Esperienza prima affilatura rasoio ML
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Esperienza prima affilatura
La pratica di affilatura su questi "rasoi muletti" che hanno qualche imperfezione ti è utile per imparare a riconoscere come un rasoio con geometrie perfette e usura nulla si affili in modo assolutamente lineare e senza problemi..
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura
Parole sagge ... che condivido in pieno.
Se facessi il filo ad un rasoio perfetto, cosa imparerei?
Certo che la cosa non è facile, ma è affascinante.
P.S.
Per inciso, anche gli altri due muletti non sono da meno quanto a difetti ...
però, in parte domati




Foto ante affilatura
Se facessi il filo ad un rasoio perfetto, cosa imparerei?
Certo che la cosa non è facile, ma è affascinante.
P.S.
Per inciso, anche gli altri due muletti non sono da meno quanto a difetti ...


Foto ante affilatura
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura
Il Brooksbank è una lama smile (dorso e filo insellati) che trae giovamento da un'affilatura "a virgola" invce che rettilinea. Un movimento quasi a falciare la superficie della pietra curando come si sposta l'onda d'acqua davanti al filo. Lasciati guidare dalla lama
e vedrai che quando la punta non appoggia bene ti verrà naturale un leggero sollevamento del codolo per farla poggiare.
Quando non appoggia il tallone lo si affila a parte aumentando la pressione sul tallone e lasciando sollevare leggermente la punta in modo da uniformare il filo.

Quando non appoggia il tallone lo si affila a parte aumentando la pressione sul tallone e lasciando sollevare leggermente la punta in modo da uniformare il filo.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura
Grazie altus dei preziosi suggerimenti.
In effetti, oltre seguire le indicazioni scritte benissimo sul forum, seguo molto l'istinto (senza farmi però troppo trasportare
) .
Il Brook in effetti é una brutta bestiolina, ma é quello che preferisco (adoro i rasoi che non "cantano").
L'Hovenden é quello che mi ha dato meno problemi ed é per ora e finché non mi balzerà l'idea di rifarlo dall'inizio abbastanza affilato e la rasatura risulta abbastanza confortevole ... considerando anche che quando l'ho fatto non avevo ancora dimestichezza con le due belghe ...
In ogni modo vi ringrazio tutti perché é veramente godurioso tentare di affilare un ML ...
... l'apice sarà quando ci riuscirò per bene 
In effetti, oltre seguire le indicazioni scritte benissimo sul forum, seguo molto l'istinto (senza farmi però troppo trasportare

Il Brook in effetti é una brutta bestiolina, ma é quello che preferisco (adoro i rasoi che non "cantano").
L'Hovenden é quello che mi ha dato meno problemi ed é per ora e finché non mi balzerà l'idea di rifarlo dall'inizio abbastanza affilato e la rasatura risulta abbastanza confortevole ... considerando anche che quando l'ho fatto non avevo ancora dimestichezza con le due belghe ...

In ogni modo vi ringrazio tutti perché é veramente godurioso tentare di affilare un ML ...


MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura
Rifatto per l'ennesima volta il P.S.&Co ...
Che prima era un 5/8 , ma da oggi non so
Passato il filo sul fondo di una bottiglia di vetro sino alla scomparsa di qualsiasi intenzione di taglio.
Questa volta nastro sul dorso sino a circa 2cm dal tallone.
Una cinquantina di passate su Naniwa 1K
Poi su Naniwa 3k sino a sentire il filo; alternata con la 1K almeno cinque volte (10 passate su 1K e 50 su 3K).
Questo mi ha permesso di abbassare leggermente il dorso dalla parte del tallone.
Quando ha cominciato a tagliare ho eliminato il nastro ed ho fatto altre 50 passate sulla 3K badando sia alla punta (che ancora non tocca bene) sia al tallone (che ha la costa del dorso ancora un filino più altina).
A questo punto controllato con ingranditore 60x portatile ed il bisello sembrava aver preso forma "corretta"; solo un leggerissimo sorriso per un centimetro al centro; rispetto al mio ML di riferimento il bisello è ancora un po altino, ma credo che possa andare anche così.
Slurry su pietra naturale Dragon Whelsh 8k che sicuramente ha abbassato il grit intorno a 5k e passato un'altra cinquantina di volte.
Pian pianino pulita la pietra dallo slurry ho proceduto ad altre passate adoperando movimenti adeguati per mantenere il bevel corretto ed allineato al resto, sia in punta sia sul tallone.
Durante la lavorazione ho controllato più volte, sempre con l'ingranditore 60x, il bevel che risultava sempre più lucido e regolare; anche sull'unghia attacca bene e non ci sono anomalie del filo percepite.
Ultimi passaggi (100 circa) su naturale belga vintage (piuttosto ...
vintage ... ).
Ultimo controllo al microscopio e poi via alla prova sul braccio.
Questa volta sembra che un risultato ragionevole sia stato raggiunto
in un ora e 30' ...
Non resta che la prova di una rasatura sul viso che farò nei prossimi giorni, naturalmente dopo averlo scoramellato per una trentina di volte sulla Paciccella lato cuoio.
Nuovamente un grazie ad altus per i consigli e gli incoraggiamenti.
Che prima era un 5/8 , ma da oggi non so

Passato il filo sul fondo di una bottiglia di vetro sino alla scomparsa di qualsiasi intenzione di taglio.
Questa volta nastro sul dorso sino a circa 2cm dal tallone.
Una cinquantina di passate su Naniwa 1K
Poi su Naniwa 3k sino a sentire il filo; alternata con la 1K almeno cinque volte (10 passate su 1K e 50 su 3K).
Questo mi ha permesso di abbassare leggermente il dorso dalla parte del tallone.
Quando ha cominciato a tagliare ho eliminato il nastro ed ho fatto altre 50 passate sulla 3K badando sia alla punta (che ancora non tocca bene) sia al tallone (che ha la costa del dorso ancora un filino più altina).
A questo punto controllato con ingranditore 60x portatile ed il bisello sembrava aver preso forma "corretta"; solo un leggerissimo sorriso per un centimetro al centro; rispetto al mio ML di riferimento il bisello è ancora un po altino, ma credo che possa andare anche così.
Slurry su pietra naturale Dragon Whelsh 8k che sicuramente ha abbassato il grit intorno a 5k e passato un'altra cinquantina di volte.
Pian pianino pulita la pietra dallo slurry ho proceduto ad altre passate adoperando movimenti adeguati per mantenere il bevel corretto ed allineato al resto, sia in punta sia sul tallone.
Durante la lavorazione ho controllato più volte, sempre con l'ingranditore 60x, il bevel che risultava sempre più lucido e regolare; anche sull'unghia attacca bene e non ci sono anomalie del filo percepite.
Ultimi passaggi (100 circa) su naturale belga vintage (piuttosto ...

Ultimo controllo al microscopio e poi via alla prova sul braccio.
Questa volta sembra che un risultato ragionevole sia stato raggiunto


Non resta che la prova di una rasatura sul viso che farò nei prossimi giorni, naturalmente dopo averlo scoramellato per una trentina di volte sulla Paciccella lato cuoio.
Nuovamente un grazie ad altus per i consigli e gli incoraggiamenti.
MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura
Bene,piccoli affilatori crescono.
Persisti,sei sulla buona strada anche con qualche piccolo errore (il bevel ingrossato è dovuto al fatto che non hai usato il nastro sul dorso),comunque, stai imparando l'arte.
Ebbene si,affilare un rasoio richiede tempo e pazienza.
Persisti,sei sulla buona strada anche con qualche piccolo errore (il bevel ingrossato è dovuto al fatto che non hai usato il nastro sul dorso),comunque, stai imparando l'arte.
Ebbene si,affilare un rasoio richiede tempo e pazienza.
On the stone again
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura
Grazie Bushdoctor ...
Più che piccoli ... tondi e piccoli pelati ...
Certo che non è affatto semplice o così "meccanizzabile" ...
Ogni rasoio una storia a se ... come per ogni uomo
Più che piccoli ... tondi e piccoli pelati ...

