Pietra di Candia

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Grazie Bushdoctor; cercherò di farle portare pietre non troppo "corpose" , se possibile, così ne avremo qualcuna su cui fare esperimenti.
A presto
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Bushdoctor »

In genere sono dei mattoni abbastanza grossi del peso di 2 kg o più l'una.
Quella che ho io pesa 2,6 kg.
On the stone again
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Pietra di Candia

Messaggio da altus »

Quelle di Perakis dovrebbero avere spessore normale http://www.sharpeningstones.gr/" onclick="window.open(this.href);return false;
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Già, almeno così sembra dalle foto sul suo sito, praticamente inattivo. Peccato che non risponda alle mails..... . Domani farò un tentativo al telefono. La vedo dura....
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Pietra di Candia

Messaggio da altus »

Qualche mese fa le avevo viste sul sito di un ferramenta turco. non è escluso che una grossa ferramenta o una coltelleria di Creta le abbia in negozio....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Una informazione utile. Grazie Altus
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Perakis ha risposto al telefono. In questo momento dispone di pietre da 170 x 70 x 20, peso 800 gr, prezzo "intorno" ai 20 €. Premesso che ci faremo confermare il prezzo prima dell'acquisto, considerato che mia figlia potrebbe portarne 4 ( infilandosele nelle tasche...), ci potrebbero essere 3 pietre disponibili; c'è qualcuno che le vuole?
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Bushdoctor »

Sicuramente,se scorri i post sopra trovi le persone che sono/erano intenzionate ad acquistare una Candia, puoi contattarli per vedere se ancora interassati e accordarti con loro.
On the stone again
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Una è stata prenotata, ne restano 2.
Grazie Bushdoctor.
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Prenotata la seconda. Ne resta 1....
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Andata anche la terza.
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Pietre arrivate !
Siamo riusciti anche ad ottenere una pietra di Candia per slurry con queste dimensioni: 11 x 5 x 4,5. C'è qualcuno che abbia contatti con tagliatori di pietre ? Pensavo che se riuscissimo a farla tagliare a metà per l'altezza ( 4,5 cm) avremmo due lastrine abbastanza spesse ( 2,10 col taglio?) che potrebbero essere tagliate ognuna in 3 pezzi: alla fine avremmo 6 bout da ( circa) 3,5 x 5 x 2,10, quindi una ciascuno.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Pietra di Candia

Messaggio da ischiapp »

Il mio marmista ha una lama circolare a controllo computerizzato, ma ha una pessore di 5mm che si perdono durante il taglio.
Prova a vedere in zona, credo non sia difficile.
Gliela dai ed in un paio di minuti te la ridà nei pezzi che gli hai chiesto.

Nel caso io sono interessato!! ;)
Utente BANNATO
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Pietra di Candia

Messaggio da altus »

Inutile fare delle bout tagliando una pietra quando una semplice lastrina diamantata DMT che ha un costo di 6-7 euro, formato carta di credito, funziona perfettamente ;)
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
Alexandros
Messaggi: 1622
Iscritto il: 04/10/2010, 11:28
Località: Tra Modena e Bologna

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Alexandros »

Per fare pezzi così piccoli ci vorrebbe una clipper taglia pietre a d acqua.
Immagine
Quando posso, al soffitto di una stanza preferisco un tetto di stelle.
Larry Yuma
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Pietra di Candia

Messaggio da altus »

Inoltre non è detto che non ci siano linee di frattura interne alla pietra e che quindi si possa frantumare durante il taglio. Quando avevo chiesto a alcuni marmisti se potevano tagliarmi la mia Candia formato mattoncino cubico mi avevano espresso proprio questa possibilità.
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Beh, mi sembra che Altus abbia dato un risposta valida: è vero che a pietra non costa nulla, ma se ci chiedessero, per esempio, 40 € per tagliarla, la cifra sarebbe pari alle diamantate mignon. Ad ogni modo proviamo a cercare un tagliatore.....economico, poi si vedrà.
Il produttore indica l'olio come mezzo disperdente, io l'ho provata ad acqua ed in 5 passate ha rifatto il bisello ad un Opinel "sacrificale"... da profano la definirei un tantinello aggressiva; aspettiamo il giudizio dei veri esperti. Magari è una vena diversa da quelle testate fino ad ora.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Bushdoctor »

