DECALOGO DI BASE PER CHI INIZIA QUESTO PERCORSO
1. La rasatura è un piacere, se hai la faccia in fiamme...che piacere è?
Ti racconto in poche parole ciò che questo decalogo vuole evitare: Gino arriva su questo Forum perché vuole migliorare rapidamente le sue rasature, inizia a leggere il Forum disordinatamente, vuole arrivare subito alle conclusioni, vede qualche video su Youtube, poi volendo emulare quanto ha visto si fa prendere la mano...corre a comprare uno shavette con le lamette più taglienti in commercio e si appresta a fare 5 passate in contropelo perché vuol dimostrare a tutti che è un vero "macho". Risultato: Gino si scartavetra il viso e si ritrova con la faccia che pare un misto tra un Burri e un Fontana.La premessa del percorso che stai per affrontare è che
la rasatura è un PIACERE quotidiano, non una sfida assurda a chi è più liscio...Non è un’ossessione per la ricerca del "
BBS" (Baby Butt Smooth, ovvero il visetto liscio liscio come un culo di bambino) a discapito del benessere della pelle! Non ti preoccupare se ora hai dei problemi nelle sbarbate: con un po’ di pazienza vedrai che ti si aprirà un mondo davanti, che un gesto quotidiano e magari un po’ noioso diventerà un appuntamento irrinunciabile. Per arrivare al risultato finale, devi necessariamente ottimizzare la tecnica che usi in ogni singolo momento della rasatura. Ci vorrà un po’, ma ne vale la pena!Dunque, sei pronto? Allora via! Sappi che per il momento non devi comprare nulla. Nessun rasoio, nessun sapone, niente. Parti utilizzando ciò che hai già (solitamente, bomboletta di schiuma e rasoio multilama). Si presuppone che ti sia fatto la barba già qualche volta in precedenza. Bene, ogni punto del decalogo contiene un consiglio che metterai in pratica quando ti radi: concentrati SOLO SU QUELLO. Nel momento in cui quel gesto ti verrà naturale...passa al punto successivo! Per il resto, mantieni la tua routine...e vedrai che le tue sbarbate diventeranno pian piano migliori!!!
2. No schiuma...no radi!
Il primo consiglio ad alcuni potrà sembrare banale, ma – tanto per dire – per me non lo è stato. Il succo è questo:
non passare MAI il rasoio su una zona senza schiuma. Se è visibile la pelle...non ripassarci! Ciò presuppone che ogni passata del rasoio (pelo, contropelo, etc...) sia effettuata dopo che hai applicato la schiuma sul viso. Quindi il mantra da ripetere è : insapona – radi – insapona – radi. Sei tentato da qualche ritocchino volante? Ecco, lascia stare. O al massimo applica di nuovo un po’ di schiuma. Magari questa cosa ti costerà 5 minuti in più...ma è davvero la BASE di tutto. Senza schiuma non ci si rade. MAI.
3. Il facemapping, questo sconosciuto
Se leggendo la parola
facemapping d’istinto sei andato sul traduttore di Google, non preoccuparti: è più semplice di quanto tu possa pensare. In sostanza, il concetto è questo: i peli sul viso crescono in diverse direzioni, a seconda delle zone (guance, mento, collo, etc), e la disposizione è diversa da persona a persona. Dato che passare il rasoio nel verso del pelo è assai diverso dal passarlo in direzione opposta, ne segue che devi capire bene come cresce il pelo per raderti senza problemi. Pelo, pelo incrociato, contropelo...Per una spiegazione esauriente, leggi qui:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=33&t=2605. In questo topic c’è scritto tutto. Il consiglio è questo: studia bene il tuo
facemapping e utilizzalo a tuo vantaggio!!!
4. Per favore non spinga!!!!
Un rasoio serve per radere... non per arare. Una lama tagliente non ha bisogno di pressione, deve solo scivolare sulla superficie. Ne consegue che...non devi assolutamente premere! Immagina che la lama debba sempre "carezzare" la pelle:
una volta appoggiato delicatamente il rasoio, fallo scivolare con leggerezza. Piccola digressione: probabilmente, se stai leggendo questa pagina e sei agli inizi, stai utilizzando un multilama (Fusion, Mach3 e compagnia bella). Questo tipo di rasoi permette di "spingere" un po’ di più rispetto ad altre tipologie di rasoi senza procurarsi tagli. Quindi, solitamente si tende a usare più pressione di quanta ne serva: questo però non significa che la pelle non ne soffra... specialmente in termini di arrossamenti e irritazioni! Quindi, ricorda sempre: rimani leggero nelle tue passate, a prescindere dal rasoio che usi!!