Certo che non è affatto semplice o così "meccanizzabile" ...
Ogni rasoio una storia a se ... come per ogni uomo

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Esperienza prima affilatura
Perché?MoPaDa ha scritto:...
Passato il filo sul fondo di una bottiglia di vetro sino alla scomparsa di qualsiasi intenzione di taglio...
se il tagliente non era ancora formato e c'era da continuare con la 1000, perché tante passate sulla 3000?MoPaDa ha scritto:...
Una cinquantina di passate su Naniwa 1K
Poi su Naniwa 3k sino a sentire il filo; alternata con la 1K almeno cinque volte (10 passate su 1K e 50 su 3K)...
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura
L'acciaio di questo piccolo rasoio Sheffield è tenero e già in un'altra occasione ho avuto modo di verificare che bastava poco per creargli piccoli "spaccature/increspature del filo" specialmente nella zona centrale.
Prima di fare un nuovo bevel, mi hanno sempre detto di togliere il filo tagliente alla lama, per avere un bisello "piano" come punto di partenza prima del passaggio sulle pietre.
Una ragione in più, questa volta, è stata la riaffilatura con nastro sul dorso (almeno nella prima fase 1k-3k), rispetto alla precedente che era senza.
Secondo me, in questo caso, il metodo da preferire è quello di passarlo su vetro e non su pietra (poverine le pietre
).
Mi permetto di fornire la documentazione da quale ho preso spunto: http://www.coticule.be/unicot.html?file ... ode-IT.pdf e http://www.coticule.be/dilucot-honing-m ... cot-EN.pdf
Al secondo quesito rispondo agganciandomi alla risposta precedente: considerata la "delicatezza" di questo rasoio ho preferito passate più "leggere" sulla 3k (anche se di più) anziché usare la 1k perché la 1k divora letteralmente il metallo; inoltre in questo caso, ho dovuto "seguire" i difetti (punta e tallone) per consentire un bevel quanto più uniforme possibile su tutta la lama.
L'alternanza delle due pietre mi ha consentito di "governare" meglio la formazione del bisello ex-novo, riducendo "traumi" che una 1k può fare ad un rasoietto così delicato.
In questo caso lo spunto lo preso da un filmato di Lynn Abrams (... anche se lui, se non ricordo male, l'alternanza la faceva tra una 3k ed una 6k).
In altre occasioni, altri rasoi, non hanno visto la 1k e con la 3k ho fatto decisamente meno passate e più regolari ( ... perché la migliore geometria dei rasoi me lo consentiva ...
).
Il bevel é venuto meglio questa volta rispetto alle altre anche se ancora ritengo sia "altino".
Considerata la delicatezza della lama, pensavo in futuro di provare a costruire un doppio bevel classico (partendo da quello che c'è) ... però ci dovrò pensare bene ...
ma questa è altra faccenda
Prima di fare un nuovo bevel, mi hanno sempre detto di togliere il filo tagliente alla lama, per avere un bisello "piano" come punto di partenza prima del passaggio sulle pietre.
Una ragione in più, questa volta, è stata la riaffilatura con nastro sul dorso (almeno nella prima fase 1k-3k), rispetto alla precedente che era senza.
Secondo me, in questo caso, il metodo da preferire è quello di passarlo su vetro e non su pietra (poverine le pietre

Mi permetto di fornire la documentazione da quale ho preso spunto: http://www.coticule.be/unicot.html?file ... ode-IT.pdf e http://www.coticule.be/dilucot-honing-m ... cot-EN.pdf
Al secondo quesito rispondo agganciandomi alla risposta precedente: considerata la "delicatezza" di questo rasoio ho preferito passate più "leggere" sulla 3k (anche se di più) anziché usare la 1k perché la 1k divora letteralmente il metallo; inoltre in questo caso, ho dovuto "seguire" i difetti (punta e tallone) per consentire un bevel quanto più uniforme possibile su tutta la lama.
L'alternanza delle due pietre mi ha consentito di "governare" meglio la formazione del bisello ex-novo, riducendo "traumi" che una 1k può fare ad un rasoietto così delicato.
In questo caso lo spunto lo preso da un filmato di Lynn Abrams (... anche se lui, se non ricordo male, l'alternanza la faceva tra una 3k ed una 6k).
In altre occasioni, altri rasoi, non hanno visto la 1k e con la 3k ho fatto decisamente meno passate e più regolari ( ... perché la migliore geometria dei rasoi me lo consentiva ...

