Lappatura pietre
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Lappatura pietre
Introduzione
Partiamo per gradi.
Le pietre ad acqua,soprattutto quelle giapponesi, sono costituite da un agglomerato di particelle abrasive che hanno un debole legame fra loro,questo è un aspetto davvero vantaggioso,perchè permette durante l'utilizzo di consumare la parte superficiale della pietra,accedendo sempre a particelle abrasive fresche e utili allo scopo.
L'aspetto negativo però è che dette pietre si consumano spesso in modo irregolare,creando una concavità di norma nella parte centrale della pietra.
Sappiate che la pietra per lavorare bene deve essere perfettamente piana.
L'operazione che va effettuata per riportare la pietra alla situazione originale di planarità viene chiamata rettifica o lappatura.
Alcune volte ci si accorge a vista che la pietra sia consumata in modo irregolare,ma un modo empirico per effettuare una analisi è quella di posare la pietra (dal lato che vogliamo analizzare) su una superficie perfettamente piana,come un piano di marmo o una lastra di cristallo.
Dopo aver posato la pietra si noterà che la superficie della pietra non appoggia completamente sul piano,questo è il sintomo inequivocabile che bisogna rettificare la pietra.
Metodo semplice ma efficace per effettuare la lappatura
Sono necessari un foglio di carta abrasiva di grana abbastanza grossolana,personalmente trovo sufficiente uno di grana 240 se la pietra non è troppo malmessa (ma si possono utilizzare carte con grit sempre più fino,partendo da una grana grossa arrivando anche alla 1000,ma alcuni arrivano anche più in alto) e un piano perfettamente dritto come quello utilizzato per controllare se la superficie della pietra era omogenea.
Si potrebbe procedere con l'incollare il foglio di carta al piano di cristallo,personalmente pero' penso sia meglio fare cosi':
si immerge il foglio in acqua e bagno per bene il piano di cristallo,a questo punto si appoggia il foglio con il lato abrasivo verso l'altro sul piano,e per una sorta di effetto ventosa rimarrà fermo durante la rettifica.
Dopo aver immerso la pietra in acqua per circa una quindicina di minuti si procede con la parte più importante.
Quindi si incomincia a passare la superficie della pietra sulla carta abrasiva ben bagnata e presto si comincerà a notare che la carta lavora perchè si crea la tipica "fanghiglia" formata dalle pietre ad acqua.
Si può controllare frequentemente la pietra,sciacquandola, e si noterà che piano piano, partendo solitamente dagli estremi, si comincia a consumare.
Quando la pietra sarà completamente piana si noterà che tende a rimanere attaccata alla carta quando proviamo a sollevarla.
Ora si procede di nuovo appoggiando la pietra al piano di cristallo (ovviamente senza la carta) e noteremo che appoggia per tutta la sua superficie.La pietra è ora perfettamente dritta e quindi adatta ad affilare.
Partiamo per gradi.
Le pietre ad acqua,soprattutto quelle giapponesi, sono costituite da un agglomerato di particelle abrasive che hanno un debole legame fra loro,questo è un aspetto davvero vantaggioso,perchè permette durante l'utilizzo di consumare la parte superficiale della pietra,accedendo sempre a particelle abrasive fresche e utili allo scopo.
L'aspetto negativo però è che dette pietre si consumano spesso in modo irregolare,creando una concavità di norma nella parte centrale della pietra.
Sappiate che la pietra per lavorare bene deve essere perfettamente piana.
L'operazione che va effettuata per riportare la pietra alla situazione originale di planarità viene chiamata rettifica o lappatura.
Alcune volte ci si accorge a vista che la pietra sia consumata in modo irregolare,ma un modo empirico per effettuare una analisi è quella di posare la pietra (dal lato che vogliamo analizzare) su una superficie perfettamente piana,come un piano di marmo o una lastra di cristallo.
Dopo aver posato la pietra si noterà che la superficie della pietra non appoggia completamente sul piano,questo è il sintomo inequivocabile che bisogna rettificare la pietra.
Metodo semplice ma efficace per effettuare la lappatura
Sono necessari un foglio di carta abrasiva di grana abbastanza grossolana,personalmente trovo sufficiente uno di grana 240 se la pietra non è troppo malmessa (ma si possono utilizzare carte con grit sempre più fino,partendo da una grana grossa arrivando anche alla 1000,ma alcuni arrivano anche più in alto) e un piano perfettamente dritto come quello utilizzato per controllare se la superficie della pietra era omogenea.
Si potrebbe procedere con l'incollare il foglio di carta al piano di cristallo,personalmente pero' penso sia meglio fare cosi':
si immerge il foglio in acqua e bagno per bene il piano di cristallo,a questo punto si appoggia il foglio con il lato abrasivo verso l'altro sul piano,e per una sorta di effetto ventosa rimarrà fermo durante la rettifica.
Dopo aver immerso la pietra in acqua per circa una quindicina di minuti si procede con la parte più importante.
Quindi si incomincia a passare la superficie della pietra sulla carta abrasiva ben bagnata e presto si comincerà a notare che la carta lavora perchè si crea la tipica "fanghiglia" formata dalle pietre ad acqua.
Si può controllare frequentemente la pietra,sciacquandola, e si noterà che piano piano, partendo solitamente dagli estremi, si comincia a consumare.
Quando la pietra sarà completamente piana si noterà che tende a rimanere attaccata alla carta quando proviamo a sollevarla.
Ora si procede di nuovo appoggiando la pietra al piano di cristallo (ovviamente senza la carta) e noteremo che appoggia per tutta la sua superficie.La pietra è ora perfettamente dritta e quindi adatta ad affilare.
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 05/05/2012, 11:57
- Località: Modena
Re: Lappatura pietre
Ciao Aldebaran, quando si comprano pietre nuove è meglio darci una lappatina oppure escono dalla fabbrica già pronte? Ho letto in altri post che IN GENERE escono già pronte, quindi non è una regola generale? Nel mio caso in particolare parlo delle pietre Naniwa.
Grazie!
Grazie!

