PayPal: uso consapevole

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20928
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

PayPal: uso consapevole

Messaggio da ischiapp »

Ho notato che il servizio PayPal, quando si fanno transazioni in valuta estera (£, $, AU$, CA$, ...) applica una tariffa assai maggiore (praticamente doppia) rispetto a quella che applica il gestore della carta collegata.
Tratto dal sito PayPal.com
Tariffe aggiuntive
Tariffe di conversione valuta
Per le conversioni di valuta che si verificano sul conto PayPal dell'uitente al di fuori e/o prima di una transazione personale o commerciale (ad esempio, la conversione di saldi in altre valute prima del trasferimento), nonché per le transazioni relative a una conversione di valuta per la quale il venditore ha accettato di farsi carico della tariffa di conversione:
2,5% oltre al tasso di cambio all'ingrosso

Per tutte le altre transazioni che comportano una conversione di valuta e per le quali il venditore non ha accettato di farsi carico della tariffa di conversione:
Tra il 3,0% e il 4,0% in più rispetto al tasso di cambio all'ingrosso, a seconda della valuta in cui l'importo viene convertito (consultare la tabella riportata di seguito).
Valuta e codice Tariffa di conversione valuta
Peso argentino (ARS): 4,0%
Dollaro australiano (AUD): 4,0%
Real brasiliano (BRL): 4,0%
Dollaro canadese (CAD): 3,0%
Corona ceca (CZK): 3,5%
Corona danese (DKK): 3,5%
Dollaro di Hong Kong (HKD): 4,0%
Fiorino ungherese (HUF): 3,5%
Shekel israeliano (ILS): 4,0%
Yen giapponese (JPY): 4,0%
Ringgit malese (MYR): 4,0%
Peso messicano (MXN): 4,0%
Dollaro neozelandese (NZD): 4,0%
Corona norvegese (NOK): 3,5%
Peso filippino (PHP): 4,0%
Zloty polacco (PLN): 3,5%
Rublo russo (RUB):^ 3,5%^
Corona svedese (SEK): 3,5%
Franco svizzero (CHF): 3,5%
Nuovo dollaro di Taiwan (TWD): 4,0%
Baht tailandese (THB): 4,0%
Lira turca (TRY): 3,5%
Sterlina inglese (GBP): 3,5%
Dollaro USA (USD): 3,0%
^ Soggetta al lancio del servizio PayPal in rubli russi.

Trasferimento del saldo
Gratuito per importi pari o superiori a 100 EUR
1 EUR per importi pari o inferiori a 99,99 EUR

Trasferimento a un conto bancario o alla Carta Prepagata PayPal: gratuito


Per ovviare alla situazione si può operare nei seguenti modi:
Venditore EU
Chiedere, prima di eseguire la transazione, di pagare con bonifico SEPA facendosi mandare i codici di appoggio bancario (IBAN + BIC/SWIFT), e pagare con bonifico online (se gratuito o quasi)
Venditore NON EU
Pagare con PayPal, ma prima di confermare l'operazione all'interno del sito PayPal.com, cliccare sul piccolo link che chiede se applicare il cambio valuta alla transazione, e flaggare la scelta di accredito in valuta estera, in modo che sarà la propria banca a ricevere la valuta straniera applicando i normali tassi di consersione (secondo XE.com) senza addizionali non necessarie.

