Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Liojuny Shaving (già Lijun & 1980 o Lijun Shaving)
In effetti .... OK, provero'
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/09/2014, 12:20
- Località:
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Salve a tutti amici, io uso il sapone da poco, e avrei un dubbio sulla manutenzione del pennello...ma alla fine della rasatura, va per forza sciacquato con acqua calda, o non ci sono problemi se viene sciacquato con acqua fredda?
Anche perchè nelle mie zone l'acqua è piuttosto dura, il che già rende difficile lavorare il sapone, ma ovviamente c'è anche il problema che il calcare possa rovinare il pennello se non adeguatamente asciugato poi...visto che per quanto uno cerchi di asciugarlo un minimo umido rimane, mi chiedevo, il calcare precipita tanto più quanto più l'acqua è calda (diventando sempre meno solubile) correggetemi se sbaglio.
Quindi usando acqua calda per sciacquare il pennello già dopo poco rischio di vedere incrostazioni di calcare...con acqua fredda invece no. Quindi nel mio caso può essere una scelta intelligente risciacquare solo con acqua fredda il pennello? O magari fare prima acqua calda e poi fredda??
Grazie per le delucidazioni
Anche perchè nelle mie zone l'acqua è piuttosto dura, il che già rende difficile lavorare il sapone, ma ovviamente c'è anche il problema che il calcare possa rovinare il pennello se non adeguatamente asciugato poi...visto che per quanto uno cerchi di asciugarlo un minimo umido rimane, mi chiedevo, il calcare precipita tanto più quanto più l'acqua è calda (diventando sempre meno solubile) correggetemi se sbaglio.
Quindi usando acqua calda per sciacquare il pennello già dopo poco rischio di vedere incrostazioni di calcare...con acqua fredda invece no. Quindi nel mio caso può essere una scelta intelligente risciacquare solo con acqua fredda il pennello? O magari fare prima acqua calda e poi fredda??
Grazie per le delucidazioni
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Gent...
l'acqua calda fa precipitare il carbonato di calcio, ma scioglie meglio il sapone.
Scegli il male che ti sembra minore.
Ogni tanto fai una bella soluzione con acqua demi calda e un qualche decalcarizzante.
A meno che non ti sia comodo scaldare acqua demi e sciacquarci il pennello.
l'acqua calda fa precipitare il carbonato di calcio, ma scioglie meglio il sapone.
Scegli il male che ti sembra minore.
Ogni tanto fai una bella soluzione con acqua demi calda e un qualche decalcarizzante.
A meno che non ti sia comodo scaldare acqua demi e sciacquarci il pennello.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Liojuny Shaving (già Lijun & 1980 o Lijun Shaving)
Forse è merito del sapone, ma una settimana di uso con Tabac ha ammorbito le punte in modo percepibileispuligidenie ha scritto:
Non pensare che il pennello migliori con le schiumate, anzi, fra accumulo di sapone e acqua calcarea (come quella della mia città) il pennello peggiorerà giorno dopo giorno.

L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
- alevide
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
- Località: Serra San Bruno (VV)
- barbadura
- Messaggi: 2775
- Iscritto il: 18/05/2013, 15:57
- Località: Palermo
Re: Cos'è successo al pennello?
Hai utilizzato acqua calda per il pre ammollo...?
Il barbacassetto - Hall Of Fame
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
L'intelligenza è una virtù... l'ignoranza non è una colpa... la stupidità è una scelta !!!
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Cos'è successo al pennello?
Ha le vertigini.
Lavalo con acqua calda, fagli un trattamento con balsamo per capelli, sciacqua, pettinalo dal basso verso l'alto con un pettine fine ed asciuga.
Sarà più bello di prima.


Lavalo con acqua calda, fagli un trattamento con balsamo per capelli, sciacqua, pettinalo dal basso verso l'alto con un pettine fine ed asciuga.
Sarà più bello di prima.



