più liquida. Sbaglio qualcosa? lo dovrei fare direttamente a pennello bagnato sul viso? altro punto dolente è il mento e i baffi. Ho letto su un post che non si dovrebbe fare il contropelo ma solo il pelo, giusto?
grazie mille
walter
ho inizito a radermi da poco con il mano libera. ho una crema trumper, ma visto la mia lentezza noto che mi si secca sul viso.
io cerco di montarla aggiungendo la crema con un po' d'acqua nella ciotala e spennellando il tutto con movimenti circolari. Ad essere onesto non viene fuori proprio una schiuma, sembra più liquida. Sbaglio qualcosa? lo dovrei fare direttamente a pennello bagnato sul viso? altro punto dolente è il mento e i baffi. Ho letto su un post che non si dovrebbe fare il contropelo ma solo il pelo, giusto?
grazie mille
walter
Ultima modifica di ares56 il 23/10/2014, 10:20, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Aggiornamento del titolo
Motivazione: Aggiornamento del titolo
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Crema trumper
Per la crema non so dirti perché non la conosco.
Il contropelo sul mento e sui baffi si fa, ma é difficile e ti conviene rimandarlo a quando avrai più familiarità col rasoio.
Il contropelo sul mento e sui baffi si fa, ma é difficile e ti conviene rimandarlo a quando avrai più familiarità col rasoio.
- BLADE
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 04/06/2012, 23:00
- Località: Vercelli
Re: Crema trumper
ciao Elbraga allora i consigli che ti posso dare sono questi:
Allora, quando fai la schiuma sia che tu usi un pennello di tasso, setola o sintetico immergilo in aqua calda in modo che le setole si scaldino. Una volta fatto ciò dagli una leggera scrollata e inizia a montare la schiuma nella ciotola se vedi che è troppo liquida fai colare l'acqua in eccesso e continua a mescolarla anche per parecchi secondi dovresti ottenere una schiuma soffice e gradevole. all'inizio magari hai qualche difficolta ma col tempo il problema si risolverà. Il sapone trumper lo conosco, ne ho uno in ciotola di legno e devo dire che mi trovo benissimo... dato anche il prezzo non molto economico.
La stessa operazione la puoi esegure direttamente in faccia, a mio avviso è meglio perchè oltre a montare la schiuma ti fai anche un bel massaggio tonificante alla pelle, però nello stesso tempo è scomodo con i saponi duri in ciotola, sono più indicati quelli nel tubetto.
Per quanto riguarda il sapone che si secca durante la rasatura non è un grosso problema basta che ti femi un secondo, e con il pennello leggermente inumidito e ben insaponato ripassi la zona del viso in modo tale che la pelle si idrata nuovamente.
Per quanto riguarda i problemi di rasatura su mento e baffi se sei alle prime armi ti consiglio di lasciare stare. Se invece vuoi provare, ti consiglio di iniziare solo con il pelo perchè il contropelo è irritante di suo e richiede una qual certa abilità nel manovrare il rasoio e dargli l'inclinazione giusta.
Allora, quando fai la schiuma sia che tu usi un pennello di tasso, setola o sintetico immergilo in aqua calda in modo che le setole si scaldino. Una volta fatto ciò dagli una leggera scrollata e inizia a montare la schiuma nella ciotola se vedi che è troppo liquida fai colare l'acqua in eccesso e continua a mescolarla anche per parecchi secondi dovresti ottenere una schiuma soffice e gradevole. all'inizio magari hai qualche difficolta ma col tempo il problema si risolverà. Il sapone trumper lo conosco, ne ho uno in ciotola di legno e devo dire che mi trovo benissimo... dato anche il prezzo non molto economico.
La stessa operazione la puoi esegure direttamente in faccia, a mio avviso è meglio perchè oltre a montare la schiuma ti fai anche un bel massaggio tonificante alla pelle, però nello stesso tempo è scomodo con i saponi duri in ciotola, sono più indicati quelli nel tubetto.
Per quanto riguarda il sapone che si secca durante la rasatura non è un grosso problema basta che ti femi un secondo, e con il pennello leggermente inumidito e ben insaponato ripassi la zona del viso in modo tale che la pelle si idrata nuovamente.
