Zenith

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
backstreets
Messaggi: 249
Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
Località: Torino

Re: Zenith

Messaggio da backstreets »

grazie mike, il mio dubbio è proprio questo, ovvero che il "tasso puro" zenith corrisponda al pure di simpsons, perchè al momento non sarei interessato a quel tipo di pelo. deduco però che, anche a guardare i prezzi, il tasso puro zenith sia quello sulla carta meno pregiato, mi incuriosiva sapere se qualcuno avesse un'esperienza diretta.

d'altra parte, se tutti parlano di manchurian e silvertip (e cavallo e setola) quando si accenna a zenith, un motivo ci sarà.

grazie ancora
Avatar utente
Zeiger
Miglior foto di Marzo
Miglior foto di Marzo
Messaggi: 3465
Iscritto il: 24/04/2015, 15:40
Località: Parma

Re: Zenith

Messaggio da Zeiger »

I Pure sono da evitare. Ciuffo base, pungioso.
Com Simpson già il Best è ottimo poi a salire ancora meglio.
Alessandro.
backstreets
Messaggi: 249
Iscritto il: 27/01/2021, 13:05
Località: Torino

Re: Zenith

Messaggio da backstreets »

grazie Zeiger, per ora mi sono sempre tenuto alla larga. ero appunto dubbioso sul fatto che la definizione "puro tasso" corrispondesse a "pure badger" di Simpson, ma mi pare di capire che è così.

peraltro su alcuni forum d'oltremanica si parla invece bene del "pure" dell'Eagle, ma non vorrei andare OT. e nel dubbio, lascio perdere il puro tasso...
Netsuke
Messaggi: 9
Iscritto il: 20/06/2024, 15:32
Località: Genova

Re: Zenith

Messaggio da Netsuke »

Ciao a tutti, dopo aver provato un tasso nero omega (un mazzo di spine) poi un yaqi moka twoband (troppo grosso e floppy per i miei gusti) ho risfoderato l'omega 48 (già super rodato) e mi è scattato l'amore per il maialozzo. Ora sto pensando ad un Zenith in setola sbiancata il 507N SE con nodo da 27mm e ciuffo da 57mm. Direi 1mm in meno del nodo del 48 e 3mm in meno di altezza. Per vostra esperienze cosa sembrano le misure dello Zenith? Vorrei qualcosa di leggermente meno grande del 48 ma con il piacere della setola sulla pelle.
Avatar utente
darionew
Messaggi: 328
Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
Località: Como

Re: Zenith

Messaggio da darionew »

Netsuke ha scritto: 04/01/2025, 18:54 Ciao a tutti, dopo aver provato un tasso nero omega (un mazzo di spine) poi un yaqi moka twoband (troppo grosso e floppy per i miei gusti) ho risfoderato l'omega 48 (già super rodato) e mi è scattato l'amore per il maialozzo. Ora sto pensando ad un Zenith in setola sbiancata il 507N SE con nodo da 27mm e ciuffo da 57mm. Direi 1mm in meno del nodo del 48 e 3mm in meno di altezza. Per vostra esperienze cosa sembrano le misure dello Zenith? Vorrei qualcosa di leggermente meno grande del 48 ma con il piacere della setola sulla pelle.
Se hai trovato "troppo grosso" lo Yaqi Moka (che dovrebbe essere un 26 mm) e vuoi un pennello in setola di maiale con un ciuffo dal diametro inferiore a quello dell'Omega 48, perché non provare l'Omega Proraso? Per me è un pennello favoloso, che costa davvero pochissimo ed è di facilissima reperibilità, ma che dà molte soddisfazioni.
Oppure, se vuoi spendere di più, senza svenarti, un'alternativa è l'ottimo Semogue Soc (io l'ho con il manico in ciliegio, ma alcuni lo apprezzano nella versione "Butterscotch"). Sicuramente la qualità costruttiva complessiva è superiore a quella dell'Omega Proraso: ma se devo essere onesto, pur piacendomi il pennello portoghese, l'umile pennello Proraso mi è risultato molto gradevole fin dal primissimo uso (mentre con quello "estero" ho dovuto attendere un buon numero di impieghi prima di ottenere un comfort davvero accettabile). Sono considerazioni di carattere soggettivo, ovviamente, non "verità assolute", ma comunque riguardanti la mia esperienza.
Netsuke
Messaggi: 9
Iscritto il: 20/06/2024, 15:32
Località: Genova

Re: Zenith

Messaggio da Netsuke »

Grazie del consiglio, lo yaqi moka, sarà per il tipo di setola folta e che allarga tanto ma mi sembra un pennello da cipria.. i maiali o cinghiali che siano, mi sembrano comunque più contenuti anche se con diametro maggiore...
Netsuke
Messaggi: 9
Iscritto il: 20/06/2024, 15:32
Località: Genova