Utente BANNATO
- alevide
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
- Località: Serra San Bruno (VV)
Re: Cos'è successo al pennello?
barbadura ha scritto:Hai utilizzato acqua calda per il pre ammollo...?
Si. Ed è dopo che è diventato così. Adesso proverò a fare il trattamento "balsamico"

- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Cos'è successo al pennello?
Calda significa poco più che tiepida alla sensazione della mano.
Non fumante con tendenza all'ebollizione.
Non fumante con tendenza all'ebollizione.

Utente BANNATO
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Cos'è successo al pennello?
Certo che cosí è bellissimo
Mi accende vecchi ricordi di quando ero "capellone"

Mi accende vecchi ricordi di quando ero "capellone"

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Cos'è successo al pennello?
In realtà se è il Fiber con un balsamo non cambia molto. A vedere le foto mi sembra che le setole in fibra si siano piegate come se fossero state a contatto con un altro oggetto per un pò di tempo o non sciacquate bene.alevide ha scritto:Si. Ed è dopo che è diventato così. Adesso proverò a fare il trattamento "balsamico"barbadura ha scritto:Hai utilizzato acqua calda per il pre ammollo...?
Bagna il ciuffo con acqua tiepida, scrollalo, togli l'eccesso di acqua residua con un asciugamano, dagli la forma con la mano accompagnando le setole col le dita e lascialo a testa in giù su un supporto.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- liebing
- Messaggi: 130
- Iscritto il: 20/05/2013, 16:43
- Località: Genova / Cardiff
Re: Cos'è successo al pennello?
Acqua troppo calda, la fibra non è pelo di maiale, si puo deformare.
Le possibilità di recuperarlo (a livello visivo) credo siano tendenti allo zero.
Fonte: in parte è successo pure a me, anche se non a questi livelli...
Le possibilità di recuperarlo (a livello visivo) credo siano tendenti allo zero.
Fonte: in parte è successo pure a me, anche se non a questi livelli...

A good lather is half the shave.
- alevide
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
- Località: Serra San Bruno (VV)
Re: Cos'è successo al pennello?
Dunque...ho tentato di "imbalsamarlo" senza però ottenere risultati apprezzabili dopodichè l'ho rimesso nell'acqua tiepida però coricato, in precedenza l'avevo messo sì nell'acqua calda ma dentro una tazza (esattamente quei cosi di plastica che sorreggono l'uovo di Pasqua) per cui il ciuffo poggiava sulla base. L'ho lasciato un paio d'ore ,l'ho successivamente pettinato e alla fine sembra sia riuscito a riprenderlo 

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Cos'è successo al pennello?
E così si è piegato e deformatoalevide ha scritto:... in precedenza l'avevo messo sì nell'acqua calda ma dentro una tazza ... per cui il ciuffo poggiava sulla base.

Ottimo, siamo contenti per tealevide ha scritto:L'ho lasciato un paio d'ore ,l'ho successivamente pettinato e alla fine sembra sia riuscito a riprenderlo