- Aldebaran
- Messaggi: 5973
- Iscritto il: 31/03/2010, 18:26
- Località: Milano - Chieti
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
Le naniwa non le devi lappare e neppure altre sintetiche appena uscite dalla fabbrica.
-
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 05/05/2012, 11:57
- Località: Modena
Re: Lappatura pietre
grazie mille! 

- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Lappatura pietre
Io prima della lappatura ci disegno a matita una grossa X unendo gli angolo opposti. Quando la X scompare il lavoro e' completato. La cancellazione progressiva della X mi fa capire da che lato fare pressione per asportare più materiale.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Lappatura belga vintage
Ciao a tutti, tra il kit da barba del mio bisnonno ho trovato tra le altre cose anche una piccola belga bicolore.
Come potete vedere è ridotta un po' male ma mi piacerebbe restaurarla e imparare ad usarla per la manutenzione dei miei rasoi.
Come mi consigliate di procedere per portarla a nuova vita?
Io la lapperei ma non so con che carta iniziare e con quale finire, mi aiutate?



Come potete vedere è ridotta un po' male ma mi piacerebbe restaurarla e imparare ad usarla per la manutenzione dei miei rasoi.
Come mi consigliate di procedere per portarla a nuova vita?
Io la lapperei ma non so con che carta iniziare e con quale finire, mi aiutate?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: belga vintage
Bella pietra, è una natural combo, quindi il lato scuro è una belga blu.
Puoi lapparla partendo da una carta 220 e finire a 1000, dalle foto non mi sembra che sia molto scavata, se invece avesse un bel fosso allora usa pure la 100 e vai ad aumentare fino alla 1000 o 1500 se preferisci.
Puoi lapparla partendo da una carta 220 e finire a 1000, dalle foto non mi sembra che sia molto scavata, se invece avesse un bel fosso allora usa pure la 100 e vai ad aumentare fino alla 1000 o 1500 se preferisci.
On the stone again
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: belga vintage
Concordo con Bushdoctor
a me la pietra sembra messa bene necessita solo di un'accurata rettifica e pulizia
a me la pietra sembra messa bene necessita solo di un'accurata rettifica e pulizia

«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: belga vintage
Ha un po' di graffietti da eliminare ma è abbastanza planare
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: belga vintage
Ottima piccola belga!
Mi raccomando le carte abrasive usale con acqua bagnando in continuazione...
sotto metti una lastra di vetro o meglio ancora un lastra di pietra planare.
Controlla inoltre (se fosse stata usata ad olio) che l'acqua non scivoli via dalla superficie senza bagnare la pietra.
Mi raccomando le carte abrasive usale con acqua bagnando in continuazione...
sotto metti una lastra di vetro o meglio ancora un lastra di pietra planare.
Controlla inoltre (se fosse stata usata ad olio) che l'acqua non scivoli via dalla superficie senza bagnare la pietra.
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Ma come faccio a capire se è stata usata a olio? L'acqua effettivamente l'acqua scivola via ma la pietra non mi sembra unta. Nel caso fosse stata usata ad olio come mi devo comportare?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
La belga non è una pietra che assorbe l'acqua e questa tende a scivolar via di suo, se non è unta è un buon segno, generalmente le pietre usate ad olio, quando bagnate con l'acqua, se osservate in controluce si noteranno le classiche chiazze unte che avranno contaminato l'acqua.
Procedi con la lappatura.
Procedi con la lappatura.
On the stone again
- kratos*86*
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
- Località: Empoli (FI)
Re: Lappatura pietre
tienila a bagno per un po che per lapparla ce ne vuole,venendo da naniwa ho dovuto sudare 

