vi presento l’ultimo lavoro che sono riuscito a terminare, con la mia solita lentezza… vi fornisco una descrizione dettagliata sperando di fare cosa gradita…
Chiudibile con cartelle in titanio spess. 1,5 mm, distanziatore e lama in MA5M, bolster in 416, molla superiore in titanio 6AL4V spess. 1,2 mm, guancette in radica di erica e viteria inox. Il coltello ha un blocco lama con molla superiore in titanio ed è composto da 30 pezzi smontabili più due bloccati con colla, è lungo 19 cm di cui 8,1 cm la lama e 10,9 cm il manico, spessore lama 2,5 mm e spessore totale del coltello 13,3 mm, peso 147 gr. La ritenzione della lama in chiusura è a frizione su rondelle in ottone e migliorata con una calamita al neodimio diam. 2 mm che funge anche da punto di battuta della lama (da qui il nome Magnetor), la calamita è inserita in un foro nel distanziatore che nella parte superiore è filettato e per mezzo di un grano M2 (realizzato a mano partendo da una vite inox) consente di regolare il punto di battuta in chiusura.
Le parti in acciaio le ho lucidate fino a grana 2000 e poi con paste e ruota a stracci mentre le guancette, dopo la 2000 le ho lucidate con ruota a stracci e cera carnauba gentilmente regalatami dall’amico Fabio che ringrazio.
Il meccanismo blocca bene la lama anche se ancora avrebbe bisogno di un leggero aggiustaggio per bloccarla automaticamente senza dover esercitare alcuna pressione con il pollice sopra la molla… ma per ora basta così anche perché certamente si assesterà con un po di aperture e chiusure, questo coltello mi ha messo alla prova… ho voluto inserire molte cose nuove per me… accoppiamento bolster e guancette curvilineo, sistema di blocco per me nuovo, ritenzione con magnete e registrazione con grano, stuccatura delle guancette con bicomponente ecc. e mi ha costretto a rifare diversi pezzi… un bolster, sostituire un perno pivot, modificare il sistema di battuta in chiusura, raddrizzare per quanto possibile le guancette con il vapore… insomma… ora basta a voi le foto, come sempre sono graditi commenti e critiche. Faccio presente che nella penultima foto sembra che ci sia una crepa ma è perfettamente stuccata con la bicomponente e non presenta dislivelli
Ciao e grazie