Il bevel é venuto meglio questa volta rispetto alle altre anche se ancora ritengo sia "altino".
Considerata la delicatezza della lama, pensavo in futuro di provare a costruire un doppio bevel classico (partendo da quello che c'è) ... però ci dovrò pensare bene ...
ma questa è altra faccenda

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Esperienza prima affilatura
Forse premi troppo, o meglio pensi di premere poco ma la pressione si scarica tutta al centro, infatti punta e tallone non ti si affilano.MoPaDa ha scritto:L'acciaio di questo piccolo rasoio Sheffield è tenero e già in un'altra occasione ho avuto modo di verificare che bastava poco per creargli piccoli "spaccature/increspature del filo" specialmente nella zona centrale.
Cura di più il gesto della mano per far toccare tutto il filo nella stessa passata.
giusto, bisogna uniformare il tagliente, ma leggendo il resoconto e il tempo che ci hai messo sembrerebbe che tu l'abbia trasformato in un cucchiaioPrima di fare un nuovo bevel, mi hanno sempre detto di togliere il filo tagliente alla lama non procedendo sulle pietre se il rasoio taglia ancora.

una ragione in MENO perché l'angolo meno acuto distrugge i biselli precedenti a cominciare dal tagliente.Una ragione in più, questa volta, è stata la riaffilatura con nastro sul dorso (almeno nella prima fase 1k-3k), rispetto alla precedente che era senza.
l'alternanza si usa perché aiuta a formare un tagliente uniforme, senza microseghettature, pur accelerando il lavoro, ma 5/1 é un rapporto eccessivo. Non sfrutti bene l'impiego della 1000 per accelerare il lavoro, 2/1 basta.L'alternanza delle due pietre mi ha consentito di "governare" meglio la formazione del bisello ex-novo, riducendo "traumi" che una 1k può fare ad un rasoietto così delicato.
In questo caso lo spunto lo preso da un filmato di Lynn Abrams (... anche se lui, se non ricordo male, l'alternanza la faceva tra una 3k ed una 6k).
Bravo comunque, continua a sperimentare, ma ogni volta chiediti "perché".

- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura
Grazie delle costruttive risposte.
Con l'esperienze fatte su questo piccolo "bastardello" e con tutto quello che mi avete detto/suggerito alcuni "perché" hanno avuto risposta.
La prossima volta, metabolizzati i vari suggerimenti, proverò ad eseguire il "lavoro" mettendo a frutto le indicazioni che mi sono state date in questo topic (... magari mettendoci ancora qualche cosa di mio
).
Ancora grazie da un piccolo, paffuto, pelato e novizio "affilatore" ...
Con l'esperienze fatte su questo piccolo "bastardello" e con tutto quello che mi avete detto/suggerito alcuni "perché" hanno avuto risposta.
La prossima volta, metabolizzati i vari suggerimenti, proverò ad eseguire il "lavoro" mettendo a frutto le indicazioni che mi sono state date in questo topic (... magari mettendoci ancora qualche cosa di mio

Ancora grazie da un piccolo, paffuto, pelato e novizio "affilatore" ...