Per quanto riguarda i problemi di rasatura su mento e baffi se sei alle prime armi ti consiglio di lasciare stare. Se invece vuoi provare, ti consiglio di iniziare solo con il pelo perchè il contropelo è irritante di suo e richiede una qual certa abilità nel manovrare il rasoio e dargli l'inclinazione giusta.
Chi invidia coloro che non condividono una sua paura, tenga a mente che l'assenza di paura non è coraggio. Il vero coraggio è il controllo sulla paura.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Crema trumper
Ciao,Blade e Bruconiglio ti hanno gia' spiegato tutto, mi sembra
crema trumper la conosco,uso quella allla rosa,molto buona a mio avviso
sul fatto schkuma troppo secca o toppo liquida devi vedere un po' tu,ottimizzando i consigli del forum ed avendo anche e soprattutto un po' di pazienza
sul contropelo baffi e mento.....beh,agli inizi lascia perdere,poi passa al pelo incrociato,dopodiche' al contropelo vero e proprio,ma tranquillo, in capo a poco tempo riesci ad arrivare anche a quello
secondo me. ciao
crema trumper la conosco,uso quella allla rosa,molto buona a mio avviso
sul fatto schkuma troppo secca o toppo liquida devi vedere un po' tu,ottimizzando i consigli del forum ed avendo anche e soprattutto un po' di pazienza
sul contropelo baffi e mento.....beh,agli inizi lascia perdere,poi passa al pelo incrociato,dopodiche' al contropelo vero e proprio,ma tranquillo, in capo a poco tempo riesci ad arrivare anche a quello
secondo me. ciao
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18/01/2013, 13:10
- Località: Udine
Re: Crema trumper
Grazie ragazzi, proveró.
- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Crema trumper
Di solito monto la crema Trumper direttamente in faccia, e mi trovo molto bene.
Quello che si definisce un difetto, ed ovvero la difficoltà a montarla, dopo qualche tentativo diventa la 'setosità' della crema. Dopo tanti anni, non riesco a trovare di meglio.
Quello che si definisce un difetto, ed ovvero la difficoltà a montarla, dopo qualche tentativo diventa la 'setosità' della crema. Dopo tanti anni, non riesco a trovare di meglio.
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Crema trumper
Sono un estimatore del GFT e ritengo le loro creme fra le più veloci ed esplosive da montare (limetta, sandalo).
Gli unici due difetti sono: protezione dalla lama nella media e disidratazione della schiuma poco sotto la media.
Gli unici due difetti sono: protezione dalla lama nella media e disidratazione della schiuma poco sotto la media.
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Crema trumper
INCI della versione al cocco:


«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Crema trumper
Secondo voi ci sono differenze di qualità tra le differenti fragranze? Oppure è soltanto una questione di profumi? Io uso praticamente solo quella al Sandalo e da anni non uso le altre.
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Crema trumper
Ogni versione ha il suo inci. Puoi confrontare Limetta (sotto) con Cocco (figura sopra) e Sandalo (da te posseduto).Lufo ha scritto:Secondo voi ci sono differenze di qualità tra le differenti fragranze? Oppure è soltanto una questione di profumi? Io uso praticamente solo quella al Sandalo e da anni non uso le altre.
Ho provato sia Limetta che Sandalo: il Sandalo è stato migliore per me, mentre Limetta ha prodotto una schiuma poco protettiva e di breve durata.
Da un punto di vista generale la lunghezza dell'inci è generalmente (non sempre) correlato alla qualità del prodotto:
(da inci più lungo a più corto) Limetta -> Sandalo -> Cocco
LIMETTA
INCI: Water, Stearic Acid, Myristic Acid, Potassium Hydroxide, Coconut Acid, Glycerin, Parum (fragrance), Triethanolamine, Sodium Hydroxide, Methylparaben, Propylparaben, CI 19140 (FD&C Yellow 5), CI 42090 (FD&C Blue 1), CI 14700 (FD&C Red 4), Alpha-Isomethyl Ionone, Benzyl Benzoate, Citral, Coumarin, Hexyl Cinnamal, Limonene, Linalool
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
-
- Messaggi: 246
- Iscritto il: 11/07/2013, 11:46
- Località: Milano
Geo F. Trumper's Lime Shaving Soap in Bowl
Premetto che non sono un esperto
e non conosco i particolari delle composizioni dei saponi da barba, ma non ho trovato nessuna "recensione" su questo splendido sapone
(dopo tutto il nome è spesso una garanzia, come in questo caso
) che mi è stato regalato da un amico. Quello che posso fare è condividere con voi la mia esperienza
, facendo un paragone pratico con il suo fratello più rinomato, il Rose, sperando che qualcuno degli esperti possa aggiungere ulteriori dettagli.