Questo, naturalmente, in linea teorica è sempre utile, dato che un click non costa nulla, ma in pratica diventa decisamente importante se ci sono transazioni con importi abbastanza elevati :twisted:
Ultima modifica di ischiapp il 04/07/2014, 9:00, modificato 1 volta in totale.
Utente BANNATO
Rob76
Messaggi: 27
Iscritto il: 18/05/2013, 8:53
Località:

Re: PayPal: Tariffe transazioni in valute diverse da €uro

Messaggio da Rob76 »

Ottima info, io senza informarmi mi ero reso conto che il cambio di paypal non era uguale a quello della carta, cosi avevo spuntato la casellina in cui si dice a paypal di non convertire le valute ma lasciar fare alla carta di credito :-) appena mettete la spunta vi apparirà un messaggio abbastanza inquietante del tipo : " applicando la conversione della banca non saprai quanto paghi fino all'addebito......con noi invece si" verificate solo che non abbiate commissoni minime di cambio se tutto é a percentuale conviene la conversione della carta
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20928
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: PayPal: Tariffe transazioni in valute diverse da €uro

Messaggio da ischiapp »

Ci sono novità su PayPal.
Dal 18 Novembre 2013 saranno introdotte delle modifiche nel contratto d'utilizzo.
https://cms.paypal.com/it/cgi-bin/?cmd= ... le.x=it_IT
La scelta è adeguarsi o rescindere il contratto, usando il link nella pagina.

Queste modifiche incidono su:
  • Condizioni d'uso
  • SEPA (Single Euro Payments Area)
  • Prelevamento/utilizzo di moneta elettronica
  • Identificazione di errori e transazioni non autorizzate
  • Protezione acquirenti PayPal - Come posso risolvere il mio problema?
  • Protezione acquirenti PayPal - Richiesta di rispedire gli oggetti al destinatario del pagamento
  • Protezione acquirenti PayPal - Risoluzione del problema direttamente con il destinatario del pagamento
  • ariffe per le transazioni personali internazionali
    Informativa sulla pricacy
  • Dati raccolti
  • Uso e divulgazione dei dati da parte di PayPal
  • Uso e divulgazione di dati da parte di PayPal - Divulgazione a terzi non utenti PayPal
Utente BANNATO
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20928
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da ischiapp »

Spesso leggo dell'errata percezione dei costi di transazione via PayPal.
Come già chiarito in altri post sparsi in altri argomenti, la transazione via PayPal dal proprio conto a quello di un altro nella modalità "Invio denaro" con l'opzione "Amici & Familiari" è gratuita per chi riceve e può essere gratuita anche per chi spedisce.

La commissione è applicata SOLO nel caso in cui NON ci siano fondi sufficienti sul conto PayPal e si debbano trasferire da altra fonte (carta di credito, conto corrente esterno).
Basta caricare PayPal come una carta prepagata, ovvero sfruttare pagamenti ricevuti senza trasferirli su altri strumenti.
:idea:
Utente BANNATO
Avatar utente
merin
Messaggi: 688
Iscritto il: 28/05/2013, 11:01
Località: Friuli Venezia Giulia - Provincia di UD

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da merin »

Io quando possibilie evito i pagamenty paypal. E di certo non mi metto a caricare il conto paypal di alcunché. Quando sono stato obbligato a pagare con paypal, in genere è stato da venditori che quindi si assumevano anche l'onere (o lo avevano caricato prima sul costo del prodotto) di sostenere i costi di commissione. Io utilizzo esclusivamente l'opzione "acquisto" con paypal e lo appoggio ad una ricaricabile. Personalmente non ho fondi sul mio conto paypal nemmeno da pagamenti ricevuti, proprio perché non accetto transazioni via paypal e men che meno accetto pagamenti tramite esso per le mie vendite.
Quindi, hai fatto bene a specificare quanto dici, ma per tutti coloro che non hanno paypal, non vogliono ricevere pagamenti paypal, sono costretti ad aprire un conto paypal unicamente per effettuare degli acquisti appoggiando il conto ad una carta di credito/ricaricabile...la regola d'oro è usate sempre e solo la funzione "acquisto". Non comporta spese aggiuntive di nessun genere.
Nei casi invece particolari - sempre per coloro che non vgliono sbattersi pure con le robe di paypal - come quelli di "pagare" un amico per un contributo/favore...basta farsi dire a quanto ammontano le commissioni di pagamento che deve sostenere chi riceve i soldi e aggiungerele alla cifra che si versa. Semplice.