5. La strategia della tensione
Ecco un altro concetto da non dimenticare mai : una lama scorre meglio su una superficie piana e ben distesa rispetto ad una rugosa, increspata. Ne consegue che quando passi il rasoio sul tuo volto, devi
stendere per bene la zona su cui passi la lama con la mano che non tiene il rasoio, tirando in direzione contraria rispetto a quella in cui stai per passare la lama. Se per le guance quest’azione è abbastanza facile, nelle zone come il collo o lungo la mandibola potrebbe diventare un pochino più difficile. Aiutati anche con la mimica facciale, se necessario: ad esempio, puoi gonfiare le guance, "storcere" la bocca, sollevare il mento, etc... Trovi molti consigli qui:
viewtopic.php?f=33&t=7129. Le prime volte "forzati" a guardare cosa fa la mano con cui NON tieni il rasoio, perché tutte e due le mani devono essere sempre occupate (con una radi, con l'altra "tiri"): se una mano è a riposo...c’è qualcosa che non va. Con la pratica saprai dosarti meglio, ma all’inizio fai questo sforzo!
6. Occhio al post!
Ok, hai portato a termine la rasatura. E ora? Il post rasatura è una fase delicata, così come tutto il resto. Se vuoi approfondire nel dettaglio, leggi qui:
viewtopic.php?f=35&t=2264 e qui
viewtopic.php?f=35&t=2187. Come puoi immaginare, esistono miriadi di prodotti per il postrasatura (ne parleremo più avanti), ma per il momento concentrati sulla tecnica: dopo aver terminato di raderti, sciacqua prima il viso DELICATAMENTE con acqua tiepida, allo scopo di rimuovere eventuali residui di sapone. Quindi sciacqua DELICATAMENTE con acqua fredda (non è necessario che sia ghiacciata): questo serve a chiudere leggermente i pori. Infine, un ultimo risciacquo ancora con acqua tiepida eviterà un eccessivo inaridimento della pelle. Ricordati di asciugare il viso tamponando leggermente con l'asciugamano senza strofinarlo sul viso: la pelle non gradirebbe! Questi gesti sono la base di tutto. Per il momento, se hai già un dopobarba che ti piace, applica quello. Se hai una crema idratante, ne puoi applicare un velo. Più tardi capirai come usare eventuali altri prodotti in azione sinergica.
7. I preliminari
Come il post, anche la preparazione alla rasatura ha una sua importanza. Ferme restando le abitudini personali, il primo consiglio è di raderti appena sveglio: la pelle è più rilassata e la rasatura è più semplice. Ci sono poi altri modi per "preparare" la pelle al rasoio: il più semplice consiste nel
lavare il viso con acqua calda e, successivamente, applicare la schiuma sul viso ancora umido. Un altro metodo consiste nel radersi dopo una bella doccia calda. Se hai tempo a disposizione, meglio ancora utilizzare un bel panno caldo (vedi qui:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=34&t=3744). Ad ogni modo prova questo metodo per le tue prossime rasature: sveglia mattutina, doccia calda/lavaggio con acqua calda, successiva insaponata. Un gesto semplice per iniziare la giornata al meglio!
8. In alto il pennello!
Se hai seguito tutti i consigli elencati sopra, probabilmente hai raggiunto – a costo zero - un buon livello base di tecnica. È arrivato il punto di passare al livello superiore, e per farlo hai bisogno di una coppia fondamentale di attrezzi: il pennello da barba (
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=333) e il sapone. Numerosi sono i vantaggi nell’utilizzo di questa "accoppiata": se vuoi una guida approfondita, la trovi qui
viewtopic.php?f=33&t=2600. Questo topic contiene anche una ottima guida per capire come montare correttamente il sapone con l’ausilio di una ciotola (per iniziare ne andrà bene una qualunque, anche una tazza da latte, capirai più avanti le differenze). Per cui: accantona momentaneamente la schiuma in bomboletta,
procurati un pennello (io consiglio un classicissimo Omega 48, costa poco dura tanto e si trova facilmente, oppure trovi tanti consigli qui:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=32&t=4873) e un sapone/crema da barba (va benissimo Proraso oppure Palmolive, leggi qui:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=31&t=5974) ed esercitati con quanto riportato nella guida approfondita che ho segnalato prima. Visto il costo contenuto dei prodotti consigliati, puoi anche provare a fare delle schiumate "di prova" senza raderti, fino a raggiungere il risultato che vuoi (devi ottenere una schiuma cremosa, di consistenza simile alla panna); utilissimo questo Tutorial:
viewtopic.php?f=33&t=2600. Quindi, mano ai pennelli...pronti...via!!
