Dovo Bismarck
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Dovo Bismarck
Ciao Ragazzi,
dopo aver iniziato a radermi con il rasoio di sicurezza ed ora da pochissimo con lo shavette Universal, vorrei comprarmi un rasoio a mano libera!
Che ne pensate del Dovo 6/8 Bismarck quello con ornamenti oro, manico in celluloide nero ed intarsi madreperlati?
Quale è secondo voi il giusto prezzo?
Sapreste consigliarmi un altro rasoio a mano libera che però non sia di plastica? Ad es. osso o legno?
Vorrei farmelo regalare per la mia laurea quindi non baderò molto al prezzo. Vorrei soltanto comprare un prodotto che vale quanto pago.
Grazie mille
Saluti
Francesco
dopo aver iniziato a radermi con il rasoio di sicurezza ed ora da pochissimo con lo shavette Universal, vorrei comprarmi un rasoio a mano libera!
Che ne pensate del Dovo 6/8 Bismarck quello con ornamenti oro, manico in celluloide nero ed intarsi madreperlati?
Quale è secondo voi il giusto prezzo?
Sapreste consigliarmi un altro rasoio a mano libera che però non sia di plastica? Ad es. osso o legno?
Vorrei farmelo regalare per la mia laurea quindi non baderò molto al prezzo. Vorrei soltanto comprare un prodotto che vale quanto pago.
Grazie mille
Saluti
Francesco
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Dovo Bismarck
Che dire Francesco, ottima scelta passare al mano libera, non te ne pentirai, ad essere sincero, non conosco una sola persona che abbia abbandonato il mano libera per un altro tipo di rasoio.
Per gli acquisti, guarda cosa offre Preattoni, tra le altre cose il rasoio ti arriverà affilato e in più c'è uno sconto del 15% per gli iscritti a questo forum.
Magari Aldebaran ti può illuminare meglio.
Per gli acquisti, guarda cosa offre Preattoni, tra le altre cose il rasoio ti arriverà affilato e in più c'è uno sconto del 15% per gli iscritti a questo forum.
Magari Aldebaran ti può illuminare meglio.
On the stone again
- Sgallato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/01/2013, 2:46
- Località: Milano
Re: Dovo Bismarck
Ciao Francesco.
Innanzitutto, complimenti per il livello di studio che hai acquisito; E quindi per la laurea che prenderai.
In questo forum ci sono persone molto gentili, come hai già potuto vedere da Bushdoctor.
Aldebaran ne sa molto di Rasoi., ho visto dei video su youtube che ha fatto.
Adesso ci sono quelli nuovi del marchio medusa, che sono fantastici, sia in stile Razor tradizionale, sia in stile Japan, che producono in questo forum.
Li puoi vedere scrivendo sulla barra di Internet. Il rasoio.com e sono in prima pagina. (Fantastici)
Ci sto pensando seriamente di aggiungerne uno alla mia collezione.
A oggi, l'unica cosa che posso consigliarti è un Dovo Razor Germany. Io ne ho 4 e mi sono trovato sempre bene.
Quindi il Bismarck è ottimo.
Ma al posto tuo comincerei con un 5/8 di lama perché più sali, più risulta difficile la manualità.
Per come hai descritto il rasoio che vorresti, me ne viene in mente uno molto simile al Bismarck, ma con un manico in Corno di Bufalo.
RASOIO DOVO "BERGISCHER LÖWE", ha anche delle parti in oro, come piace a te.
Lo puoi trovare su coltelleria Preattoni, ti passo il link.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=66&t=1381
Almeno ti fai un'idea.
Buona serata
Innanzitutto, complimenti per il livello di studio che hai acquisito; E quindi per la laurea che prenderai.
In questo forum ci sono persone molto gentili, come hai già potuto vedere da Bushdoctor.
Aldebaran ne sa molto di Rasoi., ho visto dei video su youtube che ha fatto.
