Restauro Clark & Hall
Inviato: 12/06/2016, 14:45
Complice la giornata piovosa, ho iniziato a smontare questo rasoio, direi databile tra la prima e la seconda decade dell'8oo:

La parte metallica non sembra abbia particolari problemi, a parte delle belle incrostazioni di ruggine, abbastanza lontane dal bisello; critica invece la situazione per le belle guancette in corno striato: piegate a...."onda".
Seguendo i consigli pubblicati sul Forum ( praticamente.....di Altus) ho cominciato a consumare la capocchia del pin porta lama con una fresetta montata sul Dremel; consuma e consuma, mi sono trovato un piccolo cratere, dal quale è stato facile asportare le pareti laterali e trovarmi con la testa del pin come era prima della ribattitura. Qualche colpetto con un punzoncino autofabbricato molando una barretta d'acciaio, ed il pin si è sfilato.
Devo dire che l'operazione è stata facilitata dal fatto che le rondelle a globo erano in condizioni pietose, quindi sacrificabili....... .
Ripetuta l'operazione per la rondella che chiude il distanziatore ( in piombo), ho coperto di Olio-di-piede-di-bue le due guancette, così che possano riprendere un po' di elasticità, e scartavetrato il rasoio il minimo indispensabile per renderlo.....guardabile. Per le nove rondelle a globo mi sembra che Altus abbia inserito un indirizzo USA.
Il prossimo passo sarà il tentativo di "raddrizzare" le guancette: se non sbaglio bisognerebbe lasciarle esposte al vapore caldo per qualche tempo e poi serrarle tra due superfici piane per qualche tempo........qualcuno ha informazioni più precise? Grazie anticipate
La parte metallica non sembra abbia particolari problemi, a parte delle belle incrostazioni di ruggine, abbastanza lontane dal bisello; critica invece la situazione per le belle guancette in corno striato: piegate a...."onda".
Seguendo i consigli pubblicati sul Forum ( praticamente.....di Altus) ho cominciato a consumare la capocchia del pin porta lama con una fresetta montata sul Dremel; consuma e consuma, mi sono trovato un piccolo cratere, dal quale è stato facile asportare le pareti laterali e trovarmi con la testa del pin come era prima della ribattitura. Qualche colpetto con un punzoncino autofabbricato molando una barretta d'acciaio, ed il pin si è sfilato.
Devo dire che l'operazione è stata facilitata dal fatto che le rondelle a globo erano in condizioni pietose, quindi sacrificabili....... .
Ripetuta l'operazione per la rondella che chiude il distanziatore ( in piombo), ho coperto di Olio-di-piede-di-bue le due guancette, così che possano riprendere un po' di elasticità, e scartavetrato il rasoio il minimo indispensabile per renderlo.....guardabile. Per le nove rondelle a globo mi sembra che Altus abbia inserito un indirizzo USA.
Il prossimo passo sarà il tentativo di "raddrizzare" le guancette: se non sbaglio bisognerebbe lasciarle esposte al vapore caldo per qualche tempo e poi serrarle tra due superfici piane per qualche tempo........qualcuno ha informazioni più precise? Grazie anticipate