Pagina 1 di 1

restauro Puma 89 special

Inviato: 28/06/2016, 18:47
da gabri
mi sembra mai usato, ma conservato malissimo..
pieno di ossido..
vorrei riportarlo, quanto più possibile, ad uno stato accettabile, senza cancellare la scritta.
come mi conviene procedere?
quali risultati, secondo voi, sono ottenibili?
3908439083

Re: restauro Puma 89 special

Inviato: 28/06/2016, 22:35
da Alexandros
Il rasoio sembra avere un consumo lievissimo ma è severamente stato attaccato dall 'ossido:

in questo caso le ossidazioni sono piuttosto estese e non si limitano a formare quelle macchie filamentose ma scavano nell' acciaio.
Se sono in prossimità del filo o addirittura partono da questo (che è la parte più sottile e delicata del rasoio) allora il tutto sarà compromesso.
Se anche lo ripulisci (e il mantenimento della scritta sarà l'ultimo dei problemi) avrai sicuramente difficoltà ad affilarlo poichè molte saranno le porzioni di filo in cui "manca" acciaio senza considerare che cè un alto rischio che improvvisamente parta una crepa dal filo.

Re: restauro Puma 89 special

Inviato: 29/06/2016, 8:06
da andreat63
se ti accontenti di un risultato estetico non perfetto (rimarranno i segni della corrosione, anche se puliti dalla ruggine), avrai un ottimo rasoio. anche al filo la corrosione non mi sembra profonda, ma ovviamente lo verifichi se lo pulisci. e affilato ti darà grandi soddisfazioni

Re: restauro Puma 89 special

Inviato: 29/06/2016, 10:39
da gabri
come procedere?

Re: restauro Puma 89 special

Inviato: 29/06/2016, 11:38
da andreat63
con le carte abrasive. parti con grane basse, tipo la 320, a crescere raddoppiando (600, 1000, 2000...). se fai a mano, è quasi impossibile girare attorno alla serigrafia sulla lama, ci vorrebbe il dremel, forse (parlo al condizionale perché non ce l'ho), ma ci vorrà un minimo d'esperienza per non far danni. io me ne fregherei della segrigrafia, che è pure di tipo piuttosto semplice. deve essere un esemplare di ultima produzione.
con le carte migliora l'efficacia se ti fai un "dito" di sughero. tagli un sughero della larghezza di un dito circa, ne arrotondi un estremità a semi cilindro. sarà un lato di questo (semi cilindro) che con la carta lavorerà sull'acciaio

Re: restauro Puma 89 special

Inviato: 24/08/2016, 12:31
da gabri
Riprendo il thread per aggiornarvi.....
Non avendo tempo a disposizione, ho proceduto ad una bella "lavata" del rasoio con chanteclair e, poi, in attesa del restauro, ho spruzzato su di esso del wd40 per arrestare la formazione dell'odio e per la sua momentanea conservazione.
Ho un dremel (4000) con cavo flessibile e, obiettivamente, una ottima manualità.
Al tatto, l'ossido sembra non aver intaccato in profondità la lama e, anche per evitare interventi invasivi, non vorrei usare "molette" abrasive ma vorrei tentare con i feltrini e pasta abrasiva da carrozzeria (che ho già!), ponendo sulla serigrafia della carta gomma.
È corretto? Consigli? Suggerimenti? Velocità (5-35)?
Grazie.


P.s.: è un rasoio a cui tengo moltissimissimo!