Pagina 8 di 8

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 06/04/2021, 10:57
da magooz
Io ho un contenitore della feather appositamente creato per le lamette usate, in metallo (forse latta) e assomiglia proprio a un piccolo salvadanaio. L'ho visto in un negozio locale quando stavo comprando le lamette (astra verdi) e il fatip, e mi ha detto che quello è gratis e non si paga (e infatti non l'ho pagato). Ora non so se sia così per tutti... Il dubbio nasce dal fatto che pur avendo questo contenitore della Feather, NON avesse (perché non tratta l'articolo) le lamette feather.

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 06/04/2021, 11:17
da ares56
DioFEBO ha scritto: 06/04/2021, 10:25 Una volta riempito potrebbe essere gettato nel contenitore dei metalli
Se hai letto la discussione, avrai compreso che ogni comune può avere la sua normativa. Se vuoi fare le cose per bene, informati prima di metterle semplicemente nel contenitore dei metalli.

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 06/04/2021, 11:20
da DioFEBO
Si si ho letto tutto, ho chiesto anche al mio barbiere.
Ma ancora non ho avuto la possibilità di informarmi al mio comune.
Intanto le tengo stoccate in casa in maniera sicura.
Appena avrò notizie certe a livello comunale procederò con lo smaltimento in sicurezza

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 19/09/2023, 22:50
da SuperSonic
Personalmente ho acquistato un contenitore per lamette usate della Shaving Factory, che una volta riempito verrà buttato nel cassonetto della plastica e metallo. È dotato di una chiusura che ne impedisce l'apertura accidentale.

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 20/09/2023, 17:12
da ares56
SuperSonic ha scritto: 19/09/2023, 22:50 Personalmente ho acquistato un contenitore per lamette usate della Shaving Factory, che una volta riempito verrà buttato nel cassonetto della plastica e metallo.
Dipende se le norme del tuo comune "Un po' dappertutto" lo prevedono o invece prevedono lo smaltimento come rifiuti speciali come in altri comuni meno sparpagliati.

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 20/09/2023, 17:53
da SuperSonic
ares56 ha scritto: 20/09/2023, 17:12
SuperSonic ha scritto: 19/09/2023, 22:50 Personalmente ho acquistato un contenitore per lamette usate della Shaving Factory, che una volta riempito verrà buttato nel cassonetto della plastica e metallo.
Dipende se le norme del tuo comune "Un po' dappertutto" lo prevedono o invece prevedono lo smaltimento come rifiuti speciali come in altri comuni meno sparpagliati.
Plastica e metallo assieme

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 20/09/2023, 18:30
da esatch
SuperSonic ha scritto: 20/09/2023, 17:53 Plastica e metallo assieme
Si sta parlando di RIFIUTI SPECIALI, non di plastica e metallo.
A meno che nel comune di "un po' dappertutto" gli aghi da siringa, tanto per fare un altro esempio, siano bizzarramente smaltiti col metallo.

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 20/09/2023, 18:48
da SuperSonic
esatch ha scritto: 20/09/2023, 18:30
SuperSonic ha scritto: 20/09/2023, 17:53 Plastica e metallo assieme
Si sta parlando di RIFIUTI SPECIALI, non di plastica e metallo.
A meno che nel comune di "un po' dappertutto" gli aghi da siringa, tanto per fare un altro esempio, siano bizzarramente smaltiti col metallo.
Questo "un po' dappertutto" deve essere per forza oggetto di canzonatura?
Senza polemica, eh... 8-)

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 03/10/2023, 12:55
da SuperSonic
Barbavetrata ha scritto: 25/01/2017, 16:14 Mi occupo tra l'altro anche di gestione di rifiuti sanitari... Per quanto riguarda la pericolosità sanitaria della lametta è un problema insulso.
Sanificarle prima di gettarle perdonatemi è da maniaci. Sono pericolose come è pericoloso un fazzoletto sporco di sangue, assorbenti usati, un cerotto, altre cose sporche di liquidi biologici ed escreti... Che a questo punto dovreste sterilizzare, autoclavare , sempre prima di gettare, o bruciare. Tutti i rifiuti bene o male sono vettore di patogeni, anche lo scarto del pesce.
Altro discorso è il gettare un materiale pericoloso perché fisicamente tagliente. Nei metalli non può andare, a meno che non riposti in un contenitore di metallo anch'esso.
Concordo totalmente

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 03/10/2023, 18:40
da esatch
SuperSonic ha scritto: 20/09/2023, 18:48 Questo "un po' dappertutto" deve essere per forza oggetto di canzonatura?
Senza polemica, eh... 8-)
No, io pensavo che la TARI(p) la pagassi dove avevi indicato eh...
:lol: ;)

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 03/10/2023, 19:54
da paolo58
intervengo nella discussione. Ho telefonato alla società che si occupa della raccolta e smaltimento rifiuti al mio paese. Vanno nell' indifferenziata . E io mi attengo alle indicazioni ricevute.

