Notizie su Rasoio Яxma
Inviato: 15/08/2011, 21:05
Il membro del nostro forum, Rosario, mi ha chiesto informazioni sul suddetto rasoio.
http://img543.imageshack.us/img543/5756/rxma013.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/5840/rxma0016.jpg
tramite il software Keytometals(gentile concessione di Franz Kleber)
ho capito che, nonostante i problemi che si hanno con certi programmi per quanto concerne la nomenclatura russa a causa del cirillico:
1.Molto probabilmente il rasoio non è russo ma bulgaro.
2.La pronuncia è Yaxma.
3.La prima lettera nella nomenclatura degli acciai"russi" (in questo caso la R "rovesciata") indica un acciaio con una percentuale di elementi in lega (oltre al ferro-carbonio ovviamente) bassissima (inferiore all'1%).Altrimenti si pone un numero.Il valore seguente al numero indica la presenza di carbonio nell'acciaio.
4.La x sta ad indicare,seguito da una lettera o un numero o dai simboli chimici degli elementi di lega presenti in ordine decrescente di concentrazione.
5.La M sta ad indicare un acciaio magnetico (quindi con ridottissime percentuali di silicio,dato anche il fatto che la X indica percentuali dello 0,0..% di altri elementi in lega).
6.La A indica un acciaio a grani orientati.
Dati i rapporti che vi sono stati tra Russia e Inghilterra (Sheffield) anche per la produzione e vendita di acciai da coltelleria, non mi stupirei se comunque l'acciaio in definitiva fosse lo stesso usato per gli Sheffield (link)
link
http://img543.imageshack.us/img543/5756/rxma013.jpg
http://img801.imageshack.us/img801/5840/rxma0016.jpg
tramite il software Keytometals(gentile concessione di Franz Kleber)
ho capito che, nonostante i problemi che si hanno con certi programmi per quanto concerne la nomenclatura russa a causa del cirillico:
1.Molto probabilmente il rasoio non è russo ma bulgaro.
2.La pronuncia è Yaxma.
3.La prima lettera nella nomenclatura degli acciai"russi" (in questo caso la R "rovesciata") indica un acciaio con una percentuale di elementi in lega (oltre al ferro-carbonio ovviamente) bassissima (inferiore all'1%).Altrimenti si pone un numero.Il valore seguente al numero indica la presenza di carbonio nell'acciaio.
4.La x sta ad indicare,seguito da una lettera o un numero o dai simboli chimici degli elementi di lega presenti in ordine decrescente di concentrazione.
5.La M sta ad indicare un acciaio magnetico (quindi con ridottissime percentuali di silicio,dato anche il fatto che la X indica percentuali dello 0,0..% di altri elementi in lega).
6.La A indica un acciaio a grani orientati.
Dati i rapporti che vi sono stati tra Russia e Inghilterra (Sheffield) anche per la produzione e vendita di acciai da coltelleria, non mi stupirei se comunque l'acciaio in definitiva fosse lo stesso usato per gli Sheffield (link)
link