E' molto facile che si frantumino durante il taglio, questa è la ragione per cui sono vendute in blocchi spessi 5 cm.
Se invece si è molto fortunati riuscirete ad ottenere delle bout, che vi preannuncio non funzioneranno perchè la Candia è molto dura ed ottenere lo slurry con la bout non è semplice come si possa immaginare, altra ragione per la quale non vi sono bout di Candia in commercio, se funzionavano vi garantisco che le commercializzavano.
Comunque, incrociate le dita .
Infine, non oso pensare a quel povero marmista cui distruggerete una lama, magari appena cambiata, con un solo taglio, anche se lui se ne accorgerà solo al taglio successivo ed allora si che vi manderà le maledizioni.
On the stone again
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Concordo con Bushdoctor; e poi mi è venuta un'altra perplessità: se così com'è, usata ad acqua, è già piuttosto aggressiva ( da verificare dagli esperti), che senso ha creare uno slurry che, mi sembra di aver capito, serve a rafforzare le capacità di abrasione di una pietra? Oppure, lo slurry acquista questa caratteristica solo sulla belga gialla? In effetti ho letto sul forum che lo slurry di certe pietre non modifica più di tanto le capacità abrasive.... . E poi, mi viene in mente, lo slurry di una belga, si comporterà come un 1.000 di grit nel senso di asporto di materiale, ma non credo che produca gli stessi "graffi" di una 1.000 a tutti gli effetti, dagli abrasivi ben più consistenti. Sarà graditissima un po di..... luce .
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Pietra di Candia

Messaggio da altus »

Lo slurry (peraltro molto leggero rispetto a quello di pietre più fini come Belghe e Turingie) sulla Candia accelera l'abrasione ma il grit rimane lo stesso, quindi serve solo a ridurre il numero delle passate iniziali (ad es. con i wedge dove va asportato più materiale che sugli hollow o nel caso di lame completamente senza bisello (dopo un abbassamento della lama per rimozione di denti ) ma poi è preferibile sempre finire questo passaggio ad acqua.
Nel caso di restauri consistenti è quindipreferibile usare una pietra con grit più basso come partenza e usare la Candia nella fase intermedia con il bisello già formato anche se non ancora affilato.
Inoltre formare dello slurry porta sempre a slivellare la pietra e lapparla poi è una fatica improba data la sua durezza....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Grazie Altus per le risposte sempre...illuminanti.
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20927
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: Pietra di Candia

Messaggio da ischiapp »

altus ha scritto:Nel caso di restauri consistenti è quindi preferibile usare una pietra con grit più basso come partenza ...
Intendi una sintetica o addirittura DMT?
Utente BANNATO
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: Pietra di Candia

Messaggio da altus »

Io uso una naturale giapponese costata 5 dollari....
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Paolo Malinverno
Messaggi: 447
Iscritto il: 26/05/2013, 20:26
Località: Fino Mornasco ( 22073)

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Paolo Malinverno »

Pietre spedite per raccomandata; arrivo previsto (?) venerdì o lunedì.....
Proporrei di provarle così come sono, e poi ci risentiamo per la faccenda della pietra da slurry.
Buona affilatura a tutti
Il_gughy
Messaggi: 23
Iscritto il: 15/01/2014, 23:30
Località: Novara

Re: Pietra di Candia

Messaggio da Il_gughy »

Arrivata, oggi ho iniziato la lappatura, tutto sommato è abbastanza piana, hanno solo esagerato a smussare gli spigoli, ma quasi quasi rinuncio a mezzo centimetro di pietra per non dover asportare qualche mm di spessore. Sarebbe un problema se da una parte sola lo spigolo é più smussato?

Per la pietra da slurry, se é come la mia Pietra non credo sia bene tagliarla, nella mia si notano chiaramente delle crepe che col taglio porterebbero allo spaccamento della stessa. Meglio che pensi di avere una pietra in più.
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”