Adesso ci sono quelli nuovi del marchio medusa, che sono fantastici, sia in stile Razor tradizionale, sia in stile Japan, che producono in questo forum.
Li puoi vedere scrivendo sulla barra di Internet. Il rasoio.com e sono in prima pagina. (Fantastici)
Ci sto pensando seriamente di aggiungerne uno alla mia collezione.
A oggi, l'unica cosa che posso consigliarti è un Dovo Razor Germany. Io ne ho 4 e mi sono trovato sempre bene.
Quindi il Bismarck è ottimo.
Ma al posto tuo comincerei con un 5/8 di lama perché più sali, più risulta difficile la manualità.
Per come hai descritto il rasoio che vorresti, me ne viene in mente uno molto simile al Bismarck, ma con un manico in Corno di Bufalo.
RASOIO DOVO "BERGISCHER LÖWE", ha anche delle parti in oro, come piace a te.
Lo puoi trovare su coltelleria Preattoni, ti passo il link.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=66&t=1381
Almeno ti fai un'idea.
Buona serata
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Dovo Bismarck
@ Sgallato i rasoi Medusa sono realizzati dal duo Aldebaran-Franzkleber, il famoso Medusa Group.
On the stone again
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Dovo Bismarck
Il dovo Bergisher Lowe lo trovi da Preattoni
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 9256#p9256
che agli utenti di questo forum offre il 15%di sconto ,comunica il tuo nickname alla ditta quando chiami o mandi e-mail,se c'è qualche problema chiedi a me.E' già affilato,da me,diversamente da quelli delle altre coltellerie e l'affilatura è compresa nel prezzo.Da Preattoni trovi anche altri modelli,tra cui il dovo Bismark.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=66&t=1381
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f ... 9256#p9256
che agli utenti di questo forum offre il 15%di sconto ,comunica il tuo nickname alla ditta quando chiami o mandi e-mail,se c'è qualche problema chiedi a me.E' già affilato,da me,diversamente da quelli delle altre coltellerie e l'affilatura è compresa nel prezzo.Da Preattoni trovi anche altri modelli,tra cui il dovo Bismark.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=66&t=1381
Re: Dovo Bismarck
Grazie a tutti per le gentile e pronte risposte.
Guarderò tra i vari modelli che offre Preattoni. La scelta credo non sarà assai difficoltosa anche grazie ai diversi consigli raccolti sul forum, ciò che mi preoccupa è la futura affilatura. Non vorrei spendere (circa 200€) per poi trovarmi dopo poco con un rasoio non affilato e senza nessuno che possa risolvermi il problema.
In futuro come potrei affilare il rasoio?
Ora mi sto informando su questo forum su come avviene l'affilatura ma credo proprio che dovrò "studiare" ancora per molto.
C'è un kit per l'affilatura? (ho visto tra i diversi argomenti che esistono diverse pietre 5000 12000 ecc)
Cosa sarebbe necessario?
E' possibile per un principiante poter affilare il proprio rasoio leggendo ciò che è stato scritto su quest forum e vedendo i diversi video? Oppure sarà necessario trovare qualcuno esperto?
Io sono della provincia di Viterbo, in un paese a 40 minuti da Roma, per ora non conosco nessuno delle mia zone che possa affilarlo.
E' possibile rimandarlo alla ditta Preattoni per l'affilatura?
Grazie mille
Scusate l'enorme quantità di domande
Saluti
Francesco
Guarderò tra i vari modelli che offre Preattoni. La scelta credo non sarà assai difficoltosa anche grazie ai diversi consigli raccolti sul forum, ciò che mi preoccupa è la futura affilatura. Non vorrei spendere (circa 200€) per poi trovarmi dopo poco con un rasoio non affilato e senza nessuno che possa risolvermi il problema.
In futuro come potrei affilare il rasoio?
Ora mi sto informando su questo forum su come avviene l'affilatura ma credo proprio che dovrò "studiare" ancora per molto.
C'è un kit per l'affilatura? (ho visto tra i diversi argomenti che esistono diverse pietre 5000 12000 ecc)
Cosa sarebbe necessario?