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27/09/2014, 12:25
- Località:
il mio OMEGA 6735 perde il pelo
salve a tutti ragazzi.
Ho un problema con il mio bellissimo OMEgA 6735.
Premetto che lo tratto benissimo, prima della saponata a mollo con acqua calda qualche minuto.
Quando finisco, lo lavo con acqua calda corrente, senza strizzate e dorsioni a stile panno per intenderci.
Per togliere l'acqua in eccesso lo chiudo nel pugno, e poi un paio di colpetti tipo frusta per togliere tutta l'acqua,
e ripongo ad asciugare a testa in giù
nonostrante questo, da un paio di barbe, il pennello inizia a perdere pelo
usato si e no una 15ina di barbe.
sbaglio io qualcosa?
grazie a tutti
Ho un problema con il mio bellissimo OMEgA 6735.
Premetto che lo tratto benissimo, prima della saponata a mollo con acqua calda qualche minuto.
Quando finisco, lo lavo con acqua calda corrente, senza strizzate e dorsioni a stile panno per intenderci.
Per togliere l'acqua in eccesso lo chiudo nel pugno, e poi un paio di colpetti tipo frusta per togliere tutta l'acqua,
e ripongo ad asciugare a testa in giù
nonostrante questo, da un paio di barbe, il pennello inizia a perdere pelo
usato si e no una 15ina di barbe.
sbaglio io qualcosa?
grazie a tutti
- alevide
- Messaggi: 275
- Iscritto il: 11/10/2014, 11:25
- Località: Serra San Bruno (VV)
Re: Liojuny Shaving (già Lijun & 1980 o Lijun Shaving)
Se anzichè l'olio si usa una crema rigenerante all'olio di argan(tipo cliosan) va bene uguale o dev'essere proprio "olio ristrutturante"radonauta ha scritto:- per ora punge un po', soprattutto a secco: ci vorranno altre insaponate, poi
ispuligidenie ha scritto:Bene dopo che hai fatto tutto fai l'ultimo passaggio sperimentato direttamente da me:
Risultato garantito.
spruzza o impregna il pennello in uno di quei prodotti usati dalle ragazze per nutrire i capelli (tipo olio ristrutturante di argan o noci ecc..) io ho usato olio ai semi di lino.
Lascia il pennello un'oretta in posizione verticale e una giornata circa in posizione a testa in giù.

- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Liojuny Shaving (già Lijun & 1980 o Lijun Shaving)
Va bene uguale.
Io ho usato sia dei balsami (bio) per capelli (... non i miei
) , sia delle creme per maschere ristrutturanti per capelli (... sempre non i miei
)
In ogni modo tutto ciò che nutre ed ammorbidisce il "pelo"
secondo le indicazioni che trovi sulla confezione 
Io ho usato sia dei balsami (bio) per capelli (... non i miei


In ogni modo tutto ciò che nutre ed ammorbidisce il "pelo"


MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
-
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 01/03/2014, 10:50
- Località: Firenze
Re: Liojuny Shaving (già Lijun & 1980 o Lijun Shaving)
Io ho usato l'olio, per questo motivo ho scritto che il pennello andrebbe tenuto mezza giornata in verticale e solo dopo, una giornata intera a testa in giù. Il pelo si deve impregnare di olio, poi risciacquate per bene con acqua calda. A onor del vero dopo l'acqua calda corrente io "ripasso" il pennello con acqua priva di calcare (quella della brita o marca simile), perché a Firenze l'acqua corrente è durissima.alevide ha scritto:Se anzichè l'olio si usa una crema rigenerante all'olio di argan(tipo cliosan) va bene uguale o dev'essere proprio "olio ristrutturante"
Se volete fare una prova e non avete la brita o simili, provate ad investire 15 centesimi in una bottiglia di acqua confezionata.
Considerate che con 2 litri potete risciacquare il pennello almeno 3 volte.
La durezza dell'acqua è la prima causa della perdita di morbidezza del pelo.
Potete lavare il vostro pennello anche in profondità e metterci su quello che volete, sappiate che se vivete in città che hanno acqua corrente calcarea, il vostro pennello avrà vita breve.
Ultima modifica di ares56 il 01/12/2014, 12:15, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul "quote" del Regolamento Generale
Motivazione: Messaggio modificato nel rispetto delle norme sul "quote" del Regolamento Generale
- denver
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
- Località: Torino
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
io ho usato il metodo dell'olio di argan con i miei due tassi, un hjm in puro tasso e un muhle in finest, entrambi abbastanza punzecchiosi, stamani ho provato il muhle e sinceramente il pelo sembrava sì più morbido (il che a mio avviso non è poi tutto sto vantaggio), ma le punte non tantissimo, vediamo domani come va con l'hjm...
idea estrema e probabilmente estremamente stupida, ma strofinare le punte su qualcosa di abrasivo (avevo pensato carta abrasiva appunto) per smussar il pelo creando una sorta di doppia punta?
idea estrema e probabilmente estremamente stupida, ma strofinare le punte su qualcosa di abrasivo (avevo pensato carta abrasiva appunto) per smussar il pelo creando una sorta di doppia punta?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Proposta già apparsa in qualche altra discussione (non vorrei sbagliare ma è stata anche suggerita da un barbiere) e che personalmente non condivido: più che doppie punte si rischia di eliminare proprio le punte e trovarsi in realtà una superficie più rasposa.denver ha scritto:idea estrema e probabilmente estremamente stupida, ma strofinare le punte su qualcosa di abrasivo (avevo pensato carta abrasiva appunto) per smussar il pelo creando una sorta di doppia punta?
Poi ognuno può sperimentare se proprio si trova tra le mani un pennello troppo pungente