Re: Zenith

Messaggio da Netsuke »

darionew ha scritto: 04/01/2025, 20:58
Netsuke ha scritto: 04/01/2025, 18:54 Ciao a tutti, dopo aver provato un tasso nero omega (un mazzo di spine) poi un yaqi moka twoband (troppo grosso e floppy per i miei gusti) ho risfoderato l'omega 48 (già super rodato) e mi è scattato l'amore per il maialozzo. Ora sto pensando ad un Zenith in setola sbiancata il 507N SE con nodo da 27mm e ciuffo da 57mm. Direi 1mm in meno del nodo del 48 e 3mm in meno di altezza. Per vostra esperienze cosa sembrano le misure dello Zenith? Vorrei qualcosa di leggermente meno grande del 48 ma con il piacere della setola sulla pelle.
Se hai trovato "troppo grosso" lo Yaqi Moka (che dovrebbe essere un 26 mm) e vuoi un pennello in setola di maiale con un ciuffo dal diametro inferiore a quello dell'Omega 48, perché non provare l'Omega Proraso? Per me è un pennello favoloso, che costa davvero pochissimo ed è di facilissima reperibilità, ma che dà molte soddisfazioni.
Oppure, se vuoi spendere di più, senza svenarti, un'alternativa è l'ottimo Semogue Soc (io l'ho con il manico in ciliegio, ma alcuni lo apprezzano nella versione "Butterscotch"). Sicuramente la qualità costruttiva complessiva è superiore a quella dell'Omega Proraso: ma se devo essere onesto, pur piacendomi il pennello portoghese, l'umile pennello Proraso mi è risultato molto gradevole fin dal primissimo uso (mentre con quello "estero" ho dovuto attendere un buon numero di impieghi prima di ottenere un comfort davvero accettabile). Sono considerazioni di carattere soggettivo, ovviamente, non "verità assolute", ma comunque riguardanti la mia esperienza.
Sai che in realtà non so se il mio è un omega 48 o un proraso (omega) ha il manico in plastica argento e sotto c'è scritto "omega il famoso pennello".
48 l'ho dedotto io ma no c'è scritto... Da quello che ho capito l'anello in fondo al ciuffo nero, caratterizza il proraso e quello argento il 48 e il mio è argento...
Avatar utente
darionew
Messaggi: 328
Iscritto il: 06/08/2020, 7:29
Località: Como

Re: Zenith

Messaggio da darionew »

Netsuke ha scritto: 04/01/2025, 21:09 Grazie del consiglio, lo yaqi moka, sarà per il tipo di setola folta e che allarga tanto ma mi sembra un pennello da cipria.. i maiali o cinghiali che siano, mi sembrano comunque più contenuti anche se con diametro maggiore...
Infatti, io possiedo lo Yaqi in tasso two band ("Green Obsidian") che è dichiarato con un nodo da 24 mm e si apre già molto e lo considero più che sufficiente come ampiezza. Francamente non lo trovo affatto floppy, ma qui rientriamo nei gusti.
Semmai, le misure dichiarate dai produttori talvolta lasciano un poco perplessi. Infatti, tornando ai due pennelli di setola suina che ho menzionato prima, il Semogue Soc è presentato come avente un ciuffo da 24 mm, mentre l'Omega Proraso da 27 mm. Se metto a confronto i due pennelli (ormai utilizzati da parecchio tempo), francamente non avverto questo dislivello. Anzi, visivamente sembra più grande il Semogue (che ha di certo delle setole più fitte). In ogni caso, è inutile (a mio avviso) accanirsi sui dati numerici, magari prendendo in mano il calibro per misurare in modo meticoloso le ampiezze e verificare se corrispondono a quanto dichiarato.
Meglio andare a valutare le sensazioni che producono in fase di montaggio i pennelli. Come ho già detto, li trovo entrambi eccellenti, ma il pennello italiano per me non sfigura affatto.
Per quanto riguarda il tuo ultimo dubbio, io non possiedo il 48, ma di certo le scritte che hai citate si sono sul fondo del manico in plastica simil metallo del "Proraso"... Sì, l'anello all'altezza del ciuffo del "Proraso" è in plastica nera.
Netsuke
Messaggi: 9
Iscritto il: 20/06/2024, 15:32
Località: Genova

Re: Zenith

Messaggio da Netsuke »

Quindi se prendessi lo Zenith 507N SE con nodo da 27mm e ciuffo da 57mm. potrebbe rivelarsi un doppione...?
Calibro alla mano il mio 48 o pseudo tale sembra più grosso. Poi certo, come dici tu una volta in mano potresti avere delle sorprese rispetto al dichiarato.
Rispondi

Torna a “Pennelli”