E' possibile per un principiante poter affilare il proprio rasoio leggendo ciò che è stato scritto su quest forum e vedendo i diversi video? Oppure sarà necessario trovare qualcuno esperto?
Io sono della provincia di Viterbo, in un paese a 40 minuti da Roma, per ora non conosco nessuno delle mia zone che possa affilarlo.
E' possibile rimandarlo alla ditta Preattoni per l'affilatura?
Grazie mille
Scusate l'enorme quantità di domande
Saluti
Francesco
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Dovo Bismarck
Cert Francesco, impossible is nothing, se non te la senti, puoi contattare i mastri affilatori di questo forum, che faranno il "lavoro sporco" al tuo posto, riconsegnandotelo a puntino. 

On the stone again
Re: Dovo Bismarck
Grazie Bushdoctor,
cosa dovrei acquistare per poter iniziare l'affilatura?
Quali sono le varie pietre (ecc.) da dover acquistare?
Se questo argomento è stato trattato in precedenza, potreste cortesemente allegarmi il link?
Grazie mille
Francesco
cosa dovrei acquistare per poter iniziare l'affilatura?
Quali sono le varie pietre (ecc.) da dover acquistare?
Se questo argomento è stato trattato in precedenza, potreste cortesemente allegarmi il link?
Grazie mille
Francesco
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Dovo Bismarck
Questo lo ritengo doveroso, ma anche altri, nell'apposita sezione pietre ed affilatura. Usa pure tranquillamente la funzione cerca, in questo forum, funziona a differenza di altri.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=971

http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=971
On the stone again
Re: Dovo Bismarck
Grazie,
dove potrei acquistare la pietra belga?
Le altre pietre, che ad esempio sono in vendita da Preattoni, quelle combinate con grana 1000/6000 e 400/1000 a cosa servirebbero?
Dopo aver acquistato il mio bel rasoio da Preattoni basta solo ordinare una pietra belga e la "arkansas"? oltre alla coramella!
Dopo quanto dovrà essere ri-affilato il rasoio?
Saluti
Francesco
dove potrei acquistare la pietra belga?
Le altre pietre, che ad esempio sono in vendita da Preattoni, quelle combinate con grana 1000/6000 e 400/1000 a cosa servirebbero?
Dopo aver acquistato il mio bel rasoio da Preattoni basta solo ordinare una pietra belga e la "arkansas"? oltre alla coramella!
Dopo quanto dovrà essere ri-affilato il rasoio?
Saluti
Francesco
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Dovo Bismarck
Francesco,per questioni di ordine la discussione va continuata sul forum pietre e affilatura.L'ultimo suggerimento che ti do è di leggere ancora meglio il thread linkato da Bushdoctor perchè si conferma la non utilità delle Arkansas e invece,per impostare il bevel,va bene una 3000/8000 della naniwa da prendere sul sito della Dieter Schmidt,mentre invece la belga gialla è un'ottima pietra da mantenimento.La trovi su ebay,ma preattoni ne ha comprate altre e arriveranno,vi farò sapere.
- Sgallato
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 12/01/2013, 2:46
- Località: Milano
Re: Dovo Bismarck
Infatti sono molto belli.Bushdoctor ha scritto:@ Sgallato i rasoi Medusa sono realizzati dal duo Aldebaran-Franzkleber, il famoso Medusa Group.
Non ho mai provato il taglio con stile Japan, devo dire che sarei tentato..

- nyzzo
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 17/05/2012, 19:36
- Località: bassa parmense
Re: Dovo Bismarck
AHHH... se il prezzo non è un problema, devi cogliere l'occasione e farti regalare un rasoio artigianale!!!!!Francesco ha scritto:Ciao Ragazzi,
dopo aver iniziato a radermi con il rasoio di sicurezza ed ora da pochissimo con lo shavette Universal, vorrei comprarmi un rasoio a mano libera!