Saluti affilati
merin
Che le vostre lame possano essere sempre affilate ed i vostri rasoi sempre splendenti!
I miei blog: http://masseriadelprato.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false; - http://fummelier.blogspot.it/" onclick="window.open(this.href);return false;
Follow@: https://twitter.com/ilFummelier" onclick="window.open(this.href);return false; - http://instagram.com/ilfummelier" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Arsenico
Messaggi: 417
Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
Località: Tokyo

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da Arsenico »

Ciao a tutti, vorrei aprire un conto Paypal qui in giappone, collegandolo al mio conto.
Ho gia' un conto Paypal in Italia, dove ricevo ed effettuo regolarmente pagamenti.
C'e' qualcuno dei residenti all'estero che ha paypal in due nazioni diverse?
Leggendo un po' online sembra che sia sconsigliato, ma probabilmente non vietato esplicitamente.
Esperienze in merito?
Grazie!
____________

My shots on Instagram
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7061
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da paciccio »

il problema credo risieda nelle norme "antiriciclaggio"
che non ti permettono di usare lo stesso codice fiscale, però è anche vero che il nuovo conto tu lo apriresti
al difuori dell'area Sepa...
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Avatar utente
Arsenico
Messaggi: 417
Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
Località: Tokyo

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da Arsenico »

Si effettivamente sarei fuori dall'area Sepa.
E qui non servirebbe il codice fiscale.
Ho solo paura che aprendolo qui potrebbero esserci problemi col mio conto in Italia, consolidato e perfettamente funzionante ...
____________

My shots on Instagram
2e20
Messaggi: 1892
Iscritto il: 10/05/2014, 16:46
Località: Tra Francia, Belgio e Germania

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da 2e20 »

Io ho un account paypal associato ad un indirizzo italiano (e relative carte) + un account associato ad un indirizzo lussemburghese...
Avatar utente
Arsenico
Messaggi: 417
Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
Località: Tokyo

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da Arsenico »

Ma quando hai registrato il tuo account in Lussemburgo, hai messo i tuoi dati e residenza in Lussemburgo, specificando come nazionalita' quella italiana? Posso chiederti anche a quando risale la tua registrazione in Lussemburgo? Grazie mille!
____________

My shots on Instagram
2e20
Messaggi: 1892
Iscritto il: 10/05/2014, 16:46
Località: Tra Francia, Belgio e Germania

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da 2e20 »

Arsenico ha scritto:Ma quando hai registrato il tuo account in Lussemburgo, hai messo i tuoi dati e residenza in Lussemburgo, specificando come nazionalita' quella italiana?
Sì, visto che risiedo ufficialmente lì.
Posso chiederti anche a quando risale la tua registrazione in Lussemburgo? Grazie mille!
6-7 mesi fa
Avatar utente
Arsenico
Messaggi: 417
Iscritto il: 10/05/2013, 17:00
Località: Tokyo

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da Arsenico »

Grazie mille Domenico!
____________

My shots on Instagram
Avatar utente
ischiapp
Utente Bannato
Utente Bannato
Messaggi: 20928
Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
Località: Forio d'Ischia (NA)
Contatta:

Re: PayPal: uso consapevole

Messaggio da ischiapp »

Nelle opzioni esiste anche la possibilità di Richiedere denaro.
Unico particolare è che, se l'utente sul quale s'addebita non ho il conto PayPal con giacenze sufficienti, le spese interbancarie vengono addebitate al richiedente con sottrazione sul transato ... secondo le ben note tariffe. :evil:
In pratica da Privati si viene trattati come Commercianti.
https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/r ... g-payments


Morale della favola:
• Non inviare richieste se non sei sicuro della controparte
• Prima di andare a fare shopping (anche online) ricordati di caricare il portafoglio ... ovvero il conto PayPal.

:D :D :D :D
Utente BANNATO
Rispondi

Torna a “Acquisti On-Line”