TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
matteohd
Messaggi: 71
Iscritto il: 30/11/2014, 16:19
Località: Bassano del Grappa

Re: pietra belga?

Messaggio da matteohd »

Giá..neanche una macchina utensile con 20anni di lavoro è così impastata...
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: pietra belga?

Messaggio da ura »

Ho visto e sistemato anche situazioni peggiori.
matteohd
Messaggi: 71
Iscritto il: 30/11/2014, 16:19
Località: Bassano del Grappa

Re: pietra belga?

Messaggio da matteohd »

Bene cosi mi puoi dare qualche dritta... :D
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: pietra belga?

Messaggio da ischiapp »

Dalla a Nardini ... dopo qualche ora in infusione, ti torna linda e profumata!! :lol:
Oppure usa solventi ed abrasivi ... dal forte al debole, a piccoli passi. ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

Una ottima belga gialla e di dimensioni considerevoli!
Prima di lapparla e cioè ripristinare la perfetta planarità viewtopic.php?f=12&t=109&hilit=lappatura" onclick="window.open(this.href);return false;
sgrassala più che puoi quindi anche sul supporto di legno con solventi e detersivi.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Pablito »

Bella, anche vissuta. Complimentoni.
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

dai supporti di legno vengono via facilmente, basta dare qualche colpetto sulla parte superiore del supporto stesso. con una lama raschi via il grosso dello sporco, per me non è necessario usare solventi. se è combo del tipo incollato, non immergerla nemmeno nell'acqua calda, può scollarsi. è sufficiente raschiare,il piano poi va rettificato e si pulisce così. queste pietre molto fini e compatte non s'impregnano d'olio.
stesso discorso per il supporto in legno, lavora di raschietto e non metterlo a bagno.
bella coticule, sembra del tipo fine e duro
matteohd
Messaggi: 71
Iscritto il: 30/11/2014, 16:19
Località: Bassano del Grappa

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da matteohd »

Grazie a tutti..sono contento di aver fatto un buon acquisto.. :) ...allora intanto provo pian piano a staccarla dal supporto,pulisco il legno..gli darei anche una carteggiata poi seguo il post sulla lappatura... io pensavo di metterla in rettifica :D ...l'idea di Nardini era comunque un ottima idea :D
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

rettifica minima indispensabile solo il piano d'utilizzo eh, non andare a snaturare una vintage facendone un parallelepipedo perfetto
Pablito
Messaggi: 247
Iscritto il: 25/11/2014, 18:46
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Pablito »

Mi associo, rettifica minima (quasi una pulita profonda). Sara', ma a me piace tanto cosi'.
matteohd
Messaggi: 71
Iscritto il: 30/11/2014, 16:19
Località: Bassano del Grappa

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da matteohd »

1993619935
Gli ho dato una prima e sommaria pulita... mi preoccupano un po quelle 2 crepe..al tatto non si sente niente ma potrebbero essere un problema?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Le crepe potrebbero essere semplici linee, guarda la pietra di lato, se ci sono anche ai lati, allora è una frattura. Penso che comunque, dopo averla lappata, eliminando anche i graffi presenti, le crepe non dovrebbero causare problemi.
On the stone again
matteohd
Messaggi: 71
Iscritto il: 30/11/2014, 16:19
Località: Bassano del Grappa

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da matteohd »

Effettivamente una delle 2 sembrerebbe proprio una crepa... grazie doktor..vediamo come viene fuori con la rettifica..mi procuro un piano di riscontro e procedo..19937
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Queste crepe non sono un problema.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Confermo, nulla di cui preoccuparsi, tutto nella norma, roba di madre natura.
On the stone again
lele1986
Messaggi: 55
Iscritto il: 02/03/2014, 20:33
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da lele1986 »

Ciao a tutti, in questi giorni ho avuto una botta di fortuna (spero) ho trovato una pietra naturale ad un mercatino ad un prezzo (spero) stracciato.

dovrebbe essere una belga combinata naturale, va sicuramente lappata perché ha un avvallamento e in più mi sa che il vecchio proprietario l'ha usata a secco...ha dei graffi pazzeschi...

voi che ne pensate?

più o meno la belga blu e gialla che grip medio hanno? so che dipende dalla vena ma spero sia una pietra che correda le mie già in possesso...

