
Devo smettere di sniffare la colla delle lamette!Più attento in classe eh! ti trovo distratto! sarà la notte insonne per gli stravizi?!

Moderatore: Moderatore Area Tecnica
Devo smettere di sniffare la colla delle lamette!Più attento in classe eh! ti trovo distratto! sarà la notte insonne per gli stravizi?!
Giusto! Non ci avevo pensato!Conte di Antilia ha scritto:Nel dubbio che l'indelebile potesse scolorirsi/finirmi in parte sulla pelle/irritarmi/fare reazioni strane col sapone da barba
Questa è una pratica generalmente sconsigliata, a quanto so. Che non è molto.salvietta di lino che uso per asciugare da lametta
Questo non lo sapevo, io la appoggio su una salvietta di lino, prima da una parte, poi dall'altra, per asciugarla. Ho cercato sul forum ma non ho trovato altri consigli, hai qualche link da segnalarmi per non andare OT qui?AlfredoT ha scritto:Questa è una pratica generalmente sconsigliata, a quanto so. Che non è molto.salvietta di lino che uso per asciugare da lametta
Tra un mese almeno vi saprò dire se ho notato differenze di durata. Certo anche solo due volte in più non sembrano molto per una lametta, ma se magari uno passa da 4 a 6 tagli fa durare la lametta il 50% in più che non è poco, consentirebbe un risparmio del 34%, che non è solo economico ma anche "ambientale".AlfredoT ha scritto: Mi interessa questo 3d perchè, riuscendo ad usare una lametta anche solo un paio di volte in più, si potrà avvalorare la tesi che l'wet shaving fa risparmiare...
Che, su 10 cent di lametta consentirebbe di risparmiare cifre investibili in modo molto più remunerativo...Conte di Antilia ha scritto:consentirebbe un risparmio del 34%, che non è solo economico .
Esattamente. E no finiremmo come la Russia che ha un tasso di inquinamento da acciaio tra i più alti al mondo!ma anche "ambientale"
Beh, ovviamente su una lametta non è un risparmio apprezzabile. Ma per chi fa la barba tutti i giorni come e magari come me non spende 10 centesimi a lametta ma 40, permetterebbe di risparmiare 12 euro all'anno. Certo non è molto, ma mi prendo un sapone CADE con quei 12 euro, e a me non costa nulla voltare la lametta, tanto lo apro e la tolgo ogni volta, girarla non mi costa nulla nè in termini di tempo nè in altri termini. E i 10 anni risparmierei 120 euro, magari per qualcuno non sono nulla, ma per me sono una bella cifra. E poi, si è sempre fatto così a quanto pare, se le lamette vengono numerate a questo scopo.AlfredoT ha scritto:Conte di Antilia ha scritto:consentirebbe un risparmio del 34%, che non è solo economico Che, su 10 cent di lametta consentirebbe di risparmiare cifre investibili in modo molto più remunerativo...
Beh, appunto come dicevo visto che la tolgo e la rimetto a caso, non è che mi richieda più sforzo girarla. Poi, ripeto, magari per qualcuno 12 o 120 o 600 euro non sono niente. Qui la gente ha sempre riaffilato le lamette per risparmiare qualcosa, in ogni nucleo famigliare c'era un affilalamette (io stesso devo averne via un paio) e probabilmente sapranno se girare la lametta fa risparmiare o meno (chiederò ai vecchi del paese). Poi, ieri come oggi, c'era probabilmente gente per cui i soldi non erano un problema, buon per loro, non voglio convincere nessuno a girare la lametta, se a uno non gliene frega niente di risparmiare 12 euro l'anno ripeto, buon per lui. Ma magari a qualcuno può interessare anche solo dal punto di vista della pura conoscenza sapere se la lama dura di più o meno, o magari a qualcuno non importa nulla del risparmio economico ma comunque trova giusto, se si può, usare una cosa il più a lungo possibile. Modi diversi di vedere le cose, forse in passato si vedevano meglio che oggi, ma queste sono considerazioni personali. L'unico dato di fatto sarà verificare se la lametta duri di più o meno, io condividerò le mie "rilevazioni" poi se a uno non gliene frega nulla nessuno lo costringe a leggere gli interventi del topic o ad applicare la cosa.AlfredoT ha scritto:.
Ovviamente non considerando i joule spesi nello sforzo che, presumibilmente richiederebbero una nutrimento superiore che dovrebbe essere compensato ed il cui costo andrebbe detratto dal risparmio!
In molte confezioni di lamette è espressamente scritto di non asciugarle. Per un approfondimento: http://badgerandblade.com/vb/showthread ... -blade-why" onclick="window.open(this.href);return false;.Conte di Antilia ha scritto:Questo non lo sapevo, io la appoggio su una salvietta di lino, prima da una parte, poi dall'altra, per asciugarla. Ho cercato sul forum ma non ho trovato altri consigli, hai qualche link da segnalarmi per non andare OT qui?