storia dei multilama
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 06/06/2014, 16:47
- Località: Lecce
storia dei multilama
salve, vorrei sapere se esiste in rete qualcosa che racconti la storia dei multilama, quando sono nati i primi modelli, quali aziende li hanno prodotti e li continuano a produrre oltre le note gillette e wilkinson... grazie in anticipo
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: storia dei multilama
I primi multilama usa e getta in cartuccia furono i bilama Gillette creati copiando la prima cartuccia monolama Bonded di Wilkinson.

Il primo multilama invece fu l'italianissimo Multiplex, pubblicizzato anche da D'Annunzio.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24&t=3669" onclick="window.open(this.href);return false;
http://artedelradersi.wordpress.com/201 ... -a-5-lame/" onclick="window.open(this.href);return false;
Il primo multilama invece fu l'italianissimo Multiplex, pubblicizzato anche da D'Annunzio.
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=24&t=3669" onclick="window.open(this.href);return false;
http://artedelradersi.wordpress.com/201 ... -a-5-lame/" onclick="window.open(this.href);return false;
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.
- Luca142857
- Messaggi: 4410
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:14
- Località: Nordest Emilia.
Re: storia dei multilama
Nonostante l'aria innovativa conferitagli dall'uso della cartuccia, i trac II conservano a volte tracce di epoche precedenti; ecco un manico classico ed elegante studiato per non rinunciare all'indispensabile: la matita emostatica alloggiata nel vano "segreto" tipico dei DE in bachelite.
Tutto in un oggetto, perchè in viaggio ci si può anche rasare con un sapone comune e senza pennello, ma in caso di taglietto sanguinante la matita è d'obbligo.


Tutto in un oggetto, perchè in viaggio ci si può anche rasare con un sapone comune e senza pennello, ma in caso di taglietto sanguinante la matita è d'obbligo.
“La rasatura è una severa maestra.” Heinlein142857.