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- MoPaDa
- Messaggi: 1011
- Iscritto il: 28/06/2014, 8:22
- Località: Milano provincia N.E.
- Contatta:
Re: Esperienza prima affilatura
Questa mattina ho riaffilato i tre "bastardelli" utilizzando unicamente due belghe vintage con caratteristiche differenti.
Con una ho provveduto a creare dello slurry (con un pezzettino di turca donata gentilmente da ura) ed ho proseguito con metodo unicot sino alla fase di "rifinitura" dove ho utilizzato l'altra belga (decisamente più fine).
L'ultima fase é stata una fatta con una ventina di passate su coramella (di battaglia ... del polacco) lato jeans con pasta verde da 0,5 micron ed altrettante passate su coramella in pelle.
Al microscopio 60x il tagliente risulta decisamente più morbido e meno netto purché l'altezza del bisello è ancora troppa (almeno rispetto al ML di riferimento Famex perfettamente affilato da ura).
Prima della rasatura ancora una trentina di passate su Paciccella lato pelle e ...
Risultato oltre ogni aspettativa durante la rasatura (oggi ho provato il meno "rognoso" ... quello col manico in corno bianco ... Hovenden &son ...).
Rasatura in WTG confortevole su tutto il viso tranne nella zona baffi/angoli bocca dove ho avuto delle piccolissime irritazioni (credo dovute alla mia scarsa abitudine all'uso degli ML in generale ... Forse troppa pressione durante la rasatura).
In ogni modo strafelice di aver ottenuto un risultato appezzabile grazie ai consigli di tutti voi.
Tra qualche giorno la prova sul campo degli altri due ML affilati/rifiniti oggi.
Un grazie a tutti coloro che mi hanno virtualmente guidato in questa splendida avventura
Con una ho provveduto a creare dello slurry (con un pezzettino di turca donata gentilmente da ura) ed ho proseguito con metodo unicot sino alla fase di "rifinitura" dove ho utilizzato l'altra belga (decisamente più fine).
L'ultima fase é stata una fatta con una ventina di passate su coramella (di battaglia ... del polacco) lato jeans con pasta verde da 0,5 micron ed altrettante passate su coramella in pelle.
Al microscopio 60x il tagliente risulta decisamente più morbido e meno netto purché l'altezza del bisello è ancora troppa (almeno rispetto al ML di riferimento Famex perfettamente affilato da ura).
Prima della rasatura ancora una trentina di passate su Paciccella lato pelle e ...
Risultato oltre ogni aspettativa durante la rasatura (oggi ho provato il meno "rognoso" ... quello col manico in corno bianco ... Hovenden &son ...).
Rasatura in WTG confortevole su tutto il viso tranne nella zona baffi/angoli bocca dove ho avuto delle piccolissime irritazioni (credo dovute alla mia scarsa abitudine all'uso degli ML in generale ... Forse troppa pressione durante la rasatura).
In ogni modo strafelice di aver ottenuto un risultato appezzabile grazie ai consigli di tutti voi.
Tra qualche giorno la prova sul campo degli altri due ML affilati/rifiniti oggi.
Un grazie a tutti coloro che mi hanno virtualmente guidato in questa splendida avventura