"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- denver
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2013, 14:11
- Località: Torino
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
ok, visto che l'hjm ha risposto meglio alla cura con l'argan torturerò ancora a suon di insaponate il muhle,se la situazione dovesse rimanere stabile (anche se da quel che ho letto è difficile che un tasso cambi caratteristiche) magari la prova la faccio direttamente io.
-
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 07/02/2015, 20:32
- Località: Nettuno (RM)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Buongiorno a tutti!Ho un problema con il mio omega 6735 barber pole.
Lo sto usando da circa 2 mesi e lo alterno con un altro pennello,lo uso quindi circa 1/2 volte a settimana.Il primo periodo ha perso un po di peli ma niente di che e credo che questo sia normale,ma ieri riusandolo dopo 7/10 giorni di riposo mi ha perso veramente troppi peli,più di 10!!
L'unica cosa che ho cambiato è che dopo gli ultimi due utilizzi l'ho messo ad asciugare a testa in giù mentre prima non lo facevo.Può darsi che sia stato questo il problema?
Lo sto usando da circa 2 mesi e lo alterno con un altro pennello,lo uso quindi circa 1/2 volte a settimana.Il primo periodo ha perso un po di peli ma niente di che e credo che questo sia normale,ma ieri riusandolo dopo 7/10 giorni di riposo mi ha perso veramente troppi peli,più di 10!!

L'unica cosa che ho cambiato è che dopo gli ultimi due utilizzi l'ho messo ad asciugare a testa in giù mentre prima non lo facevo.Può darsi che sia stato questo il problema?
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Tenderei ad escluderlo, anzi la procedura canonica prevede proprio di lasciare asciugare i pennelli a testa in giù per evitare l'accumulo dell'umidità in corrispondenza del nodo.Brunello ha scritto:L'unica cosa che ho cambiato è che dopo gli ultimi due utilizzi l'ho messo ad asciugare a testa in giù mentre prima non lo facevo.Può darsi che sia stato questo il problema?
Uno dei consigli che viene dato quando si utilizza un pennello dopo un certo periodo di tempo di "riposo" (anche se obiettivamente 10 giorni sono pochi) è di lasciare il ciuffo in ammollo in acqua dalla sera prima per reidratare e ammorbidire le setole e evitare un eccessivo stress che potrebbe spezzarle.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- Natale
- Messaggi: 2146
- Iscritto il: 10/03/2014, 18:02
- Località: Ercolano (NA)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Quando ho utilizzato il Simpson Chubby 2 sint. per un mese ed ho poi ripreso il finest FS ho notato che il pennello ha un po' "sofferto" il mancato utilizzo.......alcune setole, poche in verità, si sono spezzate......adesso che mi stà arrivando l'Omega 10098 e considerando che il porcellone ha bisogno di un lungo rodaggio prenderò le dovute precauzioni nei confronti del tasso......questa potrebbe essere la soluzione http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=101899#p101899" onclick="window.open(this.href);return false; 

Mai prendersi troppo sul serio.....
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
Soprattutto se è un gioco....o una passione...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
L'ho già scritto, senza usare artifici strani nel caso di pennelli ripresi dopo un pò di tempo è utile lasciare il ciuffo a mollo nell'acqua per tutta la notte prima del nuovo utilizzo: in questo modo le setole si ammorbidiscono e si evita di spezzarle.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)