Per quanto riguarda il Rose, non posso che concordare con quanto già descritto nel tutorial, dove viene usato come esempio, ma il Lime, a differenza del suo fratellone, tende, secondo me, a fare subito una schiuma di discreta consistenza, decisamente meno ricca di bolle, montandolo direttamente nella ciotola, facilitando l'illusione, nei neofiti come, di avere già pronta, con pochi, giri una schiuma adeguata
; tuttavia, il passaggio in ciotola produce in tempi veramente molto rapidi una schiuma densa e di ottima consistenza, che tende a non smontarsi rapidamente (anche se so che questo dipende in certa misura anche dalla durezza dell'acqua
): nel mio caso la schiuma è sufficiente per 3 passate soddisfacenti. Qualche giro di pennello tra una passata e l'altra, senza bisogno di aggiungere gocce d'acqua, e la schiuma è pronta per la passata successiva (spesso tra la prima e la seconda riesco a farne a meno, pur stendendo ugualmente una bella schiuma densa su tutto il viso, cosa che non mi succede con il Rose, con cui la terza passata senza aggiunta di acqua mi dà una schiuma "arida"
). La profumazione è molto delicata e persistente per il tempo della rasatura, per poi cedere tranuillamente il passo al dopobarba. La pelle risulta, come per il Rose, ben lubrificata ed il rasoio scorre senza intoppi, morbido e decisamente carezzevole. A fine rasatura il viso è ben disteso e liscio, debolmente profumato tanto che verrebbe la voglia di non metterci su il dopobarba
Dando per assodato che la mia tecnica è sicuramente perfettibile, ma che sia la medesima quando uso il Rose od il Lime, mi sono fatto l'idea che, a parità di capacità lubrificanti ed emollienti, questo sapone sia un po' più facile da montare (soprattutto per noi novellini), senza per questo perdere alcun tipo di punteggio nei confronti del più usato fratello. Che dire ancora? Lo consiglio a tutti, soprattutto a coloro che hanno una pelle delicata e facile alle irritazioni.
Appena possibile posterò anche le foto a supporto della mia impressione!
Grazie a tutti per l'attenzione! Graditi, naturalmente, commenti, opinioni e dettagli.




Per quanto riguarda il Rose, non posso che concordare con quanto già descritto nel tutorial, dove viene usato come esempio, ma il Lime, a differenza del suo fratellone, tende, secondo me, a fare subito una schiuma di discreta consistenza, decisamente meno ricca di bolle, montandolo direttamente nella ciotola, facilitando l'illusione, nei neofiti come, di avere già pronta, con pochi, giri una schiuma adeguata




Dando per assodato che la mia tecnica è sicuramente perfettibile, ma che sia la medesima quando uso il Rose od il Lime, mi sono fatto l'idea che, a parità di capacità lubrificanti ed emollienti, questo sapone sia un po' più facile da montare (soprattutto per noi novellini), senza per questo perdere alcun tipo di punteggio nei confronti del più usato fratello. Che dire ancora? Lo consiglio a tutti, soprattutto a coloro che hanno una pelle delicata e facile alle irritazioni.
Appena possibile posterò anche le foto a supporto della mia impressione!

Grazie a tutti per l'attenzione! Graditi, naturalmente, commenti, opinioni e dettagli.
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 17/04/2014, 18:55
- Località:
Re: Crema trumper
ciao a tutti mi riallaccio alla discussione oggi ho provato il campioncino della g.f. trumper il spanish leather l'ho montata per alcuni minuti ( circa due-3) ha fatto abbastanza schiuma però dopo quando sono andato a metterla sul viso umido si è come smontata , poi vado per fare la seconda passata qualche giro di pennello per ravvivarla nella ciotola e boom!
la schiuma sparisce smontata completamente , non riesco a capire dove posso aver sbagliato? c'è qualche accortezza da tenere ?

- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Crema trumper
Per tanti anni ho usato una Trumper, ed in particolare quella al Sandalwood. Onestamente mi trovo sempre bene con la schiuma, che monto direttamente in faccia. Non conosco il tuo modello, comunque può capitare che la montatura non venga benissimo. Io faccio una montatura direttamente sul volto, e dopo 3 o 4 giri, schiaccio il pennello sulla faccia e lo faccio svuotare. Su quella schiuma che rimane, riprendo a girare. Facendo tante colte così, così mi trovo bene.
Aggiungo una cosa, rispetto ad altre, questa crema ha bisogno di un apporto di acqua un poco alla volta. Infatti se metto troppa acqua subito mi si annacqua. Invece mettendone un poco alla volta, monta bene. È quella che avevo definito la teoria del pochissimo espressa nel argomento della Palmolive.
Che pennello usi?
Aggiungo una cosa, rispetto ad altre, questa crema ha bisogno di un apporto di acqua un poco alla volta. Infatti se metto troppa acqua subito mi si annacqua. Invece mettendone un poco alla volta, monta bene. È quella che avevo definito la teoria del pochissimo espressa nel argomento della Palmolive.
Che pennello usi?
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 17/04/2014, 18:55
- Località:
Re: Crema trumper
il pennello è l'omega 48 , anche io uso la palmolive versione classica e non ho mai avuto di questi problemi!
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Crema trumper
Si,dipende da come sono ottenuti. Volgarmente li puoi definire di aspetto acquoso o oleoso.Lufo ha scritto:Secondo voi ci sono differenze di qualità tra le differenti fragranze? Oppure è soltanto una questione di profumi? Io uso praticamente solo quella al Sandalo e da anni non uso le altre.
All'atto pratico se sono presenti in una certa percentuale cambiano la consistenza della schiuma,soprattutto per via del solubilizzante impiegato.
Questo INCI, come tanti che sto vedendo in questa sezione, e' pietoso.... Sbagliato da un punto di vista tecnico e poi i parabeni.... Nelle fiere del naturale si sono estinti da anni.... Come il BHT...Super Mario ha scritto:
Da un punto di vista generale la lunghezza dell'inci è generalmente (non sempre) correlato alla qualità del prodotto:
(da inci più lungo a più corto) Limetta -> Sandalo -> Cocco
LIMETTA
INCI: Water, Stearic Acid, Myristic Acid, Potassium Hydroxide, Coconut Acid, Glycerin, Parum (fragrance), Triethanolamine, Sodium Hydroxide, Methylparaben, Propylparaben, CI 19140 (FD&C Yellow 5), CI 42090 (FD&C Blue 1), CI 14700 (FD&C Red 4), Alpha-Isomethyl Ionone, Benzyl Benzoate, Citral, Coumarin, Hexyl Cinnamal, Limonene, Linalool
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 06/03/2014, 12:58
- Località: Provincia di Pisa
Re: Crema trumper
Per pura curiosita', potresti spiegare ad un non tecnico ignorante come me (leggi "con parole semplici"DYD ha scritto: Questo INCI, come tanti che sto vedendo in questa sezione, e' pietoso.... Sbagliato da un punto di vista tecnico e poi i parabeni.... Nelle fiere del naturale si sono estinti da anni.... Come il BHT...

Grazie.
Geraldo.
______________________________________________________
Geraldo.
Geraldo.
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Crema trumper
L'INCI cosi scritto riposta gli ingredienti utilizzati in fase di saponificazione e non il prodotto saponificato.... in parole povere lui ti sta dicendo che ti stai mettendo sul fiso, degli acidi grassi di stearina, cocco, ecc... e della stupenda potassa e soda caustica.
L'acido grasso invece si è trasformato durante la saponificazione ed è diventato un sale sodico o potassico... quindi a esempio potassium cocoate o sodium cocoate, a seconda abbia utilizato soda caustica o postassa caustica.... ma tu da questo INCI non puoi saperlo, ma solo supporre che tipo di saponificazione sia stata fatta per ogni singolo acido grasso.
L'acido grasso invece si è trasformato durante la saponificazione ed è diventato un sale sodico o potassico... quindi a esempio potassium cocoate o sodium cocoate, a seconda abbia utilizato soda caustica o postassa caustica.... ma tu da questo INCI non puoi saperlo, ma solo supporre che tipo di saponificazione sia stata fatta per ogni singolo acido grasso.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
-
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 06/03/2014, 12:58
- Località: Provincia di Pisa
Re: Crema trumper
Quindi, se ho ben capito, sono stati riportati gli "elementi pre reazione" quando invece si dovrebbero riportare quelli che risultano a reazione avvenuta.