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 03/10/2023, 21:55
da darionew
Fermo restando che, ovviamente, ogni comune ha la responsabilità della gestione/smaltimento dei rifiuti e quelli più piccoli magari hanno minori possibilità di differenziare in modo più capillare rispetto a quelli più grandi, però non vorrei che loro, sentendo parlare di lamette da barba, vadano per la direttissima nella risposta dal momento che, nel loro modo di pensare (ma non solo nel loro, purtroppo), lamette da barba indica le cartucce dei multilama, che implicano acciaio e plastica fusi insieme e inseparabili e non vanno poi tanto per il sottile, dal momento che la quantità che può portare un singolo privato non è particolarmente abbondante.
In realtà, se fossero un poco più avveduti, una raccolta di puro e semplice acciaio, come di fatto sono le lamette dei DE, dovrebbe essere senza eccessivi problemi fattibile e non c'è motivo reale per gettare questi rifiuti nella semplice indifferenziata (perché il riciclaggio dell'acciaio non è un'operazione terribile).
Poi capisco benissimo che tu ti debba, in un modo o nell'altro, attenere alle loro indicazioni, ma mi domando davvero se non ci siano alternative più sensate e corrette...

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 04/10/2023, 9:00
da esatch
darionew ha scritto: 03/10/2023, 21:55 la direttissima nella risposta dal momento che, nel loro modo di pensare (ma non solo nel loro, purtroppo), lamette da barba indica le cartucce dei multilama,
Esattamente.
Aggiungo: come in molti altri, nel mio comune è disponibile un'app che si chiama Junker che, con la scansione del barcode oppure con la ricerca testuale, permette di avere indicazioni sullo smaltimento.
Le "nostre" lamette non sono nemmeno contemplate; il comune mi ha risposto ed ha capito i multilama; gli addetti dell'ecocentro, al tempo, dopo aver capito di cosa diavolo stessi parlando, erano parecchio perplessi sul "dove" smaltirle.
Tanto per la cronaca.

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 04/10/2023, 13:25
da SuperSonic
esatch ha scritto: 03/10/2023, 18:40
SuperSonic ha scritto: 20/09/2023, 18:48 Questo "un po' dappertutto" deve essere per forza oggetto di canzonatura?
Senza polemica, eh... 8-)
No, io pensavo che la TARI(p) la pagassi dove avevi indicato eh...
:lol: ;)
Pagare la TARI "un po' dappertutto" sarebbe leggermente oneroso :D :D :D :D :D :D

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 05/10/2023, 7:40
da esatch
SuperSonic ha scritto: 04/10/2023, 13:25 Pagare la TARI "un po' dappertutto" sarebbe leggermente oneroso :D :D :D :D :D :D
..in effetti...
:lol:

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 18/05/2024, 13:39
da Clarence
Nel nostro comune, le lamette da barba, vanno conferite nel Secco residuo, contenitore grigio.

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 18/05/2024, 14:36
da darionew
Clarence ha scritto: 18/05/2024, 13:39 Nel nostro comune, le lamette da barba, vanno conferite nel Secco residuo, contenitore grigio.
Temo proprio che questo indichi che non hanno alcuna idea della differenza tra le cartucce dei multilama (che in effetti non possono essere smaltite a parte) e le lamette in puro acciaio, come quelle adoperate dai "tonsori tradizionali", che potrebbero tranquillamente essere riciclate. Per pigrizia o ignoranza, invece, non fanno alcuna distinzione... :evil:

Re: Smaltimento lamette usate

Inviato: 19/05/2024, 17:25
da Clarence
Infatti indicano anche i rasoi usa e getta e le siringhe (chiuse con cappuccio) come secco residuo da conferire nel contenitore grigio.

Tali rifiuti, secco residuo, non saranno bruciati nei termovalorizzatori ma saranno portati alla discarica.