Pagina 1 di 1

Il cassetto di Berserk84

Inviato: 07/06/2016, 15:47
da berserk84
Buongiorno ragazzi,

penso di aver a disposizione qualche rasoio per poter cominciare a parlare di "cassetto", pertanto elenco quanto ho:

Ern 1914 6/8, primo rasoio acquistato ed uno dei pochi a regalarmi sbarbate veramente delicate:
32751

Ern farm 6/8, come il precedente molto delicato:
38316

Filarmonica 13 Doble Temple Josè Monserrat:
32752

Thomas Turner 6/8 extra hollow, molto molto canterino e lama pregevole:
37367

Medusa in CPMS35VN, non ha bisogno di presentazioni:
38317

Infine 2 Kamisori, uno costruito dall'utente Andreat63, specifico per mancini:
34630

Uno splendido Iwasaki in Swedish steel reperito grazie a un grande lavoro che si chiama "botta di c****":
34745

E uno dei pezzi forti, rasoio Papillon del 1810-1820 da Altus con relativo astuccio vintage:

38324
38325
38326

Oltre ai rasoi, sono in possesso delle seguente coramelle, di cui una in Cordovan costruita da Emidio D'astolfo su mia richiesta e l'altra in pieno fiore di Paciccio, entrambe stupende e pregevoli:

38318
38319 38320

Infine al momento possiedo le seguenti pietre:

Candia Vintage dal grit basso (5-6000) fornita da Ura:
38321

Belga gialla vintage sempre fornita da Ura:
38322

E la famosa Seven Heaven di Bushdoctor:
38323

Al momento questo è quanto!

Re: Il cassetto di Berserk84

Inviato: 08/06/2016, 0:09
da Anitram
Ottimo inizio e scelta dei rasoi.Dei rasoi mi ha colpito ern Farm Eccellenti sono le pietre scelte sopratutto le vintage.
Anch'io vorrei provare la Candia per adesso preferisco utilizzare una sintetica.Mi piacerebbe sentire un tuo parere all'utilizzo di questa pietra.

Re: Il cassetto di Berserk84

Inviato: 08/06/2016, 9:43
da berserk84
Premetto che sono ancora un neofita, quindi le mie considerazioni sulle pietre\rasoi ecc sono da prendere un pò con le pinze.

Sulla Candia posso dire che è molto bella, si sente che lavora sin da subito (e vorrei anche mettere visto il grit molto basso), e su un rasoio, l' Ern Farm appunto, ha fatto un bel lavoro di riaffilatura, concluso poi con le 2 pietre da finitura.

Secondo me è una pietra che non può mancare, ma da quello che ho capito bisogna stare attenti a quale candia si prende, poichè non tutte hanno un grit basso tra i 4 e i 6 mila. Per capirlo bisogna vedere il colore della pietra.

Solitamente quelle buone, come la mia, sono grigie e NON sono state trattate con olio, ma solo ad acqua.

Quelle marroni spesso sono state trattate ad OLIO e questo ne aumenta il grit rendendola di fatto una pietra più simile a una da finitura piuttosto che a una da "sgrosso" o da ripristino bevel.

Da quello che ho capito, l'olio tende a riempire i "pori" delle pietre andando a limitare il potere di attrito dei cristalli e quindi aumentando il grit.

Ps: se ho detto tante cavolate vi prego di correggermi!!!

Re: Il cassetto di Berserk84

Inviato: 15/07/2016, 8:47
da berserk84
Grazie ad un ottimo lavoro di @Emidio, ieri mi sono arrivati finalmente 2 rasoi restaurati, non ancora ben identificati a parte il secondo che risulta essere uno sheffield Rogers (non il più blasonato Joseph Rodgers, svista che mi ha fatto credere di aver preso un tale rasoio, invece di uno più comune):

Come erano all'arrivo dal Regno Unito:
39407
39405

e come sono arrivati dopo il lavoro applicato da Emidio D'astolfo:

39596

Rimolatura lama, rimozione del dente in punta con perdita di quale mm purtroppo, ma inevitabile:
39609

Sistemazione del manico, c'erano alcuni "pannelli" di madre perla che si muovevano, ora sono ben saldi:
39608

Sistemazione principalmente del manico in zona pivot/poggiadito che era assente, anche se evidente il segno ora comunque è ripristinata la forma:
39597

39610

39611

Ora non resta che attendere la ricrescita della barba e testarli

Re: Il cassetto di Berserk84

Inviato: 23/09/2016, 10:25
da paolosardo
bello il filarmonica