Che ne pensate del Dovo 6/8 Bismarck quello con ornamenti oro, manico in celluloide nero ed intarsi madreperlati?
Quale è secondo voi il giusto prezzo?
Sapreste consigliarmi un altro rasoio a mano libera che però non sia di plastica? Ad es. osso o legno?
Vorrei farmelo regalare per la mia laurea quindi non baderò molto al prezzo. Vorrei soltanto comprare un prodotto che vale quanto pago.
Grazie mille
Saluti
Francesco
I rasoi Medusa sono meravigliosi e sarebbero proprio un ottimo regalo!
Se ti piacciono i materiali ricercati puoi provare a guardare anche i rasoi di Mastro Livi, io ne posseggo uno con manico in abalone

Re: Dovo Bismarck
Grazie Nyzzo,
sono bellissimi entrambi i tipi sia quelli Medusa che quelli del Mastro Livi.
Tra poco sceglierò il mio preferito
Saluti
Francesco
sono bellissimi entrambi i tipi sia quelli Medusa che quelli del Mastro Livi.
Tra poco sceglierò il mio preferito

Saluti
Francesco
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Dovo Bismarck
In questi giorni sto utilizzando il mio Bismarck2.
Forma, dimensioni e finiture di questo vintage sono diverse da quello attualmente in commercio.
Lo trovo assai piacevole, sia per il bilanciamento che per la dolcezza.
Forma, dimensioni e finiture di questo vintage sono diverse da quello attualmente in commercio.
Lo trovo assai piacevole, sia per il bilanciamento che per la dolcezza.
Utente BANNATO
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 13/11/2018, 12:56
- Località:
Re: Dovo Bismarck
Hai assolutamente ragione su questi diversi punti. In ogni caso, grazie per l'informazione.Sgallato ha scritto:Ciao Francesco.
Innanzitutto, complimenti per il livello di studio che hai acquisito; E quindi per la laurea che prenderai.
In questo forum ci sono persone molto gentili, come hai già potuto vedere da Bushdoctor.
Aldebaran ne sa molto di Rasoi., ho visto dei video su youtube che ha fatto.
Adesso ci sono quelli nuovi del marchio medusa, che sono fantastici, sia in stile Razor tradizionale, sia in stile Japan, che producono in questo forum.
Li puoi vedere scrivendo sulla barra di Internet. Il rasoio.com e sono in prima pagina. (Fantastici)
Ci sto pensando seriamente di aggiungerne uno alla mia collezione.
A oggi, l'unica cosa che posso consigliarti è un Dovo Razor Germany. Io ne ho 4 e mi sono trovato sempre bene.
Quindi il Bismarck è ottimo.
Ma al posto tuo comincerei con un 5/8 di lama perché più sali, più risulta difficile la manualità.
Per come hai descritto il rasoio che vorresti forum rachat de crédit surendettement, me ne viene in mente uno molto simile al Bismarck, ma con un manico in Corno di Bufalo.
RASOIO DOVO "BERGISCHER LÖWE", ha anche delle parti in oro, come piace a te.
Lo puoi trovare su coltelleria Preattoni, ti passo il link.
viewtopic.php?f=66&t=1381
Almeno ti fai un'idea.
Buona serata
- CozzaroNero
- Messaggi: 886
- Iscritto il: 28/03/2016, 13:28
- Località: Vigevano (PV)
Re: Dovo Bismarck
Ciao Matisard,
il mondo è bello poiché vario. Io ti consiglierei i Puma d’epoca, ne posseggo una dozzina, sopratutto i modelli in dimensione 6/8. Dimensione, questa, perfetta per imparare i corretti movimenti, il maggior peso ti aiuta all’inizio al corretto controllo del rasoio. Con un 6/8 spingi di meno (grazie al peso). Un bel mod. 89 oppure 91 secondo me rientrerebbero nel tuo budget di spesa. Eppoi un domani tu volessi rivenderlo otterresti i tuoi soldi i, col Dovo o altri di recente fattura ciccia, ciccia ( chiediti il perché).