"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Permettimi di dissentire , le naniwa sono sintetiche, le belghe sono naturali e generalmente non sono dure, anche se ci può essere qualche eccezione.kratos*86* ha scritto:tienila a bagno per un po che per lapparla ce ne vuole,venendo da naniwa ho dovuto sudare
Ultima modifica di Bushdoctor il 07/01/2013, 21:56, modificato 1 volta in totale.
On the stone again
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Lappatura pietre
Se la pietra non è stata usata ad olio di recente non ti sembrerà unta al tatto poichè ne avrà assorbito una parte.
io direi di procedere prima con la carte abrasive come dice Bushdoctor,
qui cè un bel tutorial con le foto: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=1439#p8335
Quando hai finito di lapparla e hai tolto il materiale superficiale potresti prendere un vecchio pennello abbastanza grande (anche da pittura volendo) fare una bella schiumata su una saponetta neutra per mani e cominciare a sgrassare su tutti i lati della pietra...1,2,3 volte....
Controlla poi se l'acqua forma delle piccole chiazze sulla superficie della pietra (è ancora oleosa) o meno.
Confermo che le belghe non sono assolutamente dure....(premi poco e uniformemente!)
invece le naniwa super stone specialmente ad alta grana sono belle toste (le ho entrambe)
facci sapere eh...
io direi di procedere prima con la carte abrasive come dice Bushdoctor,
qui cè un bel tutorial con le foto: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=1439#p8335
Quando hai finito di lapparla e hai tolto il materiale superficiale potresti prendere un vecchio pennello abbastanza grande (anche da pittura volendo) fare una bella schiumata su una saponetta neutra per mani e cominciare a sgrassare su tutti i lati della pietra...1,2,3 volte....
Controlla poi se l'acqua forma delle piccole chiazze sulla superficie della pietra (è ancora oleosa) o meno.
Confermo che le belghe non sono assolutamente dure....(premi poco e uniformemente!)
invece le naniwa super stone specialmente ad alta grana sono belle toste (le ho entrambe)
facci sapere eh...

Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Ok, domani vado alla ricerca della carta vetrata e nel w-e cerco di recuperare un marmetto o un vetro per lappare.
Anni fa ero un gran lappatore di dissipatori in rame per PC, li tiravo a specchio alla perfezione. Solo che ora ho cambiato citta e non ho più il mio fidato specchio e il mio venditore di carte vetrate...
Vedrò cosa trovo e vi tengo aggiornati.
Anni fa ero un gran lappatore di dissipatori in rame per PC, li tiravo a specchio alla perfezione. Solo che ora ho cambiato citta e non ho più il mio fidato specchio e il mio venditore di carte vetrate...
Vedrò cosa trovo e vi tengo aggiornati.
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Già con una bella passata sulla 240 la belga ha cambiato colore. Il lata giallo è più chiaro mentre quello blu lascia intravvedere dei puntini luccicanti. Tutti e due i lati presentano sottilisssime strature parallele di origine naturale. I solchi sono stati rimossi e a tatto la pietra è bella liscia. Più tardi proseguirò con le altre grane fini alla 1200.
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Lappatura pietre
Bene, a lavoro concluso postaci due foto così da permetterci di ammirarla in tutto il suo splendore.
On the stone again
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
Contaci.
La voglio ripassare ancora sulla 240 dato che il lato blu mi sembra poco omogeneo nel colore, non vorrei che fosse stata usata ad olio e che ci siano ancora dei "residiui"
La voglio ripassare ancora sulla 240 dato che il lato blu mi sembra poco omogeneo nel colore, non vorrei che fosse stata usata ad olio e che ci siano ancora dei "residiui"
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
- paciccio
- Messaggi: 7244
- Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
- Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
- Contatta:
Re: Lappatura pietre
è venuta proprio bene!
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Lappatura pietre
Si è rivelata proprio una bella belga natural Combo!
Ora viene il difficile:
fare la passata a x per tutto il filo del rasoio senza andare fuori dalla pietra!
Ora viene il difficile:

fare la passata a x per tutto il filo del rasoio senza andare fuori dalla pietra!
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- kratos*86*
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
- Località: Empoli (FI)
Re: Lappatura pietre
E' venuta proprio bene complimenti
ragazzi non so le vostre ma la belga che avevo(si l'ho venduta) era dura da morire credo era di 20anni fa almeno,dimensioni: 165x40(38 in verità)....la prima volta l'ho tenuta in acqua solo 5min e per arrivare a metà lappatura ci ho messo una vita paragonandola alle naniwa...lasciandola 20 minuti la situazione è migliorata leggermente.
La naniwa superstone 1000 che ho non si comportava in ugual modo..la lappo più facilmente(anche se rispetto a quello di grana più alta è cosa più difficile o meglio più laboriosa).
l'unica attenuante è che la belga aveva proprio un fosso al centro...cosa che le mie naniwa non avevano...anzi

Bushdoctor ha scritto:Permettimi di dissentire , le naniwa sono sintetiche, le belghe sono naturali e generalmente non sono dure, anche se ci può essere qualche eccezione.kratos*86* ha scritto:tienila a bagno per un po che per lapparla ce ne vuole,venendo da naniwa ho dovuto sudare
ragazzi non so le vostre ma la belga che avevo(si l'ho venduta) era dura da morire credo era di 20anni fa almeno,dimensioni: 165x40(38 in verità)....la prima volta l'ho tenuta in acqua solo 5min e per arrivare a metà lappatura ci ho messo una vita paragonandola alle naniwa...lasciandola 20 minuti la situazione è migliorata leggermente.
La naniwa superstone 1000 che ho non si comportava in ugual modo..la lappo più facilmente(anche se rispetto a quello di grana più alta è cosa più difficile o meglio più laboriosa).
l'unica attenuante è che la belga aveva proprio un fosso al centro...cosa che le mie naniwa non avevano...anzi

"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
-
- Messaggi: 1068
- Iscritto il: 01/08/2012, 16:15
- Località: Milano
Re: Lappatura pietre
questa pietra era decisamente tenera. Con un foglio di 240 ho rimosso praticamente tutti i solchi e rettificato la pietra.
Poi ho dato un'altra passata su una 240 nuova per essere sicuro del risultato e rimuovere ogni sporcizia che si era depositata sopra.
Questa pietra è appartenuta al mio bisnonno morto negli anni '60 e da allora ha affrontato almeno tre traslochi abbandonata in qualche scatola o cassetto.
Ha infatti un paio di angoli scheggiati e pure uno spigolo che "punzecchia" il dito quando ci si passa sopra.
Appena riesco prendo un po di carta e vedo di smussare un po' la scheggiatura.
Per l'utilizzo ci penserò, per ora i miei rasoi tagliano ancora bene. Prenoterò il buon Aldeberan per delle lezioni private.
Ho già preso una naniwa 1000-3000 e una cinese (definito nel forum come kit base). Ora tra le passate con la 3000 e la cinese inserirò quelle con la belga.
Poi ho dato un'altra passata su una 240 nuova per essere sicuro del risultato e rimuovere ogni sporcizia che si era depositata sopra.
Questa pietra è appartenuta al mio bisnonno morto negli anni '60 e da allora ha affrontato almeno tre traslochi abbandonata in qualche scatola o cassetto.
Ha infatti un paio di angoli scheggiati e pure uno spigolo che "punzecchia" il dito quando ci si passa sopra.
Appena riesco prendo un po di carta e vedo di smussare un po' la scheggiatura.
Per l'utilizzo ci penserò, per ora i miei rasoi tagliano ancora bene. Prenoterò il buon Aldeberan per delle lezioni private.
Ho già preso una naniwa 1000-3000 e una cinese (definito nel forum come kit base). Ora tra le passate con la 3000 e la cinese inserirò quelle con la belga.
- kratos*86*
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 20/09/2012, 15:11
- Località: Empoli (FI)
Re: Lappatura pietre
allora potrebbe essere che dovendo togliere un fosso(c'era la differenza di quasi 1 cm tra gli estremi e il centro) l'impresa sembrava ardua.
Comunque avresti proprio un bel kit
Comunque avresti proprio un bel kit

"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza"-Dante Alighieri,Inferno
"Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza."-Oscar Wilde