MoPaDa
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio.
-- Albert Einstein
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Esperienza prima affilatura
Ieri,ore 13,30 circa,suona il campanello ed il corriere mi consegna la 3000/8000 (ordinata il giorno prima che Vicio facesse partire il GDA,sigh!).Non resisto,i video di Aldebaran e di Alexandros li avevo gia' guardati e riguardati,poi li ho osservati attentamente in quel di Bologna assieme all'operato del Mago Ura.Zacchete',parto in quarta,muletto ai tempi restaurato dal buon Paciccio,nastro sul dorso,5 minuti di immersione del lato 8000 e fiaschetta regolamentare per bagnare il tutto;sette minuti circa di 8000,forse 10 ,poi giu' di coramella con manico lato cuoio del Paciccio,do' una occhiata con una 30x e gia' son soddisfatto vedendo saltare del pelo sul braccio appoggiando la lama poi via di corsa in bagno a provare il tutto.
Per essere ben sicuro faccio tre passate (quelle che faccio con lo shavette),al 90% in contropelo,il restante di incrociato,alla fine della seconda ripasso di coramella.Alla fine del tutto per sicurezza faccio una passata in contropelo di shavette (mezzaa botta universal con astra verde nuova di pacca) per vedere quanta roba e' rimasta:son soddisfatto,lo shavette ha pescato giusto giusto qualcosina in una zona di circa un cm quadrato,dove probabilmente non avevo tirato bene la pelle prima del passaggio con ML.
Conclusioni:sono mediamente soddisfatto circa la qualita' della rasatura,ho ottenuto lo stesso risultato dello shavette,ora pero' devo lavorare ,e parecchio ,sulla dolcezza della rasatura,probabilmene impiegando delle 12000 e/o forse pasta e balsa,non so ancora.
Grazie a tutti gli amici delle varie sezioni,a partire dai thread lamette e DE,arrivando agli argomenti "pietrosi",passando attraverso shavette e pennelli.Grazie!
Per essere ben sicuro faccio tre passate (quelle che faccio con lo shavette),al 90% in contropelo,il restante di incrociato,alla fine della seconda ripasso di coramella.Alla fine del tutto per sicurezza faccio una passata in contropelo di shavette (mezzaa botta universal con astra verde nuova di pacca) per vedere quanta roba e' rimasta:son soddisfatto,lo shavette ha pescato giusto giusto qualcosina in una zona di circa un cm quadrato,dove probabilmente non avevo tirato bene la pelle prima del passaggio con ML.
Conclusioni:sono mediamente soddisfatto circa la qualita' della rasatura,ho ottenuto lo stesso risultato dello shavette,ora pero' devo lavorare ,e parecchio ,sulla dolcezza della rasatura,probabilmene impiegando delle 12000 e/o forse pasta e balsa,non so ancora.
Grazie a tutti gli amici delle varie sezioni,a partire dai thread lamette e DE,arrivando agli argomenti "pietrosi",passando attraverso shavette e pennelli.Grazie!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: Esperienza prima affilatura
Probabilmente quello che cerchi è racchiuso in una pietra naturale, al posto della 12000, opterei per una coticula belga.
On the stone again
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Esperienza prima affilatura
Concordo con Bushdoctor che una belga potrebbe essere più adatta di una 12k naniwa, ma prima di passare alla belga sono convinto che tu possa fare molto meglio già con la 8k.
Continua a lavorarci riducendo sempre più la pressione.
Continua a lavorarci riducendo sempre più la pressione.
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Esperienza prima affilatura
OK,cerchero' di prendere sempre piu' confidenza con la 8000,l'ho usata solo per una decina di minuti!
Grazie!
Grazie!
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- Alexandros
- Messaggi: 1622
- Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
- Località: Tra Modena e Bologna
Re: Esperienza prima affilatura
Bravo Pickles!
Sulla 8000 ma anche sulla 3000 quando la userai cerca di lavorare su tutta la lunghezza del filo con particolare attenzione alla punta ...se il bisello è ben impostato non occorrerà premere troppo, la pressione dovrà essere sufficiente da far aderire bene metallo e pietra ma non di più.
Dopo la 8000 se fai un 200 passate su una belga gialla usata solo con acqua la delicatezza del taglio migliorerà di gran lunga....