il mondo è bello poiché vario. Io ti consiglierei i Puma d’epoca, ne posseggo una dozzina, sopratutto i modelli in dimensione 6/8. Dimensione, questa, perfetta per imparare i corretti movimenti, il maggior peso ti aiuta all’inizio al corretto controllo del rasoio. Con un 6/8 spingi di meno (grazie al peso). Un bel mod. 89 oppure 91 secondo me rientrerebbero nel tuo budget di spesa. Eppoi un domani tu volessi rivenderlo otterresti i tuoi soldi i, col Dovo o altri di recente fattura ciccia, ciccia ( chiediti il perché).

-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Dovo Bismarck
Buonasera,
Vorrei qualche consiglio sul Dovo Bismarck gentilmente. Quello che mi interesserebbe sapere (ho letto le varie discussioni e mi pare che questi argomenti non siano stati trattati) è: 1) Sul sito ufficiale viene riportato come acciaio Carbon steel 1.2210, che poi è lo stesso dei vari 101, Prima Steel etc. Siccome, la differenza la fa la chimica dell'acciaio, visto il prezzo più alto, il Dovo Bismarck ha una qualità dell'acciaio migliore (in grado magari di prevenire meglio la questione macchie ossidazione/passivazione), oppure è pressoché identico agli altri che hanno la stessa sigla? Lo chiedo soprattutto perché leggendo anche le esperienze degli altri utenti, pare che i Dovo soffrano di questa problematica particolarmente in fretta dall'acquisto (ho avuto la mia esperienza con Dovo Prima Steel). 2) In termini di affilatura, presenta qualche problematica/difficoltà particolare, o si affila senza troppi intoppi? Grazie a chi, con pazienza, vorrà rispondermi.
Vorrei qualche consiglio sul Dovo Bismarck gentilmente. Quello che mi interesserebbe sapere (ho letto le varie discussioni e mi pare che questi argomenti non siano stati trattati) è: 1) Sul sito ufficiale viene riportato come acciaio Carbon steel 1.2210, che poi è lo stesso dei vari 101, Prima Steel etc. Siccome, la differenza la fa la chimica dell'acciaio, visto il prezzo più alto, il Dovo Bismarck ha una qualità dell'acciaio migliore (in grado magari di prevenire meglio la questione macchie ossidazione/passivazione), oppure è pressoché identico agli altri che hanno la stessa sigla? Lo chiedo soprattutto perché leggendo anche le esperienze degli altri utenti, pare che i Dovo soffrano di questa problematica particolarmente in fretta dall'acquisto (ho avuto la mia esperienza con Dovo Prima Steel). 2) In termini di affilatura, presenta qualche problematica/difficoltà particolare, o si affila senza troppi intoppi? Grazie a chi, con pazienza, vorrà rispondermi.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Dovo Bismarck
la differenza come hai notato tu, non è nell'acciaio, ma nella lavorazione della lama come ad esempio la costa l'incavo per il pollice e le dorature
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Dovo Bismarck
Si, infatti, in base alle conoscenze che ho maturato, il problema macchie è sempre dietro l'angolo, anche con questo modello. Dalle esperienze raccolte, anche su questo forum, ho capito che, considerando la capacità dell'acqua di essere anfotera, le tecniche possono essere molte: bagnare il rasoio sotto l'acqua, ma stare attenti alla temperatura per via del vapore generato; pulire il sapone con un po' di carta con movimento stile coramella, per evitare l'acqua il più possibile; pulire la lama prima con un panno leggermente umido per eliminare gli aloni di sapone; passare la lama vicino al phon con aria a bassa velocità e tutto ciò che il buon senso può suggerire. Ma alla fine, qualsiasi tecnica può solo ridurre la probabilità che la lama si rovini. Quindi, è vero che questi rasoi non costano poco, ma alla fine tutto si riduce alla passione. Insomma, bisogna capire che questi strumenti richiedono manualità e son fatti per chi ha passione senza compromessi, altrimenti basterebbe un rasoio di sicurezza e via.