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

grazie in anticipo per le informazioni
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

La pietra merita di essere ristrutturata. Putroppo è stata tra le mani di
qualcuno che non sapeva neanche come andava usata.
Non avrai difficoltà a rimetterla in sesto.
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexandros »

Noto nell 'ultima foto una concavità pronunciata, ma con un po' di lavoro tornerà come nuova....
ottimo acquisto
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
lele1986
Messaggi: 55
Iscritto il: 02/03/2014, 20:33
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da lele1986 »

eccovela ripulita e tirata a nuovo...come vi sembra?

Immagine Immagine

domanda ho un rasoio che sui peli della mano/braccio gratta e taglia poco, mi conviene passarla prima sulla kay3000 e poi sulla belga blu e infine gialla oppure, sulla cote 3000, poi sulla cote 8000 e infine sulla belga gialla? che mi consigliate? la 3000 penso vada bene per reimpostare il filo...
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Bellissima natural combo vintage, che è tornata a lucido,pronta a servire un'altra persona per tutta la vita (se non se la fa sbriciolare per terra), tornata pienamente in attività.
Riguardo il tuo rasoio,mi guarderei i video su Youtube, relativi ai metodi Dilucot e Unicot, per imparare ad usare la pietra,poi procerei solo di gialla, se non basta, allora usurei lo slurry, ma non ritengo devi passarla ulteriormente sulla 3000.
On the stone again
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

Quoto Bushdoctor.
Impara ad usare la pietra belga e vedrai che non ti serviranno al momento altre pietre.
lele1986
Messaggi: 55
Iscritto il: 02/03/2014, 20:33
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da lele1986 »

Piccolo aggiornamento, (non mi arrivano le notifiche delle risposte al forum), prima di leggere le vostre risposte.

ho passato il rasoio sulla cote 3000 e 8000 almeno una trentina di volte perchè sentivo tirare i peli (l'ho testata sul braccio) e e ne tagliava pochi, poi una ventina di volte sul lato blu/viola e altrettante sulla gialla. poi infine un bel passaggio sulla coramella e via taglia che è un piacere...

grazie comunque delle risposte...ho anche riportato in vita un vecchio rasoio del mio bisnonno che lo usava a Muro Leccese quando faceva il barbiere nei primi anni del '900
grillo33
Messaggi: 6
Iscritto il: 30/11/2014, 11:52
Località: Bergamo

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da grillo33 »

Salve a tutti, ho iniziato a leggere il forum per avere informazioni sull'affilatura di coltelli da cucina per sfilettare il pesce; mi si è aperto un mondo, francamente inaspettato, sul mondo della rasatura. Non ve la faccio lunga ma ho iniziato a guardarmi intorno per iniziare con un ML. Senza andare troppo lontano ho ritrovato nel piccolo laboratorio da hobbista di mio padre 2 vecchie pietre che lui usava per gli scalpelli. Erano sepolte da cm di polvere e da vecchi ricordi.
Ho seguito i topic del forum e dopo averle sgrassate e pulite le ho fotografate.
La più piccola misura 5 x 20 è una double e la parte con la grana più sottile è veramente affossata con un evidente avvallamento. Ho provato a lapparla con carte abrasive a grana grossa ma i risultati sono ancora lontani. Secondo il parere di qualche esperto ne vale la pena ??
La più grande misura 9 x 16 è grigia ed è incollata, senza speranza di poterla togliere, in un telaio di metallo dal quale sporge x 3 millimetri. Al tatto ha una grana leggera ma francamente non so di che si tratta. La lappatura procede bene e sto quasi al termine del lavoro. Anche per questa, a prescindere dal valore affettivo, ha senso poterla utilizzare in futuro per qualche rasoio ? O me la conservo per lucidare il filo al mio yanagiba ?
Grazie
Carlo
20709
20707
20711
20710
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

La prima bigrana è una sintetica e non saprei dirti se può essere usata per i rasoi,generalmente sono piuttosto grossolane ed anche il lato considerato fine, risulta grezzo per i rasoi.
L'altra invece non riesco a distinguerla, magari dagli una lappata per togliere i graffi e posta una foto della pietra bagnata.
On the stone again
andreat63
Messaggi: 943
Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
Località: Moglia (MN)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da andreat63 »

quella nel portapietra dovrebbe essere una candia da falegnami
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”