Sulla 8000 ma anche sulla 3000 quando la userai cerca di lavorare su tutta la lunghezza del filo con particolare attenzione alla punta ...se il bisello è ben impostato non occorrerà premere troppo, la pressione dovrà essere sufficiente da far aderire bene metallo e pietra ma non di più.
Dopo la 8000 se fai un 200 passate su una belga gialla usata solo con acqua la delicatezza del taglio migliorerà di gran lunga....
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Larry Yuma
- Merlin69
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/2014, 0:12
- Località: Vicenza
Re: Esperienza prima affilatura
Visto il titolo del topic, posto qui la mia prima affilatura su belga arrivata qualche giorno fa dalla cava nelle Ardenne.
Ho lavorato sulla pietra stasera il mio Dovo Encina che avevo smesso di utilizzare da qualche settimana in attesa di messa a punto. Grazie agli ottimi video del forum ho eseguito l'operazione. Alla fine ho scoramellato e riposto.
Domani vi dico come è andata e se il rasoio funziona nuovamente a dovere! Altrimenti riproverò, no problem...
Un grazie ad Alexandros per il supporto!
Buona serata
Stefano
Ho lavorato sulla pietra stasera il mio Dovo Encina che avevo smesso di utilizzare da qualche settimana in attesa di messa a punto. Grazie agli ottimi video del forum ho eseguito l'operazione. Alla fine ho scoramellato e riposto.
Domani vi dico come è andata e se il rasoio funziona nuovamente a dovere! Altrimenti riproverò, no problem...
Un grazie ad Alexandros per il supporto!
Buona serata
Stefano
Ciao Stefano
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
- Merlin69
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/2014, 0:12
- Località: Vicenza
Re: Esperienza prima affilatura
Eh... Sembrava troppo facile...
Come volevasi dimostrare, il rasoio non taglia abbastanza...
Stasera parto con la Imanishi 6000 e poi inserisco la Belga. Mi appassiona la questione.
Un saluto
Stefano
Come volevasi dimostrare, il rasoio non taglia abbastanza...
Stasera parto con la Imanishi 6000 e poi inserisco la Belga. Mi appassiona la questione.
Un saluto
Stefano
Ciao Stefano
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
- PicklesMacCarthy
- Messaggi: 1835
- Iscritto il: 22/03/2011, 20:34
- Località: Nord Adriatico/Golfo dei Veneziani
Re: Esperienza prima affilatura
Scusa,ma quante passate avevi fatto con la belga?
...Non fidarti della croce del Sud,la caccia non finisce mai...(Moby Dick -BMS)
- altus
- Messaggi: 3040
- Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
- Località: Roma
Re: Esperienza prima affilatura
Se il rasoio taglia non vedo motivo di scendere di grit, la belga dovrebbe essere ampiamente sufficiente. Metti il dettaglio di come la hai usata.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
- Merlin69
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/2014, 0:12
- Località: Vicenza
Re: Esperienza prima affilatura
Dunque ho bagnato la pietra e effettuato le passate del rasoio in su e in giù come indicato nel video di Albebaran proprio relativo (anche) alla belga.
Avrò fatto una 50ina di passate. Poche. Rileggendo al riguardo ho già la risposta, scusatemi...
Devo incrementare notevolmente le passate e provare il taglio pelo al volo prima di chiudere la questione.
Stasera riprovo!
Avrò fatto una 50ina di passate. Poche. Rileggendo al riguardo ho già la risposta, scusatemi...
Devo incrementare notevolmente le passate e provare il taglio pelo al volo prima di chiudere la questione.
Stasera riprovo!
Ciao Stefano
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
- Bruconiglio
- Messaggi: 1532
- Iscritto il: 01/08/2012, 14:02
- Località: Chieti
Re: Esperienza prima affilatura
anche poche passate di coramella prima di tentare il taglio al volo.Merlin69 ha scritto:... passate e provare il taglio pelo al volo prima di chiudere la questione.
Stasera riprovo!
- Merlin69
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/2014, 0:12
- Località: Vicenza
Re: Esperienza prima affilatura
Si, giusto! Grazie a tutti vi faccio sapere 

Ciao Stefano
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
- Merlin69
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 05/01/2014, 0:12
- Località: Vicenza
Re: Esperienza prima affilatura
Ragazzi sono esausto...
Ho fatto 200 passate sulla belga (avanti e indietro = 1 passata).
Scoramellato a lungo e adesso attendo di avere barba da tagliare!
Nel frattempo mi rileggo un po' di post sulla affilatura.
Ciao

Ho fatto 200 passate sulla belga (avanti e indietro = 1 passata).
Scoramellato a lungo e adesso attendo di avere barba da tagliare!
Nel frattempo mi rileggo un po' di post sulla affilatura.
Ciao
Ciao Stefano
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59
ML Dovo 101, Encina, Böker King Cutter (Black), Thiers-Issard Chatellerault
DE Merkur Futur/41C/37C/11C/15C/933CL, Mühle R89/R89TW/R41Grande/R41TW, Fatip Piccolo, Gillette SuperSpeed '57/Fatboy '59