Grazie per i chiarimenti.
Geraldo.
Grazie per i chiarimenti.
Geraldo.
______________________________________________________
Geraldo.
Geraldo.
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Crema trumper
Si, corretto.gbiotti ha scritto:Quindi, se ho ben capito, sono stati riportati gli "elementi pre reazione" quando invece si dovrebbero riportare quelli che risultano a reazione avvenuta.
Grazie per i chiarimenti.
Geraldo.
Non stai facendo il minestrone.... stai effettuando una reazione chimica, cambiando le caratteristiche del prodotto... se non fosse così, ti potresti radere con il puro acido grasso di cocco

Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- Lufo
- Messaggi: 442
- Iscritto il: 22/02/2014, 21:52
- Località: Milano
Re: Crema trumper
Comunque, nella mia esperienza ultradecennale della Sandalwood, posso dire che mi sono sempre trovato bene. Molto bene. Costosa, ma ottima. La consiglio a tutti.
Non vedo l'ora che sia domani per farmi la barba.
- Super Mario
- Messaggi: 2124
- Iscritto il: 23/05/2013, 19:01
- Località: Pisa
Re: Crema trumper
Sono un grande estimatore delle GFT come casa produttrice e vado in visibilio per le loro profumazioni.
Tuttavia, sia la crema alla limetta, sia quella al sandalo non mi hanno colpito molto, rispetto ad altre creme italiane, inglesi, tedesche.
Questo mi dispiace perchè ero molto predisposto. Magari quella al cocco è un altro pianeta, devo provarla prima o poi.
SM
Tuttavia, sia la crema alla limetta, sia quella al sandalo non mi hanno colpito molto, rispetto ad altre creme italiane, inglesi, tedesche.
Questo mi dispiace perchè ero molto predisposto. Magari quella al cocco è un altro pianeta, devo provarla prima o poi.
SM
Non scoraggiarti se qualcosa non funziona come vorresti: o non fa per te, o tu ancora non fai per lei.
- csd949
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 11/09/2011, 20:53
- Località: Erice
- Contatta:
Re: Crema trumper
A mio parere, che ho provato diverse GFT, TH, TOBS e Dr.Harris, la crema al cocco di GFT è la migliore crema del panorama inglese e se proprio non la sola,Super Mario ha scritto:Sono un grande estimatore delle GFT come casa produttrice e vado in visibilio per le loro profumazioni.
Tuttavia, sia la crema alla limetta, sia quella al sandalo non mi hanno colpito molto, rispetto ad altre creme italiane, inglesi, tedesche.
Questo mi dispiace perchè ero molto predisposto. Magari quella al cocco è un altro pianeta, devo provarla prima o poi.
SM
la metto nei primi tre posti in assoluto!!!!!! Nel mio armadio non manca mai!!!!

" la vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte" Omar Khayyam
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Crema trumper
Io ho la geo trumper al lime e non la trovo una gran crema, schiuma abbastanza bene ma la schiuma risulta poco protettiva e con un post appena accettabile.
Il tutto è ovviamente soggettivo.
Di sicuro a quel prezzo trovo di meglio.
Il tutto è ovviamente soggettivo.
Di sicuro a quel prezzo trovo di meglio.
Ultima modifica di miscio il 05/06/2014, 12:13, modificato 1 volta in totale.
- csd949
- Messaggi: 675
- Iscritto il: 11/09/2011, 20:53
- Località: Erice
- Contatta:
Re: Crema trumper
Il mio parere era riferito alla GFT Cocco e non ad altre! Per esempio, anche io trovo mediocre quella al sandalo sempre della GFT!!!miscio ha scritto:Io ho lageisha trumper al lime e non la trovo una gran crema, schiuma abbastanza bene ma la schiuma risulta poco protettiva e con un post appena accettabile.
Il tutto è ovviamente soggettivo.
Di sicuro a quel prezzo trovo di meglio.
" la vita è un viaggio e chi viaggia vive due volte" Omar Khayyam
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Crema trumper
la mia non era una risposta diretta a te ma un contributo alla discussione dal generico titolo CremaTrumper.