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Dovo Bismarck
la cosa importante è sciacquare subito il sapone
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Dovo Bismarck
Soluzione: evitate i Dovo
mai avuto problemi simili di macchie anche con rasoi bicentenari e nemmeno con Solingen datati. Uno Sheffield di inizio 900 è altrettanto appagante. Sui manici in legno.... è una moda recente nata dai tanti "fai da te" visto che è il materiale più semplice da lavorare, ma anticamente il legno (assieme alla celluloide tra i materiali meno adatti per i problemi che manifestano col tempo) era solo usato sui rasoi della fascia più bassa.

"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
-
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 18/01/2022, 16:24
- Località:
Re: Dovo Bismarck
Buonasera,
Alla fine ho preso il Dovo Bismarck. Innanzitutto, devo dire che esteticamente è bellissimo e penso che, tra quelli "moderni", sia davvero uno di quelli di maggior pregio. La forma diversa da quelli classici ed il fatto che sia un 6/8 conferiscono la giusta presa, secondo me, anche in termini di peso e quindi di scorrevolezza del taglio. L'ho acquistato nuovo di fabbrica, con sigillo di garanzia intatto e la prima cosa che ho notato è che mi è arrivato oliato (a differenza del Dovo Prima Steel). In più, mi è arrivato davvero "shave ready" e l'ho potuto constatare, oltre al paragone con il già citato Prima Steel, che a mio avviso strappava vistosamente, anche perché dopo qualche passata sulla mia paddle strop, sul viso ha mostrato sin da subito un taglio estremamente gentile. Vorrei ringraziare tutti quelli di questo forum, perché sia direttamente (con risposte puntuali ai miei dubbi), che indirettamente (lettura delle varie discussioni), mi avete aiutato, soprattutto in fase di pulizia del rasoio, ad avere maggiore sicurezza. La chiave è stata l'uso di un panno in microfibra di grana finissima Vileda, che utilizzo sia durante la sbarbata, sciacquando la lama con acqua tiepida (evitando il vapore) per poi passarla sul panno con movimento "strop" (una sorta di via di mezzo tra lo sciacquare sotto l'acqua e pulire solo il sapone su panno di carta, entrambi ritenuti validi) ed alla fine per l'asciugatura finale. Quindi, ancora grazie a questo Forum.
Alla fine ho preso il Dovo Bismarck. Innanzitutto, devo dire che esteticamente è bellissimo e penso che, tra quelli "moderni", sia davvero uno di quelli di maggior pregio. La forma diversa da quelli classici ed il fatto che sia un 6/8 conferiscono la giusta presa, secondo me, anche in termini di peso e quindi di scorrevolezza del taglio. L'ho acquistato nuovo di fabbrica, con sigillo di garanzia intatto e la prima cosa che ho notato è che mi è arrivato oliato (a differenza del Dovo Prima Steel). In più, mi è arrivato davvero "shave ready" e l'ho potuto constatare, oltre al paragone con il già citato Prima Steel, che a mio avviso strappava vistosamente, anche perché dopo qualche passata sulla mia paddle strop, sul viso ha mostrato sin da subito un taglio estremamente gentile. Vorrei ringraziare tutti quelli di questo forum, perché sia direttamente (con risposte puntuali ai miei dubbi), che indirettamente (lettura delle varie discussioni), mi avete aiutato, soprattutto in fase di pulizia del rasoio, ad avere maggiore sicurezza. La chiave è stata l'uso di un panno in microfibra di grana finissima Vileda, che utilizzo sia durante la sbarbata, sciacquando la lama con acqua tiepida (evitando il vapore) per poi passarla sul panno con movimento "strop" (una sorta di via di mezzo tra lo sciacquare sotto l'acqua e pulire solo il sapone su panno di carta, entrambi ritenuti validi) ed alla fine per l'asciugatura finale. Quindi, ancora grazie a questo Forum.