9. Le cose si fanno serie...
Quindi è giunto il momento di provare qualcosa di davvero diverso...un altro rasoio! I rasoi attualmente più diffusi e che trovi in vendita un po’ ovunque sono i cosiddetti "multilama" (ad es. Gillette Fusion), ovvero rasoi che utilizzano delle cartucce su cui sono montate più lame. Non ho niente in contrario ai multilama, anzi: tuttavia se vuoi provare un’esperienza di rasatura "diversa" ti consiglio di
passare ad un rasoio di sicurezza "Double Edge" (DE), tipologia che in molti casi coniuga una certa facilità di utilizzo con un elevato comfort. Questi utilizzano delle lamette singole sostituibilil, delle quali esistono moltitudini di marche diverse. Ci sono molti topic già aperti che ti spiegano cos’è un DE e quale scegliere (fai riferimento a questa pagina:
viewtopic.php?f=91&t=3460): io personalmente ti consiglio di partire da un rasoio "gentile" (ad es. Muhle R89, Merkur 34c, Edwin Jagger x89, tutti e tre molto validi) e di acquistare 4 o 5 pacchetti di lamette di marche diverse, possibilmente "gentili" (ad es. Derby, Astra, Gillette, Personna). Una volta finito un pacchetto, cambia marca, in modo da capire meglio le differenze tra le varie lamette e scoprire quella che più si adatta al tuo viso. Per l’uso del DE, è fondamentale una buona tecnica: in particolare, ti sarà necessario rileggere i punti
4 e
5 e studiare questo Tutorial:
viewtopic.php?f=91&t=2258 !!!
In alternativa puoi anche pensare di "saltare" il Double Edge e adottare metodi di rasatura più classici e "vintage": il
rasoio a mano libera (
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=9&t=2046) oppure gli
shavette (rasoi che hanno la stessa forma del Mano Libera, ma che usano lamette “usa e getta”). Sono attrezzi che richiedono MOLTA ATTENZIONE per avere risultati accettabili, e che nei primi utilizzi hanno creato qualche taglietto un po’ a tutti. In tal caso segui bene tutti i consigli riportati qui:
viewtopic.php?f=9&t=1375 o qui:
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=108&t=5307.
A questo punto un momento di riflessione è d’obbligo: il mio consiglio è di non farti prendere dalla smania dell’acquisto,
in questa fase cambiare febbrilmente pennello, sapone o rasoio non ti porterà a rasature migliori, anzi, ti porterà nel peggiore dei casi a non capire affatto i vantaggi/svantaggi di ciò che stai usando. Inoltre, ciò che per altri è un toccasana, per te potrebbe non andare affatto bene. Per cui sviluppa prima una buona TECNICA DI BASE, e solo quando vedrai che le tue rasature sono più che buone...concediti qualche acquisto!
10. Via alle danze!
Ora che hai finalmente raggiunto una buona tecnica (o almeno spero), puoi anche sbizzarrirti!! Esistono migliaia di prodotti che possono facilitare le tue rasature e renderle confortevoli e appaganti. Partiamo dalla preparazione: esistono dei prodotti - i cosiddetti "prebarba" - che servono a preparare la pelle prima della rasatura, con risultati più o meno efficaci (trovi le recensioni qui:
http://ilrasoio.com/viewforum.php?f=34). Non necessariamente devono essere dei prodotti "specifici": molti usano con successo degli oli di vario tipo (
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=34&t=1086) oppure delle creme idratanti, o il talco etc etc. Segui i consigli contenuti nei relativi topic e sperimenta quello che più si addice alla tua pelle!
Oltre ai prebarba, puoi sbizzarrirti anche nel postrastura. Il primo step è sperimentare l’
Allume di rocca (
viewtopic.php?f=35&t=734), sempre seguito da risciacquo. Altrimenti per i dopobarba puoi sbizzarrirti (
viewtopic.php?f=35&t=2187): lozioni, balsami, gel...esistono talmente tante varianti che diventa difficile anche solo elencarle. Molti combinano anche l’utilizzo di una lozione alcolica con un balsamo/crema idratante, in ordine a piacere (lozione e poi crema, oppure viceversa). Leggi i consigli contenuti nei singoli topic della sezione Dopobarba e...sperimenta!
Appendice
Il Forum è PIENO di approfondimenti. Il decalogo è solo un percorso indirizzato per risparmiarti errori facili e molto comuni, ma (come puoi immaginare) per necessità abbiamo trattato molti argomenti in maniera concisa. Innanzitutto, prima di aprire nuovi topic su argomenti specifici, fai sempre una ricerca nel Forum, vedrai che molto spesso esiste già una risposta alle tue domande. Inoltre, per approfondire le tue nozioni sulla rasatura, ti consiglio di consultare e studiare le discussioni raccolte in questa sezione:
Cosa bisogna sapere prima di iniziare:
viewtopic.php?f=9&t=4991.
...Buone Sbarbate!!
NB. grazie ad Ares56 per l'aiuto e i consigli 